Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebbe

Numero di risultati: 741 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15
architetto ne fu Francesco Croce; ma non fu terminato. _  Ebbe  gli elogi del benefico Howard, e destò l'ammirazione di
Pio Stabilimento  ebbe  il suo principio nel 1814 circa nel Borgo degli Ortolani,
mercè le cure della contessa Laura Visconti Ciceri,  ebbe  poi tale sviluppo da meritare a questa dama l'onore di
raccolta di animali, ed una collezione mineralogica, che  ebbe  origine nel 1773, e resa quindi molto ricca dal celebre
e quella voce divenne persistente, e quella voce  ebbe  colore di un fatto positivo talché a me stesso fu
fu chiuso; e quindi nel 1804 riaperto. Il 20 giugno 1810  ebbe  un nuovo regolamento, e venne infine riordinato, secondo il
 ebbe  molti nemici: qualcuno ne ha ancora. Erano difensori della
nostro concittadino. _ La solenne inaugurazione di esso  ebbe  luogo il giorno 19 marzo 1871. E lavoro peregrino dello
LETTORI L'autore di questi due racconti fu uomo che  ebbe  lagrime e dolori molti; gioje pochissime; rari sorrisi e
maresciallo di Francia. _ Altra casa storica è quella ove  ebbe  culla Nicolò Sfondrato, che fu poi papa col nome di
sull'area di un tempio di Marte, è di antica fondazione;  ebbe  la sua origine nel 114 da Porzio, figlio di quel Filippo
Reuccio Sansonetto  ebbe  libero il passo nel regno di Marsilio. Cercò nei giardini;
"grano dell'irriverenza"... Ad un tratto il Reuccio  ebbe  come una specie di vertigine e socchiuse gli occhi. Quando
uno scatolino a parte ci avea l'anello. Dopo che la Regina  ebbe  comprato parecchie cose, domandò alla figliuola: - O tu,
a questo, un pugno a quello, e li sbandò: il rospo  ebbe  agio di ficcarsi in un buco. Cammina, cammina, il
mise dentro quel pezzettino di panno rosso, e la Reginotta  ebbe  la lingua. Ma le prime parole che disse furon contro di
saliva glieli applicò sulle pupille spente, e la Reginotta  ebbe  la vista. Ma appena lo guardò, si coprì gli occhi colle
bellamente dov'era il posto degli orecchi: la Reginotta  ebbe  gli orecchi. Il giovane si rivolse al Re e disse: - Maestà,
pare di no. - Vai a vedere; sarà questo. Come la Reginotta  ebbe  tolto di dito quell'altro anello, tornò gentile e
Lodovico il Moro, pensò di edificare la chiesa attuale che  ebbe  principio nel 1491. Il disegno di questo sontuoso edificio,
- Allorché mia madre entrò in casa Rucellai, il padre mio  ebbe  un rovescio di fortuna. Tre navi che recavano in Oriente le
la rinchiuse in un sotterraneo del palazzo. Peraltro non  ebbe  il coraggio di separarmi da lei, la quale fece voto di me
nel sotterraneo, fu liberata da un vecchio servo, che  ebbe  pietà di lei e le dette una piccola somma. L'infelice,
da quel miracoloso vestito tessuto dagli angioli, non  ebbe  più paura del Diavolo, che la guardava a vista, e camminò
della caverna, chiusa da un macigno. Toccato che  ebbe  il sasso col velo, quello rotolò lontano ed ella poté
della casa. - Nonna, - disse Carlo appena la vecchia  ebbe  terminato, - so che questa è l'ultima novella che
Tecnico Superiore Creato colla legge 13 novembre 1859,  ebbe  principio di attuazione pel reale decreto 13 novembre 1862.
