Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maddalena

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Molinari, inauguratosi il 29 settembre 1870. Trovasi in via  Maddalena  n. 17. Museo Civico, el palazzo Comunale de' Giardini
per qualche cosa. Venuti i tempi della rovina, donna  Maddalena  si teneva attaccata a quest'ultimo rudere di una gloriosa
gambe, mezzo sconquassato dall'età e dagli acciacchi. Donna  Maddalena  e Salvatore erano tutto quanto rimaneva dell'antico fasto:
non avevano mai potuto distruggere. La voce piangente di  Maddalena  aveva ancora la virtú di turbare la coscienza indurita di
nell'edificio vecchio e cadente della sua coscienza e  Maddalena  sapeva di non parlare mai inutilmente. Non era egli un
rovine e cercava di pigliare un Santafusca per la gola.  Maddalena  aveva chiusi gli occhi della sua povera mamma - pensava
il denaro al Sacro Monte, se no, marche, in prigione.  Maddalena  moriva di fame. In tutto il mondo non c'era che un cuore
l'onore dei miei padri, salvo me dalla prigione, salvo  Maddalena  dalla fame, pago i miei debiti, rendo il pane a tanti
tenero e caldo avvolgere tutto il suo cuore. Salvatore e  Maddalena  l'avevano portato in braccio e possedevano nel loro cuore
che riprovo un senso di pena. Era quasi notte quando la  Maddalena  venne ad aprire. - O eccellenza, ben tornato. Quale
lume nella mia stanza, - brontolò il padrone. E mentre la  Maddalena  correva ad accendere il lume, egli rimase un istante ad
contro l'Usilli; ma non era certo. - Il lume è acceso.  Maddalena  dalla faccia del padrone arguí che anche questa volta egli
vane e inutili avevano turbata la sua infanzia, quando la  Maddalena  gli contava le storie dei maghi, dei folletti e dei morti
di vossignoria un prete. Cosí la voce flebile e tremante di  Maddalena  dietro l'uscio. - Che prete? io non conosco preti... -
che tornerà. Successe a queste parole un gran silenzio.  Maddalena  si allontanò, strascinando le pianelle. Il barone era
in piazza, a prender aria! - Aria qui ce n'è troppa, zia  Maddalena  -. E continuava a fumare come un turco, con la sua pipaccia
brontolava: - Santa Maria, madre di Dio ... - E la zia  Maddalena  le domandava sotto voce: - Che risposta mi date? - La zia
le domandava sotto voce: - Che risposta mi date? - La zia  Maddalena  ripigliava: - Dio vi salvi, o Maria piena di grazie ... -
tutto diluito, come un ghiacciolino nel mare. Una mattina  Maddalena  venne ad annunciare per la terza volta la visita di un
il barone - non puoi mandarlo al diavolo? - È qui! - disse  Maddalena  impaurita. - Che cosa vuole? - Parlare con vostra
- I quaranta giorni sono... quaranta giorni! - disse  Maddalena  coll'aria furba di chi ha trovato una scappatoia ingegnosa;
- Settantadue lire! Come si fa? Nell'inverno, quando  Maddalena  e la figliola stavano a filare nella stalla colle vicine,
combinati nelle stalle per celebrarsi poi alla Pasqua. E  Maddalena  disse: - La tale ha l'età di Nanna; e la tal altra ha
Nanna. - Non potresti fare piú di trenta giornate - osservò  Maddalena  - perché alla metà di maggio la zappatura dev'essere
interrotta. Quella sera la casa parve triste a Martino. E  Maddalena  si lagnò che il camino faceva molto fumo e le dava il
trasportata all'ospedale di Novara sul carro del Comune, e  Maddalena  l'accompagnò camminandole accanto coi panieri della verdura
all'ospedale circa due settimane; ed ogni giorno di visita  Maddalena  andò a vederla colle tasche rigonfie di tali provviste di
