Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavallo

Numero di risultati: 354 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
il solitario ai pochi individui del suo seguito a  cavallo  e stupefatti i soldati delle guardie austriache si
- Sta bene. Sali in groppa, dietro di me. Candido salì sul  cavallo  dello sconosciuto e dopo molti giorni di cammino giunsero
cortile deserto e il signore condusse egli stesso il suo  cavallo  alla scuderia; poi disse a Candido: - Non vedrai qui dentro
Re di Corelandia e il barone negromante m'ha cangiata in  cavallo  perché non lo volli per marito... Se il barone, al suo
d'oro. Vieni nelle scuderie, dove potrai sceglierti un  cavallo  pel tuo ritorno al paese. Scesero nelle scuderie e Candido,
facciamo nulla. E lo sconosciuto s'allontanò minaccioso. Il  cavallo  fu venduto a un carrettiere che non pretese la briglia;
chiuse con altri cavalli nella sua scuderia. Ma all'alba il  cavallo  non c'era più. Era Candido che, grazie ai segreti appresi
disse: - Non c'è più danaro. L'altra volta mi trasformai in  cavallo  nero, domattina mi trasformerò in cavallo bianco e mi
mi trasformai in cavallo nero, domattina mi trasformerò in  cavallo  bianco e mi porterete al mercato; ma badate bene di non
All'alba il vecchio sentì nitrire nel cortile, e vide un  cavallo  bellissimo, Candido come la neve. Lo prese per la briglia e
che fuggì di galoppo, lasciando il povero vecchio senza  cavallo  e senza briglia. Giunto dinanzi a un maniscalco lo
scese di groppa, entrò nella fucina: - Maniscalco, il mio  cavallo  non è ferrato. Fategli all'istante quattro ferri di
sarete ben pagato. Mentre il barone e l'uomo parlavano, il  cavallo  era stato legato ad un anello del muro. Alcuni bimbi gli
e presero a tormentarlo. - Staccatemi, bambini belli! - Un  cavallo  che parla! e i piccoli esultarono di gioia. - Che dice
ruote: lei c'entri dentro, e farà da padrone, e io farò da  cavallo  e tirerò il carretto." "Codesti mi paiono balocchi da
l'ha venduto." "E quando lo ricomprate il cavallo?" "Il  cavallo  ce l'abbiamo, ma sarebbe quasi meglio di non averlo. Di
non aver paura." "Quando avevo la tua età, non c'era  cavallo  che mi mettesse in soggezione: anzi quanto più erano
tutta sgangherata: Gigino vi si arrampicò, e inforcando il  cavallo  con la gamba sinistra, invece che con la destra, si trovò
sbagliato uscio: la si rigiri di lì; perché la testa del  cavallo  è da quell'altra parte". "Lo so, lo so" rispose Gigino con
via incontrò un Uomo, che conduceva un gran carro con su un  cavallo  di bronzo, che pareva proprio vivo. - O quell'Uomo, dove lo
proprio vivo. - O quell'Uomo, dove lo portate cotesto  cavallo  di bronzo? - Lo porto a vendere. Il Reuccio lo comprò e ne
La gente accorreva in folla nel giardino del Re, dove il  cavallo  di bronzo era stato collocato su un magnifico piedistallo.
Fecero portare una scala, e la Reginotta montò sul  cavallo  di bronzo. Gli tastava il ciuffo, gli accarezzava il collo,
Cavallo, mio cavallo. Non ebbe finito di dir così, che il  cavallo  di bronzo si scosse, agitò la criniera, dette fuori un
e via con un salto per l'aria. In un batter d'occhio  cavallo  e Reginotta non si videro più. Tutti erano atterriti; non
e quelle sue gambine sbilenche. Capì subito che quel  cavallo  fatato era opera del Nano. - Ah! Nano, nanuccio - gli disse
piedistallo, Cavallo, mio cavallo. In un batter d'occhio,  cavallo  e Reginotta furono lì. Allora il Nano disse al Re: -
almeno quel cavallo: farò la strada più presto. Montò sul  cavallo  di bronzo, e dette le parole fatate, in un colpo sparì. La
Banfio. Costui faceva tirare una carrettella coperta da un  cavallo  balzano, che aveva ornato di sonagli e di stracci rossi, e
ornato di sonagli e di stracci rossi, e pretendeva che il  cavallo  avesse virtù di leggere nel futuro. Banfio era noto alle
e ordinerò al mio Brancaleone, - Brancaleone era il  cavallo  balzano, - di leggere nell'avvenire la sorte tua e dei tuoi
il giullare al cavallo, toccandolo con un bastoncino. Il  cavallo  ubbidì e, piegate le ginocchia, inchinò tre volte la testa.
