Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morale

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
ma che in sostanza sono sempre il prodotto di tirannide  morale  o materiale. La Svizzera, l’Inghilterra, gli Stati Uniti
i suoi Feniani per cagione dei preti cioè per la tirannia  morale  esercitata dalla negromanzia sulla parte ignorante delle
avrebbero voluto estendere negli altri Stati dell’Unione.  Morale  o materiale, è dunque sempre Tirannide la causa delle
rivoluzioni. Ed in Roma chi negherà non ci sia materiale e  morale  tirannia? Schifosa tirannide è quella del prete! che
il quale nel 1609 fondava due cattedre di logica e  morale  appunto presso i Barnabiti di Sant'Alessandro. _ Soppressa
esatti, sotto le spalle: ma non posso; soffro troppo nel  morale  per l'amore proprio che è stato colpito a sangue, e anche
scuole — I frutti de'l'istruzione — scienza e  morale  — L'insegnamento religioso — Genitori e maestri — L'uomo
in passato, bensì per intelligenza ; e tutti riconoscano la  morale  necessiti) dell'adempimento di ogni dovere ; in caso
caso opposto, migliore ì l'analfabeta, che riceve la legge  morale  con riverenza da un'autorità che non abusi ». Un altro
senza la morale, è dannosa; che una educazione senza  morale  e senza il principio di Dio, è un seme non fecondo il quale
domanda: « Su quale base si deve fondare l'insegnamento  morale  e sociale nelle scuole? » C'è chi vorrebbe si ristabilisse
un insegnamento antireligioso: l' insegnamento d'una  morale  veramente civile e indipendente dalla religione. Tutti
però dimenticare che quando si sopprime un insegnamento  morale  in una forma, bisogna ristabilirlo efficacemente in
male e la fecondità benefica del bene, l'identità del bene  morale  e della felicità individuale e collettiva. I doveri verso
nell'insegnamento va contro il proprio scopo ; invece, è la  morale  più disinteressata quella che ha maggiore probabilità di
anche i mezzi per giungervi. Per una tale istruzione  morale  e sociale , ci vorrebbe del tempo ; bisognerebbe fare dei
di ideale. Gli occorrerebbe un'educazione filosofica e  morale  più forte, una direzione di coscienza virile e simpatica
lo rialzasse ai suoi occhi ; dovrebbe ricevere l'istruzione  morale  e sociale, su la base di un largo idealismo. Al caos di
teorica e pratica delle principali nozioni di ordine  morale  e sociale. Solo lo spirito filosofico e sociologico è atto
se non con più audacia, certo con maggiore astuzia. Nè la  morale  in Milano ha guadagnato gran fatto dal 1874 in poi. E
Pubblica Sicurezza. Urge che venga rialzato il livello  morale  della città nostra, perchè si corre verso la depravazione
La donna riserbandosi sotto la guida dell'autorità  morale  che le dava la religione, adempiva a' suoi doveri di moglie
e da frivole letture, mal comporta sommissione a la regola  morale  del marito, toglie la unità a la famiglia, tronfia di
ma nel mentre esse rifiutono di ricevere il principio  morale  non che l'ascetica impartita puramente per autorità, è con
che alluda al sentimento ed a la necessità del principio  morale  religioso. Quindi il benessere civile ha per carattere la
sia necessario che l'insegnamento si accompagni con una  morale  religiosa, soda, illuminata, non schiava di partiti e
soda, illuminata, non schiava di partiti e contorta; la  morale  religiosa consentita dalla stessa ragione morale e che sta
la morale religiosa consentita dalla stessa ragione  morale  e che sta contro tutti i pubblicani derisori e gli scribi.
il popolo che la giustizia ed il benessere derivano dalla  morale  e non dimentichino anch'essi, i capi dello Stato e del
la causa delle rivoluzioni e degli scismi ; che la  morale  di ripiego è la risorsa di chi è vicino a fallire. Importa,
stendendo il proprio dominio nel campo storico,  morale  e civile conforme allo svolgersi delle menti, sappia
indipendente ; vigilate, temete di allontanarvene. Senza la  morale  religiosa sarete infedeli in tutto ; brutali ; infelici.
se è dal principio religioso che emana la più pura legge  morale  che si possa dare agli uomini?... Diverrà crudele fra i
a l'abrutimento, quindi al delitto e allo sfacelo della  morale  senza della quale non può sussistere la famiglia ?
