Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprietari

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
con spettacoli d'opere in musica e balli, assegnando ai  proprietari  oltre il canone dei palchi, l'affitto di vari locali, ed il
che erano servite di esempio, di paragone e che gli altri  proprietari  avean dovuto adottare; di coloro a cui aveva mostrato, con
vitto, il provvedimento è ancora più facile. Se a Milano i  proprietari  degli Alberghi e dei Caffè si fossero provveduti di midollo
per Settefonti. Se c'è chi può lagnarsi, siamo noi  proprietari  che ci abbiamo visto mancare le braccia dei contadini, e
tutta forza pagando prezzi altissimi. In pochi mesi tutti i  proprietari  hanno venduto, tranne uno. Proprio al centro della
di Zappa e di Falce. Poi uno, poi due, poi dieci, venti  proprietari  di campi si decisero; si contendevano Zappa, si
l'ordine e per la pace: ma veggo qua parecchi degli antichi  proprietari  delle grillaie da me comperate cinque anni fa; permetta che
mettono l' est locanda in luogo dell' appigionasi . Questi  proprietari  usano eziandio far scolpire il loro riverito nome in una
la quiete del deserto. Pochi, lo abbiamo detto, sono i  proprietari  di quelle feraci ed immense pianure e tutti son preti,
amichevoli, quali le recinzioni e le cancellate con cui i  proprietari  circondano i loro possedimenti, o le insopportabili sirene
e dopo questa mia osservazione, divenne coi portieri e coi  proprietari  gentilissimo, cerimonioso, quasi servile: manifestava un
che tutta quella zona sarebbe stata presto abbattuta, Ì  proprietari  espropriati e costretti a emigrare altrove; e poi non c'era
destinate a ricevere i merluzzi per l'essiccazione. Tutti i  proprietari  delle graves hanno una cura estrema nel preparare quei
agrari da attuare, appena sposato: un'Associazione di  proprietari  di vigneti e di uliveti, sotto la sua direzione; e macchine
della chiesola della Mercede, le proposte dei massai e dei  proprietari  pei lavori di campagna. Infatti, d'inverno, imbacuccato nel
dalle tasse e dalla mal'annata dell'anno avanti, i  proprietari  non sapevano più a qual santo votarsi. Ogni lavoro era
e corpo al lavoro, diventato in breve uno dei più forti  proprietari  degli Stati Uniti, non era riuscito a dimenticare la
a destra ed a sinistra, lasciando nelle mani dei loro  proprietari  dei semplici bastoni. "È fatto!" gridò l'isolano. "Volete
per ordir cavilli; e lo stesso si può dire dei piccoli  proprietari  che erano in continua lite con i creditori e col Municipio
divenne nel nostro paese una baia proverbiale, con cui i  proprietari  si consolano malamente del rammarico di aver perduto una
al lavoro, è stato soltanto per dimostrare agli altri  proprietari  di stabilimenti che voi mi ubbidite e che fra noi non
sulle porte dei negozi era un bisbigliare incessante fra i  proprietari  ed i loro avventori. Si leggeva sul viso di tutta quella
era crepato, e allora il popolo dei dintorni, guidato dai  proprietari  della pianura, andò a vedere la bestiaccia che era stata
fra essi, (e v'erano pure de' suoi parenti rimasti semplici  proprietari  di campagna, alcuni dei quali molto più ricchi di lui), se
e chiacchierare. Era un'annata abbondante di olive; anche i  proprietari  dei paesi vicini s'affannavano per ottenere l'opera del
il Pasqua, col carro della roba che le signore e altri  proprietari  del paese mandavano a Monza ed a Milano ai loro amici e
del Corpo di sant'Alessandro. Una festa straordinaria. I  proprietari  fecero degli inviti estesissimi. Ai pranzi i coperti si
sedili sovrabbondanti e protesi, gli parvero un'adunanza di  proprietari  panciuti, che stessero ad aspettare con sussiego la sua
alla meta desiderata. Era una causa civile fra due piccoli  proprietari  per un muro limitrofo. Una lite di puntigliuzzi puerili che
o siccità, ed i raccolti andavano male, ed i bachi pure. I  proprietari  non avevano più religione, e il Signore li castigava, ed
venir interpretate malignamente. I vicini di villa, o sono  proprietari  che tutto il circondario conosce; o sono inquilini le cui
parte dell'anno per sorvegliare io stesso i lavori. Per i  proprietari  di risaie è un obbligo di coscienza; altrimenti si deve
dal Ricci valente pittore ligure. Nel maggio del 1878 i  proprietari  ed il direttore della "Gazzetta piemontese" incaricavano
che faceva trasporti di calce, ghiaia e letame pei  proprietari  dei dintorni; e qualche volta comperava piccoli carichi di