Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credito

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
frangente? Quel Villa era un cretino! Che ne capiva del  credito  e degli affari che andavano giú a rotta di collo? - Vi
era ancora in aria, mentre il buon babbo non aveva piú  credito  per un quattrino. Tra debiti grossi e minuti c'erano cinque
un trecento lire, colle quali si poté ristabilire il  credito  del fornaio. La musica è una bella cosa, ma dopo pranzo.
... Vinco sei soldi, non quattro. - E due di cui sono in  credito  dell'altra volta ... - Fanno sei, avete ragione! - Lupus in
economie di parecchi anni; alcune, le piú grosse, sono un  credito  sull'avvenire ... Siamo costrette a farle, per l'apparenza
i capitali che tenete morti in casa, e chiederne altri al  credito  bancario, se non bastassero. La Sicilia diventerebbe un
con violenza, e per te il nostro partito avrà in paese meno  credito  di quel che aveva... Hai capito? Sei contento ora? Sei
aveva moglie e figli, se era stato tanto ingenuo da far  credito  ai giuocatori, doveva esser rovinato per ciò? Gli dessero
vita istessa. Prima, per l'ardore del guadagno aveva fatto  credito  ai cabalisti, ritenendosi sempre il tanto per cento sulle
sessantacinque milioni: ma che importa? Seguitava a far  credito  ai cabalisti, compariva nelle loro riunioni, aveva tenuto
- … Sì. - Che diceva egli, di onore? - Egli ha fatto  credito  a noi, e se non paga, il Governo lo mette in carcere. - Ha
dalle adulazioni con cui quei bravi signori avariati nel  credito  cercarono d'interessarlo in una società per le corse di
di godere la vita e una miseria profonda. Non godeva píú  credito  né presso gli amici, né presso i parenti, ch'egli aveva
stima lungamente coltivata aveva fruttato il credito; e il  credito  aveva disarmata l'avarizia. "Anche i buoni son furbi" -
solita storia, può magari rispondere a verità, ma a dargli  credito  dove si andrebbe a finire, per principio bisogna
Avendo una volta riscosso a insaputa di Giacomo, un vecchio  credito  da un cliente di Merate, si tenne le cento lire per sé, e,
ne' tempi migliori. Dove egli avesse potuto trovare tanto  credito  e tanto denaro era per tutti un mistero. La gente sa
ad essere perfetti galantuomini; dacchè l'onestà dà  credito  e il credito procura la ricchezza. È inutile dire che due
perfetti galantuomini; dacchè l'onestà dà credito e il  credito  procura la ricchezza. È inutile dire che due volte all'anno
Finirò per rovinarmi completamente, avendo accordato  credito  a non so quanta gente. - Vi pagheranno quando giungeranno
suo avversario e ora suo debitore, alquanto avariato nel  credito  ma un praticone di valore e da potervisi interamente
pei lumi. Ho parlato col droghiere della cantonata; ci fa  credito  fino a domani. Zitta! - Non vi arrabbiate! È figlia vostra!
insistenze dei giuocatori, egli era arrivato a far  credito  ai giuocatori. In qual modo resistere alle supplichevoli
diverse forme di preghiere? Sul principio faceva loro  credito  dal venerdì al martedì mattina, giorno in cui preparava il
malo modo. Duemila e più lire perdute! Giurò di non far più  credito  a nessuno: e malgrado che ogni tanto pagassero qualche
si propagarono, diventarono mormorii, bisbigli, voci; il  credito  di Nepo si sdrucì rapidamente da ogni parte; il suo
la scolara avrebbe ripigliate le lezioni. Egli era in  credito  d'una ventina di biglietti e non osava dire: pagatemi; ma
intendo di fare, nel riguardo dei creditori. Chi vanta un  credito  di mille, chi di cinquecento, chi di cinquanta lire, chi si
disperata miseria. Non aveva piú un soldo in tasca, non piú  credito  di giuoco, non piú roba da vendere, tranne la roba che ora
scriveva nella Gazzetta di Milano si resta meravigliati del  credito  in cui era tenuto da una parte del pubblico. Quelle
disinteressata, giacchè la Perseveranza mantiene in  credito  il loro partito e quindi la loro influenza; ma non pochi
giustificare la sua condotta d'uomo pagato? Dove trovare  credito  e stima e un denaro meno infame per riscattare sé stesso da
invidiare dunque la fortuna del tuo vicino, salva il tuo  credito  intatto per l'eternità, e non lasciarti deviare dalle
al sale ci penseremo… - Già lo sa lei, che il tabaccaio  credito  non ne fa. Checchina chinò la testa: mentre di là, Susanna
Milano nuovo, ai quali anticipava capitali, garantendo il  credito  con buone ipoteche. Uno scrittoio, un libro mastro, quattro
stessa della carcere; il compratore gli ordina di porre a  credito  del capo dell'attigua cella la somma stabilita, sulla quale
stima tra quelli, nè il poeta si sogna di agognare al  credito  di negoziante, così anche il lôcch non aspira alla fama di
- disse levando il capo, donna Concetta - io posso darti a  credito  della lanetta per farti un vestito e della mussolina per
milioni, sai, e io non ho neppur da pagare gl'interessi.  Credito  non ne ho più, le mie tenute sono ipotecate, le tante case
dato a coniar fiorini falsi, i quali avrebbero scemato il  credito  della moneta fiorentina nei paesi con i quali Firenze
salvo casi di forza maggiore. Pagamento a mezzo apertura di  credito  irrevocabile; garanzia dodici mesi. POETA Sconti per i
creditori, smorzare i sospetti, rifare per un giorno il suo  credito  in faccia agli amici, dare degli acconti al Carini, al
colui, più sentiva declinargli il vigor giovanile e perder  credito  i dogmi materialistici e folgorargli nel cuore di quando in
osteria, ma aveva una usanza deplorevolmente urbana; faceva  credito  agli avventori e rincarava il conto ai morosi. Praga