Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pretese

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
mio. Badate: non vi scrivo per confutare ad una ad una le  pretese  ragioni che vi hanno spinto a questa rottura. Quindici
ho sofferto in quei cinque giorni potrebbe soddisfare le  pretese  eccessive di qualunque donna anche piú vanitosa di voi. Se
a colazione disegnato a penna da uno dei colleghi che aveva  pretese  artistiche. Ma quando seppe che tutto questo era stato
minaccioso. Il cavallo fu venduto a un carrettiere che non  pretese  la briglia; condusse la bestia per la criniera e la chiuse
di chimica organica. Naturalmente, a dispetto delle sue  pretese  ritrattistiche, e a differenza dal Balnibarbo, il
e appunto in quel tempo si era reso insoffribile per le sue  pretese  osservazioni di psicologia animale, con le quali intendeva
finalmente gli permise di accingersi alla operazione,  pretese  a forza che gli applicasse alla gamba slogata alcune doghe
tranquillo ... Perché mostrargli di aver paura delle  pretese  possibili rivelazioni? Chi doveva poi farle, in realtà?
gabinetto del marchese era uno stanzino ammobiliato senza  pretese  ed illuminato da due candelabri, collocati sopra un enorme
pane, e lo mostrò a quelle larve, e lo depose a terra. Ma  pretese  che venissero a prenderlo strisciando a terra carponi: il
gli errori, le ingiustizie, la cecità, le insopportabili  pretese  del sentimento democratico moderno; ma poi combattere;
non è un uomo d'abbassare la bandiera e di cedere alle  pretese  del governatore di Labuan senza opporre una fiera
lo seccano a farlo cantare, mentre non c'è caso di siffatte  pretese  alle Chiavi d'Oro. Non l'avesse mai detto! Ché Nerina si
generale alla sfericità, assenza di affettività reale,  pretese  filodrammatiche, felicità nello sgarbo, che fa soffrire i
l'enorme concorrenza della novità, contro le esorbitanti  pretese  della mano d'opera, contro l'invasione dell'articolo
capita di rado, e bisogna piegar la testa alle loro  pretese  -. Ne ragionava a tavola, in quei brevi momenti in cui
una proteggitrice alta e magnanima, dimentica di tutte le  pretese  naturali della moglie e della donna. Egli piangeva, là,
una brevissima lotta morale si ribellò con impertinenza di  pretese  e sofismi ad ogni scrupolo. * Gli è vero, che tu, o Dio, ci
serale. Carlino le dichiarò netto di non volerne sapere,  pretese  di sentire degli spifferi, la tenne un quarto d'ora colla
sarebbe riparata dalle insidie, dalle seduzioni e dalle  pretese  sproporzionate del mondo. Gilda si mostrò restia dinnanzi
e poi sempre lo refrigerava. In onta alle teorie e alle  pretese  odierne del femminismo, egli, d'accordo con il letterato
e ripassando accanto alle Signore, le guardò fisso. Jeanne  pretese  di aver paura di quell'uomo, si fermò, chiamò Carlino,
sorgente benefica del Calvario non solo Erodiade, che  pretese  la testa di S. Giovanni Battista, non solo Kundry
resistere alle supplichevoli domande di Ninetto Costa, alle  pretese  che nascondevano una vaga minaccia di Trifari e Colaneri,
si pose in mezzo. Era un vecchietto arzillo, con troppe  pretese  per la sua levatura; e in quei giorni aveva ceduto ad una
dava una falsa apparenza di freschezza, e fomentava le sue  pretese  alla gioventù. Era sempre accigliata; parlava sempre colla
occhiate, e dal vestire, che quella signora aveva delle  pretese  giovanili; ed era impensierito del modo di mettere
la mia casa, fidandosi nella nostra cecità, tornò con varie  pretese  sí indiscrete alle quali io non poteva cedere senza