Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testamento

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
lo zio se n'è andato all'altro mondo, scappa fuori un  testamento  che nessuno si aspettava.... Oh! il codice è stupido!
Tu parli da grullo, caro mio! E se l'ultimo  testamento  è il meglio? Se corregge uno sbaglio, una cantonata presa
nuovo? Ti sorridono gli occhi. Posso rispondergli: - C'è il  testamento  dello zio in mio favore? Mi direbbe sùbito: - Bravo! Ora
s'intende, dopo dell'arrivo dello zio, e dopo che il  testamento  sarà in mano del Notaio. Voglio andare a colpo sicuro. Ah,
leticato con mia moglie.... che non ho! Tutto dipende dal  testamento  dello zio: dipende che Tanzi non mi annoi più col dire: La
signorina, tutti i notai sono onesti, se devono ricevere un  testamento  in mio favore. Che onestà occorre per questo? Si detta il
in mio favore. Che onestà occorre per questo? Si detta il  testamento  davanti ai testimoni, si legge, si firma, e tutto è finito.
lo si deve al principe Tolomeo Trivulzi, il quale, con  testamento  23 agosto 1766, ordinò si convertisse il suo palazzo in
bene! Voi avrete la vostra ricompensa!». Era quel foglio il  testamento  della signora Virginia, madre di Emilio Pompeo, morto sulle
di giri e rigiri era pervenuto ad ottenere che sul suo  testamento  s’introducesse un legato a suffragio delle anime del
il ribaldo non trovò difficoltà a sostituire al  testamento  che portava il legato un nuovo testamento che lasciava per
a sostituire al testamento che portava il legato un nuovo  testamento  che lasciava per intero l’eredità Pompea alla corporazione
lo aveva incaricato pure di fargli sapere che nel suo  testamento  lo avrebbe fatto padrone degli immensi suoi beni e rimesso
dolori le pene che mi hai fatto soffrire. Ho fatto un  testamento  in tutta regola, e l'ho chiuso nella mia stanzetta del
stanzetta è nelle mani di messer Neri de' Bardi. Con quel  testamento  non ti lascio il becco d'un quattrino. Salute! Queste erano
faccia penetrare nella stanza del tesoro e mi consegni il  testamento  di mio padre". - Firma, - ordinò il Diavolo. L'altro firmò,
sua, dove, appena giunto, si diede cura di bruciare il  testamento  vero. Ma per quanto lo gettasse sulle legna che ardevano
inghiotti in un boccone. - È bravo chi viene a cercare il  testamento  in corpo a te! - disse Cicciaporco. E, più tranquillo,
che mi appetisce, rigetto, e se rigetto, miao, miao, il  testamento  potrebbe capitare nelle mani dei signori, e tu andresti in
seconda chiave aprì gli sportelli di ferro, trovò il famoso  testamento  e, presolo, richiuse tutto con cura. Quindi si recò nella
mi lasci a bruciar nel Purgatorio per non volere che il mio  testamento  sia rispettato, e io ti molesterò sempre. E con le mani
della Repubblica Veneta e dichiarato ribelle, dispose, con  testamento  8 settembre 1429, che questo palazzo toccasse come quota
- Non ci sono interessati a farlo. Si è trovato un  testamento  di parecchi anni fa, col quale egli istituiva sua erede
doveva prendere il permesso da lei. - Si dice anzi che il  testamento  esista, non si sa in quali mani o presso quale notaio. -
. - E ora, che vuoi da me? - Dovrai dire al Pretore: C'è un  testamento  in casa degli eredi di don Tino lo Faro, in fondo alla
volesse provare... Sarebbe bella che si trovasse davvero il  testamento  in casa dei Lo Faro. Non si può sospettare di un trucco. Io
una busta gialla, con cinque suggelli e la soprascritta:  Testamento  olografo del signor Natale Mirone, consegnato all'amico don
domanda in documenti di simil natura. Io ho riscontrato il  testamento  depositato in mano del notaio Baltresca e ho trovato che
e ho trovato che per la forma puossi considerare come un  testamento  di ferro, inespugnabile. È tutto di mano della defunta,
data che risale all'agosto dell'anno scorso, ed è in questo  testamento  di ferro, o signori, che d'una sostanza di quasi
perché ognuno era sotto la greve impressione di quel  testamento  di ferro. L'avvocato chetò la donna con un gesto della
volte mentecatto, se volessi contrapporre a questo un altro  testamento  del '78, da me in parte ispirato e alle mie mani affidato
mezzi che la legge mette a disposizione nostra si è che il  testamento  Baltresca, per così chiamarlo, non è l'ultimo dei
