Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qua

Numero di risultati: 640 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13
(Le due Cameriere tentano di afferrare la rana che saltella  qua  e là, ma non vi riescono. Il Reuccio e la Reginotta si
era in fiamme e Venezia imbruniva.  Qua  e là per le finestre qualche face appariva, errante, come
meccanicismo, è candido e ci fa sorridere, ma affiorano  qua  e là intuizioni sorprendenti: perché l' olio è viscoso, il
sono sostituiti da macchie e paludi pestilenziali.  Qua  e là alcune croci di legno attestano al viandante gli
caso d’insurrezione i soldati romani saranno col popolo; di  qua  il bisogno di mercenari, di qua le implorate invasioni
saranno col popolo; di qua il bisogno di mercenari, di  qua  le implorate invasioni straniere tutte le volte che il
dall'orlo tra i massi in fondo alla vallata, luccicando  qua  e là come uno specchio. - Guarda! Due conigli che si
Tra il nero delle macchie e degli alberi, biancheggiavano  qua  e là massi piccoli e grossi, staccàtisi dall'alto,
povero topolino bello, che trotticchia sempre di  qua  e di là, con quella cuffiettina a punta, con quella
"Mi pare un bel matto! E quell'altro? Come è capitato  qua  quell'altro? Non capisco. Vedete" diss'ella, volta al
Voi?" "In coscienza, contessa, non potrei dir di sì." "Ah,  qua  bisogna finirla, qua bisogna finirla. Nepo mio, bisogna che
contessa, non potrei dir di sì." "Ah, qua bisogna finirla,  qua  bisogna finirla. Nepo mio, bisogna che tu La veda, per
tutto ciò che volete. Oh Dio, Zorzi, che monte di pasticci!  Qua  non si sa in che mondo si sia. Qua non si capisce niente.
che monte di pasticci! Qua non si sa in che mondo si sia.  Qua  non si capisce niente. Qua ci si marita e non ci si marita.
non si sa in che mondo si sia. Qua non si capisce niente.  Qua  ci si marita e non ci si marita. Qua non c'è ora di
non si capisce niente. Qua ci si marita e non ci si marita.  Qua  non c'è ora di mangiare, qua non c'è ora di dormire. E
si marita e non ci si marita. Qua non c'è ora di mangiare,  qua  non c'è ora di dormire. E tutto, in nome di Dio...! Oh che
Disposizione del Capitano. Guardo intorno. Emergono  qua  e là sette mostri della stessa specie: l'unica specie che
Poi non ebbi piú paura di nessuno, perché sapevo che di  qua  c'eri tu, Giacomo; ma devo aver perduto il borsellino colle
colla voce di chi parla in delirio - ma quando fui al di  qua  del fiume, non ebbi piú paura di nulla. Di qua ci sei tu,
fui al di qua del fiume, non ebbi piú paura di nulla. Di  qua  ci sei tu, Giacomo; tu sei il mio Gesú. - E sporgendo un
su le piante e sui fiori. La zappetta zappava da sé,  qua  e là, il terreno delle aiuole, dove occorreva. Il sarchio
telegrafare e presto. Legga; metta lei le parentesi,  qua  e là ... Cominciai a baciarle calorosamente la mano. - Ma
Via, si rinfranchi! ... E non stia in collera con me ...  Qua  la mano! Vi assicuro - conchiuse Bodura - che uscendo di là
che si muoveva come cosa viva. Si arcuava, sbatteva di  qua  e di là quasi per scacciare le mosche noiose, si lasciava
il Mago si fosse fatto beffa di lui. Chiamò: - Pane! Vien  qua  ... voltati. E gli applicò la coda alla schiena. La coda
era dovuta tornare a letto e che il Direttore per correre  qua  e là a dare ordini aveva battuto un occhio in uno spigolo e
in una clamorosa e sonora risata. Si sentiva bensì  qua  e là qualcuno che malgrado tutti gli sforzi sghignazzava, e
il collo, e se non ti dà l'atto, strozzalo. Quindi tu vieni  qua  e stai tre giorni con il povero Chieco. Il primo giorno
di fresco. Improvvisamente, per la prima volta, vide errare  qua  e là piccoli punti di luce azzurrognola che pareva si
volanti, ma esse si disperdevano quasi, andando di  qua  e di là, sfuggendo alla caccia della bambina che tentava di
accendersi quello che lei chiamava il lanternino. Volò di  qua  e di là, presa da gioia pazza. Avrebbe voluto essere
veduta la nonna così scura e così severa in viso. - Da'  qua  quell'anello! - Che vuoi farne, mamma? - Lo vedrai! Appena
sfidato le mine e lo sperone delle corazzate dei due mondi.  Qua  e là, immensi crepacci si erano aperti ed in fondo a questi
di acqua che correvano in tutte le direzioni, formando  qua  e là dei torrenti e dei laghetti ove calavano subito a
del veicolo, ma le frequenti screpolature, manifestatesi  qua  e là, e di cui talune raggiungevano qualche metro di
coi fianchi così ripidi da rendere impossibile una scalata.  Qua  e là gran numero di massi enormi coprivano il terreno e
da isolato, ed ho seguito una via serpeggiante, annusando  qua  e là, e costruendomi una cultura disordinata, lacunosa e
la finestra, si affacciava a guardare, impaziente, di  qua  e di là nella via. Non passava anima viva. Gli orologi
Andrea, ridendo. - Quel braccio mi fa paura! Prendiamo di  qua  - rispose Giacinta. - Ma di lí si scende al porto ... -
ballo attorno la Mammadraga morta, saltando e cantando: -  Qua  finisce ogni dolore! Chi ci campa non ci muore. Chi c'è
siete? - Quel che vuole il Reuccio. - La mia Reginotta,  qua  la mano. - Di là c'è mio padre; chiedete il suo consenso.