che incominciasse da Guido, e a un cenno del padrone il  cavallo  si mise di fronte al giovinetto. - Vivrà a lungo? - domandò
fronte al giovinetto. - Vivrà a lungo? - domandò Banfio. Il  cavallo  stette un momento fermo, e poi a una nuova toccatina del
per terra alzando le zampe. - Quello che risponde il mio  cavallo  non è un lieto oroscopo, - disse Banfio. - Non importa, -
le gambe, ma non fece nessuna esclamazione. - Ordina al tuo  cavallo  di rivelare l'avvenire di messer Salvatico, - disse il
si diede a correre allegramente. - Lo vedi, signore, il mio  cavallo  dice che messer Gentile figurerà in molte giostre in campo
del discendente dei Cerchi balzava di giubilo. Intanto il  cavallo  s'era fermato nel centro del cortile, e con la zampa
- domandò il vecchio. - La spiegazione è facile. Il mio  cavallo  dice che ser Gentile avrà il dominio di questo castello.
senza riflettere a quello che faceva, balzò in sella. Il  cavallo  si aprì un varco fra la gente, e via di corsa trasportò il
non potesse o non volesse trattenerlo, il fatto sta che il  cavallo  correva come il vento, e ben presto sparì fra gli alberi
- Signor mio, sono rovinato! - gridava Banfio, - quel  cavallo  era la mia consolazione; a lui dovevo il sostentamento. -
altro! - diceva il vecchio. - Tu non sai, signore, che da  cavallo  a cavallo ci corre quanto fra questo tuo nipote Guido e
diceva il vecchio. - Tu non sai, signore, che da cavallo a  cavallo  ci corre quanto fra questo tuo nipote Guido e Gentile? Sono
giunto il meriggio, s'era fatto notte, e ser Gentile né il  cavallo  si vedevano tornare. La madre del giovanotto, avvertita dal
meglio se era sparito per sempre! Il Conte fece salire a  cavallo  molti uomini e ordinò che percorressero i boschi e gli
lo avrebbe cacciato in una prigione. Ho fatto fuggire il  cavallo  per sottrarre il giovinetto a questo supplizio. Gentile è
che i due fratelli andando un giorno a passeggiare a  cavallo  per la via maestra, s'imbattessero in un cavaliere
il cavaliere fu a poca distanza dei due fratelli, fermò il  cavallo  e li salutò. Essi, che si vantavano di scortesia, non
al saluto. Allora il cavaliere romagnolo spronò il  cavallo  e, accostandosi a Guido, gli disse: - Perché, messere, non
di pugnale, detto misericordia, e, fatto fare uno scarto al  cavallo  per evitare la spada di Guido, gl'immerse la misericordia
nel collo. Guido cadde, e l'uccisore già spronava il  cavallo  alla fuga, quando fu raggiunto da Salvatico, che, con la
anche la scena nel cortile del castello e le predizioni del  cavallo  balzano, e anche se non le avesse rammentate, la vista di
gliele avrebbe richiamate alla mente. La fama di quel  cavallo  correva in Romagna unita a quella del cavaliere, e ormai si
fu terminato, prese di nottetempo per la briglia il suo  cavallo  e, seguìto da buon numero dei suoi, riuscì in un bosco;
giunto un rinforzo ai porcianesi, si videro perduti. Il  cavallo  balzano faceva nella mischia veri miracoli. Saltava contro
fa meno erta, ed io mi sento il bisogno di spronare il mio  cavallo  quasi volessi sprofondarmi in quella natura incantevole, in
il mio arrieiro si è attaccato a due mani alla coda del mio  cavallo  e colle gambe pendenti si fa trascinare nella più buffa
signora che mi sta vicino faccio osservare che anche il suo  cavallo  si trascina dietro la strana appendice di un arrieiro. Si
e si fanno portare, sia ch'io vada al trotto o spinga il  cavallo  al galoppo. Però a poco a poco divento serio anch'io, e
delle cose, perché appena se ne fu distaccata, il mio  cavallo  addentò il freno e via, fuggendo fra muri e muricciuoli,
difficile; ma pochi minuti dopo divenne difficilissima. Il  cavallo  si gettò ad un tratto in un sentiero di traverso che appena
entro un abisso di centinaio e centinaia di metri, e il mio  cavallo  sbuffando e pieno di schiuma il petto, correva come fosse
lago, mi corruscò per tutto il corpo. Un momento dopo il  cavallo  era in mio potere, a avendo smarrito la via e i compagni,
lieve pendio, larga, aperta fra' campi di zucchero. Il mio  cavallo  era sudato, ma lo ero anch'io. Dinanzi a me stava il mare
sola. Mi pareva sognare, mi credevo in pieno Ariosto. Il  cavallo  andava al passo, e la signora, allentate le briglie sul
spalle folti capelli biondi. Volli mettere al trotto il mio  cavallo  per raggiungere quella fantastica apparizione, ma un'altra
