Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ladri

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
passando sogghignare con disprezzo chiamandoli truffatori e  ladri  ed eran veramente ladri e truffatori condannati al chiodo
disprezzo chiamandoli truffatori e ladri ed eran veramente  ladri  e truffatori condannati al chiodo per falsificazioni e
dal gattino, la Reginotta disse: - Farò da servo. La sera i  ladri  andavano via e lasciavano la Reginotta chiusa col
- Il gattino non diceva nulla. Sul far, dell'alba, i  ladri  tornavano carichi di preda; argento, oro, pietre preziose.
i capelli, e non sapeva più come nasconderli. Il capo dei  ladri  se n'accorse: - Chi sei? Tu sei una donna! La povera
casa del Re. Ruberemo la corona e il manto reale. La sera i  ladri  andarono via e lasciarono la Reginotta chiusa col
fiumi di lagrime. Il gattino, zitto. Sul far dell'alba, i  ladri  tornarono carichi di preda; argento, oro, pietre preziose,
- Tutt'a un tratto, ecco il gattino: - Meo! Meo! Meo! I  ladri  si spaventarono. La Reginotta non gli aveva mai detto che
colpi di spada a dritta e a manca. In pochi minuti, tutti i  ladri  giacevano morti per terra, fra pozze di sangue. La
sposata; e perché rifiutai mi gittò quell'incanto. Questi  ladri  sono i suoi figli; ora viene a cercarli. La concio io! -
con grandi feste. Mandarono subito a prendere il tesoro dei  ladri  e lo distribuirono alla povera gente. Il giorno delle loro
potremmo arricchire senza fatica. Vai a trovare il capo dei  ladri  e digli: "Vi insegno io un posto dove potreste fare molto
mia moglie: si chiama Boccabella. Giusto la notte dopo, i  ladri  dovevano fare un furto nel palazzo di un riccone là vicino;
e su gli scalini della porta. Passata mezzanotte, ecco i  ladri  carichi di ogni ben di Dio, danari, argenterie, ori,
stava alle vedette, e pel buio non poteva capire perché i  ladri  stessero inerti, si era accostata zitta zitta. - Ah infame!
ladri. E, uscendo fuori, prendeva le bisacce ripiene che i  ladri  avevano deposte in un canto e le portava in casa; poi
e li portava in casa, ripetendo: - Grazie, signori ladri! I  ladri  non fiatavano, si lasciavano svaligiare, atterriti di
faremo alcun male. Sentendosi sciogliere braccia e gambe, i  ladri  si rizzarono, e via di corsa, senza voltarsi addietro:
i birri, e senza bisogno di frugare, trovano le bisacce dei  ladri  riposte in un canto, e nella cassa e nelle cassette tanti
palazzo più grande e più bello di quello del Re; venivano i  ladri  per rubarle i quattrini messi da parte, e invece lei legava
illuminato, dei validi freni al delitto. Che faranno i  ladri  per soddisfare alle multe? La risposta è troppo ovvia:
della pagoda di Karia. Mylord avere uccisi tutti i  ladri  bricconi, perché io mylord non avere mai paura neanche
mattina dopo furono visti sul tetto di quella casa quattro  ladri  legati come tanti salami, pallidi, atterriti, non tanto del
Che cos'è accaduto? Ognuno faceva un racconto a modo suo. I  ladri  stavano per svaligiare una casa. Passava per caso da quelle
casa. Passava per caso da quelle parti l'Orco e accorse. I  ladri  eran dieci. Sei l'Orco se li maciullò in un batter
davanti a un abbaino. Con una ditata sfondò l'imposta, e i  ladri  entrarono dentro. Dopo un buon pezzo, rièccoli, carichi di
di noi; e il resto ai poveri, i primi che incontreremo. I  ladri  andarono a deporre il bottino in una delle grotte dove
quello del Re. Quando lo avrò finito, ci rivedremo. I sei  ladri  lo pregarono, lo scongiurarono di restar con loro un altro
e sbatacchiarli nel muro, stese le braccia e li agguantò. I  ladri  cominciarono a urlare: - Radichetta, che cosa fai? - Vi do
Muzio che la ricchezza della preda avesse abbarbagliato i  ladri  a tal che, dopo quella conversazione del prete colla strega
spese per sottrarsi alle depredazioni di quei grandissimi  ladri  che si chiamavano Imperatori, ed in tempi meno antichi alle
il Torresani riabbassando il velario riparatore. - Purché i  ladri  onorino la mia bottega, in due mesi diverrò milionario.
m'interessano. Non voglio ladri, io, al Comune; e per  ladri  non intendo solo quelli che si mettono in tasca il denaro
mio povero e scarso denaro, ma tutti quelli che aiutano i  ladri  miei o che permettono, chiudendo gli occhi, che mi si rubi.
