Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: basilica

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656367
Boito, Camillo 2 occorrenze

dalla basilica di San Petronio un cantore stupendo, talché il di- sgraziato basso veneziano doveva sfogarsi nei pieni; si sapeva come vi fosse un

prosa letteraria

destra in cospetto di tutto il popolo, sulla loggia che sovrasta alla porta maggiore della basilica di San Marco; aveva invitato a tornare ospite suo nel

prosa letteraria

CENERE

663043
Deledda, Grazia 3 occorrenze

momenti prima della partenza zia Varvara gli consegnò un piccolo cero, perché lo offrisse per lei alla Basilica dei Martiri, a Fonni, e Maria gli diede

prosa letteraria

corroso, le scalette talvolta inghirlandate di vite; il pittoresco campanile della Basilica dei Martiri, emergente dal verde delle quercie del vecchio

prosa letteraria

. Oh, questo cero, è tuo? Dove lo porterai?» «Alla Basilica, nonna, davanti all'immagine dei santi Proto e Gianuario. Viene di lontano, nonna; me lo

prosa letteraria

Demetrio Pianelli

663130
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

riarsa la pelle della faccia. Nel cortile che sta davanti all'insigne basilica trovarono delle conoscenze: il maestro Bonfanti, che doveva far cantare

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663185
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

un nome cosi. - Quale? il canonico Ferrazzi, che ha scritto qualche cosa sulla basilica di San Pietro in Oro? - No, no, Ferrazzi, il direttore del

prosa letteraria

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663948
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

arcidiacono della Basilica Metropolitana di Trentacelle, quegli che dichiarava apertamente preferire a un cardinale papabile una badessa palpabile

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675956
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Basilica di S. Paolo che fingeva d’essere sviscerato amico vostro ed a cui noi fummo così larghi di simpatie e di favori? Ebbene! il mostro s’era innamorato

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676787
Gozzano, Guido 1 occorrenze

a sinistra sulla verzura selvaggia il Monte dei Cappuccini, a destra la Basilica di Superga - Superga: siamo dunque dopo la metà del 1700. Cammino

prosa letteraria

I sogni dell'anarchico

678315
Mioni, Ugo 2 occorrenze

tesoro della basilica di S. Marco: levati da quella gli apostoli d'argento e mandati alla zecca; calati i famosi cavalli di bronzo ed inviati a Parigi

prosa letteraria

Pagina 111

ritornare a Roma e maledetti apostati, infami e vili creature imperiali, profaneranno la maggior basilica; sulla tomba del Pescatore mani sacrileghe

prosa letteraria

Pagina 88

CAINO E ABELE

678769
Perodi, Emma 1 occorrenze

Era il giorno del Derby reale e il sole del tramonto faceva scintillare le bianche case dei colli Albani e dava toni aurei alla grande Basilica

prosa letteraria

Un fatto di cronaca

682617
Steno, Flavia 1 occorrenze

nuovo amplissimo sagrato steso come un tappeto granitico dinanzi alla prodigiosa Basilica, respirò profondamente. Ah, come era bello camminare senza

prosa letteraria

Bestie

682991
Tozzi, Federigo 1 occorrenze

, guardavo le mucche che avevano il muso dentro la mangiatoia. * * * Qualche mattina, anzi giorno, sono entrato nella Basilica di San Francesco, a Siena. I

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683198
Brigola, Gaetano 6 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell'antichissima Basilica Naboriana (La Basilica Naboriana, innalzata fin dal primo secolo da un tal Filippo Oldano nei suoi orti per seppellirvi i martiri

prosa letteraria

Filippo Oldano, noto per la basilica Naboriana innalzata da lui, come abbiamo accennato parlando della caserma di San Francesco, ne' propri orti. Da esso

prosa letteraria

La basilica Ambrosiana fu fondata nel 387 dal vescovo Ambrogio, ove già era il palazzo imperiale coll'annesso giardino. L'atrio esteriore, eretto nel

prosa letteraria

attribuiscono la fondazione nel 834 all' arcivescovo Angilberto Pusterla, lo stesso che fece fabbricare il famoso paliotto che vedremo nella basilica di

prosa letteraria

Questa basilica fu edificata nell'anno 382 da Sant' Ambrogio ad onore degli Apostoli; quindi detta Nazariana pel corpo di S. Nazaro in essa

prosa letteraria

Maggiore, la basilica di Sant'Ambrogio e la cattedrale. _ La chiesa attuale col monastero ( ora sede di scuole comunali) fu costrutta col disegno

prosa letteraria