prepararti un mor- bido letto. - Il padrone del  cavallo  era uscito di bottega e ascoltava le parole del ragazzo. -
bella di tutti i Kochlani, più nobile dei discendenti del  cavallo  di Salomone. Bisogna dire che era un nobile animale, e
dire: - Consolato tu sarai! - Saaud pensava sempre al suo  cavallo  e non sapeva consolarsi di averlo perduto. Dopo un certo
d'oro, di frange di seta e di perle, - gli dissero. - Ma il  cavallo  non vuol lasciarsi mon- tare da nessuno e neppure
- Il sovrano di Persia voleva assoluta- mente che il bel  cavallo  fosse domato, e aveva ordinato ai mercanti che gl'invias-
davanti, e questi lo sciolse, gli saltò in groppa e il  cavallo  si mise a galoppare così veloce- mente che non pareva
sovrano di Persia, che colà pas- seggiava. Saaud prese il  cavallo  per la briglia e lo portò ai piedi del sovrano. - Che abile
- Voglio che tu entri al mio ser- vizio e tu educhi questo  cavallo  a ub- bidirmi come ubbidisce a te. - Saaud fece un profondo
del Servizio Per ore due a 2 cavalli L. 8 Per ore due ad 1  cavallo  L. 5 Ogni ora successiva a 2 cavalli L. 2 Ogni ora
ora successiva a 2 cavalli L. 2 Ogni ora successiva ad 1  cavallo  L. 1 Andata e ritorno dal teatro a 2 cavalli L. 4 Andata e
teatro a 2 cavalli L. 4 Andata e ritorno dal teatro ad 1  cavallo  L. 3 Un servitore a 2 cavalli L. 2 Un servitore ad 1
L. 3 Un servitore a 2 cavalli L. 2 Un servitore ad 1  cavallo  L. 2 Si fanno abbonamenti settimanali e mensili, sia per la
mente vicino alla miseria. - Il Conte si rabbonì; scese da  cavallo  e caricò sulla sella il fastello delle legna. La vecchina
e più diventa comune. - Il Conte la ringraziò, montò a  cavallo  e si diresse verso la montagna. Sali, sali, la foresta
ma la neve cadeva sempre più fitta e copriva tutto.  Cavallo  e cavaliere caddero in un fosso. Il Conte gemeva e chiedeva
fossa. Aiutato dalla fune, il Conte potè salire insieme col  cavallo  sulla proda, sano e salvo. La bambina gli dette pure una
di ebano ed avorio, ed un magnifico pugnale. Il  cavallo  è di rara bellezza; uno di quei cavalli grigi, come sono
asiatiche, e vengono importati rare volte nell'Africa; un  cavallo  prezioso, che sarà stato pagato certo il prezzo di venti
certo il prezzo di venti cammelli o di cento asine; un  cavallo  tutto fuoco, dall'occhio.sagace e dalle narici di corallo.
spalancata è secca ed arida la lingua; è da trent'ore a  cavallo  e da venti che non beve; la testa gli arde, i pensieri gli
flagella il ventre, gli apre ferite, lo fa sanguinare. Il  cavallo  spiega la sua maggior velocità, ma questa è così poca:
egli dovette con ambo le bracca afferrare il collo del fido  cavallo  e stringersi a quello, per non stramazzare al suolo. La sua
Morto sì, ma schiavo mai. Aveva dato di sprone al suo  cavallo  ed incominciato quella fuga pazza, da parte sua,
della corona, mise in vendita a Palermo il più bei  cavallo  delle sue stalle, un animale di forme perfette, con
signor nostro Guglielmo e neppure nel resto d'Italia c'è  cavallo  più bello ne più generoso di questo. Ha il piede leggiero e
Il duca Roberto tornava appunto da una passeggiata a  cavallo  quando comparvero i due finti mercanti e si misero a
darei uno de' miei feudi ! - II Duca rimase a guardare il  cavallo  come in estasi e non entrò nel palazzo se non quando i due
più felice della terra perché potrei acquistare lo stupendo  cavallo  che si vende oggi a Palermo. - E forse quello scudo ti
e tutto il giorno non fece che sospirare e bramare il bei  cavallo  che i due Saraceni continuavano a condurre per la città e
fratel Roberto di quello scudo ? -Comprerei lo stupendo  cavallo  che oggi due mercanti saraceni offrivano in vendita. Se tu
al pari del tesoriere, aveva capito che la vendita del  cavallo  a condizione che fosse pagato con uno scudo d'oro
- II duca Roberto s'alzò di scatto, fece sellare il suo  cavallo  e con una scorta di armati andò al castello di Morvagna,
Quando il valletto recando per la briglia il magnifico  cavallo  comparve davanti al palazzo Morvagna, il Duca non dette
lo scudo, prese con le sue mani le briglie e trasse il  cavallo  nel palazzo. Prima ancora che i mercanti saraceni
Morvagna aveva sborsato lo scudo d'oro per l'acquisto del  cavallo  e mandava un drappello della guardia reale, composta tutta
non ebbe l' anima sua II Duca rimase in possesso del bel  cavallo  e con quello compì imprese gloriose e conquistò in un
