Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passato

Numero di risultati: 562 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12
 Passato  il ponte di Porta Vittoria, a destra voltando, vedesi il
Il tuo popolo come il resto dei popoli della penisola,  passato  sotto le verghe dello straniero, ha perduto la gloriosa
 Passato  e futuro sono due paesi irreali, due luoghi in cui
Il presente, quando è pieno e tenero, non ha bisogno né di  passato  né di futuro, basta a se stesso; il futuro anzi viene
... Il più antico e il più consueto dei verbi. Eppure il  passato  può diventare ripetitivo, può accogliere in sé la
distorsione più o meno sincera, più o meno struggente, del  passato  che abbiamo attraversato. Il futuro in letteratura è un
mimesi del passaggio del tempo. Mentre la poesia sfida il  passato  e il futuro con la sua concisione che recide e intrappola,
pernio e srotola le sue invenzioni mano mano che passa dal  passato  al presente. La narrazione ha bisogno di tempo per
una storia!", è già entrato nello sgrovigliato rapporto fra  passato  e futuro. Senza neanche saperlo, ha scoperto che le cose
È un padre che non conosce la fedeltà, indifferente al  passato  e sordo al futuro. Chiuso nella sua dannazione di padre
il babbo e ormai spero che quando lo rivedrò gli sarà già  passato  ogni cosa. * * * Ah, stasera purtroppo, giornalino mio,
 passato  il ponte, a man dritta, è l'imponente palazzo del defunto
palazzo di cui vi parlo adesso sul torbido canale pianse il  passato  anch'esso. E le quattro cariatidi curve sotto il balcone, e
sorgeva la casa Sannazzari, edificata in sullo scorcio del  passato  secolo dall'architetto Piermarini, la quale conteneva
fuggi, misero conte Alvaro! A sollevar le nubi del tuo  passato  amaro non sei solo qui dentro... fuggi... un mister qui
Visconti, parente del duca di Milano Filippo Maria. _  Passato  il Carmagnola, per disgusti col Ducato, al servizio della
dell'infanzia le larve, E che fosse il baleno di un attimo  passato  dai lontani, beati dì che già aveva amato... Ei passò fra i
vicenda ed insieme la rivivono. Ravvisano nel presente un  passato  mitico: ogni cosa che avviene è una replica, una conferma,
ho proposto la questione se sia presumibile che nel secolo  passato  i fiori avessero colori, fragranza od altra proprietà che
la vostra eterna minaccia, o infelici rimestatori di un  passato  che non può rinnovarsi. «Tutto il progresso della civiltà
loro s'era mai trovato a un pericolo come quello che avevo  passato  io... Ma però sbagliavo: ce n'era uno, invece, che ci s'era
 passato  un giorno della settimana e ho fatto tutti gli sforzi
riamata, miste ad anticipate tenerezze di madre. Tutto il  passato  crollava, sprofondandosi in quel nuovo immenso abisso di
dì che Imilda è fuggita con Ugo è  passato  un anno, due.... Nulla più nelle valli, nè a Saluzzo, si
sotto quest'onda di popolo, che dall'agitazione rumorosa è  passato  d'un tratto all'immobilità, al silenzio più solenne. Si
antiche, alcune antichissime, appartengono al lontanissimo  passato  che non ritorna più; furono vita e morirono; furono dramma
occhiali sulla punta del naso, e la calza pendente dal filo  passato  dietro il collo. Guardava tristamente la sua povera
dovuto ritornare in folla i ricordi e le visioni del  passato  lontano, tanto lontano come le rive dell’azzurro Colorado
rimasto freddo od indifferente di fronte a lei, come se il  passato  non fosse mai esistito? Oh, come il suo cuore se lo
E quasi quasi la prendeva un intimo rimpianto per tutto il  passato  perduto, irreparabilmente, perduto senza più nessuna
meglio la vendetta, essere prudente e tranquillo come se il  passato  doloroso non fosse mai esistito. Intanto Belitzine faceva
e crudele compiacenza, quella sua lieve allusione a un  passato  di cui ero geloso. Il cuore aveva poi date parole acerbe
di essa città, quando i Romani, varcati gli Appennini, e  passato  il Po in prima sotto il comando del console Flaminio, poi
ovvi una meridiana eseguita nella seconda metà. del secolo  passato  sotto la direzione dell'illustre astronomo Boscovich, la
a quelle semplici. È nota la nostra ripugnanza per il  passato  remoto, che tuttavia esisteva qualche secolo fa. E facile
da me qualcosa come un' assoluzione, perché lui aveva un  passato  da superare e io no: io volevo da lui soltanto uno sconto
ero proprio io. Forse, in buona fede, si era costruito un  passato  di comodo. Non ricordava i due dettagli della barba e delle
sordo né un cinico, non si era adattato, faceva i conti col  passato  e i conti non gli tornavano bene: cercava di farli tornare,
cosa ne fate dell'acqua che ora possedete? Niente. Vi è mai  passato  pel capo di ricercarne altra? ... Ci vogliono quattrini? Ma
corrugate. Ah, ella avrebbe voluto far tabula rasa del  passato  di quell'uomo! Quali impressioni di altre donne gli
da gelosa passione: - A che pensi? Qual fantasma del  passato  ti si è rizzato dinanzi? ... M'ami dunque cosí poco da non
gelosia senza ragione, ma questi continui richiami verso un  passato  che ricordavo appena e - se talvolta lo ricordavo - mi
della sua mamma, prese la via dei boschi. - Dev'essere  passato  dal laghettone di Mombello. - Ci sarebbe rimasto, se fosse
al vischio. - C'è una terra che par giusto liscivia. - Son  passato  ieri dalla pozza del Vetro e non c'era un barile d'acqua. -
Serviva per fare certi giochi tra noi ragazzi... ma è  passato  tanto tempo! - Meno discorsi! - disse il babbo a un tratto
un tempio ideale ricco di pietre preziose. Non era  passato  un mese dal dí che aveva sognato di far sedere Celestina al
piú orribile strazio. No, no, nessuno dei vecchi padri era  passato  per queste verghe; nessuno avrebbe saputo immaginare per sé
nella Casa del Re, in corteo nobilissimo, senza esser  passato  per via Toledo: e questo sentono e se ne rattristano,
sembra un sogno. Sono già passati l'estate e l'autunno; è  passato  l'inverno temuto, ed egli non se ne è quasi accorto, non ha
Ricorda di spesso l'antico sogno. Là il tempo gli era  passato  quasi con maggior lentezza. Già. La vita è un sogno e nel
dei tristi e aveva tutto l'interesse di rimanere nascosto.  Passato  un po' di tempo, nessuno avrebbe pensato a lui. Se anche
quasi gelido, davanti a quella viva evocazione di un  passato  che, nei giorni di raffica, tornava a sconvolgerlo
l'uno nè l'altro forse. Nell'abisso che ha inghiottito il  passato  non vi sono più fatti od idee, vi è il passato: i grandi
si sono modificate con esse - la verità è nell'istante - il  passato  e l'avvenire sono due tenebre che ci avviluppano da tutte
ammaestramenti più utili, è quella che è trascorsa in un  passato  più o meno remoto. Perocchè noi abbiamo vissuto, noi
francese lo aveva trovato nelle sue file; egli aveva  passato  quarantadue anni lontano dalla sua patria, e quando vi
in quella notte fortunata e destano la nostalgia di un  passato  che non ritorna, di un futuro, al quale non vogliono
menomamente della partenza del signor Demetrio Pianelli e,  passato  qualche tempo, nessuno pensava nemmeno ch'egli fosse al