Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: napoletano

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
giorno, un industriale  napoletano  ebbe un'idea. Sapendo che la pizza è una delle adorazioni
e nuotanti in un succo rossastro: in questo brodo il popolo  napoletano  vi bagna il pane e mangia le castagne, come seconda
una conserva e da cui si taglia con un cucchiaio. Il popolo  napoletano  porta il suo tozzo di pane, lo divide per metà, e l'oste vi
palato meridionale. * * * Appena ha due soldi, il popolo  napoletano  compra un piatto di maccheroni cotti e conditi; tutte le
si vendono a piattelli di due e di tre soldi; e il popolo  napoletano  li chiama brevemente, dal loro prezzo: nu doie e nu tre. La
: e la condisce con pomidoro e formaggio. * * * Il popolo  napoletano  è goloso di frutta: ma non spende mai più di un soldo, alla
sembra dinamite. Questionario: Carne in umido?-- Il popolo  napoletano  non ne mangia mai. Carne arrosto?-- Qualche volta, alla
ma è di maiale o di agnello. Brodo di carne?-- Il popolo  napoletano  lo ignora. Vino?-- Alla domenica, qualche volta: l'asprino
di giustizia e di pietà, che discenda sovra il popolo  napoletano  e lo elevi o lo esalti! esalti! NAPOLI, autunno 1905
non saprà punto trovare il numero diciotto: il cocchiere  napoletano  raramente sa leggere e ignora quasi sempre la figura
udite il motto profondo, aspro, crudele, in cui il popolo  napoletano  riassume il suo profondo rispetto per la cultura e il
della Madonna e salmodiano? La superstizione del popolo  napoletano  - oh, povera gente che è vissuta così male e con tanta
poteva lusingarsi che la esaltazione religiosa del popolo  napoletano  fosse cessata. Di questi altarini, con un paio di ceri
attacca alle fasce del bimbo, appena nato. Credete che al  napoletano  basti la Madonna del Carmine? Io ho contati
I napoletani credono agli spiriti . Lo spirito familiare  napoletano  che circola in tutte le case, è il monaciello , un bimbetto
l'ho vista chiusa, poichè è abitata dagli spiriti. Il  napoletano  crede agli spiriti che dànno i numeri, crede agli assistiti
tutti coloro che hanno voluto o vogliono salvare il popolo  napoletano  dalla miseria, dal vizio, dal delitto e dalla morte, è
di Napoli hanno pensato, hanno detto: diamo al popolo  napoletano  delle case al primo piano, al secondo, al terzo, al quarto,
il mese, di pigione - è TUTTO ciò che può pagare il popolo  napoletano  NOVE o DIECI LIRE il mese! - e negli ultimi due anni, man
lire il mese, di pigione? Per poter cavare questa somma, un  napoletano  del popolo deve guadagnare almeno due lire e cinquanta al
villana, repugnante. Non popolo, non popolo! Il popolo  napoletano  è restato nei suoi bassi dei vecchi quartieri, nei suoi
ho detto; ma lo ripeto, e lo ripeterò sempre, il popolo  napoletano  non si è mosso dal suo basso , dovunque il basso si trovi,
saracene, normanne, spagnuole, per cui questo ricco sangue  napoletano  si arroventa nell'odio, brucia nell'amore e si consuma nel
e vi sono vivande che non assaggia mai. Ebbene, il popolo  napoletano  rifà ogni settimana il suo grande sogno di felicità, vive
dai confini della vita reale: per sei giorni, il popolo  napoletano  sogna il suo grande sogno, dove sono tutte le cose di cui è
chiunque, non altro che il suo dovere, verso il popolo  napoletano  dei quattro grandi quartieri, faccia il suo dovere come lo
Olga che è il signor Luigi, un bolognese che discorre in  napoletano  quando discorre, ma discorre poco perché è burbero e pare
Giuseppe Piermarini da Foligno, scolaro di Luigi Vanvitelli  napoletano  (Fu la prima opera del Piermarini in Milano.). Il palazzo è
credere che, veramente, il Rettifilo abbia dato al popolo  napoletano  tutto quello che gli mancava, e, sovra tutto, lo posson
popolo dice che se lo ha portato via la Madonna. Il popolo  napoletano  giuoca per quanto più ha denaro. Per quanto sia povero,
da cinquanta centesimi a due lire la settimana. Quando il  napoletano  non ha più che due soldi, li va a giuocare al gioco piccolo
in questo fatale periodo, e che in questi giorni il popolo  napoletano  si mette nelle mani dell'usura: il vero cancro, di cui
e alta di tutti quelli che vollero salvare il popolo  napoletano  dalla sporcizia, dal vizio, dalla epidemia e dalla morte.
