Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inquieta

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
da Ben e da Rocco?" chiese Esther, la quale non era meno  inquieta  del moro. "Non escludo questa probabilità," rispose
della sua voce dileguava pel salotto, mentr'ella un po'  inquieta  fissava il volto d'Andrea, un volto serio e pensoso. -
pioggia lava. A mattina inoltrata la signora Selva, un po'  inquieta  per non avere ancora veduto comparire né l'una né l'altra
una smania nell’anima mia che mi turbava, che mi rendeva  inquieta  e malinconica. Io sentivo di amare perdutamente lo
sul naso un paio d'occhiali scuri per nascondere la luce  inquieta  e sinistra dello sguardo.... Ma frattanto la sua ricerca
uno straordinario eroe a rovescio, un condensato di umanità  inquieta  e curiosa, in cui, assai più che in Pantagruele, Rabelais
ancora più buio, tuona, i cavalli s'impennano, Maria guarda  inquieta  dallo sportello;Jeanne, ch'è seduta in faccia a Giovanni,
una nave - disse il portoghese. - Lo è certamente. Ciò mi  inquieta  assai - rispose Sandokan. - Perché, fratello mio? - Quella
E la stampa se ne occupa, la carità si desta, il governo si  inquieta  e provvede se può e quando può. E l' interesse generale per
remoti fermenti pirateschi, di iniziative mercantili e di  inquieta  smania del nuovo. Non aveva paura di sbagliare, né di
aveva fatto voto della sua vita a pacificazione dell'anima  inquieta  del suo povero babbo, che in tutti i passi della sua
aveva fiutato la presenza del cacciatore e si mostrava  inquieta  se non per sè stessa, certamente per l'orsacchiotto che non
abbasso: la buona zia mi parve più amorosa del solito: era  inquieta  - ed anch'io lo ero. Il colloquio durò quasi due ore:
di sentimento. La ragazza si andava trasformando: diventava  inquieta  e, non di rado, impaziente: sembrava cresciuta di statura.
e preziosa frase d' encomio. Ora i cinque mesi di attesa  inquieta  erano passati: fra di noi ottanta matricole erano stati
avevo un nome e una famiglia, possedevo una mente avida e  inquieta  e un corpo agile e sano. Pensavo a molte lontanissime cose:
che non si sa dove si trovi, nè che cosa stia tramando,  inquieta  assai. Bah! Un giorno o l'altro si svelerà, si mostrerà,
Questo silenzio e queste tenebre mi fanno paura. - È  inquieta  Darma? - No, padrone, è tranquilla. - È segno che il nemico
pallido per una notte sciupata; ed avendola trovata molto  inquieta  e infelice, era riuscita a calmarla e a convincerla con
andando a origliare alla finestra o alle porte, aggirandosi  inquieta  e trepidante per quella stanza nella quale egli da molto
che la Regina narrasse la novella, Vezzosa si mostrava  inquieta  e spiava sempre la via maestra come se attendesse qualcuno.