Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardare

Numero di risultati: 425 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
verso il bene lo lascio giudicare dalle nazioni che ponno  guardare  pacatamente dal di fuori all’infelice condizione d’Italia.
babbo leg- geva il giornale. Masino e Zina si divertivano a  guardare  le incisioni del Don Chisciotte, del Dorè, com- prato dal
caldo qui. E Masino corse ad aprire e si affacciò per  guardare  nella via. Un urlo di spavento! E il ragazzo si precipitava
un grido e chiuse gli occhi. Osò riaprirli a poco a poco, e  guardare  in giù, attraverso la sua gran capigliatura disciolta.
attenzione di un momento e mentre mi accingevo a muovermi e  guardare  avanti anche alla mia guida mi trovai nelle tenebre. Corpo
confuso, che non trovava il verso né di rispondere, né di  guardare  in faccia lo zio. Intanto, tutto afflitto e mortificato,
dei lazzerei piedi. Il tuo Lazzaro Chieco PS. - Non mi  guardare  le donne belle del Tirolo che sono tutte mie. Povero
pupazzi, messi in fila per due e incasellati da riquadri. A  guardare  meglio, sagome bianche di nudi umani, eguali goffi un po'
il moncherino, che subito rimette giù. Lui si era fermato a  guardare  dal cantone in mezzo alle sue pecore. "È vero che ti hanno
le dita buttandole via. Nessuno poteva far niente altro che  guardare  in uno stato di annichilimento. Per tré ore erano rimasti
e si turano gli orecchi per vivere un po' in pace, e non  guardare  né udire. Ma non per ciò i nuovi problemi dileguano. Allora
provare?" "Proviamo!" Il dottor Maggioli s'interruppe per  guardare  attorno, nel salotto, e interrogare le signore che erano
mano, e comincia a stringermela forte. Non mi distolsi dal  guardare  verso il corridoio, p ur comprendendo che quegli aveva
lacunosa e saputella. A compenso, mi sono divertito a  guardare  il mondo sotto luci inconsuete, invertendo per così dire la
po' meglio, il traffico più fluido della periferia opposta.  Guardare  nello specchietto, far fronte alla breve piccola ira e alla
a se stessa, aveva paura delle ispezioni. Si studiò di non  guardare  la lampadina, anzi, di dimenticarla: in fondo, chiedeva
lesto, butto via ogni cosa, e me ne vo in camera di Luisa a  guardare  tutte quelle fotografie che tiene dentro la cassetta della
Mi sdraiai nel seggiolone, e m'occupai un pezzo a  guardare  le scintille del fuoco, che scoppiettava. Non volevo andare
rispettosa, timida, avrebbe rammollito una rupe. Continuò a  guardare  e tacque per un istante; poi, mutando espressione, si volse
Tornerò domani, tornerò domani -, e, ripreso il lume, senza  guardare  intorno, lenta, grave, se n'andò via dall'uscio dond'era
- Voglio dire che il buon cristiano non deve tanto  guardare  al suo diritto quanto al suo dovere. La zucca non l'avete
rustici... Il barone pronunziò queste ultime frasi senza  guardare  in viso il prete, ma cogli occhi fissi, quasi confitti alla
Fu come se egli desse un segnale. "U barone" balzò, e senza  guardare  se cosí facendo andava dietro alle disposizioni prese, ma
fermò coi piedi sprofondati nella terra molle e cominciò a  guardare  stupidamente il muso delle capre, che guardavano lui
guardare. Io so che mi diverto moltissimo a vedermi  guardare  co' cannocchiali. ALFREDO: Finiscila, giuccherella! Chi
Finiscila, giuccherella! Chi vuoi che perda il suo tempo a  guardare  co' cannocchiali una moccichina come te? IDA ( risentita ):
Manzoni: benedisse, consolò, emancipò. Non sembra vero. A  guardare  il Vaticano, a girarvi attorno, non si riceve nell'animo
mantellina, con il cappello sulle ventiquattro, intento a  guardare  il busto di un musico illustre. Dalla tesa del cappello gli
di Andrea e del conte. Mentre questi, seccato, mettevasi a  guardare  le stampe in cornice appese alle pareti, Andrea batteva il
del naso. Gigino non se ne dette per inteso: e andandosi a  guardare  nello specchio, cominciò a dire gongolando dalla gioia:
più scorgere il villaggio alpino. Don Giuseppe si voltò per  guardare  la sua chiesa, il suo monte, e fissare gli occhi ancora una
al sole davanti la porta di casa, e stavano lì lunghe ore a  guardare  i bambini che facevano il chiasso. - Ricordi, moglie mia? -
al sole davanti la porta e stavano lì lunghe ore a  guardare  i bambini che facevano chiasso. - Ricordi, moglie mia? -
ogni giorno stavano lunghe ore davanti la porta, al sole, a  guardare  i bambini che facevano il chiasso: - Ricordi, moglie mia? -
strizzandosi le mani, si volgeva di tratto in tratto a  guardare  nella stanza accanto ... - Ah! Se non ci fossero le donne!
