Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: origini

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
risalire alle origini, alla matematica ed alla fisica. Le  origini  della chimica erano ignobili, o almeno equivoche: gli antri
i loro imbrogli levantini da ciarlatani o da maghi; alle  origini  della fisica stava invece la strenua chiarezza dell'
discorso a parte merita il "canale" postale. Fin dalle sue  origini  (in Cina, forse seimila anni fa era considerato essenziale
si grida "Barley!" ("orzo"), senza indagare sulle  origini  del curioso termine. In Italia ed oggi, a quanto mi
esponendo è il frutto di quei nostri lunghi colloqui. Le  origini  dei centauri sono leggendarie; ma le leggende che si
donna e s'informò da me minutamente del suo stato e delle  origini  di esso. Mi tenni sulle generali - uno sguardo supplice
perciò non siamo in grado di stabilire se essa abbia  origini  recenti o remote, o se addirittura non risalga alla
rajah. Il segreto, fino allora così bene custodito, sulle  origini  di quella bellissima ragazza, doveva essere stato tradito
amicizia fra due affini: al contrario, la diversità delle  origini  ci rendeva ricchi di "merci" da scambiare, come due
altrettanto antiche (Isaia ".16 seg.). Date dunque le sue  origini  plurimillenarie, non è tanto strano che il mestiere di fare
dell'ultimo capitolo nell'ultimo volume di Renan sulle  Origini  del cristianesimo. - E a Bovio? - interruppe sardonicamente
sono due volumi di memorie che risalgono alle prime  origini  della nostra famiglia, e contengono alcune gloriose
di ribellione. Se non posso informare il lettore delle  origini  prime del sor Checco per l'ottima ragione che le ignoro,
discendere dallo studio del fenomeno morale nelle sue  origini  storiche e nel suo sviluppo, cui erano dedicati i primi
miele: ma era anche prudente, non disprezzava le sue  origini  e accoglieva volentieri i suoi parenti ai pranzi di
del m archese Filippo, nella quale si facean risalire le  origini  della famiglia a un signore Kerosnel venuto in Italia al
Ma egli ci si pose dentro con tutta l'anima; studiò le  origini  dei due possidenti e delle rispettive possessioni,