Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credano

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Ed è possibile - domando io - che delle persone grandi  credano  sul serio che una ragione simile possa soddisfare un
per la prima volta. E non credete per questo che non  credano  a nulla. Anzi, siete voi un cinico perduto, se mettete in
del grande banco di merluzzi contro di noi." "Che ci  credano  tutti e due feniani?" "Mi crederanno vostro complice." "E
davvero, e di buon umore come si conviene alla loro età.  Credano  a me, il mostrarsi desiderose di marito, annoiate della
vuole il permesso della Chiesa, ed anche del Municipio. Ma  credano  a me, signorine, non ci perdono nulla. Il diamante ha un
Vedono ch'io sono addentro nei loro piccoli segreti. Ebbene  credano  a me che sono vecchia, non guardino mai fisso nessun
straniere, lo facciamo a scapito del nostro carattere.  Credano  a me, signorine, non si lascino attirare da quello
verso occidente. Risaliremo dalle coste di Labuan. - Che  credano  che noi cerchiamo di tentare un colpo di testa su
altri però non sapete niente ... Né m'importa che gli altri  credano  di sapere. Che cosa sanno infine? Che mia moglie ha un
ma, via! tanto dolce a profferirsi! Che due innamorati  credano  alla eternità delle reciproche simpatie, è naturale, è
e non ha radice nel sentimento. E si farebbe torto, perchè,  credano  signori lettori, per quanto queste possano sembrare
come sono, non ci sarebbe da stupirsi. - Che ci  credano  figli di Buddha? - È probabile, signor Rokoff. - Se
le grazie alla Madonna e ai santi, ma a Dio mi pare che  credano  poco. Sanno i dieci comandamenti a memoria, ma ne
una perfidia, non voglio ammetterlo; non arrivo fin là. Ma  credano  pure, signore mie, che il prender troppo sul serio la
resta altro a spiegare per chi d'amore s'intende; gli altri  credano  al mistero, piú comodo e spiccio d'ogni dimostrazione. - Mi