nei sermoni cattolici, non li raggiunge. Ma sono indotti a  guardare  il Cristo con le piaghe, l'eloquenza irrefragabile del
correrà il più grande rischio della sua storia. Tornando a  guardare  le file uniformate, non vedo che teste ispide e menti
tra l'erba verde, la casa di campagna dov'egli era stato a  guardare  i tacchini e dove avea patito tante volte la fame e il
che appunto quell'anno il padre l'aveva allogato per  guardare  i tacchini del notaio a Palagonía. E così pensando, su
correndo per quanto l'erta salita e la soma concede, senza  guardare  lei che più non lo guarda. Ma, d'improvviso, s'accorse che
vero, Giannino? Perciò io gli voglio bene... Perché bisogna  guardare  al fondo delle cose: per esempio anche per quei danni
... " "Chi?" "La serpe ... " Il babbo di Pipì si voltò a  guardare  verso il punto indicato, e vide difatti in mezzo alla
accorti della tua scomparsa?" "No, erano troppo occupati a  guardare  il corteo del sultano." "Nella kasbah tutto è pronto per
"È il signor Ben che ti vuole." "E tu?" "Io resterò qui a  guardare  la tua padrona." "È impossibile! Ben mi ha fatto giurare di
rivedremo più presto di quello che credi, ma ricordati di  guardare  prima dentro le tue bottiglie, perché non vi si trovino
un piccolo sacco di tela. Testa di Pietra, che fingeva di  guardare  in alto, lo urtò in così malo modo, da spingerlo contro il
marinaio non può avere tali aspirazioni. Come può osare di  guardare  tanto in alto? È l'altra che amo. - La camerera? - Sì, la
conte gli faceva l'eco, per dir qualche cosa, continuando a  guardare  con gli occhi smorti sua moglie che taceva. La
faccia a faccia con lui, si voltarono in là, affettando di  guardare  le finestre del palazzo vicino: e l'ingegnere gli rispose
ed onesta, essa che a Torino non si degnava neppure di  guardare  le acconciature più sfolgoranti delle padrone dei mariti
quella fitta di lumicini, che la avevano trattenuta a  guardare  sul ponte della Senna. Ora quei lumicini la offendevano, la
tra i denti. Scurpiddu tornò a grattarsi la testa e a  guardare  lo zi' Girolamo, implorando. - Va bene; venite lassù,
a far gl'innesti dei peri, delle mele, dei melogranati. Il  guardare  i tacchini non gl'impediva di lavorare coroncine e
passare la testa. - Che cosa vedi? - Buio pesto. - Lascia  guardare  a me. - Che cosa vedi? - Una luce, quasi cominci ad
vedi? - Una luce, quasi cominci ad aggiornare. - Lascia  guardare  a me. - Che cosa vedi? - Meraviglie! Oro, diamanti, e altre
fetta di pane, qualche frutta secca, e non volevano neppur  guardare  il bambino che era denudato fino alle spalle dove avrebbero
una tranquillità grande. Non si voltava piú indietro per  guardare  il passato; non tentava d'afferrar qualche barlume nel buio
Dai quattordici anni in poi s'era venuta inclinando a non  guardare  oltre la vita presente, e insieme a non guardare a sé, a
a non guardare oltre la vita presente, e insieme a non  guardare  a sé, a vivere per gli altri, per il bene terreno degli
senza dire del calore, del rumore e della puzza. Però, a  guardare  bene, anche lì avevano risolto il problema della simmetria
mentre era di servizio, e i passeggeri lo stavano a  guardare  ma non osavano dirgli niente perché si prega di non parlare
mai soffrire. La Marulli taceva continuando a sorridere e a  guardare  ora l'una ora l'altra. - Non ci credi? - disse la signora
ebbe terminato la ghir- landa, corse via per andarsi a  guardare  allo specchio. Ma nello specchiarsi gettò un grido; gli
cantonata, e quegli svoltava la cantonata; lui si fermava a  guardare  un edifizio, una piazza, e quegli si fermava a guardare lo
a guardare un edifizio, una piazza, e quegli si fermava a  guardare  lo stesso edifizio, la stessa piazza. Lo trovava ogni
uno degli sportelli della persiana, affacciava la testa per  guardare  giù nella via; spesso, chiamava la sua mamma per farle
paese! - esclamò l'ingegnere ironicamente - e si rimise a  guardare  l'argine corroso dalle acque, e le acque minaccianti, e il
provvidenza ... Orlandi non badava piú a nessuno, intento a  guardare  i lavori di arginatura e i guasti terribili della piena. -
all'orecchio del Ricevitore, che per non ridere, finse di  guardare  laggiú, verso l'orchestra. Andrea sentiva tremare la mano
più niente da venire a vedere da questo lato.» «Vengo a  guardare  quel che non ho più, dice bene voscenza. La roba mia se la
l'ingegnere additava al marchese la gente che stava a  guardare  su la spianata del Castello. Non ostante il velo steso
riprese il cavalier Pergola. E stettero un pezzo muti, a  guardare  il marchese che non cessava un minuto di agitare la testa,
dolcezza tentante di quella notte. Salutò, senza nemmeno  guardare  e sparve nelle ombre del portico. Teresa si scosse, strinse