Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: musa

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LA SCAPIGLIATURA MILANESE - FRAMMENTI

656342
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

disegno a Temistocle, e il disegno di Temistocle infiammava la musa dell'amico, che alla sua volta facea fremere la matita nella destra del povero

prosa letteraria

Pagina 64

Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)

663028
D'Azeglio, Massimo 2 occorrenze

, don Filippo era in camera al secondo piano, e siccome io non ero tornato ancora, faceva versi. Il chiasso del legno e de' sonagli spaurí la musa, che

prosa letteraria

fissar prima il concetto generale del quadro, ma rimanendo ognuno libero di dipingere ciò che la musa gl'ispirasse. Io, che mi trovavo sulla destra

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

oneste ed istruite offerte ad imitazione da Cesare Cantù e Felice Garelli! ... Perché, perché la verità è così diversa? Soltanto la musa stenografica

prosa letteraria

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

chiaroveggenza dei suoi calcoli, e non avrà be­nigna la Borsa; il poeta troverà la musa ricalcitrante; e il lyon, divenuto bisbetico, come il nobile

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663972
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Musa del Belli; e potrebbe rendere la vita romana nei romanzi, in queste epopee moderne, borghesi, democratiche, che i professori sopra biasimati

prosa letteraria

Malombra

670408
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

diletto, né pel sublime amore dell'Arte ch'è la musa dei grandi ingegni, ma per la coscienza di un dovere ideale verso Dio, per obbedire alla vasta mano

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

sacerdote, a dipingere davanti a un cavalletto. Sbozzava col pennello i quadri smaglianti che dettava poi alla musa del suo purissimo canzoniere del

prosa letteraria

FIABE E LEGGENDE

679320
Praga, Emilio 2 occorrenze

; mentre, al raggio lunar, le bianche foglie bisbigliavano : oblìo!... La Musa mi fe' mago. Allor dai salici uscì questa parola, ch'era lamento e che

prosa letteraria

, è un timido poeta, né vuol né chiede nulla. La Musa e la Sventura che l'han raccolto in culla gli fur madri operose : giovane ancor, vent'anni! Gli

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca