Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 727 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15
p. es., gli alcoolizzati affetti  da  delirium tremens vanno frequentemente
è  da  osservare una differenza essenziale fra due casi:
idea, proposta  da  ARAGO, fu assoggettata al calcolo da LE VERRIER. La così
idea, proposta da ARAGO, fu assoggettata al calcolo  da  LE VERRIER. La così detta legge empirica di BODE (la quale
si trovò molto vicino al luogo assegnatogli a priori  da  LE VERRIER, fu salutata come un trionfo dell'Astronomia
più  da  vicino la cosa, ci s'imbatte tosto in una difficoltà
logici come condizioni di un processo associativo a partire  da  elementi dati, accade talvolta che il numero di questi
criterio della misura del tempo ci viene dato generalmente  da  ogni serie di fenomeni acustici o visivi, che si succedano
che si succedano ad intervalli distinti, ma assai frequenti  da  riempire tutto il campo psicologico dell'attenzione;
di esaminare più  da  vicino le conclusioni di questi studii.
d'equilibrio d'un grave sul piano inclinato, dedotta  da  STEVIN appellandosi al postulato che «una catena chiusa
 Da  Lobatschewsky e Bolyai sono svolte, senza arresti, le
corpo coerente di dottrina geometrica astratta, denominato  da  Gauss «Geometria non euclidea».
molteplici ordini di fatti in un fatto generale espresso  da  un'equazione differenziale, possono ugualmente lasciare da
da un'equazione differenziale, possono ugualmente lasciare  da  parte ogni questione attinente alle rappresentazioni
valore del dubbio sollevato  da  Lobatschewsky, sta nella confessione modesta, che non
futuro. È soltanto questa possibilità, che viene contestata  da  coloro, i quali non ammettono il giudizio della critica
 da  un altro lato si scorge come ogni osservazione ed ogni
ci si riduce ad attendere che la natura sia così gentile  da  istruirci, rispondendo per caso a domande che non sappiamo
distinguere nell'embrione le parti costitutive, non ha che  da  lasciar crescere la pianta, perchè queste gli appariscano
elementi dell'ordine fisico e dell'ordine psicologico,  da  cui la loro formazione è risultata.
 da  ciò che ogni altro principio determinante il moto di
 Da  che dipende la possibilità di un impiego più ampio del
infine  da  questo esame alcune conclusioni generali intorno ai
spiegazione vale soltanto per il fatto elementare osservato  da  Bradley.
qui le tensioni dipendono  da  tutto il campo di forze dato.
Lex II viene interpretata come esprimente  da  sola l'equazione generale del moto
foggiato dallo spirito umano, i cui elementi, tratti  da  oggetti reali, vengono combinati per modo da render conto
tratti da oggetti reali, vengono combinati per modo  da  render conto di un certo ordine di conoscenze, secondo un
campo la fiducia in una possibile scienza, non diversa  da  quella che si riferisce a tutti gli altri ordini di fatti,
quella che si riferisce a tutti gli altri ordini di fatti,  da  noi compresi come rapporti invariabili di coesistenza e di
psicologico solleva difficoltà, queste non provengono  da  ragioni di ordine scientifico.
 Da  un altro lato tenuto fermo, come oggetto della Logica, il
della conoscenza, ma li lasci veri o falsi, secondo è  da  provare con altri mezzi, stabilendo soltanto un legame per
complicatore di queste è una veduta correttiva,  da  trascurare in una prima approssimazione.
suppone la esistenza di una linea, la quale sia veduta  da  ogni suo punto come un punto solo, ed involge quindi il
ad una linea retta che è ugualmente determinata  da  altri due punti qualunque di essa.
come condizione d'equilibrio della leva è stata scoperta  da  Archimede>, il quale ha preteso dedurla da postulati
è stata scoperta da Archimede>, il quale ha preteso dedurla  da  postulati relativi a casi elementari di simmetria e
e poniamo per fissare le idee che A sia a grande distanza  da  B in guisa da dare origine ad onde piane; così B può
fissare le idee che A sia a grande distanza da B in guisa  da  dare origine ad onde piane; così B può rappresentare la
modello, nel quale sieno  da  considerare soltanto differenze di quantità (Cfr. cap. VI).
