Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critici

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che non è stato tradotto, che non ha vinto premi, e che i  critici  hanno accettato a collo torto, accusandolo appunto di non
esista un aggettivo più biforcuto che "sintetico". Per i  critici  letterari è laudativo, equivalendo a denso e conciso. Per
avuto occasione di stupirsi delle cose belle e brutte che i  critici  hanno trovato nelle loro opere e che loro non sapevano di
anzi, gli ho scritto: infatti scrivo per lui, non per i  critici  né per i potenti della Terra né per me stesso. Se non mi
di libro che mi disponevo a scrivere doveva avere per  critici  naturali le signore. E però, dato anche che il tribunale
titolo gratuito, senza uno scopo pratico, senza intenti  critici  di cui del resto non sarei capace, e senza una seria
svegliarini  critici  dei nostri giorni sono tanto scorbellati, che se l'autore
È la casa di Madame Bovary, forse la più bella della città.  Critici  ed artisti non si stancano di lodarne la disposizione
l'armonia della facciata e dei fianchi: sciaguratamente  critici  ed artisti oggi non sono più buoni giudici, e però se molte
il torto di badar troppo a quel che scriviamo noi pretesi  critici  d'arte. Lasciaci cantare! Lavora -. Si scorgeva però che il
il torto di badar troppo a quel che scriviamo noi pretesi  critici  d'arte. Lasciaci cantare! Lavora". Si scorgeva però che il
della natura, questi distinti che i nostri freddi  critici  corretti gli rimproveravano forse a torto. Infatti, nel
il pubblico lo paga come non ha mai pagato nessun poeta, i  critici  lo dichiarano superiore a Byron e si sono lagnati solo una
principali. Rimpetto a Garibaldi non siamo pubblico o  critici  davanti ad un autore, ma soldati e correligionari davanti
Editrice Lombarda; e di esse si occuparono assai i  critici  con brio e larghezza notevole di giudizi. Vittorio Bersezio
il papa che ottenne così cresimato dal pubblico e dai  critici  accoglienza anche più festosa. Ed in seguito nel 1879, pur
Riguardevoli giudizi pronunziarono pure del Faldella altri  critici  che sono parimenti essi stessi poeti o novellieri valenti;
e delle Madri per ridere perpetuamente in collera contro i  critici  che maltrattano i suoi romanzi e più contro quelli che non
facevano un cenno di completo accordo. Così ciascuno dei  critici  saliti nella navicella d'un grande poeta si crede fare una
Don Farè divorava con gli occhi Selva, l'autore di scritti  critici  sul Vecchio e Nuovo Testamento, e particolarmente di un