Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: laura

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Lomeni ne fu la promotrice; mercè le cure della contessa  Laura  Visconti Ciceri, ebbe poi tale sviluppo da meritare a
quanto per Laura. Quattro milioni sono quattro milioni, ma  Laura  che cosa avrebbe detto? _ Non ha mica da decidere così, su
agosto! Con stupore di Enrico, e con un certo suo disagio,  Laura  non esitò neppure un minuto. Era una ragazza pratica, e gli
insomma, tre anni sono lunghi, e gli sembrava che una  Laura  marcata come si fa coi vitelli, e marcata proprio su quella
fronte così pulita, così pura, non sarebbe stata la stessa  Laura  di prima. Tuttavia si lasciò convincere, e due giorni dopo
ci fu una contrattazione, ma neanche tanto accanita,  Laura  espose le sue ragioni con garbo e convinzione, al Rovati la
bipartita era una società di cosmetici. Enrico e  Laura  firmarono, ritirarono l' assegno, ricevettero uno scontrino
che portava scritto in fronte: "Denti sani con Alnovol".  Laura  aveva, o si faceva, meno problemi. In casa, nessuno aveva
la sua fronte aveva troppe rughe per essere utilizzabile.  Laura  aveva poche amiche, non studiava più e non lavorava ancora,
sfera, viva e abbassi, ingiurie e parole sporche. Enrico e  Laura  si sentivano dunque meno soli, ed anzi, incominciavano a
la loro cappella, dedicata a san Sebastiano. Enrico e  Laura  ci andarono una domenica mattina, per curiosità: dietro l'
Press' a poco allo scadere del terzo anno del contratto,  Laura  si accorse di aspettare un bambino, e ne fu lieta, benché,
assicurazioni della ragazza in camice bianco, la fronte di  Laura  rimase ruvida e granulosa come per una scottatura, e poi,
e tutta la sera non fece altro che parlare alla contessa  Laura  della bellezza della Forestiera e del modo nobile col quale
cui ella ha fatto la sua dimora, per vederla. La contessa  Laura  era una donna molto pia e molto operosa. Nessuno, nel
cavalcate. Per questo passò molto tempo prima che madonna  Laura  andasse alla Grotta del Serpente, benché il trovatore Amato
dando a quel tabernacoletto un aspetto vaghissimo. Madonna  Laura  non volle tornare a Fronzola senza aver veduto la
diventò rosso, ed ella fece due passi per fuggire. Ma  Laura  le stese le mani e le sorrise, e la Forestiera, vinta da
salutò pure. Come molte dame nobili di quel tempo, madonna  Laura  sapeva il provenzale, per averlo imparato dai trovatori, e
e la Forestiera si separarono, e per molti mesi madonna  Laura  non tornò più alla Grotta del Serpente dovendo curare il
giunse la notizia della morte della Forestiera, madonna  Laura  ordinò che il cadavere di lei fosse onorevolmente sepolto,
concepì un vivissimo affetto per la castellana. Madonna  Laura  addestrava Chiara nei fini lavori d'ago; Amato le insegnava
le disse la padrona di casa. "Cara..." rispose donna  Laura  che badava ad altro. "Giboyer, neh?" "Oh giusto!" rispose
si lagnava messer Francesco Petrarca. Il cantore di  Laura  si scagliò contro "la troppa libertà del parlare, per la
dopo l'apoteosi. Nerina con un gesto da Beatrice e  Laura  fuse in un solo invito di paradiso terrestre gli offre e

Cerca

Modifica ricerca