Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mar

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
infallibili aliti suoi distende; ciò che cade disprezza il  mar  che all'alto tende: quando l'albero è infranto e sommersa è
s'esso mai non racchiuda più misteri che il cielo. E il  mar  conosce l'uomo più che l'uom nol conosca; ond'è che dal
l'Universo ferace, tutto il ciel dice : Amore! tutto il  mar  dice : Pace!
che dal canale uscìa e dritta, aguzza, immobile,in alto  mar  svanìa, pareva una gran spada brandita da Cagliostro contro
Che distingue le mie dall’infinite Ossa che in terra e in  mar  semina morte. (Foscolo) Io, idolatra del Carme dei sepolcri
la voce, ecco tornargli, da ogni banda, la rabbia, come il  mar  rifluente che anela riassoggettarsi la spiaggia. - Che hai
don Barrejo, - disse il basco. Forse che non siamo del  mar  di Biscaglia? - Ma voi siete dall'altra parte. - E voi
di fare a pezzi un guascone, abiti al di qua o al di là del  mar  di Biscaglia, - rispose il basco. - Picchiano sodo, quando
capace di dare una solenne lezione al rodomonte del  mar  di Biscaglia, se avesse avuto fra le mani qualche cosa di
Ma che! ... Io sono un basco che abita dall'altra parte del  mar  di Biscaglia! Don Barrejo fece una smorfia, poi si slanciò
sagrando e sbuffando, teneva però dietro ai lesti figli del  mar  di Biscaglia, i quali filavano come lepri inseguite dai
il sole. Scintillava dovunque un aureo polverìo, e parèa il  mar  rutilante, non aqua, ma un mare tutto di luce. E, d'ogni
fastidio, stizza. CRIMEA: penisola che si protende nel  Mar  Nero; appartenente alla Russia. CRESSOGNO: piccola borgata
soffiava dal sud, increspando l'immensa superficie del  mar  della Sonda e mormorando dolcemente fra le sartie
cosparsi di banchi e di scogliere isolate. Ed infatti il  mar  della Sonda, così aperto ai venti freddi del sud e
di oggidì; locché, dicono, sia proceduto dalla rotta del  Mar  Nero, che costituiva un lago solo con il Caspio e l'Aral;
che nella sua vita di viaggiatore lungo le rive del  mar  Rosso, presso gli Arabi ababdeh del deserto, sotto la tenda
Dal suo sguardo, dalla sua barba discende un fiume, anzi un  mar  Rosso di maestà. Nella chiesa di San Pietro in Vincoli,
- Un'altra volta voglio nascere dall'altra parte del  mar  di Biscaglia! ... - E farete bene, però mi pare che sarebbe
con un certo cipiglio il basco. - Anche al di là del  mar  di Biscaglia si dice che vivano dei prossimi parenti di
avete raccolti questi due diavoli? - Uno l'ho pescato nel  mar  di Biscaglia - rispose il signor di Ventimiglia. - E me fra
il guascone. - Ma anch'io ho respirato l'aria salubre del  mar  di Biscaglia. Compare, terminiamo la cena, se il signor
a dormire il sonno eterno nelle tenebrose vallate del  mar  della Sonda o in fondo a qualche spaventevole baratro. - E
venti era giunto in meno di tredici giorni nelle acque del  mar  malese e precisamente in vista della temuta isola di
fra quelle dell'Ho-Nam e del Kiang-Su e va a scaricarsi nel  Mar  Giallo duecentoventi chilometri al nord
un rifugio in qualche porto. - Centomila fulmini del  mar  di Biscaglia! - esclamò il guascone, quando le due navi
dovremo berlo in un'altra cantina. Vi pare? Fuori del  mar  di Biscaglia! - Non ho mai trovato un compare cosí furbo! -
saperne di più, e racconta che Lilìt abita precisamente nel  Mar  Rosso, ma tutte le notti si leva in volo, gira per il
che vegetava nel suo eremo di Lynn-Cottage, sulle rive del  mar  d'Irlanda; poi di nuovo a Parigi e il ritorno. Che temeva
a picco? Fra pochi minuti nave e uomini saranno in fondo al  mar  della Sonda. Ci vuole ben altro, che un incrociatore di
in sei vi farei vedere io come sono furfanti i guasconi del  mar  di Biscaglia, - brontolava don Barrejo, rosso di collera. -
non era un cattivo marinaio, essendo nato sulle sponde del  mar  di Biscaglia, piantò la vela a seconda del vento, legò la
volessi sprofondarmi in quella natura incantevole, in quel  mar  di delizie, mi accorgo che il mio arrieiro si è attaccato a
qui c'entrano delle gocce d'acqua del Giordano. - No, del  Mar  Morto - rispondeva Fedoro, che aveva il viso acceso. - Ma
Il seguito col carro gli corse dietro come a Faraone nel  Mar  Rosso. Infatti il grido del dottore fu: - Viva Mosè in
in ritardo di due minuti: già cominciavo ad agitarmi in un  mar  di spaventi, quando squillò la campanella della stazione.
