Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dirle

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
i loro dolori, quantunque cotanto diversi. Poteva mai  dirle  che ella faceva quel triduo per impetrar pace al suo povero
triduo per impetrar pace al suo povero cuore? Poteva mai  dirle  di quell'atroce spina che le si conficcava tanto più fonda,
fonda, quan- to più ella tentava di strapparla? Poteva mai  dirle  le notti insonni, o turbate da sogni che, sveglia, aveva
Se Eugenia si fosse affacciata, no, egli non avrebbe saputo  dirle  nulla, come tant'altre volte! Infine, che cosa voleva
voleva dirle? Che mai pretendeva? Niente, niente! Voleva  dirle  soltanto: "Perché così rigida con me?". Null'altro. Sì, e
all'opposto, minaccia di ritirarsi!" Ma non avrebbe voluto  dirle  soltanto questo. E si passava la lingua sulle labbra, quasi
con una nonna vecchia vec- chia, che non faceva altro che  dirle  tutto il giorno: - Rosettina, quanto sei bella! Delle
punzecchiarla. - Com'è felice la tua figliuola! - venne a  dirle  da lí a poco la signora Maiocchi. - Osserva ... Dopo la
non vedrò mai. - Ti diverti dunque, malatina? - venne a  dirle  Mochi in quel punto. La sorvegliava, inquieto, da un pezzo;
di rinunziarvi per non riuscire ridicolo. Se però non posso  dirle  la mia personale opinione, le riferirò quella di un mio
al ciaba: - Proviamo. Il ciaba chiamò la figliuola, senza  dirle  del Re; e come questi se la vide dinanzi, restò più
di prenderla per la mano) la portò in carrozza e cominciò a  dirle  tante belle cose. I ministri erano costernati e si
che quegli occhi neri che se la divoravano intendessero  dirle  di piú di tutti quegli altri. E vi rifletteva su, di
attorno. - Parli pure. - No, un'altra volta. - Che voleva  dirle  quella mummia, a quattr'occhi? Marietta smaniava alle
piace, si accontenti del Suo lavoro attuale. Dimenticavo di  dirLe  che, per scrivere, bisogna avere qualche cosa da scrivere.
zia Grathia, non chiudete ... io soffoco. Sono stato io a  dirle  di uccidersi ... Ah! ah! ah!» Egli singhiozzò, senza
di passare sdegnosamente innanzi, né di fare un gesto o di  dirle  un'amara parola che la scacciasse. L'umile atteggiamento,
la porta, le due donne si trassero di lato e non osarono di  dirle  neppure: - Buon giorno, comare! - Come siamo sciocche! -
Se avete bisogno di qualcosa ... - Le stesse parole volevo  dirle  io. - Non voglio più pensarci! - Non voglio più pensarci!
tutte e quattro si ritrassero di lato, e non osarono di  dirle  neppure: - Buon giorno, comare! La curiosità dell'intero
dicendo, non creda mica che per i nervi sia una medicina. A  dirle  la verità, così su due piedi non le saprei dire di un
che le dicevo, ha dato ragione a Giove, non saprei  dirle  perché. Forse perché come donna si era trovato meglio, ma
e si vide il gran palazzo della Fata gobba; ma bisognava  dirle  Fata Regina; se no, se l'avea a male. - Ben venuta,
di lei lo rendessero perplesso nel risolversi a  dirle  quel che gli tumultuava nel cuore. Improvvisamente miss
- Venga su, venga, signor curato; ho tante cose da  dirle  -. Il prete non rispose, e tirò di lungo; ma, dopo venti
Maria», disse Anania, aprendo l'uscio, «venga; devo  dirle  una cosa». Ella entrò e si buttò a sedere accanto a lui:
la tua mamma! Scurpiddu era così sbalordito, che non sapeva  dirle  niente. Stentava a persuadersi che quel viso così
amara vi torce le labbra. Lontano da lei, vi proponete di  dirle  tutto, sinceramente, di non rappresentare più oltre una
che rientrava dall'avere accompagnato fuori sua moglie per  dirle  di telegrafare a don Clemente. Gli andò incontro a mani
partire! Poiché resisteva, era venuto il momento di  dirle  che si sapevano i motivi dei suoi andirivieni, dei suoi
afferrare, nel- l'attimo, l'occasione, il pretesto per  dirle  quel che non gli era mai riescito di dire e che, gli
e presto ebbe cicatrici sulle mani e sul viso. Non saprei  dirle  del resto della sua vita, perché viveva solo e non parlava
falsi che gli pervenivano da tutti i suoi sensi. _ Non so  dirle  se continuasse a prendere versamine per debolezza, o per
Nel sentirsi pregare a quel modo da lei, non seppe  dirle  di no. Basta, partì, andò a Palermo e dopo che ebbe
e sorridente, soggiunse: - Queste enormità, non dovrebbe  dirle  mai davanti a noi! - Perdoni, - rispose il dottore. - La
e sorridente, soggiunse: - Queste enormità, non dovrebbe  dirle  mai davanti a noi! - Perdoni - rispose il dottore. - La
guariscano, così almeno non si lamentano più. Non sto a  dirle  il traffico per guardarci dentro. È venuto fuori che dentro
e poi mi sono lasciato andare. Avevo incominciato a  dirle  della prigione, e di quel lavoro peggio della prigione. Si
sono tirato indietro, e in cima ci sono arrivato. Però devo  dirle  che dopo di allora, ogni tanto, così all' improvviso, quel
aveva saputo  dirle  niente, cioè soltanto poche parole stentatamente scherzose
la mano della morta, si mise a baciarla, ad accarezzarla, a  dirle  dolcezze, piano; poi tacque, posò la mano, si alzò, baciò
l' immodestia) con me. Quanto alle altre specie, devo  dirle  prima di tutto che le api hanno rapporti regolari solo con
al di fuori delle possibilità umane. Del resto, se devo  dirle  la verità, non solo non ho speranza, ma neppure desiderio
pensò bene d'intervenire. E avvicinatosele, cominciò a  dirle  a bassa voce: «Il marchese ha ragione. Ormai tutto è in
la risposta alla zia.» Egli si era chinato verso di lei per  dirle  sommessamente e rapidamente queste ultime parole, tanto era
al modo molto laconico della duchessa di San Severo, e  dirle  – Nessuno!… – Questa passione è talmente difficile, si
la narrazione da uno degli stessi protagonisti. Non posso  dirle  i loro nomi, ma non le sarà difficile indovinarli. Per
la parola, diventava stizzosa, intrattabile. Non osavo più  dirle  nulla, per paura di far peggio; ma le stavo attorno, la
dalla porta andò nel retrobottega. L'altra la raggiunse per  dirle  con foga: «Se non tornava il babbo, ci pensavo io a
tempo, di offrirle lo spettacolo della sua felicità, di  dirle  grazie del buon augurio. Le avrebbe fatto una breve visita
l'amica le si slanciò contro, abbracciandola. Voleva  dirle  qualche cosa ancora, ma ammutolì nell'amplesso. Si
povera vecchina! E si era presentata dalla signora per  dirle  che l'avevano ingannata, e che lei non sapeva nemmeno che
che pareva sangue. - Bevete, e vedrete. Prima che potessero  dirle  grazie, era sparita. - Berrò io il primo. - No, berrò io. -