dell'anno testé spirato. Dimostreremo quindi che, o questo  testamento  esiste in mani che mi limiterò a chiamare per ora avare e
a chiamare per ora avare e strette, o che viceversa il  testamento  fu distrutto. Dell'esistenza di questo importante documento
documento, se quello che dovrebbe essere per noi il  testamento  d'oro è scomparso, e non ci resta che battere il capo sul
d'oro è scomparso, e non ci resta che battere il capo sul  testamento  di ferro, su che cosa andiamo noi a fabbricare le nostre
sua carità le istituzioni di beneficenza. E infatti nel  testamento  del '78 è fatta gran parte a queste istituzioni. Come si
a queste istituzioni. Come si spiega il cambiamento nel  testamento  Baltresca? Aveva la pia signora perduta ogni fede nella
il gusto e per la speranza, chi per poco non si sentì il  testamento  in saccoccia. E l'avvocato, tenendo sempre elevati e
"Silenzio!... Come ho detto, farò dar lettura del primo  testamento  del '78, al quale si riferivano le disposizioni che la
volontà, conforme agli obblighi della mia coscienza, che il  testamento  del 20 agosto 1878 da me dettato e consegnato al signor
di dividere la mia sostanza nei modi che in detto  testamento  sono indicati a beneficio, parte de' bisognosi miei parenti
silenzio? adesso, se state zitti, farò dar lettura del  testamento  del '78, o meglio, per accorciare la seduta, essendo il
sulle spalle. "Ora capisco quel che diceva l'Angiolina d'un  testamento  rubato. È di là il ladro" declamò la zia Colomba, agitando
al sor Tognino, loro mezzo parente, sull'argomento del  testamento  Ratta. Era il consiglio che aveva dato loro l'avvocato
col gesto di chi gratta l'aria) "ha fatto scomparire un  testamento  di quattrocento mila lire?" "Scomparire..." osservò
una cosa ingrata dover sputar fuori una buona speranza. Il  testamento  faceva obbligo all'erede universale di assegnare ai parenti
punto primo, discorrere un poco in intuito di quel  testamento  di quella povera Carolina nostra parente, per la quale..."
Emanuele numero 15, piano 1o, dove sarà data lettura dei  testamento  del defunto signor Venanzio Maralli. TEMISTOCLE CIAPI,
altre ragioni: - Inoltre, - diceva press'a poco nel suo  testamento  - a favorire in modo speciale questa buona ragazza son
se Le parlo di queste cose?" "So che mio nonno morì senza  testamento  e che non ho niente", rispose Franco. "Passiamo, andiamo
dice ... Bene, questo non importa. Capisco insomma che il  testamento  le fa orrore anche a lei. Cosa vuole, io mi metto in testa
a vederci chiaro. Non poteva servirsi con dignità di quel  testamento  disonorante per la nonna nella forma e nella sostanza, nel
conservatore e che era stato presente alla lettura del  testamento  quando l'avvocato Maralli aveva fatto quella famosa scenata
prospetta la via Paletta, fu edificata in conseguenza al  testamento  18 maggio 1621 di Giovanni Pietro Carcano, il quale
dalla roba degli altri. - Voi siete un giusto dell'antico  testamento  - disse il campanaro tutto compunto: e promise di cercare
come coscritti alla visita; aveva già riferito il famoso  testamento  di Don Coraglia. ? Non ho capito bene ? osservò il
senza scomporsi seguitò: ? Del resto, la morte e il  testamento  di Don Coraglia sono accaduti non nel 1840, ma nel 1849,
e desiderava parlargli, non per udir da capo la storia del  testamento  Maironi, ma per farsi raccontare il suo colloquio con
di Franco e l'opinione del professore. Poiché il  testamento  era stato distrutto, ciò aveva solamente un'importanza
cosa aveva fatto il professore? Ma quando? Ma come? Ma il  testamento  non era stato distrutto? Allora il professore, rosso come
vi fate delle illusioni, voialtri sperate molto in quel  testamento  e quello non e un testamento, quello è un pezzo di carta
marchesa con una copia senza valor legale di un preteso  testamento  del povero Suo nonno. In questo testamento Ella, signor don
di un preteso testamento del povero Suo nonno. In questo  testamento  Ella, signor don Franco, è istituito erede universale con
ha torto è il professor Gilardoni. Egli mi ha mostrato quel  testamento  tre anni sono, la notte del mio matrimonio. Gli ho detto di
che pietà non ne merita! Dio mio, pensare che questo  testamento  c'è ancora!" "Oh!", esclamò Franco. "Torniamo da capo?"