*** Ripensavo a quegli occhi giorni dopo, in pieno  Mar  Rosso, all'altezza del Monte Sinai, mentre tutti i
il passo latino sulla gente che vive in penitenza fra il  Mar  Morto e il deserto, "sine pecunia, sine ulla femina, omni
minuti dopo il piroscafo scompariva negli abissi del  mar  della Sonda, con un frastuono orrendo, essendo le sue
tre uomini avevano espressioni diverse. Ludwig guardava il  mar  grigio con i suoi grigi occhi profondi, e sembrava cercare
a quanto pare, - disse il guascone. - Sono anch'io del  mar  di Biscaglia. Affrettiamoci, signori, anche gli spagnuoli
bandiera regalata loro dall'ammiraglio della squadra del  Mar  Giallo. Erano una cinquantina fra uomini, donne e ragazzi,
voleva parlar sola. Nepo sentiva il caldo busto di  Mar  ina stringersi e dilatarsi ansante sotto la sua mano; gli
mezzo ignude, mezzo cenciose nei loro brandelli di bosco.  Mar  ina salì presso alcuni tassi rachitici che uscivano a
farete l'offesa di dubitare del coraggio dei costieri del  mar  di Biscaglia, - rispose l'avventuriero. - Non vi avrei
tendendogli la destra. - Voi già sapete che sulle coste del  mar  di Biscaglia il sangue azzurro abbonda, - rispose
della lanterna. - Sono piú astuti al di qua o al di là del  mar  di Biscaglia? - Voi avete fatto qualche patto col diavolo,
Lazio, sino ai monti de' Sabini, di Viterbo ed al  mar  Tirreno; e quando l'ombre della sera gettano i loro misteri
non ho paura dei cani, anzi neppur dei leoni. Non siamo del  mar  di Biscaglia. - Anch'io - Tacete e attenti ai mastini, -
e vi si aprivano una strada come la verga di Mosè nel  Mar  Rosso ... spiavano fra i filari e i pennoni del mais,
la gloria spetti a lui, perché abita dall'altra parte del  mar  di Biscaglia, comincia un po' a seccarmi. Canarios! ...
fiore Beve il fecondo umore che nel suo sen rinserra. Il  mar  l'auretta beve Non cessa unqua di bere: Il sole dalle spere
e non sono affatto tranquillo. - Per tutti i pescicani del  mar  di Biscaglia! _ esclamò il guascone. - Qui l'affare sembra
passeggio, però. Era voluttuoso mettersi per quell'ampio  mar  verde, morbido, magnifico nel suo disordine di fiori,
nostro Dio, il Padrone del Mondo, aveva diviso le acque del  Mar  Rosso, e i carri erano stati travolti. Chi avrebbe diviso
chilometri, di là del fronte, di là del Caspio, di là del  mar  d' Aral. Posto nell' aereo? Che giudicassero loro stessi: