Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 395 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
si arriva alla  fede  che per una sola via, per quella del dolore. I prosperi e i
il bisogno di fabbricarsi questa chimera e di credervi? La  fede  - poichè ella è solo degli infelici - non sarebbe che un
creato dalla sventura? Volete raffermarvi per sempre nella  fede  della divinità e dell'immortalità dell'anima? Sforzatevi di
I poveri soldati sono instancabili nell’opera della  fede 
Beatissimo Padre, che a rimunerare in qualche modo la  fede  ardente del sig. Duca, V. S. dovesse avere la benignità di
gliene capitano nelle mani costringe a professare la nostra  fede  con la formola ingiunta da V. S. Se ricusano, li fa battere
La lettera dello sfortunato Malthus ha scosso la mia  fede  ... Temo che ogni sforzo della scienza per migliorare le
tradizione narra poi che San Calocero istruisse ivi nella  fede  San Secondo, e lo facesse battezzare dai Santi Faustino e
» e sono così lieti di questa franca professione della loro  fede  e della loro convinzione, che lungi dal piccolo bambino
fantasia a Betlemme, nella stalletta; in altre, dove la  fede  è svanita, il suono delle campane evoca lontani ricordi,
così desiderabile; desta la nostalgia di un raggio di  fede  nella notte della loro vita mondana; di un grande raggio di
e così diradate le nuvole pare che il sole della retta  fede  cominci a risplendere in queste contrade. «Il piissimo duca
più diffusa e la più fortemente organizzata. Una volta la  fede  comune costituiva nella famiglia una forza, una disciplina,
idea superiore della creazione e chiama superstizione la  fede  della moglie. La moglie, per la quale non vi ha che una
religiosa saranno essi cresciuti ? … Quale sarà la loro  fede  ? . . Nel secolo XIX sono parecchi e parecchi gli esempi di
nelle scuole nessuno pensa a rafforzare loro in cuore la  fede  materna che fu compagna della loro infanzia, succede
non Una vaga credenza in una possanza più vaga ancora, una  fede  compiacente o indifferente che si esprima volentieri con un
diventi subitamente l'opinione di tutti. Supponiamo che la  fede  scompaia dal mondo, in un istante, come una torcia spenta
che non vorrebbe assolutamente prendere suo figlio in piena  fede  religiosa per tuffarlo nelle acque gelide del dubbio,
piuttosto una deformità morale, convinto non potersi a una  fede  :sostituirne un'altra, come si sostituisce albero ad
, la più nobile , la più fragile delle qualità umane : la  fede  nell' incomprensibile !». Non si può parlare della
li morde al cuore; coloro che hanno paura di guastarsi la  fede  se ci fanno qualche ritocco e la custodiscono con timore
non possono venir separati; che l'Italia ha bisogno della  fede  per la sua vera grandezza; che solo la religione del Cristo
la religione del Cristo la può rendere grande; che la sola  fede  riempie i cuori di nobili palpiti; che non vi può essere
le promisero quant'ella chiedeva e tutti erano pieni di  fede  nel talismano, meno Bosio, il portastendardo, un omaccione
importanza. - E quale? - domandarono i bambini. - Che la  fede  è quella che opera veramente i miracoli. La contessa Luisa,
armata della sola rôcca, non ne è una prova? E questa  fede  ella non la comunicava soltanto ai suoi, ma anche ai
fatti se ne hanno mille esempî nella storia; e ora che la  fede  è quasi morta, i miracoli non si vedono più. Ma allorché
morta, i miracoli non si vedono più. Ma allorché quella  fede  era viva, gli uomini, sicuri di esser protetti dall'alto,
pugnato contro gl'Infedeli e li hanno vinti. Ora, alla  fede  nel soprannaturale si è sostituita la fede in un'idea o in
vinti. Ora, alla fede nel soprannaturale si è sostituita la  fede  in un'idea o in un uomo, e si sono visti, anche
con coraggio indomito? - Ha ragione: - disse Cecco, - la  fede  nell'aiuto soprannaturale, la fede in un'idea, la fede in
- disse Cecco, - la fede nell'aiuto soprannaturale, la  fede  in un'idea, la fede in un uomo, la fede in noi stessi, ecco
- la fede nell'aiuto soprannaturale, la fede in un'idea, la  fede  in un uomo, la fede in noi stessi, ecco la spiegazione di
soprannaturale, la fede in un'idea, la fede in un uomo, la  fede  in noi stessi, ecco la spiegazione di tanti fatti che ci
del cane. - Il padre di lei era uomo molto pio e aveva poca  fede  nei medici. Sapendo che nelle montagne, che sovrastavano al
miracolosa, la ragazza guarì. Ora, non credete che fosse la  fede  potente che animava la malata, che le rendesse la salute?