articolari. Il luogo prediletto dai vagabondi e dai  ladri  furono per lungo tempo le fornaci di calce di Montmartre,
acqua, - mi dirai come sei riuscito a sorprendere i  ladri  e perché ti trovi sul mio territorio. - Io essere qui
bene spesso la cupidigia di lucro può indurre a saltare. I  ladri  e i frodatori hanno i loro patroni naturali nei
pugnali alla gola: - Dove sono i quattrini? - Eccoli lì. I  ladri  fecero repulisti e andarono via. La mattina dopo marito e
niente. Chi cercavano? Ladri, forse. E subito pensò che i  ladri  cercati dovevano essere quei due; perciò aveva paura. - Va'
rifiuto di recarsi in caserma... Una guerra a guardie e  ladri  con sapore di gioco. Guerra all'autorità. I sassi e la
in poi la plebe milanese è diventata una tutt'altra cosa. I  ladri  sono stati soppiantati dai truffatori, l'astuzia ha preso
tra noi, dopo averci rimproverato d’essere un po’ troppo  ladri  e quindi indegni d’aver a capo il figlio di un Dio, se l’ha
onesta. Era una casa di ladri! Come pretendere che questi  ladri  restituissero la roba sua? che cosa scrivere allo zio
mente; ma dopo poco incominciò a sognare pareva che i  ladri  gli rubassero suoi te- sori; gli sembrava di sentir
la cantina e tornò a letto, e lì riprincipiò a sognare i  ladri  e si ride- stò. Insomma, non aveva un momento di pace,
gli gridò: - Ah! Pappafichi! Che hai fatto? Non voglio  ladri  in casa mia! Vattene! Vattene! Non voglio ladri in casa
Non voglio ladri in casa mia! Vattene! Vattene! Non voglio  ladri  in casa mia! Si sentì un più forte rimescolio di monete;
accetta perché egli non intende siano tollerati malfattori,  ladri  e assassini; e considera i preti quali assassini
viva, ma i latri avere portata via sua patrona. - Erano  ladri  in carne ed ossa? Non ho mai udito parlare di tali
dire, con potenza costituita e riconosciuta. Assassini e  ladri  di mestiere meco non ne volli mai. Gli infelici d’ogni
anno di reclusione; ma questi assassini dell'onore, questi  ladri  di donne altrui, questi scassinatori della pace delle
creano una opinione falsa del bene e del male, sono  ladri  e giudici, comandano come i domatori delle fiere nei
Teatro della Scala, per il gusto di abbruciare un covo di  ladri  eleganti, che non ti rubano, no, la borsa, ma ti rubano la
arrivava, e i beccai erano tanti cani e i fruttaroli tanti  ladri  di strada. Come avrebbe fatto per chiedere a Toto tutti
che vi sono dei topi d'acqua, non potrebbero esserci dei  ladri  d'acqua che venissero ad assaltarci? Eh? E noi non abbiamo
di soprassalto perché mi pareva sempre che venissero i  ladri  a rubarmi le mie mille lire, o il babbo a domandarmi di
la seta e l'avrò, dovessi mitragliare tutti questi  ladri  - rispose il capitano, che una bella collera bianca rendeva
che riacquistava il suo sangue freddo. - Se però i  ladri  tornano, non li risparmieremo. Signor Rokoff, voi
piani? - si chiese. - Non verrà distrutta? M'immagino che i  ladri  l'avranno nascosta nelle loro capanne. Bah! In qualche modo
i piedi." "Oh, s'immagini!" "Non voglio spie in casa..." "I  ladri  vedono spie dappertutto..." Con questi complimenti
che aveva bevuto un po' troppo, anzi molto, scattò. -  Ladri  di spagnuoli! - urlò, fracassando la tazza che aveva appena
nel vano delle finestre: ma non fanno paura. Forse sono  ladri  volgari che hanno trovato là un buon covo, ma la nostra
fantasticando, mastro Croce benedetto! Volete attirar qui i  ladri  con le vostre stramberie? - Pei ladri ci sono quegli arnesi
Volete attirar qui i ladri con le vostre stramberie? - Pei  ladri  ci sono quegli arnesi lí - soggiungeva don Stellario.
in ogni posto un pezzettino di carta per segnale. Cosí i  ladri  non potevano portar via ogni cosa. Il vero morto però
optato per quest' ultimo. Erano circa quaranta, quasi tutti  ladri  o ricettatori: costituivano un microcosmo chiuso,
che qui riporto. _ Ho seguito per molti anni la scuola dei  ladri  di Loreto. C' era il manichino coi campanelli e il
Poi, quando i padri sarebbero partiti ... - E se i  ladri  vi spogliano la casa? - Don Ilario non ci aveva badato; e