Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conciliare

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la leggerezza dei panno, l'eleganza dei taglio che sapeva  conciliare  il canonico col mondano. "Sacra mixta profanis!". - Quanto
genere. A forza di costanza e di coraggio egli ha saputo  conciliare  l’ordine governativo colle libertà adeguate ad un popolo
che dall'alto di un "break" signorile cercava di  conciliare  in mezzo a un paniere di belle signore la rigida severità
bestiolina. Il barone di Santafusca non avrebbe mai potuto  conciliare  il suo cuore pieno di spaventi colla sua ragione piena di
della conciliazione, ma capiva che la sapienza non basta a  conciliare  l'acqua col fuoco, il diavolo coll'acqua santa. "Sei tu,
e Richelieu, a Grenoble, per moderarne i disegni crudeli e  conciliare  il destino di tutti quelli che ama. Essa lascia il figlio
 Conciliare  la più ampia libertà individuale colle maggiori guarentigie
rauco, spossato, abbattuto, mentre io sto qui di sopra a  conciliare  i nominalisti coi realisti o a sostenere il concetto
e il pericolo: e tanto meno essa era in grado di  conciliare  la prima risposta colla seconda: ma il colpevole sentí
discernere il fatto da' suoi particolari, e, per la foga di  conciliare  il prete col suo cappello e di voler credere troppo nel
uguali vogliono uniformare leggi e costumanze,  conciliare  tutti gli interessi per annullare tutte le differenze; i
lo spirito, per mezzo del riposo, al lavoro. Si può  conciliare  il piacere con il dovere ; anzi, si può dire che questo
decorativa. Ma Lelio Fornari, abbastanza perspicace per  conciliare  in lei tutte queste apparenti contraddizioni, non aveva
erano state accumulate a larga mano. Mio padre aveva saputo  conciliare  fastosamente la mollezza dei costumi orientali colla severa
lo sapevo; ma avevo sempre cercato di attenuare la cosa, di  conciliare  la pinguedine colla gioventú, colla sveltezza... Invece era