è effigiato il compianto professor Pierpaolo Pierpaoli che  ebbe  l'infelicissima idea di fondare questo odioso collegio. Da
Vedranno il celebre Scimmiottino color-di-rosa, il quale  ebbe  l'onore di ballare al cospetto di tutti i regnanti, nonché,
il divertimento è grande". Dopo questa parlantina calorosa,  ebbe  principio lo spettacolo dinanzi a un pubblico numerosissimo
mille lire: e lo scimmiottino è mio." Quando il giovinetto  ebbe  pagato, si volse allo scimmiottino, dicendogli: "Non mi
- Rosellina fece la sorda anche questa volta, e appena  ebbe  terminato la ghir- landa, corse via per andarsi a guardare
Qui c' è un incantesimo, - senten ziò la strega quando  ebbe  esaurito tutti rimedî. Rosettina languiva, Rosettina si
e lo dette a man- giare alla povera bestia. Appena il cane  ebbe  terminato di man- giare, spiccò un salto e staccò
un divincolarsi dalla propria ottusità. Non si sciolse. Mai  ebbe  neppure certe irrequietezze stordite dei bambini anormali
stecchi. Furono due le covate infelici di quel periodo. Una  ebbe  gli stessi ovetti translucidi, pellicola senza calcio. Era
mise gocce d'olio con una siringa da iniezioni e la natura  ebbe  il suo corso. All'alba si udirono strida: il pappagallo
da dover io alzar gli occhi a guardare la mia scolaretta.  Ebbe  un sorriso più aperto e lucente come le sorelle, una bocca
di soldati, entrarono nel 1220 in possesso i Domenicani. Vi  ebbe  per qualche tempo sede il Tribunale dell'Inquisizione.
cadeva accanto a Gasparo, colle due coscie trafitte. Orazio  ebbe  l’orecchio sinistro portato via da un pezzo di mitraglia e
la vita al prezzo soltanto di una forte contusione. Attilio  ebbe  sfiorata la coscia destra, la guancia sinistra e sul cranio
vita milanese e ai caratteri delle persone colle quali  ebbe  a che fare, nei pochi mesi di sua residenza, che
ce l'ha descritta e tramandata lo Zola! Nessuna donna forse  ebbe  più di Nanà le doti che si attribuiscono al camaleonte;
di Nanà a Milano mi servì già a scrivere una commedia che  ebbe  lieto successo sul teatro milanese. Alcuni altri frammenti
Glielo chiese in grazie quella sera, e Giacinta non  ebbe  il coraggio di dirgli di no. Marietta dovette starsene da
musica Europa riconosciuta del maestro Salieri. _ Il Panini  ebbe  a porgere l'argomento per la esecuzione del sipario. _
a parte dell'eredità. Ma i fratelli, quando il vecchio  ebbe  chiuso gli occhi, fecero tutto mio come le civette, e non
le vacche, le pecore e l'olio; Cambio, che era l'ultimo,  ebbe  i buoi, il vino e il grano, e così a Lena non rimase altro
delle corna alla punta della coda della vacca, e quando  ebbe  detto per la terza volta l'invocazione, la vacca s'era
differenza. La vedova, nel sapere quel che era successo,  ebbe  moltissimo piacere, e il giorno dopo volle provare il
nel quale aveva messo i tre granelli di sabbia. Quando egli  ebbe  visto il fondo del boccale, non brontolava più, era invece
temendo di farlo andare in furia più che mai. Quando  ebbe  frugato per tutto ben bene, disse alla sorella: - Ora ti
proverò, - rispose Biancospina. E andò via di corsa. Quando  ebbe  fatti alcuni passi, si sentì chiamare. - Biancospina!