tutta. Svolse il piego sul letto, si vestí in fretta, e  Maddalena  la pettinò per la prima volta col suo bel raggio di
lettrici al loro primo abito lungo. Camminando a fianco di  Maddalena  nelle contrade di Novara, torceva il collo ad ogni negozio
sciupa la salute e la gioventù. A trent'anni si è vecchie.  Maddalena  ne aveva appena trentanove e ne dimostrava sessanta. - Ma
scriveva una lettera per avvertire i parenti. Quando  Maddalena  giunse all'ospedale, si spaventò di non trovare la figliola
cascina, ed i quattrini della pigione non c'erano. Una sera  Maddalena  disse al marito: - Oggi, mentre eri al torchio a premere
- . E le parve che quel poveruomo le facesse un torto.  Maddalena  aveva guardato anch'essa la figliuola, magra, angolosa,
sfogare - e non parlarono piú della piuma. Ma l'indomani  Maddalena  ne portò un campione sul mercato, e la domenica Martino
sa come pigliarla. - È meglio non dirle nulla - consigliò  Maddalena  che nella sua tenerezza mirava sempre a non irritare la
un gelo terribile, e le sere erano tanto lunghe, che a  Maddalena  non resse piú il cuore di lasciar la figliola ad
a fare una visita, e risparmiava atti e discorsi inutili.  Maddalena  venne sulla soglia e si fermò in piedi dietro a Nanna. - Ve
al cavallo, e lentamente se ne andarono. - Peccato! - disse  Maddalena  tornando alla pentola in cui bollivano i fagioli. -
ne abbia cura. Ma Pacifico non pensò a rimaritarsi. Pregò  Maddalena  di trovargli una ragazzetta che assistesse la sua bambina
tutte e due. - Dovresti badarci tu a quella piccina - disse  Maddalena  alla sua figliola; ma Nanna, dopo l'ultima delusione s'era
e suggerí una piccola governante di dieci anni, che  Maddalena  andò a domandare a' suoi parenti, e pose al servizio del
doveri di babbo. Cosí passarono ancora due anni. Una sera  Maddalena  aveva scodellata la minestra. Nanna s'era seduta sul
da non poter piú reggere il cucchiaio. Il vecchio guardò  Maddalena  che gli accennava la figliola, poi disse: - Ma come si fa
pomeriggio Nanna stava alla fonte mondando gli ortaggi che  Maddalena  doveva portare l'indomani al mercato, quando Pacifico uscí
i due sposi coi babbi andarono a Novara a comperar l'oro.  Maddalena  fece imbiancare la stanza accanto alla sua, dissopra alla
- disse - perché Pietro era fuori. - Ma che! - gridò  Maddalena  spaventata per la seconda volta da quel pensiero ruinoso. -
suonano le campane. Debbo dire delle orazioni lunghe.  Maddalena  non fece altre difficoltà. La sera andarono prestissimo
bisognava pregarla di questo favore, quella dispettosa  Maddalena  che litigava sempre con Susanna, sul proposito della
sempre con Susanna, sul proposito della confessione, chè  Maddalena  era proprio una eretica * poi, il giorno seguente, se ce ne
appannavano, ella non vedeva più chi passava per la via. -  Maddalena  ce lo avrà un ombrello da prestarmi? - chiese alla serva,
agli occhi per l'umiliazione, ma cercava di non piangere. -  Maddalena  mia, io ho da uscire, per vedere un'amica, la signora
Se ne tornarono, sempre in silenzio. Al portone  Maddalena  fermò Checchina: - Se lo voleva l'ombrello, Nino era
dimenticare le parole. La dichiarazione d'amore del duca a  Maddalena  le piaceva, ma piú ancora e soprattutto le piaceva l'aria
Arse d'ira contro il duca, nella scena del bosco.  Maddalena  le parve una sguaiataccia, incapace di poter destare amore.