non è necessario parlar di soppressione. Può darsi che il  testamento  non sia stato trovato." Nuovo silenzio. La stessa candela
se lo era cercato col lumicino; gli era stato apportato dal  testamento  dello zio, pel quale egli godeva di un largo patrimonio, da
- Tu non sai! Fra cinque mesi io compio tren t'anni. E il  testamento  di mio zio dice che se al trentesimo anno non avrò ancora
si trova - giacché uno che commette l'infamia di un tal  testamento  dev'essere con certezza all'inferno - tu, per fargli
Occorre un decreto reale, ma c'è un ostacolo. - ....? - Il  testamento  di suo zio. Appena lei diventasse mettiamo il signor
Troverai questa lettera fra le mie carte, insieme col mio  testamento  olografo, ed è un testamento anche questo. Non ti inganni
le mie carte, insieme col mio testamento olografo, ed è un  testamento  anche questo. Non ti inganni la sua concisione: ogni parola
farla ribenedire da cima a fondo! Costei, che ha fatto  testamento  e ha avuto tutti i sacramenti della chiesa, costei campa! E
Baruffa. Prove positive che il defunto avesse carpito un  testamento  nessuno le possedeva. Il continuare in una causa senza
di sì, perché, come ha detto il Maralli, il suo zio nel  testamento  stesso dichiara che lascia eredi i poveri in ossequio alle
sono conservate nella Necropoli. Alcuni lasciano per  testamento  che la soluzione del loro corpo sia saturata colla creta, e
fu lunga e molto curiosa, dacchè gli imbalsamatori nel loro  testamento  non si accontentavano di dire, che volevano che il loro
del capo d'una setta da tutti gli onesti condannata. Il  testamento  lasciato da mio padre, che mi rendeva padrone di
volte che era di buon umore: - Prima di morire, voglio far  testamento  e lasciare ogni cosa a te! Non ho parenti in questo mondo,
Pianelli che aveva, d'accordo col Maccagno, rubato il  testamento  e s'eran diviso mezzo milione ciascuno: dell'avvocato
quello che prova chi le ripete, in poco tempo la storia del  testamento  e del veleno si sparpagliò in tutto il quartiere, e a furia
gli abbaiava disperatamente alle gambe: "Si tratta del  testamento  di Suo marito!" Stavolta la marchesa non poté a meno di
non poté a meno di fermarsi. Tuttavia non si voltò. "Questo  testamento  non Le può piacere", soggiunse rapidamente il Gilardoni,
del suo matrimonio. Nel riferire a memoria la lettera e il  testamento  di suo nonno, temperò alquanto le frasi ingiuriose verso
ch'egli ebbe, gli domandò se si potesse dimostrare che il  testamento  del nonno era stato soppresso. Franco rispose prontamente
"Ah, la copia del testamento? Adoperarla? Quello è un  testamento  che potrebbe valere?" "Sì" "E tu non l'hai voluto far
Borrola, con altri diseredati, intendevano infirmare il  testamento  e intentare una causa, perché fosse tenuto valido il
e intentare una causa, perché fosse tenuto valido il  testamento  anteriore del '78. "Faccian pure la causa!" rispondeva
lui. Le notti che non poteva dormire, pensava spesso al  testamento  che occorreva fare perchè le orfanelle, alla sua morte, non
io, le spogliano, le riducono alla miseria con tutto il bel  testamento  che ho fatto? Lasciatemi quaggiù un altro pochino! - Il
volete stare con me e servirmi ora che sono vecchio, faccio  testamento  e lascio ogni cosa a voi ... Il padrone sono io. Ma qui non
delle pie istituzioni, lato debole e delicato! c'è un  testamento  del '78, che si può disprezzare, ma si può anche non
ai giudici. Son essi che devono dimostrare che il mio  testamento  non è un testamento. Intanto il Berretta è a posto." Il
diceva - lo scrupolo e la santità di don Antonio. L'antico  testamento  non ha un patriarca piú giusto, se non è Abramo, il quale
il signor Maccagno di aver carpito quasi colla violenza un  testamento  che avrebbe dovuto sonare ben diverso. Solo l'occhio di Dio
ai diseredati. Le probabilità eran molte: o aveva fatto  testamento  o non aveva fatto testamento; o aveva nominato Lorenzo
Sapeva ora che Marina non era nemmeno nominata nel  testamento  e che a lui il conte aveva legate le suppellettili
intenzioni.» «Vi sono grato e vi ringrazio, zia!» «Il mio  testamento  è in mano del notaio Lomonaco. Non vorrai costringermi a
vecchiaccio? Non spendete un soldo del salario, Fate almeno  testamento  e rivelate il nascondiglio, Dovrà mangiarseli la terra quei
eluderlo od ignorarlo. _ Cosa dormite? Io sto per fare  testamento  e voi dormite. Forse la mia bomba è già in viaggio, e non
e per la sua tolleranza. In questa benedetta faccenda del  testamento  Ratta egli rappresentava la parte della conciliazione, ma
da lei uscisse o un bambino un dì destinato ad ascoltare il  testamento  del padre, o una bambina che avesse a dare ai figli col
- Mi sento tormentato! Voglio odiare! E voglio amare! Il  testamento  di Oldrado era confìtto nella memoria e nella volontà di