Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiani

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
l’infame loro esistenza! In S. Antonio (America) eran pur  italiani  che pugnavano contra soldati del despotismo! e molti e
o pure mal collocata. I giornali clericali e i governativi  italiani  (che vuol poi dire lo stesso) assicurano: che solo la
dello schiavo è la congiura e pochi sono gli  italiani  di tutte le epoche del servaggio del loro paese i quali non
«Febbraio corto, peggio d’un turco» dicono i marinai  italiani  a cui la rima, come si vede, non è troppo famigliare. Il
e due iscrizioni. La prima di queste suona così ....  Italiani  e Stranieri eressero, augurando che il voto 13 marzo 1865
furono gli ultimi episodi della vita militare dei volontari  italiani  allo scorcio del 1867. Fatti eroici di molti prodi lì
in città si sparse immediatamente la voce che i soldati  italiani  erano diversi dai tedeschi, che erano di buon cuore,
senza casa e senza mezzi. Erano ebrei e cristiani; per gli  italiani  sembrava che questo non facesse alcuna differenza, del che
si riempì di sbandati e poi fu smobilitata. Tutti gli  italiani  ritornavano in Italia, e gli ufficiali lasciarono capire
facessero studiare il latino: che bisogno avevano i ragazzi  italiani  di imparare il latino, dal momento che l' italiano era
I cechi furono aggregati ad una divisione di partigiani  italiani  che operava nella valle dell' Orco, e Avrom rimase con loro
con loro come interprete e staffetta. Uno dei partigiani  italiani  era ebreo e lo diceva a tutti; Avrom ne rimase stupito, ma
flagello! Conoscete voi la tortura? Sapete voi  italiani  che dai preti fu torturato Galileo? il più grande degli
E quando dico un'Italia migliore, voglio dire degli  Italiani  più sani e più onesti, prima di tutto, poi più operosi e
in cui mi adopero con tutte le mie forze a far sì che gli  Italiani  abbiano ad essere più robusti e più onesti; perché abbiano
che parlavo tedesco ma non ero tedesco; che eravamo  italiani  in partenza, e che volevamo comperare spaghetti, burro,
e tondo, in ottimo tedesco, che secondo lei non eravamo  italiani  proprio niente. Prima di tutto parlavamo tedesco, anche se
anche se piuttosto male; poi, e principalmente, gli  italiani  hanno i capelli neri e gli occhi appassionati, e noi né gli
Ero abbastanza seccato, e le dissi bruscamente che  italiani  eravamo, le piacesse o no; ebrei italiani, uno di Roma e
il treno: un lungo treno di vagoni merci, di cui noi  italiani  (eravamo circa ottocento) prendemmo possesso con fragorosa
notificato che in stazione soggiornavano ottocento  italiani  che non avevano da mangiare. Il furiere aveva risposto
gli aveva detto: _ Compagno, tu non hai capito bene. Questi  italiani  devono ricevere da mangiare, e oggi stesso: poiché è Stalin
mi disse, accennando con gesto circolare agli ottocento  italiani  che ingombravano la sala. Che differenza c' era fra noi e
suo assiduo lavoro, e le terre vicine, i vicini campi, ed  italiani  erano quanti conosceva: i suoi vicini, coloro che egli
che il despotismo cerca di eternare in Italia! Serva agli  italiani  questo esempio di freddo eccidio de’ loro onesti e prodi
a cento - e quando le cento divennero dieci, la parola  italiani  uscì finalmente dallo spirito del popolo, e da quel giorno
echeggiano dell’inno della vittoria che i valorosi  italiani  riportarono sui mercenari stranieri. L’Agro Romano è
gli uomini erano scarsi in Polonia, e molti erano gli  italiani  che si erano "sistemati", spinti non solo dal mito amatorio
della donna, ma in tutte le sue mansioni, e si vedevano  italiani  scendere coi polacchi nei pozzi di carbone per portare "a
e le dissi che mi ero molto divertito, e che tutti noi  italiani  avevamo molto ammirato le virtù sceniche sue e dei suoi
settimane prima, ed era stata vinta di larga misura dagli  italiani  contro una squadra anonima e raccogliticcia di minatori
che lavorava in Francia. Era scoppiata la guerra, tutti gli  italiani  in Francia erano stati internati, ma poi erano venuti i
Laggiù non aveva aiutato soltanto me. Aveva altri protetti,  italiani  e non, ma gli era sembrato giusto non dirmelo: si è al
si è chiesto in cuor suo se non hanno torto gli scrittori  italiani  di non servirsi pìú che non facciano di questa forza
due fazioni, che stavano assise alla stessa mensa. Gli  italiani  ne furono edificati e con aspetto ilare e plaudente
a sorte chi dovesse combattere; tra i pacifici commensali  italiani  se ne trovarono tre che si offrirono di servire da secondi
vostro paese spudoratamente si accinge a sostituire soldati  italiani  a soldati stranieri nell’infame incarico di mantenere nel
non però senza mostrare ai mercenari del prete che i liberi  italiani  non li temono, anche nelle circostanze più sfavorevoli.