cresciute; che il Rettifilo, infine, ha fatto al popolo  napoletano  più male che bene! In quell'intrico che va da Porto a
patti giurati e ruppero ogni promessa, lasciando il popolo  napoletano  a languire, a struggersi, a patire, ad agonizzare, nella
ha il coraggio di negarle i quattrini: l'onestà del popolo  napoletano  non è neppur capace di truffare una usuraia. Non le danno
gli è che il venerdì e il sabato, poichè il popolo  napoletano  deve giuocare al lotto, e ha giuocato, la folla è così
nella perfezione della pietà, almeno, il loro grande avo,  napoletano  e popolano, il glorioso san Gennaro, il vescovo che subì il
Trentaquattro lire? Queste trentaquattro lire un lavoratore  napoletano  le guadagna in un mese: chi porta una lira di giornata a
A Velletri, dopo aver freddato un ufficiale di cavalleria  napoletano  col suo archibugio, lo spogliò delle armi e le portò in
vicina! Porati non ne credeva nulla: - Quel diavolo di  napoletano  l'ha stregata. - Dite che non c'è piú giovani al giorno
Andreina batterà di due teste quel povero Lazio. Ogni buon  napoletano  deve credere oggi in Andreina... - For ever!" . - Bene,
tane ove manca l'aria e manca la luce e ove il popolo  napoletano  vive, per colpa dei suoi mali governanti, come se non fosse
San Pasquale a Chiaia, è addirittura chiuso; il venditore  napoletano  non vuole andarci, vuol vendere nelle strade. Tutto il
a te, naturalmente, se abbiamo tra i piedi quel pezzente  napoletano  che finirà col rovinare l'istituto propalando l'affare
per trovar rimedio ai loro guai. In tutto il popolo  napoletano  vi sono donne che hanno fama di grandi maghe, di
o di cui non si preoccupavano affatto, anche credendoci. Il  napoletano  filosofo, l'avventore di don Peppino Fragalà diceva: se si
permesso, con quella beata famigliarità, che dal popolo  napoletano  sale alle classi più alte. Certo, era una persona
accorse, premuroso, con l'aria fra disinvolta e bonaria del  napoletano  che ha viaggiato. E si difese contro i complimenti,
don Gennaro Parascandolo conservava il suo sorriso di  napoletano  che ha viaggiato, che ha vissuto, che ha una grossa fortuna
calce e che brucia il palato, ma a cui le gole del popolo  napoletano  non fanno opposizione. Era un'ora dolce e tranquilla,
infaticabile cucitrice di biancheria. La febbre del popolo  napoletano  nella imminenza del sogno che stava per divenir realtà, si
no. Ai ragazzi: Andate a mangiare. Ne restano. E un piccolo  napoletano  dagli occhioni patetici me lo dice: Tentato omicidio. Può
Invece scoppiarono le prime allegre note del Curricolo  napoletano  il pezzo che Chieco suonava sempre per ultimo. Ella balzò
e meravigliati, da dietro i vetri, tutto il singolar mondo  napoletano  che si agita nella stretta e popolosa via dei Guantai
servo, con quel tono umile, ma famigliare con cui il popolo  napoletano  parla spesso della Divinità. - Sabato scorso egli aveva
è stata la collera - diceva fra sé, poiché fra il popolo  napoletano  il dolore i chiama spesso la collera. l dottor Amati aveva
perché se uno gira il mondo, in tutti i cantoni trova un  napoletano  che fa la pizza e un biellese che fa i muri. Una volta ne
vecchio servitore incaricato delle provvigioni parlava un  napoletano  burbero, ma abbastanza chiaro per dar una lezione di
fitta la sera. Gli parve riconoscere la voce del burbero  napoletano  che parlava sotto la sua finestra con un signore, ma mentre