Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: san

Numero di risultati: 490 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10
Congregazione di Carità. Istituto Tecnico. Colonne di  San  Lorenzo. Arco di Porta Ticinese. Barriera. Bagni pubblici.
Arena. Istituti dei SordoMuti. Casa d' Industria. CHIESE.  San  Satiro. Santa Maria Beltrade. San Sebastiano.
d' Industria. CHIESE. San Satiro. Santa Maria Beltrade.  San  Sebastiano. Sant'Alessandro. San Michele alla Chiusa. San
Santa Maria Beltrade. San Sebastiano. Sant'Alessandro.  San  Michele alla Chiusa. San Giorgio in Palazzo. San Sisto. San
San Sebastiano. Sant'Alessandro. San Michele alla Chiusa.  San  Giorgio in Palazzo. San Sisto. San Lorenzo. Sant'
San Michele alla Chiusa. San Giorgio in Palazzo.  San  Sisto. San Lorenzo. Sant' Eustorgio. Santa Maria della
San Michele alla Chiusa. San Giorgio in Palazzo. San Sisto.  San  Lorenzo. Sant' Eustorgio. Santa Maria della Vittoria. San
San Lorenzo. Sant' Eustorgio. Santa Maria della Vittoria.  San  Calocero. TEATRI. Re (nuovo). ALBERGHI. Cappello. Falcone.
della Guastalla. Riformatorio della Pace. Edificio di  San  Michele ai nuovi sepolcri, Orfanotrofio maschile. Porta
maschile. Porta Vittoria. CHIESE. Santo Stefano.  San  Bernardino. San Barnaba. Santa Prassede. San Pietro in
Porta Vittoria. CHIESE. Santo Stefano. San Bernardino.  San  Barnaba. Santa Prassede. San Pietro in Gessate. TEATRI,
Santo Stefano. San Bernardino. San Barnaba. Santa Prassede.  San  Pietro in Gessate. TEATRI, Gerolamo. ALBERGHI ECC,
Casa d' Industria. Bagno Pubblico di Castelfidardo. CHIESE.  San  Raffaele. San Fedele. San Giovanni alle Case Rotte. San
Bagno Pubblico di Castelfidardo. CHIESE. San Raffaele.  San  Fedele. San Giovanni alle Case Rotte. San Marco. TEATRI.
di Castelfidardo. CHIESE. San Raffaele. San Fedele.  San  Giovanni alle Case Rotte. San Marco. TEATRI. Della Commedia
San Raffaele. San Fedele. San Giovanni alle Case Rotte.  San  Marco. TEATRI. Della Commedia (In costruzione). ALBERGHI E
Marino, via Tre Alberghi n. 28 _ Gavazzeni Carlo, via  San  Raffaele n. 1. _ Bertolazzi Giuseppe, Piazza Duomo n. 41 _
Ambrogio Luigi, Verziere n. 5 _ Bonfico Giuseppe, via  San  Vito n. 18 _ Camisasca Francesco, via San Giuseppe n. 13 _
Giuseppe, via San Vito n. 18 _ Camisasca Francesco, via  San  Giuseppe n. 13 _ De Vecchi Giuseppe, via San Raffaele n.
Francesco, via San Giuseppe n. 13 _ De Vecchi Giuseppe, via  San  Raffaele n. 10.
Forni militari. Porta Garibaldi. Cimitero maggiore. CHIESE.  San  Protaso. San Tomaso. Santa Maria del Carmine. San
Porta Garibaldi. Cimitero maggiore. CHIESE. San Protaso.  San  Tomaso. Santa Maria del Carmine. San Simpliciano. Santa
CHIESE. San Protaso. San Tomaso. Santa Maria del Carmine.  San  Simpliciano. Santa Maria Incoronata. TEATRI. Fossati.
Monumento a Federico Borromeo. Palazzo Borromeo. Caserma  San  Francesco. Ospedale militare. Pusterla di Sant'Ambrogio
Macello pubblico. Ospedale Fate_bene_fratelli. CHIESE.  San  Sepolcro. Santa Maria Podone. Sant'Ambrogio. San Vittore.
