Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critico

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
come faceva Montaigne, che pure era uno spirito aperto,  critico  e sensato. Eppure, quale sottile piacere si prova tuttora,
Vi ricordate - proseguì l'illustre  critico  - la pagina fine e malinconica, nella quale Sainte- Beuve
una notte. Una biblioteca è un cimitero - ripetè l'illustre  critico  abbassando la voce. La bella duchessa lo scrutò con occhio
ogni crocchio un gruppo. Un capolavoro - seguitò l'illustre  critico  correggendosi con atto nervoso - è anzitutto una visione,
una città. Guardate Balzac, che Sainte-Beuve, il primo  critico  del secolo, ha negato: Balzac, il primo genio del secolo,
- Non vorrete dunque guardare? - Sì, ma in alto. L'illustre  critico  non rispose.
non ne conoscevano la vasta cultura e il fine ingegno di  critico  d'arte, s'egli fosse un gran pedante o un pallone gonfiato
scultore si schermí un pezzo contro le insistenze del  critico  d'arte che voleva accompagnarlo a ogni costo allo studio;
qui in stile telegrafico gli avvenimenti di ieri. Nel  critico  momento che attraversiamo se questo mio giornalino cadesse
letterari, ed all' odio viscerale che il poeta tributa al  critico  quando la sua recensione contiene anche solo l' ombra di un
al doloroso caso Tuttle: il colonnello Tuttle, illustre  critico  e storico militare, dovette salire il patibolo perché in un
antologia di letteratura straniera, suscitando l' interesse  critico  di un pubblico ben più vasto. "... ti dovrò dunque chiamare
il più dotto, il più pensatore, il più coraggioso e sincero  critico  letterario che abbia l'Italia. Milano è finora la sola
il leader della situazione. È articolista, polemista,  critico  tutto a modo suo e sempre impareggiabile. L'Illustrazione
estremo, scrittore mordacissimo; Camillo Boito, il dotto  critico  artistico, architetto, novelliere, scrittore possente, a
Esempio: Luigi Archinti, il brioso e competentissimo  critico  artistico del Corriere della Sera non va in nessuna
trovato il sentiero buono d'entrarne, il romanziere e  critico  Virgilio Colombo, DeMarchi poeta e scrittore valente e
stanza dov' era la cabina del telefono, venne fermato dal  critico  dell' Ambrosiano che gli domando: - Sapete della disgrazia
- Ma non l'hanno neanche portata a casa! - osservò il  critico  che per primo aveva abbordato Lusardi. I commenti
giorno da Milano, Molineri, il savio professore e ponderato  critico  d'adesso ; ma allora il matto domatore di jene e di leoni,
sicuro. «Braaavo!», ripeté meravigliato il padrino. «Sei un  critico  acerbo, tu!» «Ma son cose da farsi quelle? Già, il
ritrova più il primo impul- so? L'artista che si muti in  critico  può ritrovarlo forse; e una così fatta ricerca della genesi
"El non c'è piú" rispose il portiere col tono rigido d'un  critico  che sa quel che dice, senza togliere gli occhi dal giornale
Il Caramella cominciava a ridere del suo riso amaro di  critico  incontentabile, quando un altro squillo di campanello lo
in alto, in alto, e sorriderà da una stella invisibile al  critico  contatore dei Capricci per pianoforte .
e pentimenti, totalmente insensibile allo sguardo  critico  della venditrice. La mensa dei poveri era dunque dietro
bibliografia delle Rovine del Faldella, mostravasi benevolo  critico  del nostro scrittore, e gli attribuiva soprattutto l'ironia
nell'espressione proprio come il Cladel". In prova il  critico  fornisce uno scampolo di florilegio faldelliano: "Rilevarsi
presenza stimolasse il malumore di Leonid, il suo spirito  critico  e la sua voglia di litigare. Si consultò brevemente con
superba compiacenza; - gelosa fin di un fantasma! Nessun  critico  aveva fatto a quel libro un elogio di tal sorta. Mi lasciai
dalla Madre Superiora, subito, al colpo d'occhio esatto e  critico  di quella, sentì stringersi il cuore. Stavano come due