Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 453 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10
questi fatti si riferiscono alcune osservazioni intorno  al  contenuto spaziale del senso tattile-muscolare.
resta ancora da spiegare come si pervenga  al  postulato escludendo la rappresentazione iperbolica di
catalogato più volte fra le stelle fisse. Riattaccandolo  al  sistema planetario, Herschell ha dovuto seguire il suo
Herschell ha dovuto seguire il suo movimento attorno  al  sole, e quindi determinare le condizioni obiettive, sotto
dell'osservazione immediata; tanto varrebbe rimproverare  al  genio l'ardire delle ipotesi, colle quali ei cerca di
l'ardire delle ipotesi, colle quali ei cerca di vedere  al  di là delle nebbie che limitano il comune orizzonte. Questo
i punti di riattacco di quest'online di fenomeni fisici  al  concetto generale della elasticità:
tendenza  al  nominalismo, che investe oggi tutti i dominii della Fisica
esterne  al  moto di P, cioè il campo di forze definito da A, B,.C....;
mobile, a cui si riferiscono le rappresentazioni conducenti  al  concetto della massa;
citare un esempio, senza spingere la discussione fino  al  limite cui si può giungere nello stato attuale delle nostre
qual'è il senso più assoluto che possiamo attribuire  al  moto? Ma si tratterrà sempre di dare alla parola «assoluto»
stessa retta, si traduce in una eguaglianza per riguardo  al  suddetto concetto, tostochè esso venga pensato come
si spiega il sentimento di necessità che si accompagna  al  postulato in discorso.
qui prenderebbero origine, rimandando per alcune di esse  al  cap. VI.
che significato ha l'ipotesi metafisica che postula  al  disotto di ogni variazione fenomenica un sostrato
però determinare il valore di questa distinzione, in ordine  al  criterio classico della deduzione e dell'induzione.
il processo di distinzione può essere proseguito molto  al  di là di ciò che appaia dall'esempio sopra citato.
dalle particolarità sensibili che riattacchiamo  al  rame o al ferro, all'aria o all'acqua ecc., acquistiamo la
dalle particolarità sensibili che riattacchiamo al rame o  al  ferro, all'aria o all'acqua ecc., acquistiamo la nozione di
ricorso nella storia della civiltà, si è destato intorno  al  grido «bancarotta della Scienza», intenzionalmente scelto a
il chiaro principio che non possa il sapere dettar norma  al  volere. Non invano fu agitato il fantasma di una realtà che
delle sensazioni suddette a dati fisici, come, p. es.,  al  tendersi o al piegarsi di una
suddette a dati fisici, come, p. es., al tendersi o  al  piegarsi di una
riferiamoci ora ad una seconda considerazione, cioè  al  fatto generale della inibizione esercitata dai centri
il numero di questi possa essere grande in proporzione  al  numero di quelli, ma non viceversa; e perchè infine il caso
manchino affatto, deve apparire improbabilissimo di fronte  al  caso in cui si sia voluto il premio certo.
fluidi è, per due elementi di volume, in ragione inversa  al  quadrato della distanza.
a livellarsi, e si può accettare come molto prossima  al  vero l'ipotesi
della filosofia meccanica, il newtoniano mira piuttosto  al  suo sviluppo esterno.
accanto  al  dato dell'organo di senso nella sensazione, si trovano nel
i multiformi fenomeni, che si collegano  al  protoplasma in genere, già inducono a ritenerne la
nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta  al  concetto metrico-proiettivo dello spazio.
ciò avviene perchè la nuova forza opponendosi  al  moto agisce soltanto sul materiale che ci trasporta, non
se fenomeni siffatti, confrontati  al  di là dei limiti della sensazione diretta, conducano ad un
implica un modo di distinguere le sensazioni riferentisi  al  di dentro e al di fuori di essa, una sfera infinita, non
di distinguere le sensazioni riferentisi al di dentro e  al  di fuori di essa, una sfera infinita, non corrispondendo ad
è stata ritrovata, un secolo più tardi da LEGENDRE,  al  termine dei suoi lunghi studii sulla teoria delle
viene definita come un variante additivo dei corpi rispetto  al  suddetto gruppo G.
voglia tener conto del modo come varia l'azione elettrica  al  variare del mezzo.
tutti gli altri; e questa ipotesi equivale sostanzialmente  al  fatto stesso che si vuoi dimostrare, generalizzato. Essa
generalizzato. Essa sembra tuttavia la più conforme  al  concetto della causa, ricavato dalla natura inorganica, ove
presa nella sua generica indeterminatezza, è indifferente  al  progresso delle scienze della vita.
matematica, (e noi già avemmo occasione di accennare  al  difetto dei criterii puramente formali che taluni
la Logica scolastica, e porga una risposta più adeguata  al  problema di assegnare gli schemi del ragionamento esatto.
verificatrici, hanno sempre un carattere approssimato, onde  al  riconoscimento di sensazioni note si aggiunge ogni volta
non si dirà veramente nulla di peregrino, nulla di opposto  al  modo relativo di considerare la conoscenza, che la
 al  secondo principio della Termodinamica. Chi ci assicura che
respingono, e l'azione è (per due elementi) proporzionale  al  prodotto delle masse.
sotto forma di tesi ed antitesi le due vedute relative  al  valore conoscitivo ed euristico delle equazioni e dei
l'apprezzamento comparativo delle durate,  al  di là dei limiti della sensazione primitiva, seguiamo la
una forza resultante unica e ben determinata, equivalente  al  sistema.
primi fondamenti di codesta costruzione risalgono  al  LEIBNIZ (verso il 1700), ed un perfezionamento vi recò il
il 1700), ed un perfezionamento vi recò il LAMBERT intorno  al  1750. Ma tali sviluppi rimasero interrotti quasi un secolo,
una Geometria tattile ed una visiva, che si riferiscono  al  medesimo continuo a tre dimensioni,. cioè al medesimo
si riferiscono al medesimo continuo a tre dimensioni,. cioè  al  medesimo spazio.
non esigano una previa risposta per lo scopo proposto  al  nostro studio. Basterà a noi richiamare alcuni fatti
così intese, risulta bene chiarito relativamente  al  processo conoscitivo, se ci si riferisce allo schema logico
stato confuso della mente che risponde  al  modo assoluto di considerare l'essenza, ricorda appunto
così ottenute: con un'astrazione successiva ci solleviamo  al  concetto generale di classe o insieme.
la prima è che noi ci restringiamo  al  caso del moto incipiente, nel quale soltanto può parlarsi
una delle costanti arbitrarie dell'integrale, in rapporto  al  sistema di riferimento. E per restituire alla legge tutta
o se si preferisce, i rapporti di posizione leganti l'astro  al  sole, costituiscono veramente il fatto nuovo, stabilito
non dipendono dalla materia che viene distinta, p. es. come  al  di fuori o al di dentro rispetto ad una sfera data. Ora
dalla materia che viene distinta, p. es. come al di fuori o  al  di dentro rispetto ad una sfera data. Ora tale indipendenza

Cerca

Modifica ricerca