spiegazione, e neppure le altre donne; ma Cecco disse: - La  fede  è ciò che salva l'uomo! Poi il bell'artigliere tacque, ma
questa sventura, che pare voglia trascinarci? - Sì, abbiamo  fede  in noi, - ripeterono in coro i fratelli. La Regina non
una parola e piangeva in silenzio, commossa. Ella aveva  fede  e sperava.
cui scatta una risata di tuono, altre avallate con la buona  fede  dell' uomo di vita pura. I giganti della sua dinastia sono
incarico del vescovo, egli doveva istruire nei dommi della  fede  miss Elsa, che si era risoluta di fare il piccolo passo dal
- la fanciulla dell'amore e del perdono - Fidelia! La  fede  dell'Albani era tutta in quel punto luminoso, che egli
riportava a Milano tutto il suo amore e tutta la sua  fede  nella donna che già gli era sposa nel vincolo religioso; ma
offrire derivano sempre della medesima sorgente, dalla  fede  nello spirito del bene; i consigli saranno ora come sempre
se ti è cara la tua onoratezza, se non hai ripudiata quella  fede  religiosa che grida alla coscienza: esser dovere dell'uomo
capo. Io ti giuro, fratello, che il mio cuore non ha più  fede  nella giustizia degli uomini. Nondimeno voglio cedere
non ci troverete altro, se avete il coraggio e la buona  fede  di seguire la logica, che il godimento materiale. In tutta
efficacemente in un'altra forma equivalente. Una  fede  non può essere sostituita se non da un'altra fede più larga
Una fede non può essere sostituita se non da un'altra  fede  più larga e più razionale. Al catechismo positivo del
un colore religioso e metteva capo a la conferma della  fede  e a la pratica del dovere religioso, così la democrazia
« vasto e arduo qual è il compendio razionale della nostra  fede  » dice: « E’ vero; sono molti oncora al giorno d'oggi, che,
a la terra è nascere al cielo e a le quali il tesoro della  fede  è dato prima ancora di conoscerlo, e più che una conquista,
per convinzione (non cerco se sincera e in buona  fede  o mascherata) la si incontra soltanto nelle classi
religiosa e civile. E il rispetto umano che relegando la  fede  nel santuario della coscienza, fa pompa d'una miscredenza
ho prescritta: voglio dire un lavoro di purificazione della  fede  e di penetrazione della fede purificata nella Vita.
lavoro di purificazione della fede e di penetrazione della  fede  purificata nella Vita. Onorateli e apprendete da essi ma
d'acqua, ringraziò e riprese il suo dire. "Purificate la  fede  per gli adulti ai quali è incomportabile il cibo
accostino la bocca al cibo degli adulti. Non vi offenda una  fede  impura, una fede imperfetta dove pura è la Vita e giusta è
al cibo degli adulti. Non vi offenda una fede impura, una  fede  imperfetta dove pura è la Vita e giusta è la coscienza;
alle profondità infinite di Dio poca differenza vi è tra la  fede  della femminetta e la fede vostra e se la coscienza della
Dio poca differenza vi è tra la fede della femminetta e la  fede  vostra e se la coscienza della femminetta è giusta, se la
il vostro nome. "Lavorate per la penetrazione della  fede  purificata nella Vita. Questo lavoro è per quelli che nella
prescritte, anche la preghiera mistica in cui è la  fede  più pura, la più perfetta speranza, la più perfetta carità,
solo vi abbisogna molto rispetto per la ragione e molta  fede  nella Verità universale e inscindibile." Ultima si avvicinò
di verità, tanto che ti palpitò il cuore, o incredulo, di  fede  e di amore per il Cristo, giovanetto severo che lì
tanto più ingigantire quanto più si distacca da essa, ci fa  fede  della sua continuazione al di là della morte. Il dolore che
che gioca ogni settimana, da anni ed anni, con una  fede  che mai non crolla: un lustrascarpe ne giuocava uno da
compaiono, hanno i loro agenti. Il popolano ha una cieca  fede  in questi tenitori di gioco piccolo : ma bene spesso, nel
calma in mezzo a tante tempeste e a tanta malvagità, la sua  fede  nel bene erano enigmi che mi premeva di scandagliare.
