Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architetto

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

FIABE E LEGGENDE

679322
Praga, Emilio 1 occorrenze

esotiche - a cui garba por sui muri un po' di barba, scomponean lo stil corretto di un pregievole architetto. E lontan, lontano, all'ultimo fil di cielo, un

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683257
Brigola, Gaetano 49 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Poco lungi dal teatro Carcano, a destra, è la Civica Palestra, eretta su disegno dell'ingegnere architetto Agostino Nazari, ed inaugurata or sono

prosa letteraria

Nella via degli Omenoni evvi la casa Besana, già di LeoneLeoni, aretino, famoso scultore ed architetto del secolo XVI, il quale la ornò di varie

prosa letteraria

che sorge in via Giuseppe Parini. Essa è il primo edificio in Italia, eretto fin dal 1762 per uso carceri a forma penitenziaria; architetto ne fu

prosa letteraria

da ballo in costume, data dall'arciduca vicere Rainieri. _ L'elegante disegno è dell'architetto Andrea Pizzala; fu costruita sull'area di antico

prosa letteraria

In via Sant'Antonio, dicontro alla chiesa omonima, vi è il palazzo Greppi, il cui architetto fu il Piermarini. Vi hanno nell'interno di esso

prosa letteraria

giuochi che si tenevano nel teatro alla Scala, su disegno dell'ingegnere architetto Giusti, verso il 1811, faceva innalzare questo palazzo, comperato

prosa letteraria

E questa chiesuola molto elegante: l'altare maggiore è dell' architetto Zanoja; possiede pitture di Cesare Procaccini, Aurelio Luini, Ridolfo Cunio

prosa letteraria

fabbricato è dell'ingegnere architetto Giusti. _ Durante la dominazione austriaca quivi erano le carceri, ora demolite, pei reati politici. E noto quanto

prosa letteraria

Questa barriera venne inaugurata nell'autunno 1865. _ Fu eseguita su disegno dell'architetto Balzaretti, del quale sono pure i casini laterali, non

prosa letteraria

In sostituzione di demolito teatro, disegno del Canonica, veniva, nell'anno 1868, costruito l'attuale su disegno dell'architetto Ambrogio Spinella

prosa letteraria

nello scorso anno 1870 su disegno dell'architetto Luigi Clerichetti: ha un magnifico cortile; il palazzo Traversi, già Anguissola disegno del Canonica

prosa letteraria

Questo palazzo venne eretto su elegante e sontuoso disegno dell'architetto Leopoldo Pollack per ordine del generale Lodovico Belgiojoso; fu terminato

prosa letteraria

cominciata nel 1867. _ Il disegno è dell'architetto Maurizio Garavaglia, il quale nell' interno si attenne alla demolita chiesa di Santa Marta, che

prosa letteraria

disegno dell'architetto Giulio Galliori. _ In materia d'arte, nella chiesa, altro non si ravvisa di interessante che un quadro del Panfilo rappresentante

prosa letteraria

. _ L'attuale facciata venne costruita dipoi con disegno dell'architetto Pietro Gilardoni, e terminata nel 1818. Innanzi a questo edificio, già sede dei

prosa letteraria

forma di teatro a spese del fondatore su disegno dell'architetto Carlo Vismara; è molto elegante; possiede pitture pregevoli, fra le quali due quadri

prosa letteraria

disegno dell'architetto Giacomo Moraglia. Ivi era l'antica chiesa di Santa Radegonda, demolita nel 1783, nel cui spazio veniva eretto verso il 1803 un

prosa letteraria

fanciulle di famiglie civili, i cui genitori abbiano reso notevoli servigi allo Stato. _ Il disegno del grandioso edificio è dell'architetto Besia; esso era

prosa letteraria

Il palazzo della Direzione del Censo era già la casa o il Collegio dei Gesuiti. Venne rifabbricato sul disegno dell'architetto Pietro Pestagalli, dal

prosa letteraria

Di contro al tempio di San Fedele sta ora sorgendo un teatro per la commedia su disegno dell'architetto Scala di Udine. Le proporzioni di questo

prosa letteraria

a metà pensione. L'edificio fu rimodernato con disegno dell'architetto Giacomo Moraglia.

prosa letteraria

lavori su disegno dell'architetto Enrico Terzaghi per la rivendicazione dell'antica gotica forma.

prosa letteraria

1530 la grandiosa sua cupola. _ Nel 1692 venne ridotto il tempio a croce latina. _ La stravagante facciata fu disegnata dall'architetto Rusnati

prosa letteraria

nel 1841 si principiò l'attuale elegante e maestoso locale su disegno dell'architetto Giulio Aluisetti, Questo spedale è destinato a ricovero delle

prosa letteraria

preservarli dall'acqua sorgente. Il disegno di questo porticato è dell'architetto Francesco Croce, perfezionato nell'anno 1731. _ Cessò quivi la tumulazione

prosa letteraria

emendati. _ Nello scorso anno 1870 venne il Riformatorio sottoposto ad un nuovo Statuto. _ Il progetto di questo edificio è dell'architetto Enrico Terzaghi

prosa letteraria

l'Amministrazione della città, volendo nuovamente rifabbricarla, ne affidò il lavoro all' architetto Rodolfo Vantini di Brescia, che lo compì nel 1831

prosa letteraria

. Trovandosi in questo punto devesi ammirare la parte del palazzo Reale prospicente la via Larga: la bella facciata è dell'architetto Tazzini. Nella casa

prosa letteraria

trovasi al presente, in edificio eretto dall'architetto Piermarini nell'area sulla quale surgevano i soppressi conventi di monache dell'ordine di

prosa letteraria

tali mezzi nel 1825 venne innalzato l'attuale edificio su disegno dell'architetto Pietro Gilardoni. _ Ha un grandioso atrio; al piede della grande

prosa letteraria

I1 palazzo della Somaglia, già Mellerio, è dell'architetto Simone Cantoni. _ Nell'interno vi sono buone pitture, e tra queste una Madonna di

prosa letteraria

anticamente un monastero di Umiliate. _ San Carlo Borromeo nell'anno 1579 lo fece demolire, ed affidò l'incarico all'architetto Fabio Mangone di costruirgli

prosa letteraria

Arcimboldi. Nel 1565 San Carlo Borromeo lo compì per opera del Pellegrini, il quale architetto ideò il magnifico cortile con portici dorici sotto, e

prosa letteraria

. Giovanni in Conca. Logorato dagli anni, fu nel 1662 modificato, per ordine del governatore Don Luigi de Gusman Ponza di Leon, dall'architetto Ambrogio

prosa letteraria

. _ L'altare maggiore di questa insigne chiesa, composto di fini marmi, di sculture e di ricca doratura, è disegno dell'architetto Pietro Pestagalli

prosa letteraria

, dove si tenevano le Finanze, dandone l'incarico all'architetto Galeazzo Alessi, perugino, che nel 1555 disegnò questo palazzo isolato con profusione

prosa letteraria

novembre 1862. _ L'edificio attuale, ricostruito con moderna architettura sotto il Regno Italico con disegno dell'architetto Pietro Pestagalli, servì a

prosa letteraria

cui citiamo quelli dei fratelli Conconi, disegno dell'architetto Jodani, dei signori Galli e Rosa, disegno dell'architetto Maurizio Garavaglia, e dei

prosa letteraria

Luogo Pio, ne perpetuano la memoria. _ Si vuole che nel 1460 fosse già l'ospedale aperto. _ Antonio Filarete; detto l' Averulino ne fu l'architetto

prosa letteraria

direzione dell'ingegnere architetto Giuseppe Balzaretti. _ Nell'interno questo edificio ha un'elegante sala, sorprendente per la sua ampiezza; essa serve per

prosa letteraria

dell'architetto Giovan Giacomo Dolcebono, pavese, scolaro di Bramante. La facciata è tutta di marmo, condotta con isquisito gusto dal milanese Francesco

prosa letteraria

La Biblioteca Ambrosiana fu fondata e dotata nell'anno 1602 dal cardinale Federico Borromeo. All'uopo fece dall'architetto Fabio Mangone, presso San

prosa letteraria

Il teatro Fossati venne eretto dalla famiglia omonima nell'anno 1859, su elegante disegno dell'architetto Fermo Zuccari. _ L'interno è in legno; può

prosa letteraria

Pagina 123

dell'ingegnere architetto Agostino Nazari.

prosa letteraria

Pagina 123

si trovava, costruita dal Governo spagnuolo, venne demolita, e su disegno dell'architetto Giacomo Moraglia, dai negozianti della città eretta l'attuale

prosa letteraria

Pagina 123

bellissimo pronao, e pitture di Cesare Procaccini, di Aurelio Luini, di Rodolfo Cunio. _ L'altare maggiore è disegno dell'architetto cav. Zanoja.

prosa letteraria

Pagina 123

facciata venne compiuta soltanto nel novembre del 1870 su disegno dell'architetto Carlo Macciachini, il quale le conservò assai lodevolmente il

prosa letteraria

Pagina 123

Questo teatro venne fatto costruire da un Giovanni Re nel 1864, e fu inaugurato nel settembre di quell'anno. _ Il disegno è dell'architetto

prosa letteraria

Pagina 43

, modello dei primordi dell'architettura gotico_lombarda, ristaurati da inesperto architetto; sicché le torri furono guaste.

prosa letteraria

Pagina 43