Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corretto

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
cui garba por sui muri un po' di barba, scomponean lo stil  corretto  di un pregievole architetto. E lontan, lontano, all'ultimo
andò in camera a cercare il suo babbo (il quale si era  corretto  del bruttissimo vizio di brontolare) e gli disse: "Sai,
che il babbo, visto che mi son  corretto  dal miei difetti, abbia intenzione di mettermi un maestro
gli auspici di te, che vai ravviato come il tuo nome e sei  corretto  come un gentiluomo della tua materna Inghilterra e sei il
vede un teschio o rispettivamente un' orchidea. Mi sembrava  corretto  avvertire la mia esaminatrice che la prova sarebbe stata
colla sua voce cavernosa; - questo meccanismo, migliorato,  corretto  e opportunamente applicato, al meno danno potrà fra pochi
chiamò un mio illustre omonimo: eppure il mio piemontese,  corretto  come forme e suoni, è così liscio e snervato, così educato
di Monferrato, nè la moglie di Ludovico I, se scrivevano in  corretto  latino epistole affettuose ai consorti, lontani e
questa casa, e che ancora adesso ..." "Sette, non otto", ha  corretto  Mentina, con inesplicabile durezza e senza guardarmi.
il Calometro (che, secondo mia moglie, sarebbe più  corretto  chiamare "omeometro") facendole notare che chiunque giudica
aspetto molto da loro. Mi spiegò che gli era sembrato poco  corretto  proporre una qualsiasi forma di contratto alle api, che
che occupava il galeone. Per la seconda volta aveva  corretto  la mira. Gli spagnuoli avevano subito approfittato di
anche i miei uomini. Il guascone fece un profondo e  corretto  inchino, mentre Mendoza si dimenava comicamente, non
i tre gli dedicassero altro che una distratta occhiata e un  corretto  saluto colla mano alla visiera. Così trascorse quella notte
ne attribuiva invece la specialità a Vezzosa, che lo aveva  corretto  della selvatichezza e della ruvidezza, due mènde che s'era
strascico dell'abito nero pareva farla più grande. Egli  corretto  dentro la marsina la fissava con occhi febbricitanti; per
abbia in ogni circostanza a conservare un contegno  corretto  e come si deve. Il Caramella, che gli portò la lettera,
conte ebbe un attacco d'apoplessia." "Oh!" Don Innocenzo,  corretto  qualche volta da Marta, raccontò quello che sapeva della