e l'importanza medesima. Tutti credevamo cosí, e questa  fede  ci pareva trovarla scolpita in ogni pagina del Vangelo. Che
invece come starebbe la cosa. Resterebbe sempre vero che la  fede  nostra è fondata sopra un riscatto, del quale siamo tutti
siamo tutti partecipi; ma parrebbe necessario, onde questa  fede  potesse vivere, mantenersi e prosperare, che una frazione
esempio, che ammettendo pure la necessità di fondare questa  fede  sulla collottola di tre milioni di tribolati, la giustizia
la muta, efacessero un po' per uno a portar in collo questa  fede  e le sue necessità - all'incirca come nei reggimenti si
altresí che per mantenere nel rimanente del globo questa  fede  col suddetto mezzo, che cosa succede? Succede che se
e mettervi fide nvece di rege, andano a far benedire la  fede  e chi le vuol bene, e pur troppo tutt'in un fascio il suo
parla deve avere i suoi motivi. Egli dice che il capo della  fede  ha bisogno d'esser libero di insegnare al mondo e guidarlo
parola del curato per mantenere in questo povero popolo la  fede  del lavoro, e la rassegnazione alla miseria. «Noi
esaltazione in paradiso. «Gli scorati, i dubbiosi avevano  fede  nella parola del curato; tornavano ai campi, alle officine
cuori! Che faranno i vostri libri? Distruggeranno la  fede  e la rassegnazione sotto pretesto di combattere il
col labbro ansante e l'occhio iniettato di una luce che era  fede  e certezza, ricadde sulla seggiola mettendo un grido. Ma un
pura. Si vogliono dissimulare i venticinque anni della  fede  di nascita, colla finta acerbità dell'ingenua. Perchè?
è l' affare migliore, e che a lungo termine la buona  fede  reciproca è la più sottile delle astuzie.
sono trascorsi, non posso a meno di riconoscere che la mia  fede  di nascita deve attribuirmi la venerabile età di 143.
di pronunciare il suo terribile verdetto. Ed io aveva tanta  fede  nell'indulgenza delle signore, che ne presi coraggio, ed
che l'avevano sostenuta in altre tristezze, soprattutto la  fede  nella vita e la buona fede negli uomini, o almeno la fede
altre tristezze, soprattutto la fede nella vita e la buona  fede  negli uomini, o almeno la fede della povera Angelica.
fede nella vita e la buona fede negli uomini, o almeno la  fede  della povera Angelica.
sua serenità emanante dalla persona miserrima, quella sua  fede  veemente alla quale l'anima si riscaldava come ad una
con tutta la vostra bontà non potrete far nulla per me. La  fede  non si consegue col ragionamento. È una grazia. - La fede!
Le note si convertivano in parole sue: - ... la fede, la  fede  che fa tutto possibile: anche questo! - e abbassava gli
lungo il pronao, verso l'interno del tempio. - No! no! La  fede  sola ha fatto il miracolo. Non profanare il mistero! Mi
quella forma divina. - No! Bada! Profani il mistero! La  fede  sola ha fatto questo! Mi perdi per sempre! Lasciami!
a Giuda il giudizio su lui di Cristo, così: "Giuda non è la  fede  di Filippo, di Bartolomeo e degli altri semplici, nè il
messa a dura prova nel processo soccombe, la prima  fede  del popolo si dissipa; Pilato, l'indulgente magistrato
la verità è nell'altro, il Crocifisso. - La poesia è  fede  - esclamò l'abate: - tu sei vicino ad accoglierla. - No -
come il passato, la morte stessa, dando agli altri la  fede  nella sua divinità, non gli basta più. Nessun processo
filosofo scettico, cerca un dubbio più profondo della sua  fede  - se la nostra vita non viene da Dio, e non torna a Dio per
Voce grande di Cristo - rispose l'abate coll'imperturbabile  fede  dei mistici.
