Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quadrata

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di levante, presso la via Ansporto, scorgesi una torre  quadrata  a diversi piani, innalzata ai tempi di Massimiano: una
la sua lunghezza è guardata da massicce torri di forma  quadrata  e da fortezze nelle quali, ai tempi delle invasioni
E crolla le pingui spalle, bevendo ancora e con la mano  quadrata  che posa il gotto, fa un cenno per diradare questo soffio
prigionieri più ricalcitranti, ed entrarono in una saletta  quadrata  e bassa, ammobiliata con un lurido tavolo sopra cui si
son messe oggi di accordo per adottare questa calligrafia  quadrata  che toglie alla scrittura ogni impronta personale. Forse la
Mauro era un vecchiotto ancor robusto, dalla testa grossa e  quadrata  sopra un collo grosso e corto, dai grossi sopraccigli che
di Giulio Cesare? La nostra fantasia la chiude in una cinta  quadrata  ad imitazione dei castra e gli storici confermano con arida
mezzo alle due case dominatrici un po' indietro la specola  quadrata  dello speziale come un curioso che coi debiti riguardi
dei "Laureandi Medici 1911", a lui ben noto: ecco la fronte  quadrata  e il mento forte di suo padre, Morandi senior; e subito
di tutte le tinte, in candidi gigli, finché nell'aiuola  quadrata  non si formò di nuovo "La Fiorita" ... La vecchia aveva
si contraesse, formando di tal modo una colonna  quadrata  per cui la vasta scena veniva a dividersi in due grandi
la nave sul babordo. La grande vela latina e quella  quadrata  soprastante erano pure cadute, ingombrando la tolda e
costruzione a due piani, che sembrava più una torre  quadrata  che una vera casa, che si elevava in mezzo ad un
capo portava una specie di berretto colla parte superiore  quadrata  e l'inferiore rialzata da una parte e aveva i capelli
però sono cintate e difese da torri massicce di forma  quadrata  e da bastioni merlati alti da quindici a sedici metri, non
impiegati avevano un loro orto, attorno alla palazzina  quadrata  degli uffici; alcuni avevano anche un pollaio. Era successo
scrisse. Erano seduti uno in faccia all'altro ad una tavola  quadrata  d'abete, onestamente solida, senza tappeto né vernice.