(G. Vigolo). Anche qui si ricava una severa lezione  morale  da un capovolgimento: l' uomo, qui, è crudele e stupido
buffonata epico-popolare, per metà intriso dell' energia  morale  di un grande intellettuale del Rinascimento. Vi si
— La riforma femminile e la madre moderna — L'uguaglianza  morale  nel secolo XIX — Il progresso del popolo e della famiglia
necessario, oltre la cura igienica corporale, l'educazione  morale  e religiosa, l'insegnamento elementare, la preparazione a
dovrebbero esercitare su i figli. Questa autorità o  morale  influenza che si voglia, ora nelle famiglie delle persone
era giusto, era compatibile, questa specie di barriera  morale  fra i genitori e i figliuoli ? ... Non è più razionale, più
; ma volle invece , renderla più conscia della grandezza  morale  della sua missione, quindi più degna di essa. Il titolo
che il povero ha dei santi diritti nel punto di vista della  morale  pubblica; che la sua più grande disgrazia è la digradazione
di mezzi accessibili al ricco come al povero; che la verità  morale  è il tesoro della intelligenza; che il germe delle grandi
e materiale ; che il potere dell'uomo è fatto di energia  morale  e intellettuale e che è lo spirito che ha conquistato la
scettici guardano, con sorriso dubitoso, a l'inquietudine  morale  vasta e profonda, e a le corruttrici bramosie di godimento
e i galantuomini del presente, era tutta sgomenta per la  morale  umana, che sembrava decadere ogni giorno per cadere in una
raddoppiare la gioia e confortare i comuni dolori. La nuova  morale  escì proprio da quei laboratorii, che i preti avevano
che esercitò un'influenza ben più potente sulla  morale  dell'avvenire. L'ingegnere, che serviva di guida a Paolo e
anno si raccolgono anche le cifre, che segnano il progresso  morale  dell'umanità. *** I nostri viaggiatori, passando di
uno sguardo di compatimento. Nel suo sfinimento fisico e  morale  non aveva nemmeno la forza di contraddire. Avendo la malata
matrimonio, la soggezione paterna e un senso d'obbligazione  morale  gli avevano tolta. Gli dispiacque il brutto caso, che papà
il suo pensiero; la paura, il mistero, lo scoraggiamento  morale  la circondavano da tutte le parti. Non poteva sperare nella
passando, ma che nell'inerzia forzata e nell'impotenza  morale  vi assalgono da tutte le parti, irritandovi il cervello e
che le davano a intendere. Nella sua estenuazione fisica e  morale  non aveva la forza di volere, né quella di non volere, e
definiti, ma avere, sì, sì, anche le banche, un criterio  morale  di assistenza alla popolazione mia. Io invoco il lavoro,
il romanzo detto d'appendice, con quel beneficio del senso  morale  e del senso comune che ognuno sa; o se invece, con un poco
pensiero non è, che io mi sappia, proibito. Ed è un bacio  morale  che io intendo appunto inviare con queste semplici memorie,
comandamenti del Decalogo derivarono tutti i trattati di  morale  che si scrissero poi, con tutti i loro raffinamenti e
nel creato: il cielo stellato sopra il suo capo, e la legge  morale  dentro di lui. Lasciamo da parte la legge morale: abita in
riarmo nucleare, non si sfugge al sospetto che sulla legge  morale  prevalga un principio perverso, per cui acquista potere chi
per questo non le poteva rincrescere di avere un predominio  morale  sulla figliuola. Vedeva il pericolo che Franco favorisse
sapesse trovare il perno della propria vita in un senso  morale  sicuro e forte per sé, non appoggiato a credenze che
questo terreno di dare all'educazione di Maria un indirizzo  morale  disgiunto dall'indirizzo religioso e il tasto aveva sempre
fini, neanche gli passava per il capo. E questo indirizzo  morale  dell'educazione disgiunto dall'indirizzo religioso gli
per natura o per abitudine, non per un ragionamento  morale  o filosofico. Non c'era dunque modo per Luisa d'intendersi
fra il padre e la madre perché non sempre il giudizio  morale  dell'uno si accordava col giudizio morale dell'altra. Una
il giudizio morale dell'uno si accordava col giudizio  morale  dell'altra. Una volta erano insieme alla finestra della
e dalla quiete apparente di tutti gli animali, il dolore  morale  sembra retaggio esclusivo dell'uomo. E suo retaggio