CHIESE. San Sepolcro. Santa Maria Podone. Sant'Ambrogio.  San  Vittore. ALBERGHI. (In questa linea non vi sono che
Romana. Fabbrica del gas (*). CHIESE, Sant' Eufemia (*).  San  Paolo (*). San Celso (*). San Nazaro. San Calimero. Santa
del gas (*). CHIESE, Sant' Eufemia (*). San Paolo (*).  San  Celso (*). San Nazaro. San Calimero. Santa Maria del
CHIESE, Sant' Eufemia (*). San Paolo (*). San Celso (*).  San  Nazaro. San Calimero. Santa Maria del Paradiso. TEATRI.
Eufemia (*). San Paolo (*). San Celso (*). San Nazaro.  San  Calimero. Santa Maria del Paradiso. TEATRI. Canobbiana
Paradiso. TEATRI. Canobbiana Carcano. ALBERGHI, ECC. Reale.  San  Marco. Tre Svizzeri. Pensione Svizzera. Reichmann. Due
lungo il Naviglio, trovasi nella via omonima, la chiesa di  San  Calocero. Essa venne innalzata da San Carlo nel 1565, e
omonima, la chiesa di San Calocero. Essa venne innalzata da  San  Carlo nel 1565, e ciò, vuole una volgare tradizione, per
nel 1500 ai Milanesi. Altra tradizione narra poi che  San  Calocero istruisse ivi nella fede San Secondo, e lo facesse
narra poi che San Calocero istruisse ivi nella fede  San  Secondo, e lo facesse battezzare dai Santi Faustino e
uso una fonte che tuttodì quivi si riguarda. _ Annessa a  San  Calocero è la casa dei padri delle Missioni nelle parti
degli infedeli. _ Di contro evvi la soppressa chiesa di  San  Vincenzo al Prato, di gotica architettura, il cui primitivo
Fortunato, via  San  Vito n. 22 _ Carmine Luigi, vicolo Rasivi _ Cerri Giuseppe,
_ Galli Giovanni, Corso Venezia n. 31, e Galli Enrico, via  San  Zeno n. 9, ecc.
oggetti di cancelleria Pag. 143 Casa d' Industria a  San  Marco Pag. 56 Casa d' Industria a San Vincenzo Pag. 129
Casa d' Industria a San Marco Pag. 56 Casa d' Industria a  San  Vincenzo Pag. 129 Casa di pena (Regia) Pag. 60 Caserme _
Pag. 131 Caserme _ Sant'Eustorgio Pag. 124 Caserme _  San  Filippo Pag. 110 Caserme _ San Francesco Pag. 80 Caserme _
Pag. 124 Caserme _ San Filippo Pag. 110 Caserme _  San  Francesco Pag. 80 Caserme _ Santa Prassede Pag. 111 Caserme
Pag. 80 Caserme _ Santa Prassede Pag. 111 Caserme _  San  Simpliciano Pag. 133 Caserme _ San Vittore Pag. 86 Cassa di
Pag. 111 Caserme _ San Simpliciano Pag. 133 Caserme _  San  Vittore Pag. 86 Cassa di Risparmio Pag. 52 Cenno storico
Pag. 24 Colonna di Porta Vittoria Pag. 108 Colonne di  San  Lorenzo Pag. 120 Comando militare Pag. 52 Conche Pag. 126
116 Maria del Carmine (Santa) chiesa Pag. 132 Maria presso  San  Celso (Santa) chiesa Pag. 92 Maria della Consolazione
79 Maria alla Porta (Santa) chiesa Pag. 70 Maria presso  San  Satiro (Santa) chiesa Pag. 114 Maria Segreta (Santa) chiesa
Pag. 112 Ospedale Fate_bene_fratelli Pag. 43 Ospedale a  San  Vittore Pag. 86 Ospedale Fate_bene_Sorelle Pag. 45 Ospedale
Pag. 45 Ospedale Maggiore Pag. 97 Ospedale di  San  Michele Pag. 110 Ospedale de' Pazzi Pag. 113 Ospedale
Re (nuovo) Pag. 123 Teatro Re (vecchio) Pag. 37 Teatro  San  Simone Pag. 120 Teatro Santa Radegonda Pag. 9 Teatro Scala
era l'ospedale di  San  Vincenzo de' Pazzi, nell'anno 1786 aprivasi una Casa di
mendicità nel Dipartimento dell'Olona. Mentre in quella di  San  Marco si accettano i soli uomini, quivi le sole donne. Per
quivi le sole donne. Per chi, percorrendo la linea di  San  Vittore, non avesse visitato il Macello pubblico, potrà
potrà recarvisi da questo lato. In principio della via di  San  Vincenzo, per ritornare nel centro della città, al ponte
_ *Ponzone _ *Popolo _ *Pozzo _ Reale _ Reichman _ *Roma _  San  Marco _ *San Michele _ *Torre di Londra _ Tre Svizzeri.