la robusta tavola di quercia non è mano di montanara!...  Qua  nella stanzuccia di legno ecco appese le scuri del
stanzuccia di legno ecco appese le scuri del boscaiuolo,  qua  due giacigli, una culla di poverissime lane e nella culla
una culla di poverissime lane e nella culla un bambolino,  qua  entro quattro lastre di pietra ecco un focolare
perdemmo pei campi. Fra gli sterpi delle siepi affacciavano  qua  e là la testina certi fiorellini gialli dal lungo stelo con
di morticino. La pioggia era cessata, e il cielo sorrideva  qua  e là di splendido azzurro. Il sole, affacciandosi dalle
aveva per le mani una bambolinuccia che parlava. - Date  qua  la Trottolina. V'incollò la bambola sopra, avvolse attorno
girava per dei quarti d'ora, senza fermarsi; correva di  qua  e di là, e il Reuccio le correva dietro: - Fermati,
come se non dicessero a lui, cominciò a guardare in  qua  e in là: ma poi, fissando i suoi occhietti mobilissimi e
Moccolino, entrò in punta di piedi nella stanza, annusando  qua  e là, forse con la speranza di trovare qualche uccelletto
della posizione. Voltiamo queste quattro carte. Ecco  qua  la donna di bastone. Hai sonno, Vico? - Un poco. - Facciamo
arrischiarla tutta sul mazzo, lascio a te il taglio. Ecco  qua  il mio denaro. Il marchese prese il mazzo, tagliò.
digo, me par che forse se podaria ... adesso, digo, mi son  qua  per el servizio Suo e de la rispettabilissima famegia, sì
digo, che se podesse tirar avanti un pocheto e intanto  qua  el nostro nobilissimo signor don Franco podaria forse co le
molto: una linea circolare attorno a lui, interrotta  qua  e là dai segmenti verdi degli alberi, dietro ai quali
della polvere dappertutto. La signora Villa saltellava, di  qua  e di là, sugli arnesi buttati per terra, cacciando dei
ogni cosa, buttando vestiti, camicie, goletti, polsini  qua  e là, alla rinfusa, sul letto, sulle poltrone, sul
apriva l'altra; ed era di nuovo un volar di pantaloni  qua  e là, di panciotti, di cravatte, di guanti, di stivaletti,
nera appariva spezzata in tre lati, e si muoveva ora di  qua  ora di là, come un pulcinella di legno dislogato da un
striscie o s'alzavano grandi cumuli di neve, chiazzata  qua  e là di brutte macchie di melma e bruna al paragone dei
un grosso cero, e lo accese alla lanterna di Pasquale.  Qua  e là nelle cappelle luccicavano i lumini delle lampade. Il
e si mise ad arrampicarsi su pel pancione, correndo di  qua  e di là, come se il pancione del Re fosse stato per lei una
tutti al disotto dei trenta, ed altre torcie si accesero  qua  e là per vincere l’oscurità della notte. I preti non mancan
di brace: brace verde, brace rossa, brace azzurra, solcata  qua  e là da strane frotte di creature misteriose, simili a
ragazzi, di oche e di galline. Di là cantava un gallo, di  qua  muggiva una manzetta, in fondo strideva un secchio
fortificarsi nella realtà delle cose, andava osservando di  qua  e di là, vide di sotto al tappeto che copriva la tavola
sulla poltrona, dopo aver accomodato i capelli un po' di  qua  e un po’ di là sulle spalle. Distese anche le gambe,
persona, lo arrestò, lo aguzzò come una lesina, lo conficcò  qua  e là nella carne viva, ed allargando d'un tratto le mani a
sollevò tutto quel mucchio di cose, che da qualche mese in  qua  egli era andato collocando nel cuore. "Forse che ti pare
sono popolati di spiriti buoni e di spiriti mali — (per di  qua  signore) — di spiriti superiori e di spiriti inferiori, e
a poco a poco, in silenzio, e presero posto, chi  qua  chi là, nella stanza già annerita dall'ombra della sera.
una lampadina accesa davanti a un quadretto. - Siam  qua  tutti a recitare il rosario per quella figliuola, che è
Battista! ... - cominciò a urlare. - Che vuoi, Giulio? Son  qua  io - disse Giacinta. Ma non osava accostarglisi. Un senso
- Battista! ... Battista! ... Il conte si voltava di  qua  e di là, chiamando, brancicando la coltre, cercando sulla
tutta, sprofondava gli occhi in quel cielo buio, coperto  qua  e là di nuvole, con rare stelle che scintillavano fioche,
il muro, presero posto su di una panca collocata al di  qua  della tavola e cogli occhi fissi sul malvivente rimasero in
Puoi passare ancora per un giovanotto in gambe, ma....  qua  e là comincia a spuntare qualche capello meno nero degli
Grazia si era affacciata all'uscio. Da qualche tempo in  qua  commetteva stranezze. Accorreva immaginandosi di essere
qualche lagrima su le gote scarnite. Da qualche tempo in  qua  il marchese non si era più ricordato di lei; mamma Grazia