addormentato ancora in questa metafisica visione, se  Maddalena  non avesse a un tratto picchiato due colpi secchi colle
si alzò per distruggerlo, quando udí ancora la voce di  Maddalena  che disse: - Eccellenza, c'è una lettera. Ogni piccolo
a servirvi, - rispose l'altra, brevemente, allontanandosi.  Maddalena  si fece aspettare due o tre minuti; poi un rumore cadenzato
l'altra, umilmente. - Addio, Maddalena. - Addio, Carmela.  Maddalena  voltò le spalle e col suo passo, cui facevano da ritmo i
la portavano, la bellissima santa che fu peccatrice, Maria  Maddalena  penitente, coi bei capelli, che le piovevano sul collo e
Maddalena, la infelice sorella di Carmela la sigaraia,  Maddalena  con la gonna di lanetta azzurra, la baschina di seta grigia
da quella infame esistenza, e avrebbe offerto loro, a Maria  Maddalena  e a Maria Egiziaca, un cuore di argento massiccio. Ma una
Anche Annarella, la sorella di Carmela la sigaraia e di  Maddalena  l'infelice, aveva levato su i due figliuoli che le
Tommaso e Agostino, finiva con santa Irene, con santa Maria  Maddalena  de' Pazzi, con la grande santa Teresa, in estasi, tutta
il marito di sua sorella Annarella, suo cognato,  Maddalena  fu presa da un fremito di paura; si strinse al muro, come
uomo, prima di loro, era sparito. Ma sotto il suo rossetto,  Maddalena  si sentiva le guance gelide dalla paura e riaprì la porta
fanteria declamerebbe oggi così? - E siccome Giuda piange,  Maddalena  per consolarlo gli dice anch'essa il proprio giudizio:
punti di Napoli, Carmela la sigaraia, Annarella la serva e  Maddalena  la giovane che viveva nel peccato. Anzi tutto era loro
via, subito subito. Una volta Annarella aveva incontrata  Maddalena  per via, vestita di azzurro e giallo, col solito nastro
eternati dal suo bell'amante maestro Raffaele; la  Maddalena  dolcissima di Guido Reni; quella dell'Albani, con un salice
cocchiere e corse in casa a farsi decente e presentabile.  Maddalena  venne ad aprire e ripeté le solite frasi, che il padrone
le male donne di via Martiri d'Otranto lo adorino! Così la  Maddalena  adorò Cristo: così la Maslova, perduta e criminale, adorò
Ciao, neh Peder, saludem ancamò el zio prevost. Oh Maria  Maddalena  come l'è scur. Ehi, sor cap, el droppen de fa rostì la
cifre, nelle date, nelle firme, leggendo a voce bassa: -  Maddalena  Lamarra… Annibale Lamarra… sta bene, - finì ad alta voce,
firme, pronunziandone le sillabe con un segno d'ironia: -  Maddalena  Lamarra… in solido… Annibale Lamarra, per sé e per
che agonizzava sull'altare a piè della croce, tra Maria  Maddalena  e san Giovanni, non riusciva a com- moverla; quelle viscere
lamentosamente il canonico: - O che non vi bastava Maria  Maddalena  in paradiso? - E lasciò infilarsi il camice dal sagrestano.
quale era incaricato di domandare in nome suo la mano della  Maddalena  Galbusera. Il Donadio aveva soggiunto che egli serviva in
erano di troppo per cucire il modesto corredo. Del resto  Maddalena  era tanto giovine, che il padre aveva piacere di aspettare
finito per non fermarvisi affatto, perché tanto vedeva  Maddalena  fuori, e preferiva di non far scene dinanzi agli avventori.
mesi, Donadio era stato quindici giorni senza farsi vedere;  Maddalena  era malinconica, ed il padre s'accorgeva che piangeva
si trovava fuori di porta colla carrozza. Donadio conduceva  Maddalena  fin là, ella saliva accanto al Marchese e passava la
Donadio, fosse o no col padrone, era scomparso da Milano. E  Maddalena  era incinta. Dopo questa confessione della figlia, il
la sua vergogna. La maestra cucitrice, alla quale  Maddalena  s'era confidata, l'aveva raccomandata ad una levatrice di
sono commossa; ma non chino la fronte contrita come la  Maddalena  dinanzi al Signore, il rossore non mi copre le guance; io