Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1848

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Milano in ombra - Abissi Plebi

662860
Corio, Ludovico 2 occorrenze

avere nel 1848 dall'alto d'una barricata in un fiero combattimento difeso i Milanesi contro gli Austriaci, sta una vecchia ed affumicata lanterna a

prosa letteraria

Pagina 42

gravissimo pericolo; tanto più che a cagion d'esempio, nella Rivoluzione del 1848, mentre più ferveva la lotta, non si ebbero a lamentare ruberie e la

prosa letteraria

Pagina 8

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664159
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

1848, pratica rigidamente, sotto l'impero del nobile sior Beneto, la economia di cui qualche indizio apparve sino dal 1846. Per il sior Beneto non

prosa letteraria

Malombra

670390
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

parole pneumatiche. Io vado a spiegarvi questo che mi ha insegnato un amico mio di Wiesbaden, fucilato dai maledetti prussiani nel 1848. Le parole

prosa letteraria

su' due piedi. "Io, per il mio paese, mi sono battuto nel 1848, Voi sapete. Io lasciai il servizio austriaco e mi battei nel Nassau per la libertà

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

672458
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

influenza di sua moglie e del Ribera, il suo stupore che il Governo tenesse al proprio stipendio uno che nel 1848 aveva fatto apertamente il liberale

prosa letteraria

ricordava la canzone del 1796 che don Giuseppe aveva tirata fuori nel 1848 e poi nascosta da capo: Stare nostre crante ulane Qua fenute d'Ungheria, Ma

prosa letteraria

del lago, caduta la breva che aveva fatto tanta paura alla signora Pasotti. La gran breva del 1848, dopo aver dato poche ore di sole e lottato un

prosa letteraria

? Meglio prendere la montagna. Poteva venire arrestato dopo, ma con la pratica dei luoghi che aveva fatto prima del 1848, cacciando, era quasi sicuro

prosa letteraria

onore nel 1848, ehi! Goito, Santa Lucia, Governolo, Volta! Adesso tocca a Loro." "Faremo il possibile." Luisa ebbe un lieve brivido. Gl'inglesi che

prosa letteraria

riguardo alla situazione dello zio Piero. Egli pensa, nel suo cuore, come te. Se tu avessi veduto le lettere che mi scriveva nel 1848! Ma è impiegato del

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675870
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sull’albeggiare del 30 Aprile 1848 un sergente straniero era condotto in prigione alla presenza del comandante il Gianicolo. Caduto in un’imboscata

prosa letteraria

Parata a festa, la regina della laguna accoglieva su d’un Buccintoro moderno il suo simpatico visitatore, colui che per due volte (1848-1849) aveva

prosa letteraria

veduto tale scandalo in Lombardia nel 1848 per la vicinanze della Svizzera e disgraziatamente nell’agro romano per essere il territorio regio troppo

prosa letteraria

L'ALTARE DEL PASSATO

676789
Gozzano, Guido 1 occorrenze

1848 al 1864. Avvenimenti giocosi e pittoreschi, l' Abbazia degli Stolti ad esempio, la singolare associazione privilegiata ed approvata dal Duca, la

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683178
Brigola, Gaetano 12 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1848, al loro ritorno nell'agosto di quello stesso anno, fecero abbattere. L'attuale ordinamento del Foro Bonaparte devesi alla Giunta Municipale

prosa letteraria

governatori austriaci, cominciò la gloriosa lotta delle cinque giornate del marzo 1848, che finì colla cacciata degli Austriaci dalla città.

prosa letteraria

La Porta Vittoria, così denominata in memoria della vittoria riportata nel 1848 dai Milanesi sulle soldatesche austriache, chiamavasi prima Tosa

prosa letteraria

Vidiserti n. 37; ivi il 18 marzo 1848 si raccolsero i capi della insurrezione di Milano contro gli Austriaci. Apposite iscrizioni indicano poi ove

prosa letteraria

rivoluzione del marzo 1818. Evvi pure la seguente epigrafe: CITTADINI ONORATE LA MEMORIA DEI VOSTRI CHE A 18 MARZO 1848 SI LEVARONO NEL NOME D'ITALIA

prosa letteraria

disciplinati: formarono un battaglione, che fu denominato Battaglione della Speranza Nelle cinque giornate del marzo 1848 gli orfanelli prestarono pure

prosa letteraria

sulle nuove porte. La storia di questo monumento si lega fino ai nostri giorni colla storia della libertà di Milano. Nel marzo 1848 ha degnamente

prosa letteraria

, che cessò il 22 marzo 1848. _ Servito l'edificio a diversi usi militari, nel 1859 di ospedale pei soldati feriti francesi ed austriaci, venivavi nel

prosa letteraria

edifici degni di osservazione; la Banca Nazionale, già casa Greppi, disegno del Canonica; qui abitò re Carlo Alberto il 5 agosto 1848, ove poco mancò

prosa letteraria

al Vice_Re, principe Eugenio di Beauharnais; come poi lo fu dal 1818 al 1848 pel ViceRe austriaco, l'arciduca Rainieri. _ Oggi è di proprietà del Re

prosa letteraria

rivoluzione milanese del marzo 1848. L'ala sinistra dell'ospedale, cioè quella verso la Porta Vittoria, fu eretta in sullo spirare dello scorso secolo col

prosa letteraria

d'Italia, ne divenne la metropoli. _ Nel 1815 Milano, ritornata sotto l'austriaca dominazione, fu sede del regno Lombardo_Veneto. _ Nel marzo 1848

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca