Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dubitare

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
Il vecchio Capo di Sorveglianza già cominciava a  dubitare  della buona riuscita del suo piano strategico, quando un
in cui la nostra civiltà non aveva ancora incominciato a  dubitare  di se stessa, ed in cui molte nazioni europee andavano in
... " "Pretensioni ridicole! Se viene a dirlo a me, non  dubitare  che lo servo io." "Dovresti andare a trovarlo!" "Vi anderò
Lasciami arrivare all' Osteria delle Mosche , e non  dubitare  che aggiusteremo i nostri conti! ... " Intanto si era fatto
cresceva prestigio alle sue parole. Era impossibile  dubitare  della sua sincerità. Io era un po' distratto; ma a poco a
nuova e insperata conquista era tale da indurlo fino a  dubitare  della stessa vittoria. Egli non lo dava a capire a nessuno,
che sole misuravano il tempo per noi, quando io non potevo  dubitare  d’una realtà prodigiosa più d’ogni chimera, quando la
ai miei occhi una parte del suo valore, io cominciavo a  dubitare  d’averla posta più in alto che non meritasse, d’essermi
essere crudele. Ah! Da quel giorno appresi che è stolto  dubitare  della scienza, della chimica soprattutto. "E la vostra
sparite! Passato il rapido sbalordimento, io non potei piú  dubitare  di averle poste nel vasetto e cercavo di spiegarmi quel
sparite! Passato il rapido sbalordimento, io non potei più  dubitare  di averle poste nel vasetto e cercavo di spiegarmi quel
abbondante! ... - L'angelo ha parlato; io non posso più  dubitare  dell'opera mia; - disse il giovane cadendo in ginocchio
donna non abbia mai appartenuto ad alcuno ... - E potrei io  dubitare  della tua illibatezza? - esclamò l'Albani trattenendo la
d'uno dei servi di suo padre e che perciò non dobbiamo  dubitare  della sua lealtà. - Uhm! - fece la Tigre crollando il capo.
dopo due mesi, quando ormai non poteva ragionevolmente più  dubitare  di appartenere per sempre a colui che era stato il sogno
della Società Agricola , quasi non si potesse menomamente  dubitare  che esso dovesse essere quale appariva alla sua
non seppe piú nulla dei fatti suoi. Già si cominciava a  dubitare  che gli fosse capitato una brutta avventura, ed ecco ora un
e, facendosi innanzi: - Capitano - disse, - avete torto di  dubitare  della parola della Tigre della Malesia, poiché mai egli
di novella, ci era parso me- morabile. Certo, conviene  dubitare  assai sulla bontà artistica di ciò che scuote ed esalta lo
paio di maniche. Per operare non bisogna dubitare; per non  dubitare  non bisogna vedere delle questioni tutti i lati ugualmente,
della mia fantasia ... Eppure sono arrivato a  dubitare  anche di essa. Perché? Ecco: rammento di averla incontrata
ora ch'ella aveva ripreso a spulciarlo, da non potersi  dubitare  di quel che avveniva dentro il cervello del povero animale.
di esserselo so- lamente sognato. E quando non poteva  dubitare  più, abbrividiva al pensiero che, pur indignandosi, pur non
capolavoro dell'ingegneria navale, tuttavia permettetemi di  dubitare  sul buon esito della vostra crociera. Che gravi danni
armi da fuoco e poi il canale era così largo, da  dubitare  assai che le loro palle potessero giungere fino alla
come potrà dimostrarcelo? Non potremo noi, non dovremo anzi  dubitare  delle sue parole? Come sapere se le parole sono vere, se
diversa assai di quella sentita una volta ... Poteva forse  dubitare  ora? Poteva forse indignarsi? ... Non era egli stato
anch'essa, perché non ha nessuna plausibile ragione di  dubitare  di ciò che sfoggiano di sapere e che probabilmente sanno
al suicidio di tutta la specie umana! «Se fosse lecito  dubitare  della perfezione matematica dell'universo, che implica
che al destarmi la impressione netta e intensa mi faceva  dubitare  per qualche istante se mai non fosse stato vero che io
proprio, l'orgoglio lievemente feriti mi spinsero invece a  dubitare  di quel riconoscimento, a rimuginare quegli indizi, a
non rosica. Ecco come siete!» S'indispettiva di vederli  dubitare  davanti a quel fabbricato sorto da sottoterra per incanto e
pure, alla vostra provata amicizia, se mostrassi  dubitare  che voi non abbiate ancora indovinato ciò che io bramo da
né da parte di chi, né come, né quando; ma non poteva più  dubitare  che una parola rivelatrice sarebbe pronunciata, che un
obiezione mi giunse offensiva: come si permetteva Enrico di  dubitare  di una mia affermazione? Io ero il teorico, solo io: lui,