Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neve

Numero di risultati: 225 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Senso

656387
Boito, Camillo 4 occorrenze

di neve, chiazzata qua e là di brutte macchie di melma e bruna al paragone dei lenzuoli candidi, che coprivano i campi ondeggiati, divisi da fossatelli

prosa letteraria

queste rupi, con questa neve. Lo predicavo io che lasciarla così sola e libera era un'imprudenza -. Due grosse lagrime scendevano sulle ruvide guance di

prosa letteraria

; andò nel piano superiore, una specie di soffitta mezzo aperta all'acqua ed alla neve, non c'era. Lo trovò a' piedi della stretta e scricchiolante

prosa letteraria

i larghi fiocchi di neve; ma nella chiesa si sentiva un tepore grave e umido, con un odore stagnante, nauseabondo d'incenso. Nell'uscire si passò a

prosa letteraria

Il fosso

656474
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

tedeschi e, poste in terra le ginocchia, a lungo re- starono rigidi e immobili sul pavimento. Li vide uscire la bimba dei Sassoli, che spazzava la neve

prosa letteraria

Pagina 78

LE ULTIME FIABE

661858
Capuana, Luigi 1 occorrenze

trova? - Non lo so. La sua carne è bianca come la neve; e dà un senso di frescura che é una delizia. - Reuccio, vi siete addormentato in mezzo al bosco e

prosa letteraria

DISPERATAMENTE GIULIA

662788
Casati, Sveva 1 occorrenze

GIULIA amava il figlio Giorgio, la neve, i gabbiani, il suo mestiere di scrittrice, un uomo di nome Ermes, il nonno Ubaldo e le sue splendide « rose

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663147
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, come un mare di vapore, nascondono i prati. Seguirono lunghi giorni piovosi. Finalmente la campagna è tutta coperta di neve. Dal bianco strato e

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663192
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

. Coll'animo pieno di parole giunse al cancello che trovò aperto. Entrò nel grande giardino, tutto vestito di neve, sotto i bianchi rami, che si

prosa letteraria

umile della luna, che dal mezzo di un cielo rigido, solcato da leggerissime ale di nuvole bianche, incombeva sulla campagna immersa nella neve

prosa letteraria

pigrizia della notte: ma il riflesso vivo della neve aiutava a far vedere le facciate delle case e i contorni degli oggetti. Giacomo cercò lungo il muro e

prosa letteraria

, che, se dovesse morir oggi, non la tocca nemmeno le fiamme del purgatorio, tanto è bianca nella sua coscienza che non piú questa neve che viene dal

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663200
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Man mano che il Natale, col suo regalo di neve, si avvicinava, si facevano sempre più spaventosi i rimorsi di quella ragazza: perchè la sua mamma

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663960
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

bagno, e miselo nel letto e vennelo riscaldando. Pecorone 27. Appozzarsi, immergersi come in una pozza. Es. Come la neve piglia l'umido, sguiscia e giù

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663968
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Adesso che mi trovo sotto il cielo di Monticello, il quale mi pare più basso del solito, e quasi mi leva il respiro - con le distese di neve nei

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664511
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

soave, non mi destare. È lontano, è lontano, il freddo paese della neve; son lontani i tristi giorni della vecchiezza. È fuoco nel core, nel sangue, è

prosa letteraria

Nord e la neve offrivano alla luna. Ella sorgeva sopra mille punte di abeti, fra due montagne enormi, nel sereno. Ora la vedevo lucida, ora un

prosa letteraria

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677632
Gozzano, Guido 1 occorrenze

viveva sola col Padre Gennaio. Lassù, nel candore perpetuo, abbagliante, inaccessibile agli uomini, il Re Gennaio preparava la neve con una chimica

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678283
Mioni, Ugo 1 occorrenze

II vento soffia impetuoso, e sbatte la neve contro le lastre, scuotendo i telai delle finestre; passa sibilando.per le vie, agita i fili del

prosa letteraria

Pagina 63

Teresa

678448
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della signora Soave. Così tutti i giorni. Trascorse novembre. Alle nebbie grigie successe la neve, la folta neve che si addensava intatta nella via

prosa letteraria

Pagina 46

Oro Incenso e Mirra

678748
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

finestra illuminata. La sua sottile ombra nera si disegnava sinistramente sulla bianchezza della neve; talvolta i passanti si voltavano meravigliati a

prosa letteraria

Le Fate d'Oro

678947
Perodi, Emma 3 occorrenze

diresse verso la montagna. Sali, sali, la foresta diventava più folta e la neve cominciava a cadere. Nonostante il Conte non si sgomentava e spronava

prosa letteraria

Pagina 117

del monte. Fiorino saliva, saliva sempre, senza sgomentarsi del vento gelato e della neve. Un giorno, mentre era a poca distanza da una rupe che gli

prosa letteraria

Pagina 172

d'in- cerato. - Almeno ci parerà dall'acqua e dalla neve, - disse. La seconda prese un panettino. - Almeno ci sfamerà, - disse. La più piccina prese un

prosa letteraria

Pagina 236

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679044
Perodi, Emma 2 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aia, disse, rivolto alla moglie e alle altre donne: - La nottata è brutta e la neve è tutta ghiacciata, che vogliamo fare? Mentre Maso teneva ancora

prosa letteraria

al Pian delle Antenne! Il vento ci soffia spazzandovi anche la neve, se non vi gela subito, e in certi giorni spazza anche gli uomini e le pietre

prosa letteraria

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679093
Perodi, Emma 1 occorrenze

ognuno aveva fatto prigioniera una colomba bianca come la neve con un collarino nero. Le colombe non parevano punto spaventate quando i due giovani