aver la bocca e gli occhi pieni di rena. Si lavò ben bene,  ebbe  parole di ringraziamento per la nipotina, e dopo aver
donatele dal pettirosso, e a suo tempo sposò un signore ed  ebbe  nobiltà molta, ma si mantenne sempre affabile e
la campanella suonò per la cena; ma appena fra' Amalziabene  ebbe  gustato le vivande preparate da fra' Gaudenzio, respinse il
camminò fin sulla cella di fra' Amalziabene e, rimossi che  ebbe  alcuni tegoli ed embrici, scoperchiò in più punti il
né del Diavolo, pure in quel momento fra' Gaudenzio non  ebbe  coraggio di far bravate e disse soltanto: "È finita!". -
era assicurato vita naturale durante. Però la mattina dopo  ebbe  una chiamata che gli fece arricciare il naso. Un novizio
cosa aveva fatto del fratel suo Abele, il fratricida non  ebbe  maggiore spavento che fra' Gaudenzio quando si sentì fare
a bruciapelo dal suo superiore. Tremò, impallidì e non  ebbe  fiato di rispondere. - Dico a te, fratello, - ribatté il
cadde stanco di sonno e di fame sullo strapunto; ma appena  ebbe  chiusi gli occhi vide un gran chiarore e, alzando lo
nella cella senz'aprir l'uscio. Ma appena fra' Gaudenzio  ebbe  nello stomaco il cibo preparato nell'Inferno, svanì ogni
del nostro glorioso fratello. Fra' Bonifacio, appena  ebbe  udito questo, s'incamminò salmodiando, sotto la pioggia
tutti i giorni. - Allora son tuo. Appena fra' Gaudenzio  ebbe  detto queste parole, si sentì sollevato dal mostro dalla
e mosso pertanto da interesse puramente occasionale,  ebbe  sott' occhio casualmente le fotografie di Flory. Alla sua
fortunata che proprio la prima fotografia di cui il Losurdo  ebbe  ad occuparsi presentasse uno schema particolarmente
poetica, e convogliasse un significato. Il Losurdo  ebbe  questo coraggio. La sua opera di decifrazione fu lunga e
fluisce: dove non può la virtù, giova il vizio. E, allora,  ebbe  luogo la spartizione seconda del greggie e della
da dominatore nella folla, colui che senza merito proprio  ebbe  dalla natura forme prestanti e forse bello spirito. Sarà
benché quei paesi sieno i meno mal governati. La Svizzera  ebbe  il suo Sonderbund e l’Inghilterra ha i suoi Feniani per
quella mula maledetta! Io sono rovinato. Il conte Romano  ebbe  pietà di tanto e sincero dolore e fece cercare la mula dai
triste, e il castello una vera prigione. Appena poi ne  ebbe  oltrepassata la pesante porta ferrata e ebbe veduto una
Appena poi ne ebbe oltrepassata la pesante porta ferrata e  ebbe  veduto una doppia fila di gente, stranamente vestita, che
che conteneva i canti del famoso poema. In sulle prime  ebbe  voglia di gridare per attrarre l'attenzione dei compagni,
mula doveva essere indemoniata, - diss'egli allorché li  ebbe  raggiunti. - Non si trova per quanto si cerchi, e di lei
prezioso che queste gemme e noi ve le offriamo. La Vergine  ebbe  compassione delle lacrime delle donne e fu commossa
io perdono. - Il colpevole è Ciapo! - disse il Conte, che  ebbe  in quell'istante come una rivelazione. E senza indugiare,
Naturalmente il frate raccolse busta e carte, e, appena vi  ebbe  gettato gli occhi, si accòrse che su quelle carte erano
morente, il quale, vedendo la busta in mano al frate, non  ebbe  la forza di parlare né di stendere le mani per riceverla.
tenendosi caro per sé il presente. Dacché la società umana  ebbe  impostori, sorsero preti, se già i primi non furono essi.
