Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pitture

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
770; fu rifabbricata da Federico Borromeo: vi sono  pitture  del Pietra.
l'altare maggiore è dell' architetto Zanoja; possiede  pitture  di Cesare Procaccini, Aurelio Luini, Ridolfo Cunio, scolare
Gio. Battista Chiappa, rimodernata. Contiene  pitture  di Camillo Procaccini, di Daniele Crespi, di Gaudenzio
disegno dell'architetto Piermarini. Contiene nell'interno  pitture  di Martino Knoller e Albertolli, e stucchi di Gerli. In
Pellegrini, e restaurata nel 1852. Vi sono in questo tempio  pitture  del Fiammenghini, del Nuvolone, di Daniele Crespi, del
da ciascun lato, comodo presbiterio e coro. Vi sono buone  pitture  di Aurelio Luini, Carlo Urbino, del Lomazzo, di C.
vi è una statua del Simonetta stesso, e parecchie  pitture  di Marco d' Oggionno, di Camillo Procaccini, del Lomazzo.
che ne era proprietario. In una delle sue sale possiede  pitture  dell'Appiani. _ L'attuale facciata venne costruita dipoi
dell'architetto Carlo Vismara; è molto elegante; possiede  pitture  pregevoli, fra le quali due quadri del Domenico Induno. _
di poi ingrandito nel 1640. _ V' hanno in questo tempio  pitture  del Luini, del Crespi, del Caravaggino, del Lanzani, del
al di sopra è di ordine composito. Possiede la chiesa  pitture  del Tiziano, di Marco da Oggiono, la più stimabile di
nella già casa Archinti, la quale conserva pregevoli  pitture  del Lanzani, del Tiepolo, del Piazzetta e del Bigori.
è a croce latina; fu rimodernato nel secolo XVI. Possiede  pitture  del G. P. Lomazzo, del Conca, di A. Campi, di G. C.
dall'architetto Rusnati. _ Questa chiesa ha peregrine  pitture  di Bernardino Luini, di Daniele Crespi, di Giulio Campi, di
pure vi si sono conservati molti preziosi freschi, e varie  pitture  degne di essere ammirate, fra le quali quelle del
fratello germano di Francesco Sforza. _ V' hanno pregevoli  pitture  di Luigi Scaramuccia, di Ercole Procaccini e del Montalto.
di F. Richini. La chiesa fu rimodernata nel 1840. _ Vi sono  pitture  di Cesare Procaccini, di Filippo Abbiati, di Stefano Maria
_ L'ordine è fonico composito. _ Si ammirano in essa  pitture  di Camillo Procaccini, di Giacinto Brandi, di Giovanni
fece perfezionare nel 1596. _ Contiene l'interno di buone  pitture  di G. Cesare Procaccini, di Federico Bianchi, di Camillo
medesimo dalla parte di Sant' Eufemia. _ Contiene la chiesa  pitture  dei fratelli Vincenzo, Giulio ed Antonio Campi e del
amara questa terra ". La chiesa ha un bellissimo pronao, e  pitture  di Cesare Procaccini, di Aurelio Luini, di Rodolfo Cunio. _
in forma di croce latina con cupola. _ Contiene di belle  pitture  di Ambrogio Borgognone, _ che eseguì mirabilmente
Busca è la chiesa di San Pietro Celestino; possiede buone  pitture  dello Storer e del Procaccini, ecc.
con lusso, adorne di bei damaschi, di stucchi e di  pitture  di Giocondo Albertolli, Knoller, Traballesi, Hayez, Palagi;
in Italia. Fu in diverse epoche rimodernata: vi sono  pitture  di Knoller e Traballesi. _ Sulla soglia di questo tempio,
in forma di croce latina. _ In esso vi sono di pregevoli  pitture  di Vitale Sala, di Carlo Cane, di Bernardino Lanino, di
e semplicissima. _ Vi sono pregevoli dipinti del Lanino, e  pitture  su vetri, sullo stile di Alberto Durero, che si credono
Pietro Pestagalli. _ Si contengono in essa chiesa  pitture  di Bernardino Campi, del Cerano, del Preterazzano,
è anche il cortile. Vi si conserva una gran sala con  pitture  di Giovanni da Monte e di Ottavio Semini, del quale ultimo
Giberto fece ricostruire l'antica cappella a destra con  pitture  ed ornati del Sanquirico onde riporvi il corpo di San
cornici allumate ad oro finissimo con nicchie, e conserva  pitture  dei Proeaccini, del Crespi, del Salmeggia, del Nuvolone,
è sontuosamente decorato, ed è fornito d'una collezione di  pitture  originali di Rubens, di Cesare Magno da Sesto, di Wandick e
venne restaurata non sono molti anni. Ammirabili le  pitture  nel cortile; esse appartengono alla scuola del Luini. Nella
Fu assai bene ristaurato nel 1857. Vi sono in questa chiesa  pitture  del Boltraffio, del Borgognone, del Bramantino, di Gaetano
cortile, inquadrato di mura nere, di logge medioevali, con  pitture  mezzo stinte, con un chiasso, sui parapetti, di geranii in
arca dovuta a Gian Giacomo Balduccio da Pisa. _ Molte  pitture  peregrine pur vi sono del Borgognone, del Bramantino, del
e del chiostro contiguo. Questo tempio contiene pregevoli  pitture  di P. d'Adda, Gaudenzio Ferrari, Francesco Vicentini, Gio.
terminarono verso il 1593. _ In questa chiesa vi sono buone  pitture  di Ercole Procaccini, Aurelio Luini, Giambattista della
fiorini d' oro. Contiene inoltre questo tempio di belle  pitture  di Ambrogio Borgognone, del Lanzani,del Tiepolo, del Porta,
Belli. Che gazzarra di malizia indagatrice! Quali  pitture  nette, affilate, ridenti! Ma lasciamo stare, che eglino, a
di Pierin del Vaga; le zuccherine del Parmigianino; le  pitture  che direbbonsi miniate di Sebastiano del Piombo; la Sibilla
per la scienza dei gesti imitati sui bassorilievi, e sulle  pitture  delle necropoli, e pel viso sopratutto, ovale, olivigno,
gli occhi "senza prospettiva", "senza profilo" come nelle  pitture  egizie: e io credevo fosse la maniera d'un'arte ancora