a lungo, molto a lungo privo di sensi. Il  cavallo  si è coricato al suo fianco, ed ansa; ha la bocca aperta;
pugnale nel petto quando il suo sguardo venne a cadere sul  cavallo  morente. Lo guardò a lungo e provò un senso d'infinita
Non era quella la prima volta.... Non sacrificava nulla. Il  cavallo  era condannato a morire. Avido di bere: reso pazzo dalla
egli la lasciò in libertà e le permise di sce- gliere un  cavallo  fra quelli delle sue scu- derie. La vecchina si fece
che l'ornavano, si fermò e nitrì tre volte. Al nitrito del  cavallo  rispose un lungo lamento.. Appena il cavallo udì quel
Al nitrito del cavallo rispose un lungo lamento.. Appena il  cavallo  udì quel lamento rizzò le orecchie, sbuffò, e riprese la
ansante, e grondava sangue da una larga ferita. Il  cavallo  nitrì di nuovo e andò a co- ricarsi accanto alla povera
ap- pena guarita si alzò e in due salti fu lontana. Il  cavallo  nitriva che faceva compas- sione, la vecchina la chiamava,
Piero non mi riconoscerà davvero, perché fra una vacca e un  cavallo  c'è una bella differenza. La vedova, nel sapere quel che
ebbe moltissimo piacere, e il giorno dopo volle provare il  cavallo  per mandarlo a Pratovecchio a portare del grano. Ma
venderglielo. - Ben volentieri, - rispose, - ma questo  cavallo  vale molto. - Lo so, - disse il fratello, - e ti propongo
dalla punta degli orecchi alla punta della coda del  cavallo  ripetendo tre volte: "Sant'Antonio benedetto!". Alla terza
volte: "Sant'Antonio benedetto!". Alla terza invocazione il  cavallo  si trasformò in un montone coperto di un pelame lungo,
e furia e scese giù ad aprire allo zio. - Rendetemi il  cavallo  e il resto! - urlava Cosimo. - Piano, - disse Biancospina
tutto, vi ascolterà. Intanto venite a vedere che il vostro  cavallo  non è davvero nella nostra stalla. Nel dir così essa
condusse Cosimo nella stalla e lo fece accertare che il  cavallo  non c'era, e non c'era stato da un pezzo. Lo zio sbraitava
mangiato e meglio bevuto. Certo non si rammentava più del  cavallo  con la groppa che si allungava secondo il carico, né delle
aver pranzato con la sorella come se nulla fosse, montò a  cavallo  per tornare a casa sua. - E due! - disse Biancospina. - Ora
ricco signore della famiglia dei Dovizii, il quale aveva un  cavallo  bellissimo e bravo come non ce n'eran altri. Messer Donato
ce n'eran altri. Messer Donato voleva un gran bene a quel  cavallo  e ne era molto orgoglioso, perché lo aveva fatto uscire più
con certi occhi cupidi da non dirsi. Una mattina che il  cavallo  era legato sulla porta della stalla, il mostro venne a
Belzebù, Vo' quel cavallo, dammelo tu! Sul momento il  cavallo  incominciò a calciare, a dare strattoni alla corda, e
murata nella casa. Il mostro allora si mise a correre, e il  cavallo  dietro, giù per la scesa del paese. Il mozzo di stalla,
il lupo alle costole; non correva, ma volava; e tanto il  cavallo  quanto il mostro sparirono dopo poco nel fitto di un bosco.
Il popolo allora si gettò sul mostro; ma egli, spingendo il  cavallo  sulla folla, rovesciava e calpestava quanti gl'impedivano
scherno a chi voleva inseguirlo, che mettevano orrore. Il  cavallo  correva così veloce, che nessuno poteva raggiungerlo, e in
Quando il mostro non si vide più inseguìto, fermò il  cavallo  e, sceso di sella, disse: Belzebù, Belzebù, Ov'è il padre
disse: Belzebù, Belzebù, Ov'è il padre mio? Dimmelo tu! Il  cavallo  fiutò l'aria e nitrì. Il mostro allora lo inforcò di nuovo
alta come suol fare chi è oppresso da grave cruccio. Il  cavallo  si pose dietro a quell'uomo e il mostro capì subito che
che parlava da solo era Parri. Al rumore che faceva il  cavallo  camminandogli alle calcagna, Parri si voltò fissando il
una carrozza... e non farmi ansare una mezz'ora come un  cavallo  per una strada piena di polvere? LUIGI: Eh che non l'ho
I corrieri reali dissero: - Maestà, è impossibile. Non c'è  cavallo  al mondo che possa fare tanto cammino in una giornata,
mattina alla sera avrà tant'oro, quanto può portarne il  cavallo  con cui ha fatto la corsa. Si presentò soltanto il Gessaio
Il bando prometteva: Avrà tant'oro, quanto può portarne il  cavallo  con cui ha fatto la corsa. - Diceva: cavallo, non asino. Se
il bando prometteva: Avrà tant'oro quanto può portarne il  cavallo  con cui ha fatto la corsa. E io finora non ho avuto niente.
di Luigino era quello di cavalcare un magnifico  cavallo  sauro; un animale pieno di vita e di sentimento, che
nascita un piccolo difetto: il difetto, cioè, di essere un  cavallo  di legno! Ma Luigino gli voleva lo stesso bene, come se
Luigino gli voleva lo stesso bene, come se fosse stato un  cavallo  vero. Basta dire, che non passava sera che non lo
davanti una manciata di lupini salati. E se per caso il  cavallo  si ostinava a non voler mangiare, allora Luigino gli diceva
li mangerò io. Addio a domani, e dormi bene". E perché il  cavallo  dormisse davvero, lo metteva a giacere sopra una
com'è naturale, aveva pensato di comprare per il suo  cavallo  una briglia di pelle lustra con le borchie di ottone, e una
dalla sala e ritornò quasi subito, conducendo a mano il suo  cavallo  di legno, ornato di finimenti così ricchi, e d'una
serbavano i preti per le sue sciabolate, senza smontare da  cavallo  si avviò coi compagni fuori di Roma in cerca dei proscritti
"Alto, marchese," disse Ben, trattenendo di colpo il  cavallo  e facendolo impennare. "Avete veduto qualche cosa?" "Sì, un
verso la cima, seguiti da fragorose detonazioni. Il  cavallo  del marchese s'impennò violentemente cercando di
marchese!" aveva comandato Ben, facendo fare al proprio  cavallo  un fulmineo volteggio. Dodici mehari, montati da
dietro il cavallo. - Fate la carità! Fate la carità! Il  cavallo  del Re s'adombrò, e urtò la vecchina che cadde per terra.
la prima volta dal ciaba? Vi ricordate che la urtaste col  cavallo  e cadde per terra? - Sì. - Era lei, la fata Regina. Il Re
Il marchese stava per ricominciare il fuoco, quando il suo  cavallo  s'impennò bruscamente mandando un nitrito di dolore, poi
Oldrado: - Sei pure impaziente! Non vedi che tu, uscendo a  cavallo  di qui, ti romperesti la fronte nell'arco della porta? Chi
Oldrado non si muove? - È sempre là ritto accanto al suo  cavallo  bianco. - Era lui che doveva fare tante prodezze! - Come
E poi rispondetemi se quell'armato là non è Oldrado, se dal  cavallo  si fa ragione del cavaliero. - Ma vedrete! Io mi
alle reni, quando mi vestiva il saio di pelle! Ma il  cavallo  me l'avrebbe mutato con uno tristo! E invece questo pare
essere così scempia: la terza si corre tra messere dal  cavallo  morello e quello là dal bianco. - - Chi è quello? - Evviva
parmi, da due vociacce sotto il palco di madonna: - Viva il  cavallo  bianco! - Che fossimo in due a meritarci quel grido? Io non
ciarpa - Ed io non so come si tenesse in piedi: - Chi aveva  cavallo  bianco? - domandò la fanciulla dolorosissima. Adalberto
comperò il mio scudiere, per far credere lo sposo dal  cavallo  bianco autore di tante prodezze, mentre poi alla fìne
fece grandi sforzi per trascinare giù dalla groppa del suo  cavallo  quel secondo cavalcatore, un uomo a sarcotta discinta, a
senza sorpresa, il portoghese vide accanto a lui un piccolo  cavallo  carico di due grandi ceste di foglie di nipa piene fino
d'ora giunse alla taverna, dinanzi alla quale era legato il  cavallo  del maharatto. - Prepariamo delle sterline - disse il
questi spioni, come avete visto, mi sono provvisto di un  cavallo  e di alcune ceste. - Sei furbo, Kammamuri. Dove si trova
corrono colla velocità del vento quando caricano e guai al  cavallo  che in quel momento si trovasse affaticato. - Hai ragione.
Yanez. Un seikko gli condusse prontamente dinanzi quel  cavallo  che il rajah gli aveva destinato. Il portoghese con un solo
caccia e non per volontà sua, bensì per bizzarria del suo  cavallo  che pareva fosse diventato improvvisamente pazzo. Faceva
- Via! scappa! - urlava. - Vuoi farti sventrare? - Il  cavallo  non obbediva ed il rinoceronte tornava alla caccia, colla
ventre del povero animale, poi con un colpo di testa alzò  cavallo  e cavaliere. Uno solo però cadde: il primo, poiché il
fischi acuti. Sotto il suo peso enorme, le ossa del  cavallo  scricchiolavano e si spezzavano, e dagli squarci prodotti
ricaricò la carabina, borbottando: - Ora vendicherò il  cavallo  del rajah, quantunque quel testardo, per poco, non mi abbia
una tigre mi divori se qui sotto non vi è la tua mano! Il  cavallo  era troppo impazzito. - S'avvicinò con precauzione al
- Fece salire dietro di sé il malese che gli aveva dato il  cavallo  e partì al galoppo, mentre il vecchio indiano gli urlava
cuore e non posso vederlo soffrire! Così dicendo fermò il  cavallo  e domandò al bimbo che cosa faceva. - Raccatto le castagne
vecchio mormorò tante e poi tante benedizioni, e, salito a  cavallo  con l'aiuto di Tendegrimo, s'allontanò nel prato. Tegrimo
Costanza aveva dato come scorta ai figli, offrirono il loro  cavallo  al conte Tendegrimo, ma questi rifiutò e, rispondendo al
sentite dall'Orco. Tegrimo, che non lo sapeva, entrò a  cavallo  nel sentiero con tutta la scorta. Il Gigante, udendo rumore
dalle aquile. Giunti in quel punto, Tendegrimo scese da  cavallo  e ringraziò Gesù, la Madonna e san Giuseppe per la
Giuseppe per la liberazione del fratello. Quindi rimontò a  cavallo  e proseguì il viaggio scambiando poche parole col fratello.
varcavano il ponte levatoio. I due giovani balzarono da  cavallo  per baciarle la mano, ed ella, stendendo la sinistra a
intorno a Roma. Soleva fare le mie escursioni lontane a  cavallo  accompagnata da un vecchio e fido domestico di casa. Una
una osteria uscirono colle sciabole perseguitandosi. Il mio  cavallo  si spaventò, prese il morso coi denti e di carriera
Allo strappo violento della mano del mio salvatore il  cavallo  fa un mezzo giro a sinistra, inciampa e va a fracassarsi il
- Tremal-Naik entrò come una bomba in una palizzata. Un  cavallo  era sdraiato per terra. Con un pugno lo fece saltare in
le ginocchia, s'aggrapparono alla criniera e lanciarono il  cavallo  attraverso la pianura. - Dove andiamo? - chiese Nagor. - Da
Da Kougli, - rispose Tremal-Naik, martellando i fianchi del  cavallo  col calcio del revolver. - Cadremo fra i sipai! - È
alle quali risposero quelle secche delle rivoltelle. Il  cavallo  fece un salto innanzi, mise un nitrito soffocato e cadde
mentre partiva, travestito da contadinello. Piero guidò il  cavallo  fino a Poppi senza che nessuno badasse a lui; ma, giunto al
inoltrata non potrò arrivare a Stia. Addio! E frustato il  cavallo  si allontanò cantando come chi non teme di nulla. I due
gli chiese l'elemosina per l'amor di Dio. Piero fermò il  cavallo  ed ebbe tanta pietà della donna, che le mise in mano due
gli si avvicinarono. Uno di questi prese per la briglia il  cavallo  e lo guidò per una viottola. - Lasciatemi proseguire! -
quando ad un tratto si fermò. L'uomo che guidava il  cavallo  scambiò alcune parole con gli altri, a bassa voce, e ad un
un filo. - Grazie, messere, - rispose Piero e frustando il  cavallo  si allontanò cantando: Era di maggio e ben me ne ricordo.
passò sul ponte levatoio del castello. Il baroccio e il  cavallo  furono posti in una stalla, e il ragazzo venne rinchiuso in
desiderio, - disse il giovane. - Parla ! - Vorrei un veloce  cavallo  come quelli dei beduini che ho veduti galoppare nel deserto
marcita e troverai una stalla, e davanti alla mangiatoia un  cavallo  arabo, tutto bardato. - Ruggiero le ringraziò con effusione
fra le sue spade, scese giù. I nitriti e le zampate del  cavallo  arabo lo guidarono alla stalla. Il bell'animale, che aveva
Ruggiero, la sua eleganza, la ricchezza della bardatura del  cavallo  arabo, fremente sotto la mano del cavaliere, attrassero su
chi fosse, senza domandarlo a nessuno. Egli mise il suo  cavallo  dietro al corteo e l'accompagnò fino al Palazzo Reale.
domandò il giovane. - Ah ! ah ! ah ! cavaliere perché ha il  cavallo  ! Leviamoglielo ! - E una delle Fate cavò fuori la
fuori la bacchetta e disse : Comandiamo e vogliamo che il  cavallo  rompa la cavezza e fugga! La Fata non aveva appena detto
che si sentì giù un gran fracasso e poi lo scalpitìo di un  cavallo  in fuga. - Ah ! ah ! ah ! - fecero le Fate - il cavallo è
un cavallo in fuga. - Ah ! ah ! ah ! - fecero le Fate - il  cavallo  è scappato e il cavaliere non è più cavaliere come farà a
una cravatta di canape al collo. - Ed invece vi ho dato un  cavallo  e anche delle armi. - Che noi certo non restituiremo al
seguito da una salva di bestemmie, accompagnò lo sparo. Il  cavallo  bianco era caduto, sbalzando di sella il capo squadrone.
fare i filibustieri. Cerco di gettare a terra un uomo ed un  cavallo  insieme. - E quel cavalleggiero cerca di spaccare la mia
fuoco e, come aveva promesso, aveva ammazzato un altro  cavallo  e l'uomo che gli stava dietro. - Signor Mendoza, - disse
il guascone. Una scarica in quel momento partí ed un altro  cavallo  del governatore, dopo d'aver spiccato un salto, cadde
da bersi alla taverna d'El Moro, che io abbatterò un  cavallo  e due uomini. - Bum! - fece Mendoza. - Altro che bucaniere!
la loro stella! - esclamò il guascone, trionfante. - Un  cavallo  non potrebbe passare, ma un uomo sí. Prenderemo quei
quei superbi corridori. Un giorno, avendo lasciato il mio  cavallo  a certa distanza, stavo nascosto nel bosco alla posta del
chiese il signor di Sartena, fermando bruscamente il  cavallo  e staccando dall'arcione il fucile. Tutti si rizzarono
qualcuno," disse il marchese, preparandosi a lanciare il  cavallo  al galoppo. "Adagio, signore," disse Ben. "Non dimenticate
Tuareg." "Abbiamo delle buone armi." Il marchese spronò il  cavallo  e si lanciò là di dove erano partite quelle grida. Ben e
fuoco con qualche certezza di riuscita rimanendo su quel  cavallo  che già cominciava ad impennarsi, poi gridò ai compagni
robuste braccia quel corpo magrissimo, lo pose sul proprio  cavallo  e si allontanò fra le dune. "Che cosa volevate dire con
scomparire all'orizzonte quel cavaliere piumato, sul  cavallo  che galoppava all'indietro, si faceva il segno della croce
Sansonetto mirava alla testa, spiccando salti sul suo  cavallo  focoso. Già due volte glie l'aveva fatta cadere, ma il
i giorni qualche soldo per comprarsi un burattino o un  cavallo  di terra cotta col fischio nella coda. Voi forse mi
estremità della trincea avanzava un carretto trainato da un  cavallo  vecchio e stanco, e guidato da un uomo di mezza età. Mendel
più scelte, tornare indietro non può più. Su, stacchiamo il  cavallo  e vediamo quanti sacchi può portare. _ Perché non teniamo
in avanti ci cercheranno, e dovremo evitare le strade. Il  cavallo  non prometteva di rendersi molto utile. Teneva il capo e le
credi di saperlo. Mendel, che era davanti e tirava il  cavallo  per la cavezza, non si voltò e non rispose, ma poco dopo
altro mestiere. _ Facevo anch' io un altro mestiere, ma un  cavallo  come quello non porta un carico così, o non lo porta a
svegliarono, a metà pomeriggio, il fagotto era finito, il  cavallo  aveva brucato i pochi arbusti che si trovavano alla sua
ma i tedeschi qui sono pochi e poco pericolosi. Quanto al  cavallo  e alla farina, ve l' ho detto, io non ho niente da darvi,
era solvibile: avevano uova, lardo, sale e mele, ma il  cavallo  valeva poco _ Non c' è solo il cavallo, _ disse Mendel. _
_ L' affare non è chiaro, _ disse l' anziano: _ Il  cavallo  e due sacchi si vedono, ma quanto valgono un carro e
la testa spostando il berretto sugli occhi: _ Uhm, del  cavallo  è meglio non parlare. Non vale niente, nemmeno come carne
Li guidò fino al sentiero e si congedò, tirandosi dietro il  cavallo  con i due sacchi. _ Se non ci avesse riconosciuti per
fosse la paura. Di notte e di giorno se ne andava solo a  cavallo  per i boschi, passando per i luoghi più pericolosi, e
a uno dei suoi famigli, ordinò che gli fosse sellato un  cavallo  molto veloce nella corsa. Manentessa, che teneva gli occhi
né dei morti. Di lì a un momento si udì lo scalpiccìo di un  cavallo  nel cortile del palazzo, e nella sala, rimasta quasi vuota,
ivi giunto accese la torcia di resina, e spinse il  cavallo  nel campo bagnato dal sangue di tanti combattenti. Ma aveva
persecuzione. Il dì seguente il conte Selvatico montò a  cavallo  e solo si diresse al pian di Campaldino. Ivi giunto, legò
Allora, rivoltosi a lei, così disse: - All'alba monterò a  cavallo  con i miei uomini e batterò i boschi per iscoprire i
numerosa scorta di valletti e di famigli, recando seco un  cavallo  in più e due muli onde caricare le valigie dell'ospite
a rimaner nel mezzo della via reggendo a stento il  cavallo  che montava e la mula che conduceva a mano. Un fulmine
con grandissimo fracasso a pochi passi da ser Bindo, il  cavallo  s'impennò, e il cavaliere, per non cader di sella, lasciò
Egli lo trovò a riparo di un macigno, ritto accanto al  cavallo  e tutto piangente. - Quale sventura vi ha colpito? -
sue robe, tolse di sotto i mattoni la busta e, chiesto un  cavallo  al signore, gli fece i suoi saluti e se ne andò. Egli aveva
sulle corna. Smarrito dal terrore, Ciapo spinse il  cavallo  sulla proda di un fosso, ma il bove lo incalzava sempre più
quale il poetastro teneva riposti i canti di ser Bindo. -  Cavallo  mio, salvami! - esclamò Ciapo. - Se riuscissi a portare in
Non aveva finito di pronunziare queste parole, che il  cavallo  fece un lancio, varcò il fosso e si diede a corsa sfrenata.
senza indugiare, ordinò ad alcuni uomini di salir subito a  cavallo  e ricondurglielo vivo o morto, volendo sollevare, con la
dormire, - disse Alessandro. - Io ti consiglio di montare a  cavallo  e di percorrer la via che tu hai sognata, - disse Guido
si avvolse in un mantello, scese nella stalla, sellò il suo  cavallo  e se ne andò senz'armi e senza scorta verso il luogo dove
non lo trattenne dall'adempier la promessa. Legò il suo  cavallo  a un albero e, toltosi il mantello, scese giù sul terreno
tutto alla propria famiglia e alla Signoria, era montato a  cavallo  e s'era dato a cercarla dovunque; ma la neve caduta
si fermò sul limitare di un bosco. Il vicario vi spinse il  cavallo  e avrebbe voluto andar oltre, ma il cane si diede a
aver mangiato le poche provviste che aveva seco, legò il  cavallo  a un albero sotto il quale si distese e dormì placidamente
bagnò di lacrime. Poche ore dopo ser Bindo faceva salire a  cavallo  madonna Bice, le poneva fra le braccia i due figli
maggiori, ed egli, tolto Landino in collo, conduceva il  cavallo  per la briglia fino al castello di Poppi. In quel momento
ai fianchi, dalla quale pende una grande pistola, ed il  cavallo  magnificamente bardato. Mani inanellate stringono le
altero; e dietro a lui vengono otto armati, pure a  cavallo  e con facce patibolari; i, capelli sono lunghi; il ciuffo
Sento strani rumori. Il Re ordinò: - Mi si selli il miglior  cavallo  della mia scuderia! Montò a cavallo e via, come un fulmine,
Mi si selli il miglior cavallo della mia scuderia! Montò a  cavallo  e via, come un fulmine, per la strada del bosco. Di tanto
Ma per noi, pressoché digiuni di carne da diciotto mesi, un  cavallo  di più o uno di meno aveva una enorme importanza. Chi aprì
parole) risultò che egli aveva dato il colpo di grazia a un  cavallo  probabilmente già in agonia: il povero animale aveva un
Fu un periodo di assurda abbondanza: c' era carne di  cavallo  per tutti, senza alcuna limitazione, gratis; tutt' al più,
gratis; tutt' al più, i cacciatori chiedevano per un  cavallo  morto due o tre razioni di tabacco. In tutti gli angoli del
uomini e donne affaccendati a cuocere enormi bistecche di  cavallo  coi funghi: senza le quali, noi reduci da Auschwitz avremmo
verso la fine del passaggio, quando già la carne di  cavallo  scarseggiava e il prezzo tendeva a salire, uno della
a palazzo. Il Re ordinò che tagliassero una coda a un  cavallo  e preparassero un paiolo da struggervi la pece. - La vuoi?
che non era neppure molto forte. Il Re dovette scappare a  cavallo  per salvare la vita. - Ah, se fosse qui il barbiere! -
nuovo alla guerra! Fate marciare l'esercito. Sellate il mio  cavallo  subito subito. Questa volta vinceremo. Gli pareva che,
nel mondo. - Un giorno Guglielmo traversava, su un bianco  cavallo  il quartiere della Kalsa, in prossimità del mare, tutto
bianchi, e stendendo la mano adunca fino ad afferrare il  cavallo  per il morso, dice nella sua lingua : - Io, Re potente, so
pane? Non vedi quanti vecchi scheletriti circondano il tuo  cavallo  non appena ti scorgono, chiedendo pane ? Non vedi quanta
prova la mia costanza e la mia fortezza, - e spronato il  cavallo  si diresse alla cappella della Vittoria. Ma fatti appena
a un benigno sorriso. Più consolato si alzò, rimontò a  cavallo  e fece ritorno alla squallida Reggia, ove nelle sale
gli dette cani eccellenti e falchi ammaestrati. Montarono a  cavallo  col falco in pugno, seguiti dai cani, e andarono in
poco il Reuccio, stanco, si sdraiò sull'erba ai piedi del  cavallo  e si addormentò ; il Principino, invece, rimase a vegliare
volta nel bosco a cacciare. Chiama il Principino, salgono a  cavallo  senza seguito, si mettono in pugno i falchi incappucciati,
e il Reuccio, preso dal sonno, si coricò ai piedi del suo  cavallo  e s’addormentò profondamente, mentre il Principino vegliava
i luoghi ov'era stato insieme con l'amico. Fece sellare un  cavallo  e andò al bosco ove insieme avevano cacciato. Stanco della