Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestare

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
prima a tormenti per costringere la loro ostinazione a  manifestare  gli aderenti. È impossibile immaginare quanto lo spirito
della nostra. Certo, mi aspettava; ma ciò non le impedi di  manifestare  una candida meraviglia per la mia presenza; alzò le scarne
non dici nulla? - Perché non è facile - rispose Andrea -  manifestare  con parole emozioni cosí profonde. I ricordi ci lasciano
alla vostra continenza, ed alla moderazione che saprete  manifestare  nell' esercizio del vostro diritto.
spesso ed intensamente, ma poi gli mancava il coraggio di  manifestare  il suo sentimento perché era conscio di quanto il suo
- Sciupone! - disse Fasma. - Da oggi in poi non potrò piú  manifestare  che una cosa mi piaccia. Egli intanto cominciava a metterle
de' suoi uditori. Il curato era perplesso. Non ardiva  manifestare  il suo desiderio ... Temeva per sè, per la fede degli altri
sedici anni, quando timido ed esitante si era contentato di  manifestare  il sentimento che gli tremava in fondo al cuore soltanto
settimanale o mensile degli abbonati, che dovevano  manifestare  il loro desiderio col preavviso di un giorno. Ogni
i sensi, insieme a grossi stormi di anitre bramine, senza  manifestare  troppa paura per la presenza di quei cacciatori. Sandokan e
tranquillamente lungo il margine della macchia, senza  manifestare  alcuna apprensione, quantunque quegli animali abbiano un
che ghirigori senza senso. Morì, disperato di non poter  manifestare  la propria volontà. Giovanni ne fu l'erede. Liquidò subito
la testa, vergognoso di non avere mai avuto il coraggio di  manifestare  sinceramente le sue convinzioni, domandò: «Quale?». «Quella
e mia madre; mi sembrava che io non avessi il diritto di  manifestare  un desiderio, di prendere una risoluzione. Mi avevano
e circondando i prigionieri senza però, per il momento,  manifestare  intenzioni ostili. Le grida divennero così acute, che
vergogna di apparire bambinescamente paurosa, non osava di  manifestare  ad Aldo l'opprimente sensazione che la invadeva; ed Aldo si
la massima indifferenza il racconto; e si guardò bene dal  manifestare  il proprio avviso: solo notò, così indirettamente, che il
visibili dell' ascoltatore, che in questo caso è ridotto a  manifestare  il suo eventuale interesse con qualche monosillabo o
- Sì, sahib, - rispose l'indiano. Scese la gradinata senza  manifestare  la menoma apprensione. Si udì un tonfo, poi più nulla. -
più, dunque? - I thugs! ... - ripeté ella, ma senza  manifestare  terrore. Tremal-Naik mandò un grido di dolore e di rabbia.
in piedi, e con timida voce, qual di fanciullo che non osa  manifestare  un capriccio per paura di vedersi contrariato, disse
sia pericolo di affondare? - chiese la giovane, senza però  manifestare  alcuna apprensione nel tono della voce. - No, almeno per
un altro e più profondo inchino, se ne andarono non senza  manifestare  però un certo stupore che non sfuggì al russo. -
mai bellezze più abbaglianti, né è possibile che possa  manifestare  l'emozione che provai a quella vista. Il loro abito
Dio! dove troverò io espressioni sì eloquenti che bastino a  manifestare  la sorpresa, la meraviglia che provai alla vista del mio
Turfan su quella bestia alata, non poterono fare a meno di  manifestare  la loro ammirazione pel coraggio del loro sacerdote. Ebbero
invisibile, perchè tutti possono con semplici bottoni  manifestare  i proprii desiderii e i proprii bisogni. Il capitano, amico
Era il suo primo. maschio, e il babbo non sapeva come  manifestare  altrimenti la sua vergognosa contentezza. Santafusca per la
il motivo per il quale noi siamo oggi qui raccolti, né di  manifestare  il grado d'interesse ch'io porto a questa, non dirò causa
Non se ne mostrò affatto scossa. Ella aveva un mezzo per  manifestare  i sentimenti del suo cuore; il pianoforte. Tre, quattro
della casa. -È cosa d'un istante, disse il giovine senza  manifestare  la benchè menoma emozione. Infatti .... io aveva bisogno di
e che apparivano così sicuri nel loro discorso, non osavano  manifestare  il loro dissenso. Se ne stettero muti per un pezzo, poi
se leggesse in una pagina scritta: - Signor barone, voglio  manifestare  una speranza che mi viene dalla considerazione di questi
come non si supponeva neppure che la giovane ospite potesse  manifestare  la menoma ripugnanza a dormire con Nanna. L'indomani Pietro
fatto capire che con una dote così modesta non bisognava  manifestare  molte esigenze per non impaurire i pretendenti. E la bella