Carlo, via Monte Napoleone n. 23 _ Schieppati Gaetano, via  San  Pietro all'Orto n. 17 _ Frisiani Carlo, via San Paolo n.
via San Pietro all'Orto n. 17 _ Frisiani Carlo, via  San  Paolo n. 11. _ Vergani Pietro, via Sant'Antonio n. 20.
chiesa di  San  Calimero, che trovasi a destra non lungi dal ponte di Porta
di Apollo, la statua del quale fu distrutta dallo stesso  San  Calimero. _ L'interno del tempio fu rifatto dal Richini. _
celebre pittore di paesi e di marmi, ivi sepolto. Vicino a  San  Calimero è il collegio di Santa Sofia delle Salesiane.
lungi dal palazzo Clerici trovasi la chiesa di  San  Protaso, detta ad Monacos, ggiunto derivatole dall'esservi
in parrocchia, il diritto di nomina spettava ai monaci di  San  Simpliciano. Fu l'antica chiesa ricostruita con disegno del
via Palazzo Reale n. 3 _ Bauer Adolfo, dentista, via  San  Dalmazio n. 5. _ Briziano Pompeo, pedicure, via Pattari n.
Vittorio Emanuele n. 24 _ Clément Arbib, dentista, via  San  Protaso n. 3 _ Winderling L. Noé1 _ e G. Noél, dentista,
chiesa di  San  Giorgio credesi eretta nel 750 da San Natale, arcivescovo
chiesa di San Giorgio credesi eretta nel 750 da  San  Natale, arcivescovo di Milano, sull'area ov'era un tempio
Ferrari. _ Vi sono in questa chiesa da ammirarsi un  San  Gerolamo, opera celebre di Gaudenzio Ferrari, la
via di  San  Bernardino, recandosi al Verziere, o mercato delle erbe,
colonna di granito. Essa venne fatta erigere nel 1576 da  San  Carlo, su disegno del Pellegrini, in onore di San
1576 da San Carlo, su disegno del Pellegrini, in onore di  San  Martiniano. La statua del Redentore è del Vismara. Questa
del Santo Sepolcro di Gerusalemme, assumendo il titolo di  San  Sepolcro Nel 1578 fu donata da San Carlo agli Oblati da
assumendo il titolo di San Sepolcro Nel 1578 fu donata da  San  Carlo agli Oblati da esso istituiti, e nel 1618 Federico
rappresentante Cristo morto in seno alla Madre, con  San  Giovanni e la Maddalena, opera molto lodata dal Vasari e
che pur possiede due affreschi del Luiui, veniva a meditare  San  Carlo.
chiesa di  San  Barnaba, eretta prima del secolo XII, venne ricostruita nel
del Lomazzo, di C. Procaccini, ecc. Poco discosto da  San  Barnaba, verso la Porta Romana, eravi un chiostro di
chiesa di  San  Sisto si pretende essere fondata da Desiderio, ultimo re
Santo Stefano trovasi la chiesa di  San  Bernardino, eretta nel 1696. _ Superiormente all'atrio di
a supporre vengano dall'ospedale del Brolio detto (li  San  Giobbe. E un ornamento che dovrebbe ormai scomparire.
ottagono Galleria Vittorio Emanuele _ Lucca Francesco, via  San  Paolo n. 10, e via Santa Radegonda n. 5 _ Canti Giovanni,
2 _ Corti, sorelle, via Passarella n. 2 _ Nessi Elena. via  San  Paolo n. 5 _ Vigorelli Induno, Corso Vittorio Emanuele _
Uomo di Pietra. Galleria De Cristoforis. Colonna di  San  Babila. Palazzo di Prefettura. Regio Conservatorio. Reale
CHIESE. Metropolitana e sue ricchezze. Di Campo Santo. Di  San  Carlo. Di San Babila. Della Passione. TEATRI. Santa
e sue ricchezze. Di Campo Santo. Di San Carlo. Di  San  Babila. Della Passione. TEATRI. Santa Radegonda. Teatro
chiesa di  San  Sebastiano, di proprietà del Comune, è opera del
la peste dell'anno 1576. La prima pietra fu posta da  San  Carlo. E di forma circolare, ed una delle più belle che
circolare. _ Vi sono in questa chiesa pregevoli pitture: il  San  Sebastiano è del Bramante. _ Sotto la Repubblica Cisalpina
chiesa di  San  Raffaele riconosce la sua erezione dal re Berengario; in
da lui, come abbiamo accennato parlando della caserma di  San  Francesco, ne' propri orti. Da esso Porzio la nuova
Porziana. _ Essendovi poi stato nel 303 posto il corpo di  San  Vittore, venne da quel tempo detta di San Vittore al corpo
posto il corpo di San Vittore, venne da quel tempo detta di  San  Vittore al corpo _ Divenuta l'antica chiesa cadente dal
macchiato del sangue dei Tessalonicesi. Il monastero di  San  Vittore, progetto di Giuseppe Antonio Castelli di Monza,
Magenta alla Porta. DALLA PIAZZA DEL DUOMO ALLA PIAZZA DI  SAN  VITTORE.
_ iazze: Duomo _ Fontana _ Mercanti _ Santa Marta _ Scala _  San  Sepolcro _ Cavour. _ Vie: Giardino _ Brera _ Bottonuto _
Sepolcro _ Cavour. _ Vie: Giardino _ Brera _ Bottonuto _  San  Giuseppe _ Corso Venezia _ Corso di Porta Romana _ Corso
Lanzani, del Tiepolo, del Piazzetta e del Bigori. Chiesa di  San  Michele alla Chiusa. _ La chiesa di San Michele alla
Bigori. Chiesa di San Michele alla Chiusa. _ La chiesa di  San  Michele alla Chiusa, che trovasi qui presso, ritiene il suo
è la caserma, detta di  San  Francesco, esisteva una bella chiesa dei Minori
in cui andò la basilica in possesso di que' padri. _ In  San  Francesco avevano i Corio i loro sepolcri, e vi erano
militare, colonnello Rossi. Ricollocati gli Orfanelli in  San  Pietro in Gessate, se ne cominciarono nel 1813 i lavori,
Porrone n. 2. _ Grecia. alli cav. Giacomo, console, via  San  Simone n. 8. _ Inghilterra. elly Thomas William,
e Souza Holstein cav. Federico Filippo, console, Piazza  San  Sepolcro n. 11. _ San Marino. ntonaTraversi avv. Giovanni,
Federico Filippo, console, Piazza San Sepolcro n. 11. _  San  Marino. ntonaTraversi avv. Giovanni, console, via Giardino
alla chiesa di  San  Carlo vi è la Galleria De_Cristoforis. _ Venne incominciata
il palazzo del Marino evvi la chiesa di  San  Giovanni alle Case Rotte, disegno di Francesco Richini,
Piazza omonima sorge il tempio di  San  Marco. Venne nell'area di antichissima chiesa ricostruito
Vuolsi rifabbricato per voto dei milanesi, e dedicato a  San  Marco in riconoscenza di servigi ricevuti dai Veneziani. _
parlare della chiesa di  San  Paolo, abbiamo accennato alla contessa della Guastalla
di  San  Luca). _ Questa scuola, istituita per iniziativa della
dello Xenodochio fondato, come abbiamo veduto, da Dateo in  San  Salvatore: era chiamato Ospedale di San Celso L'arcivescovo
veduto, da Dateo in San Salvatore: era chiamato Ospedale di  San  Celso L'arcivescovo Galdino nel 1168 lo ringrandì col
con vago e comodo locale, e con chiesa dedicata a  San  Luca. Soppressi questi frati nel 1798, servì di ospedale ai
ministro della guerra, concepì il disegno di raccogliere in  San  Luca i figli dei soldati orfani e bisognosi. L'Istituto di
3 _ Bontà (Ditta), via Pantano n. 9 _ Orgneri Michele, via  San  Giuseppe n. 12, ecc.
dell'antico tempio del Sole venne innalzata la chiesa di  San  Babila. Subì una totale riforma nel 1588, e fu anco a'
semplice e conveniente al carattere dell'edificio.  San  Carlo, in esecuzione alle deliberazioni del Concilio
di una ventina circa di figure al naturale rappresentanti  San  Paolo apostolo che nell'atrio dell' areopago d'Atene
Damaride, convertita da quell'apostolo. Nella cappella di  San  Martoriano, architettata, come quella al lato del Vangelo,
Biblioteca Ambrosiana. _ Altri illustri uomini sono in  San  Nazaro sepolti, fra cui Venanzio Oldrado, Clicerio
che si credono eseguite da Luca d'Olanda. _ A manca di  San  Nazaro sta la canonica, che tra i suoi fasti vanta il
che tra i suoi fasti vanta il soggiorno fattovi da  San  Domenico.
1311 dalla fazione Ghibellina; e perciò tanto la chiesa di  San  Giovanni come questo palazzo diconsi alle Case Rotte da
Piazza omonima vi è il bellissimo tempio di  San  Fedele, eretto sull'area dell'antichissima chiesa di Santa
Bassi di condurre a termine il grandioso edificio. _  San  Carlo, che lo fondò nel 1566, volle consacrarlo il 24
Gesuiti, venuti a Milano nel 1563, entrarono in possesso di  San  Fedele nel 1569. Aboliti i Gesuiti nel 1773, vi
dipinse l'Assunta. Nelle vicinanze evvi l'altra chiesa di  San  Pietro dei Pellegrini; Barnabò Visconti aveva unito ad essa
14 _ la quarta Corso di Porta Romana n. 98 _ la quinta, via  San  Simone n. 12 _ la sesta, via Terraggio n. 4.
di Santo Stefano è antichissima, ed era prima detta di  San  Zaccaria. La fondazione viene attribuita all'arcivescovo
Zaccaria. La fondazione viene attribuita all'arcivescovo  San  Martiniano, il quale vi fu seppellito nel 433. _ Il
tempio della Madonna presso  San  Celso è il più illustre dei nostri santuari per la sua
in cui Landolfo fece fabbricare la chiesa e monastero di  San  Celso. _ Filippo Maria Visconti, nel 1429, fece circondare
eseguiti da Paolo Banza milanese. Nell'attigua chiesa di  San  Celso vedonsi parecchi avanzi antichi.
di Agostiniane, dette Angeliche sotto il titolo di  San  Paolo, non rimane che la sola chiesa. La contessa di
capi d'arte che vi sono raccolti fece sì che la chiesa di  San  Paolo, come il Monastero Maggiore, venisse conservata nella
chiesa di  San  Tomaso in Terra Mala è 'incerta origine. Secondo una
Essendo morto un povero, e non volendo il parroco di  San  Tomaso dargli sepoltura, se prima la moglie non gli pagasse
contiene altre pitture, e si conserva la camera abitata da  San  Carlo, ivi nato.