quercie coll’aiuto della sua ancella e di John, il quale  ebbe  occasione di fare gran pompa delle sue capacità ed agilità
dei testimonii, dopo averlo firmato egli stesso. Così  ebbe  fine quest’atto solenne colla maggiore semplicità
«Non appena questo bel trovato dell'amnistia generale  ebbe  scatenati sulle famiglie della Unione i trentamila fratelli
padroncino aspetta da parecchi giorni." Appena il portiere  ebbe  fatta l'imbasciata, tornò in un attimo sulla porta e disse
furia di latte, di crostini e di palline di zucchero, Pipì  ebbe  ripreso tutte le sue forze, allora saltò in terra, e stando
di sangue l'abbiamo a fecondare del nostro sudore; e chi  ebbe  dagli elettori la più alta missione che si possa affidare
a diventare suo compare. Detto fatto! Dopo che Thompson  ebbe  dato i suoi ordini al Muto
i compagni che incontravano per via. Così che Piumadoro  ebbe  ben presto un corteo di farfalle variopinte, una nube di
che devono produrre la pioggia artiflziale ... - E chi  ebbe  la fortuna di svelare i misteri della scienza ad un'allieva
ricca gualdrappa di panno cremisi. Da quel giorno Sofia non  ebbe  altra cavalcatura, e la mula era così agile e sicura che
candelabri e paramenti sacri. Pochi giorni dopo che Sofia  ebbe  vestito l'abito bianco dell'ordine di San Romualdo, il
sotto la custodia della badessa Sofia. Appena il vecchio  ebbe  chiuso gli occhi, incominciò a destarsi la cupidigia del
di Pratovecchio, salutò il cavaliere nemico, e il duello  ebbe  principio con l'asta. Sofia, portata dalla mula impaziente,
questi ricevé dall'asta della Badessa e che il cavallo si  ebbe  dalla mula, li fecero precipitare per terra. Quando i
sotterraneo e non lo lasciò andare altro che quando questi  ebbe  aperta la prigione. Allora la mula si diede a nitrire, e
l'imperatore Corrado, che era succeduto a Lotario, non  ebbe  dato quel feudo a un altro conte Guidi. E così la novella è
aveva preparato la pasta per fare i necci, e appena Regina  ebbe  cessato di parlare, prese i testi, li arroventò, li rivestì
presenza a tutta la soldatesca. Quando ognuno dei ragazzi  ebbe  detta la sua, Leoncino si fece avanti e domandò con aria
dove fu prigioniero un re di Francia, Francesco I, dopochè  ebbe  perduta la battaglia di Pavia. Noi non vediamo più
sul fondo del mare, perchè sul principio del secolo XX  ebbe  luogo una terribile battaglia navale, a cui presero parte
così grande e crudele, che l'Europa finalmente inorridì ed  ebbe  paura di sè stessa. La guerra aveva uccisa la guerra e da
anche dopo aver abolita la guerra, l'umana famiglia non  ebbe  pace ancora. Vi erano troppi affamati e troppi infelici; e
e Galileo; Leonardo e Raffaello. Mai nessuna altra lingua  ebbe  una genealogia più nobile e più grande. Ecco anche perchè,
Roma non  ebbe  più nemici potenti, e facile divenne mettere le mani su ciò
in cerca del Romito. Non stentò a trovarlo, e appena lo  ebbe  veduto, gli disse: - Io credo, o mortale, che tu usurpi i
formava uno stuolo di quei ributtanti animali. Quando egli  ebbe  esplorato ogni luogo, mosse, seguìto da quel lurido corteo,
questi gli correvano intorno giulivi e lo seguivano. Quando  ebbe  radunati tutti coloro che potevano camminare, uscì da
un vero miracolo. Il Romito, nella sua capannuccia,  ebbe  un avvertimento nel sonno. Egli si sentì chiamare da una
mèta, attendendo che sorgesse il sole. Poi, quando questo  ebbe  diradata la nebbia, si scatenò all'improvviso un temporale
molle esposta al fuoco. Quando il macigno, ridotto liquido,  ebbe  lasciato aperto l'ingresso della grotta, la stella
Il Romito riprese da quel tempo le sue prediche, e Bibbiena  ebbe  un lungo periodo di calma dovuta alle parole del santo
rabbiosamente che il Romito morisse. E quando questi  ebbe  chiusi gli occhi nella pace del Signore, tornò a regnare in
padrone è liberato da una vipera. Taci! Ma appena Costanza  ebbe  nominato il padrone, fu assalita dal timore del castigo, e
attraverso il giardino, su per le scale" finché non lo  ebbe  deposto sul letto. Nessuno lo aveva veduto, nessuno lo
al padrone. Roberto ne stracciò la busta, ma appena vi  ebbe  gettato gli occhi, mandò un grido, afferrò un revolver e