a questa; allora le velocità di propagazione della luce  da  A in B, e da A in C debbono essere diverse.
allora le velocità di propagazione della luce da A in B, e  da  A in C debbono essere diverse.
investito dalla luce subisce una pressione, già prevista  da  MAXWELL e BARTOLI, e verificata sperimentalmente da
da MAXWELL e BARTOLI, e verificata sperimentalmente  da  LEBEDEF; e, quantunque si tratti di esperimenti delicati,
si dimostra quindi che k  da  un valore indipendente dal particolare triangolo
 Da  ciò risulta che i pesi si possono considerare come
è offerto dalla teoria delle soluzioni, costruita  da  VAN' T' HOFF.
 da  cui la stessa logica algoritmica (detta appunto per ciò
 da  noi nettamente posti ed in parte trattati geometricamente,
di stringere più  da  vicino la definizione della realtà, e vediamo quindi come
prevista in base al teorema di Coriolis, e constatata  da  TADINI (I 796) e più perfettamente da REICH (1831).
e constatata da TADINI (I 796) e più perfettamente  da  REICH (1831).
di partire  da  un meccanismo newtoniano, cioè da un sistema di punti in
di partire da un meccanismo newtoniano, cioè  da  un sistema di punti in moto fra cui intercedano forze
nelle esperienze di CAWENDISCH, proseguite e perfezionate  da  numerosi sperimentatori: si aggiungono le indirette
che ha valutato l'influenza esercitata sulla gravità  da  prossime montagne, ecc. Nel campo astronomico l'ipotesi
caratteristica del moto lunare, la quale fu determinata  da  LAPLACE.
all'epoca di Helmholtz cominciavano appena a trarre aiuto  da  istrumenti preparati nei campi superiori delle Matematiche,
a questi, uno sviluppo enorme. E i risultati ottenuti,  da  mezzo secolo in qua, sono di tal natura, che alcun
la a;cioè se B, C sono dalla medesima parte di a, ed A, B  da  parte opposta, anche A, C saranno da parte opposta.
parte di a, ed A, B da parte opposta, anche A, C saranno  da  parte opposta.
della luce in un campo magnetico (fenomeno osservato  da  FARADAY).
le forze interne risultano  da  azioni elementari fra le particelle del corpo e sono
 Da  una siffatta trasformazione non è a credere neppure che il
la virtù di suscitare un così istruttivo dibattito; se  da  esse si promuovono nuove osservazioni ed esperienze, nuove
di fatti, il cui valore obiettivo non può essere impugnato  da  alcuno?
di equilibrio stabile; ogni piccolo movimento prodotto  da  una perturbazione qualsiasi genera forze riconducenti il
simili casi la stabilità essendo data come una condizione  da  soddisfare, il problema è di cercare le forze che ne
logico del pensiero, conviene appunto prender le mosse  da  codesta critica della definizione.
resta ancora  da  spiegare come si pervenga al postulato escludendo la
esterne al moto di P, cioè il campo di forze definito  da  A, B,.C....;
diminuisce la prima. A vero dire questa correzione sarebbe  da  considerare in senso positivo come non esistente se essa
giacchè in tal caso non potrebbe essere misurata  da  un osservatore trasportato con S, bensì soltanto da chi
da un osservatore trasportato con S, bensì soltanto  da  chi potesse fare confronti con ciò che avviene nell'etere
fra concetti, che nella loro accezione matematica sono  da  ritenere come simboli, non basta a conferir loro una
trovano una rispondenza approssimativa in certi oggetti,  da  essi in tal modo rappresentati.
errore può essere corretto soltanto  da  uno studio della Geometria proiettiva, quale essa si è
proiettiva, quale essa si è sviluppata nel secolo scorso,  da  PONCELET a MÖBIUS, a STEINER, fino a conseguire il suo

Cerca

Modifica ricerca