Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ergo

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656362
Boito, Camillo 1 occorrenze

nobile, senza dubbio". "Ergo dev'essere il più difficile. I pigri vadano al diavolo". "Scusi, maestro, ma le modulazioni, i cambiamenti di tono, che

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663167
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

sguajato (sgua-j-a-to, colla coda, con vostro permesso) epiteto di fornaciajo, e tanto meno fornaciaio coll' i corto. Ergo, come ce la caviamo? il latino

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663943
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Stato, o un manicomio autorizzato. Il Sant'Oblio non era evidentemente né una cosa, né l'altra. Ergo ... * È una istituzione religiosa! * affermò la

prosa letteraria

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663975
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Zampa, il deputato del mio collegio, che ho portato io, e che da giovinetto ha cantato un magnifico Tantum ergo sull'organo della parrocchia di

prosa letteraria

UN MATRIMONIO IN PROVINCIA

678071
Marchesa Colombi 1 occorrenze

"tantum ergo", stonato dai contadini in processione che copriva le nostre voci, mi disse misteriosamente: - Si diverte? - e mi guardò negli occhi come per

prosa letteraria

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

abitate, e nelle contrade circolava la gente. Avvicinandosi alla chiesa, udì il canto alto e stonato del Tantum ergo. Dovevano star poco ad uscire. Si

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679350
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tabernacolo d'argento. Cantavano il tantum ergo inno di lode, dalle intonazioni gravi e melanconiche come tutti gli altri della chiesa. Un solo popolo

prosa letteraria

Lilit

682030
Levi, Primo 1 occorrenze

dubbi mai, chi soffre è ahimè sicuro sempre, sicuro di soffrire ed ergo di esistere. È mio augurio che tu divenga un maestro nell' arte nostra, e che

prosa letteraria

Pagina 0174