capo, rallentarono il loro progresso e diedero tempo agli  italiani  di compiere la loro ritirata in buon ordine. Quando Cortez
in Italia gli stranieri non sono nemici. Si direbbe che gli  italiani  siano più nemici di se stessi che degli stranieri: è
è curioso ma è così. Forse questo viene dal fatto che agli  italiani  non piacciono le leggi, e siccome le leggi di Mussolini, e
condannavano gli stranieri, proprio per questo gli  italiani  li hanno aiutati. Agli italiani non piacciono le leggi,
proprio per questo gli italiani li hanno aiutati. Agli  italiani  non piacciono le leggi, anzi gli piace disobbedirle: è il
questo punto vi devo dire la cosa più strana di tutte: gli  italiani  si sono mostrati amichevoli con tutti gli stranieri, ma con
rifugiati in Italia. _ Forse questo è avvenuto perché gli  italiani  sono buoni cristiani, _ propose ancora Mendel. _ Può anche
fronte, _ ma non ne sono sicuro. Anche come cristiani gli  italiani  sono strani. Vanno a messa ma bestemmiano. Chiedono le
e tutte cattive. Una cosa però dovete saperla: gli ebrei  italiani  sono strani come i cattolici. Non parlano jiddisch, anzi,
che cosa voglia dire la parola. È un paese-oasi. Gli ebrei  italiani  sono stati fascisti quando tutti gli italiani erano
Gli ebrei italiani sono stati fascisti quando tutti gli  italiani  erano fascisti e battevano le mani a Mussolini; e quando
mobili che non funzionavano, sul piazzale stesso. C' erano  italiani  vestiti di stracci che tornavano in patria, stranieri in
Assistenza. Non tollerato ma accettato; nei visi degli  italiani  a cui dal Brennero in poi si erano rivolti c' era talora un
Mendel. Le chiese come mai parlava tedesco: sono molti gli  italiani  che lo parlano? Sono pochi, rispose la signora, ma lei era
e non aveva fatto parte dell' Armata Rossa? Certo per gli  italiani  questo doveva essere importante, o almeno interessante.
le belle cose che si vedevano intorno? Tutti gli ebrei  italiani  erano ricchi come loro? O tutti gli italiani? Tutti avevano
convinta e si allontanò. A Mendel, neppure le facce degli  italiani  erano chiare; le loro espressioni, le loro smorfie, non
i mercenari imbaldanziti che respinti dai coraggiosi  italiani  si diedero alla fuga. Ma altre forze nemiche, numerose e
I carradori gli parlano con entusiasmo del Papa. Sono  italiani  e perciò apprezzano il gran Pio; e gli raccontano di un
tradire la causa della Chiesa, dei fedeli di Roma e degli  italiani  Procede a lungo, silenzioso, meditando quanto ha visto e
come fosse la propria casa. I francesi, gli spagnuoli, gli  italiani  non hanno yacht, benché essi presumano di essere nazioni
non v’è milite per poco onorevole che egli sia (degli  italiani  s’intende), che serva volentieri i preti. Quando l’ora
del corpo recentemente arrivato. Il resto erano forestieri  italiani  e cittadini di Viterbo. All’apparire della viaggiatrice,
era lei. Tutti fecero largo quando traversò la sala, gli  italiani  assunsero un’aria di gentile stupore, gli ufficiali
ci piace la rotonda desinenza avverbiale in _mente che agli  italiani  propriamente detti sembra indispensabile come l' aria che
imbatto in uno spettacolo inconsueto. C' è un capannello di  italiani  attorno a un marinaio russo, giovanissimo, alto, dalle
somma enorme, e che per la partenza di quella Raffaella gli  Italiani  piansero e mugolarono come bambini, a cui il gatto avesse
Ma li riempirei, ordinando agli scultori e ai pittori  italiani  viventi i quali non dovrebbero essere strangolatori nel
americana; tedeschi, polacchi, francesi, greci, olandesi,  italiani  ed altri; ed inoltre, tedeschi che si pretendevano
ad alcuna particolare obbedienza o disciplina. Solo pochi  italiani  lavoravano, quelli che si erano offerti spontaneamente per
«Egli morì da prode» disse il capo dei trecento. E molti  italiani  sanno morire da prodi, pensava Muzio, ma fosse almeno
e non ai fratelli Montgolfìer?" ''Sì O'Donnell, ma gli  italiani  hanno sempre avuto la disgrazia di non far valere i meriti
fuggendo dalla selva Ciminia e vogliono infilzare quanti  italiani  vi sono sulla superficie della terra. Per attuare il loro
"Il Naufragio degli Abulici": gli abulici eravamo noi, gli  italiani  smarriti sulla via del rimpatrio, e assuefatti a una
a carburo, da mangiare e da bere, e paglia per dormire. Gli  italiani  erano sistemati in dieci-dodici per camerata ma noi a
parlare italiano, e (ciò che più importa, e manca a molti  italiani  stessi) sapeva di che cosa si parla in italiano. Mi
trascurabile a tutti. Era stato a Tepeleni, anche molti  italiani  c' erano stati, aveva sofferto come loro il freddo, la
o sei zloty; con dieci zloty, secondo informazioni degli  italiani  delle frittelle, si poteva mangiare minestra e pietanza
lo fu nei bei tempi di Roma, come la sognarono i grandi  italiani  di tutte le età. Appena intravveduta la vita nuova il