Nè i cìnici motti di alcuno, nè i lazzi èran sollievo alla  morale  afa. Dall'ira non si figlia la gioja. Nascèano e
insolùbile lite fra il vizio e la virtù e per la dubbiosa  morale  identità, e pensando, che - dato anche il vizio e
cura della persona — L'influenza delle cose materiali sul  morale  — La poesia dell'intimità — La necessità delle ricreazioni
radici della famiglia che maturano gli elementi al vivere  morale  e civile ; si è convinti, che tutta la equazione della
è convinti, che tutta la equazione della sapienza politico-  morale  di una nazione, a cui la sua potenza è felicità, sta in
che è anche dovuto a ciò, che il sentimento di soggezione  morale  fra i così detti inferiori verso i superiori, ora è quasi
della vera tragedia è commosso; quella specie di letargo  morale  nel quale spesso giace assopito l'uomo , viene scosso,
i suoi bisogni, i suoi desideri, e renderlo felice. La  morale  è stata inventata da colui che voleva impedire agli altri
somma, non di verità o di prosperità, ma di bene e di male  morale  che ne discende; perché se il bene in generale è lo scopo a
a cui tu tta la molteplice attività umana intende, il bene  morale  è la sua legge stessa, la condizione della sua potenza
come puerile e falsa, la teoria dell'insegnamento  morale  diretto. Teneva ch'esatte cifre misuratrici del valore
diretto. Teneva ch'esatte cifre misuratrici del valore  morale  esistessero ve ramente, ma fossero impenetrabili in questa
nell'aspetto, e di cui non si può cogliere la vera misura  morale  che là dove si generano, dove la statistica non sa entrare,
assolute, voleva dimostrarvi che la menzogna e la debolezza  morale  sono caratteristiche di questo tempo, salvo a dedurne in
Steinegge era un esempio singolare di rettitudine  morale  accoppiata alle opinioni più false in ogni argomento.
non è più possibile, né con temporale né con  morale  autorità. Egli applaude alla longanimità con cui avete
; che anzi sente la necessità materiale e spesso anche  morale  di liberarsene. Si direbbe che il grande amore per
problemi del sistema penitenziario, del miglioramento  morale  dei condannati, del patronato dei giovani detenuti ? ..
non può che riuscire contraria tanto ai precetti della  morale  quanto a quelli dell'economia. Quando l'ammalato ha una
che rivelasi, in tutta la santa potenza, la fecondita  morale  della famiglia. I doveri adempiuti e i benelizi ricevuti,
è capace il cuore umano. Tali sono gli effetti che dal lato  morale  produce la spedalità male intesa ed improvvisamente
via del male che conduce a perdizione, che si oppone al  morale  progresso, a la economica floridezza della società.
miglioramento è la condizione necessaria della nostra vita  morale  che, nell'inerzia, troverebbe la morte. Ogni passo
la grammatica ai ragazzi, e ad elevare un edificio  morale  . - Ben, bene, lasciamola li. - soggiunse con un sorriso
altrettanto più pericoloso, perchè non influisce meno sul  morale  che sul fisico delle popolazioni. L'esecuzione di questo
formato una così ferma opinione della odiosa complicità  morale  del barone Lorenzo che se non lo feci arrestare appena
presto e soprattutto che, per l'onore della riputazione  morale  di Milano, ci porga questa cifra considerevolmente
e nella società non circola uno spirito largo e vigoroso di  morale  e di probità, il fragile edificio delle pene non regge al
s'accorsero che la mescolanza dei detenuti era dannosa alla  morale  e che la prigione invece di correggere i tristi, pervertiva
impedisce la riflessione e quindi la riabilitazione  morale  dell'individuo. Eccovi un giovinetto operaio arrestato,
d'acquarzente. A tanto può giungere la depravazione  morale  in siffatta gente, quantunque anche tra coloro, che si
di Suor Crocifissa rediviva fonderà un nuovo sanatorio  morale  con annessa cura dell'uva. Sul poggio più alto e brullo
di giuramento: " Voi giurate, consapevoli dell'importanza  morale  del giuramento, e del vincolo religioso che i credenti con
in codeste schiave del piacere la inferiorità giuridica e  morale  del sesso femminile. È un marchio di bassezza indelebile.