un secondo amore perché con la morte del primo la  fede  nella forza e nella durata della passione andò
non si ricomincia piuttosto ad amare appunto perché questa  fede  è immortale e perché si riconobbe d’averla riposta in chi
mio proprio, non riesco ad ottenere da lui la stessa  fede  ardente che io gli porto…". Infatti egli vi sfugge, e
che io gli porto…". Infatti egli vi sfugge, e questa  fede  altri avrà forse saputo ispirargliela! Allora non vi
Intatta, insaziata, esasperata, io portavo con me la mia  fede  – e non ero più degna d’esser creduta. L’Altro mi credette.
irrecusabile di quell’amore. E nella resurrezione della  fede  il mio spirito acquistava una sovrannaturale
da gigante, altre sottoscritte ed avallate con la buona  fede  dell' uomo di vita pura. Se a questa tessitura
curioso, per il suo scetticismo bonario, per la sua  fede  nel domani e nell' uomo; ed ancora per il suo modo di
assumeva una espressione ispirata, tanta era la schietta  fede  che traluceva da quegli occhi piccini. Ma interruppe la
le consolazioni, le santificazioni segrete, e come la  fede  rammollisce il macigno, purifica le lordure, rialza e
udito qualche cosa, alla nona sera: ma che mancò loro la  fede  e il miracolo non è riuscito. Tutte le superstizioni sparse
detto: forse, non sarete nel vero. Questo guazzabuglio di  fede  e di errore, di misticismo e di sensualità, questo culto
in Dio o nella vita eterna, ma tutti coloro, che hanno una  fede  comune sentono il bisogno di stringersi insieme, di
Ore 21. Predicatore Dario Devi. - La poesia della  fede  e la poesia della speranza. Ore 23. Predicatore Paolo
credere o non credere alla divinità di Gesù è lasciato alla  fede  di ciascheduno, ma gli Evangelici (che così si chiamano i
io mi appresto ad ascoltarlo col sorriso nel volto e colla  fede  nel cuore. L'Albani guardava fissamente il Gran Proposto,
popolare che ha la sua forza: è la vita istessa, perchè la  fede  vi eresse i suoi santuari, in cui migliaja e migliaja di
rinnovazione di un patto con i lontani antenati, come una  fede  giurata, come una necessità familiare e pubblica. O cuore
fratello leggere Kempis così bene, perdo quasi anche la mia  fede  cristiana! Gli voglio poi bene perché è tuo fratello, ma è
la stessa cosa. Dunque il vecchio prete ritroverebbe la sua  fede  antica nel contatto di quella semplice e sicura di lei. Qui
per confessare che veramente non sapeva che qualità di  fede  avesse Noemi. Ella arrossì, rispose che aveva la fede
di fede avesse Noemi. Ella arrossì, rispose che aveva la  fede  protestante. Protestante, sì; ma semplice? Ma sicura? Noemi
risvegliata, lo avrebbe ricondotto alla rivolta contro una  fede  radicata piuttosto nel sentimento e nelle abitudini
che la breve conversazione aveva pure aperti alla sua  fede  cupida di lume razionale. Giovanni aveva inteso parlare a
quella povera fanciulla" disse Jeanne amaramente "sulla  fede  di un vecchio prete mezzo cieco vedrà delle stelle che non
la salvezza è probabile e non lontana, e, se avremo  fede  e forza, rivedremo le nostre case e i nostri cari. Le due
avevano trovato comodo, economico, riporre la propria  fede  in una verità confezionata: era una scelta umana, ma
santo, aveva voluto consultare i dottori prima di prestar  fede  al portento. Sarebbe stata proprio un portento quella
tenne broncio fino a marzo. All'avvicinarsi della festa, la  fede  del credente si riaccese. Egli disse alla moglie: - Se il
quest'altr'anno! - Il cavaliere, ch'era buono e aveva gran  fede  nella bontà dei santi tutti e del Patriarca in particolare,
novella e la antica, le superstizioni del passato e la  fede  dell'avvenire. I preti della chiesa riformata vestirono la
spirituale, io sentii ringagliardire l'affievolita mia  fede  cristiana: poichè ella era una cristiana perfetta, umile
stanchezza, l'ira, l'impazienza, mi ridussero a non aver nè  fede  alcuna nell'opera mia, nè limpidità di pensiero. Dopo le
e non dubito punto che le mie parole abbiano a trovar  fede  presso gli onesti di qualunque partito. L'EX PROPOSTO