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679323
Praga, Emilio 3 occorrenze

. E, in mezzo ad essi, venirsene a passeggio ecco la castellana col suo vago paggetto. Tutto è d'oro lo strascico, è d'argento il corsetto; è neve il

prosa letteraria

braccio di neve, braccio di fata, ahi lasso! di una piuma men greve... Scorser due lustri appena, ed era l'ora istessa! Come splendean le faci! Con che

prosa letteraria

s'avvia. Senti il dolce motivo e le dolci parole: " Io son come la zànzera intorno al candelabro: mi struggo a un vago raggio di neve e di cinabro

prosa letteraria

La chiave a stella 1978

679627
Levi, Primo 1 occorrenze

stampata ho incominciato a fidarmene poco. Insomma in Alasca io credevo di trovarci un paese tutto fatto di neve e di ghiaccio, di sole anche a mezzanotte

prosa letteraria

Pagina 0054

La tregua

679765
Levi, Primo 1 occorrenze

: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sòmogyi, il primo dei morti fra i nostri compagni di camera. Rovesciammo la barella sulla neve

prosa letteraria

Pagina 0009

L'altrui mestiere

680275
Levi, Primo 1 occorrenze

Quando, tanti anni fa, ho letto per la prima volta "Il sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern, ho avuto un soprassalto imbattendomi nella domanda

prosa letteraria

Pagina 0206

Se non ora quando

680477
Levi, Primo 3 occorrenze

aerei di ricognizione possono vedere tutto quello che accade. Le paludi gelano e non sono più una barriera. Sulla neve si possono leggere le orme. E dal

prosa letteraria

Pagina 0239

lo spirito e le membra. La guerra sarebbe durata sempre; la morte, la caccia, la fuga non sarebbero finite mai, mai la neve avrebbe cessato di cadere

prosa letteraria

Pagina 0267

dal cielo gratis e abbondante come la neve? Al radiotelegrafista perché i suoi appunti erano indecifrabili. A Pavel perché mangiava e parlava troppo

prosa letteraria

Pagina 0292

Se questo è un uomo

680808
Levi, Primo 1 occorrenze

sulla neve gelata, abbiamo scambiato qualche parola, e ho saputo che Resnyk è polacco; ha vissuto vent' anni a Parigi, ma parla un francese incredibile

prosa letteraria

Pagina 0080

I FIGLI DELL'ARIA

682325
Salgari, Emilio 4 occorrenze

udivano pure dei fragori strani e terribili, prodotti probabilmente dal rotolare di enormi valanghe. La neve, spinta dalle raffiche, cadeva

prosa letteraria

le rocce e si adagiò dolcemente sullo strato di neve che copriva il fondo di quella depressione del terreno. Furono visitate innanzi tutto le ali e

prosa letteraria

possa. Non è che una serie d'altipiani, per la maggior parte dell'anno coperti di neve e spazzati da venti che screpolano la pelle degli abitanti, e

prosa letteraria

era coperto da un lieve strato di neve già indurita dal gelido vento del settentrione. - Tutto va bene - disse. - Tenetevi pronti ad afferrare le

prosa letteraria

I PESCATORI DI BALENE

682383
Salgari, Emilio 9 occorrenze

neve e vi collocarono due piccoli letti formati di pelli di foca e di coperte di lana, e da ultimo vi trasportarono due barili d'olio di balena che

prosa letteraria

strofinargli energicamente le braccia, le gambe, il corpo e il viso colla neve. - Aiut ... ami, Ko ... ninson - mormorò. Il fiociniere lo secondò per quanto

prosa letteraria

§Passarono alcuni minuti, poi in mezzo alla neve e ai frammenti di ghiaccio che si erano accumulati in grande quantità attorno al lastrone infranto

prosa letteraria

che, di quando in quando, urtati, spinti da altri ghiacci e da altri ammassi di neve, si agitavano e rimbalzavano come se fossero esseri viventi. Alle

prosa letteraria

attendere il ritorno dell'estate, non meno di sei mesi, se non anche più. Sei mesi fra i ghiacci! Sei interminabili mesi fra le tempeste di neve; sei

prosa letteraria

"roccia trippa" e un pò di muschio apparivano qua e là sulla bianca distesa di neve, ma nessuno di quei "settlements" che s'incontrano talvolta in

prosa letteraria

otto piedi, solido e leggero ad un tempo. Era sospeso a circa due metri da terra con alcuni piuoli e sotto di esso la neve appariva smossa di recente e

prosa letteraria

frequenti screpolature, manifestatesi qua e là, e di cui talune raggiungevano qualche metro di larghezza, i frequenti incontri di strati di neve non ancor

prosa letteraria

dolorosamente e nembi di neve che assideravano. Qualche altra volta sfidavano le intemperie per ammirare gli strani fenomeni che accadevano, o le

prosa letteraria