dell'accusa non una constatazione materiale, ma un giudizio  morale  di colpa o di innocenza lo chiarisce lo stesso articolo,
di salute, di piacere. Egli sentiva di averne uno sgomento  morale  angoscioso e tuttavia di non poter levare lo sguardo dalle
a raccogliere, prima della morte imminente, tutta la storia  morale  della sua Vita per dirla con parole che sarebbero un primo
come testimonianza suprema di uno spirito alla Verità  morale  contro sé stesso. Così gli parlavano le stelle silenziose,
non tanto nei punti salienti esterni, come nella linea  morale  interna. Egli ne vide tutta la prima parte dominata da una
immaginazione, non più poesia, non più preghiera nè legge  morale  ! Non più sguardi alzati verso il cielo, non più cielo
darwinismo, per sostenere che dalla evoluzione discende una  morale  obbietta e crudele. Maggiore stoltezza giammai fu
della famiglia, la redenzione e la salubrità fisica e  morale  del lavoro e la fratellanza patria ed umana, noi per
le catene ormai irrugginite della sua antica schiavitú  morale  contro questi benefattori, che non poteva pagare?
a esagerate emozioni, seguivano molte ore di depressione  morale  e di sonnolenza, durante le quali la forza critica della
simile oltraggio, senza assumere nella sua pigra sonnolenza  morale  una obbrobriosa responsabilità. Il male che si compie,
circa settanta giorni resistono a ogni tristezza fisica e  morale  e da Torre Annunziata danno un esempio di fermezza, di
queste torture, non il pane è necessario, ma un'energia  morale  che arriva sino all'eroismo? A migliaja, a migliaja, questi
e perciò desiderava che non morissero di fame: il suo senso  morale  si fermava qui. Di fatto, era il vero padrone del ghetto,
all'uscire dal teatro, dopo aver assistito a un dramma  morale  che ci ha fatto piangere, e che al calar della tela non
illusione! oh rovina d'ogni ideale! Aveva cercato l'uomo  morale  e non trovava che la belva! Che farne di Celestina? come
domestico, e tanto meno un finimondo; perché secondo la  morale  utilitaria dei mariti, all'esilarante Nerina si dà un'ora
inglese, e produceva infinità di guai nell'economia  morale  della nazione, cagionando anzitutto chi sa quali stati
nell'applicazione di un regolamento minato dalla scienza  morale  ma ancora intatto pella legalità, diede l'incarico al
della sua vita capricciosa, per cui essa si era fatta una  morale  fuori delle leggi sociali; cessando d'andare in chiesa si
di Tolleranza riaperta al pubblico una visita di inchiesta  morale  scientifica volontaria. Miss Giuditta Butler, che aveva a
effrazione plumbea delle ali. Quantunque egli sostenesse la  morale  assolutista, semplicista dell'astensione assoluta dai
ho lui tutta la gente ria. E questa è pure la ragione  morale  del presente romanzo verista. * * * Verso il tocco
nello spirito dell' uomo intero e diritto che una  morale  moderna dovrebbe additare ad esempio, resterà pur sempre
dal marciare rapidamente alla meta? L'uguaglianza  morale  e civile sarà in breve raggiunta dalla donna; chi oserà
- Viva Clara Michel! Viva la selezione! Viva l'uguaglianza  morale  e civile! - No! No! - rispondeva una debole minoranza di
educazione del prete ricevesse una vera educazione  morale  patriottica ed umanitaria darebbe all’Italia degli eroi ed
ingerenza di Olimpia entrasse a turbare l'equilibrio  morale  del vecchio; risultò a Lorenzo che il babbo non era in vena