Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carri

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
duemila giornali quotidiani, proiettati sugli elettori dai  carri  luminarii e dalle gondole volanti? È una grandine di carta
dei fuggiaschi. E quelle armi si caricavano sui muli e sui  carri  che accompagnavano la colonna e la colonna a poco a poco,
la colonna e la colonna a poco a poco, avea più  carri  e muli che individui. E a poco a poco la speranza di
collera col pugno chiuso e continua verso la città. Alcuni  carri  passano: carri grandi, onu'sti di quadri in cornici d'oro;
chiuso e continua verso la città. Alcuni carri passano:  carri  grandi, onu'sti di quadri in cornici d'oro; di volumacci
che il francese possiede, che il francese saccheggia. I  carri  sono senza numero: sono dieci, venti, trenta quaranta
appena. Andrea si tirò da parte, per lasciar passare quei  carri  che andavano via pesantemente, facendo dondolare le loro
macchine che volano con dentro cento e cento pellegrini,  carri  che corrono senza cavalli. Anzi, se Lei potesse vedere la
si alzano di una spanna al secolo. Per il momento, ai  carri  di cui Le dicevo è vietato percorrerla: ci vanno solo gli
e che la Sua Venosa esiste ancora, anche se invasa dai  carri  detti sopra, e se la maggior parte dei venosini stanno oggi
rappresentavano il grosso della fanteria. Tonino guidava i  carri  dell'ambulanza, strascinandosi dietro il carretto
portone guardato bensì, ma pure aperto per dare accesso ai  carri  che vanno e vengono da' vassalli per le provvisioni,
si concentrerà la difesa, e intanto non vorranno cessare i  carri  e le carrette di passare col necessario, tanto più che
lì, col mestolo alla mano, parlando già fantasticamente dei  carri  che dovevano comparire, amplificando, contraddicendosi,
Attorno a lui, scherzando, gli domandavano per quanti  carri  aveva prestato denaro e se era vero, che per quel
del vicolo D'Afflitto, guardando le carrozzelle e i  carri  che passavano, coi suoi occhioni bistrati, con una mossa
passo, tutte bianche di gesso. Ogni tanto, uno dei grandi  carri  appariva: era la Sirena Partenopea, na immensa donna rosea,
e pretenzioso, il don Felice Sciosciammoca. Quando questi  carri  passavano, lentissimamente, quasi traballando sulle ruote,
di fluttuazione nella folla della strada, intorno ai  carri  e alle carrozze. Carmela guardava, guardava. Vide passare
mota nerastra, tormentata a lunghi intervalli dai pesanti  carri  delle ferriere vicine, si distendevano ampie striscie o
vallata. Laggiù, per lo stradone, si udiva il rumore dei  carri  che passavano lentamente; e, vicino, a sinistra, il
a Roma e che portavano a Parigi; ed invece del rumore dei  carri  questi urli, questo fracasso, scariche di fucili, lo
per il corso Garibaldi tornano i  carri  dal Verziere, con le ceste vuote che ballano: vengono le
a frotte tornano dalla scuola ai loro poveri quartieri. I  carri  scarichi salgono lentamente verso le porte : i manovali
asserragliando le vie che sboccavano sulla piazza con  carri  e lastre e pietre, formando delle vere barricate. Tutta la
di palle, del calibro d'una libbra, sfondando parte dei  carri  e dei panconi, e costringendo i difensori della barricata a
di armature d'acciaio. - Se le prendessi ci vorrebbero  carri  e carri per portarle via. Non c'è altro nel castello? -
armature d'acciaio. - Se le prendessi ci vorrebbero carri e  carri  per portarle via. Non c'è altro nel castello? - Tutto il
nonno invitava tutti i nipoti ad assistere alla sfilata dei  carri  allegorici dal balcone del magazzino. A quel tempo, via
tedesco. In mezzo alla via principale, tre, quattro  carri  armati tedeschi, apparentemente intatti, trasformati in
saltimbanchi. Sostavano a Katowice lunghissimi convogli di  carri  merci adibiti a tradotta: erano attrezzati per viaggiare
bellico, rottami. Erano villaggi ambulanti: alcuni  carri  contenevano quanto appariva un nucleo familiare, una o due
in disuso; dalla ricca campagna circostante arrivavano i  carri  dei contadini con quintali di lardo e di formaggio, con
Avrebbe voluto saperlo. E non staccava gli occhi dai  carri  sopra i quali i facchini li ammonticchiavano nell'atrio,
tornare su, al posto dove era- no stati tant'anni. Appena i  carri  si avviavano lentamente e rumoreggiando sparivano sotto
non aveva indulgenze per loro. Tornavano a casa in  carri  merci, spesso scoperti, divisi orizzontalmente da un
italiani. Fummo caricati su una trentina di  carri  merci, che vennero agganciati ad un convoglio diretto a
ed al mattino si veniva svegliati dai rumori dei  carri  che venivano dalla campagna: fragore dei cerchioni di ferro
appoggiata a un palo del telegrafo per lasciar passare due  carri  che salivano lentamente verso Settefonti; Paolo aveva
generale allegrìa, e, quell'anno, si scelse il teatro. Trè  carri  formàrono il palco; festoni di spighe e frondi di abete
il viaggio, con mille vetture; giganteschi  carri  portano le sue corone, che non vuole abbandonare a Roma,
di sollazzo e di baccano. I ciarlatani sostano coi loro  carri  sulle piazze d'industria, mettendo in mostra i loro
fra il grido dei ragazzi, dei rivenditori, il rumore dei  carri  e delle carrozze che passavano per la via, già cominciava a
pagava tassa. E una volta gli accadde di veder arrivare due  carri  carichi di gente e di roba, che venivano da Modica ed erano
al tramonto fu portata al prigioniero un'ampia scodella di  carri  e una coppa di tody. Appena il sole tramontò dietro le
al di là del Duomo e di cui vedeva il flusso e riflusso, i  carri  e i colori al di sopra della calca nera agglomerata,
Subito dopo, Renzo in fuga risolve di rifugiarsi su uno dei  carri  dei monatti: "prende la mira, spicca un salto; è su,
il castello va incontro alla sua ultimazione; i grandi  carri  portano un ricco mobiglie ad ammirare il quale si affollano
marzo del '44 la deve rivestire perché irrompono anche là i  carri  armati tedeschi. Sconfina senza guai in Romania, tutti lo
seguiti subito da milleduecento stanziali e da molti  carri  pieni di gabbioni e di travi e di balle di fieno, onde
biscotti. Il cuoco però aveva aggiunta una terrina di  carri  per S. E. il ministro, non mangiando carne di bue gli
si fece ancor più oscuro in viso, nondimeno non respinse il  carri  che Yanez gli offriva, né una tazza di birra. Mentre
nelle città diroccate, ciechi di stanchezza; su altri  carri  affluivano i contadini, ad alimentare il mercato nero. A
di Cajkovskij, mentre il guidatore si destreggiava fra i  carri  con sterzate brusche, pigiando la sirena a tutta forza e
la guerra lampo non si fa: ci si impantanano perfino i  carri  armati, tanto peggio quanto più sono pesanti. _ ... ma d'
staffetta; il convoglio era composto di una trentina di  carri  merci chiusi, ed avanzava rapidamente, ma in vista del
protesta che avevano rivolta a Mosè gli ebrei incalzati dai  carri  del Faraone: _ Mancavano dunque le tombe in Egitto perché
Padrone del Mondo, aveva diviso le acque del Mar Rosso, e i  carri  erano stati travolti. Chi avrebbe diviso le acque davanti
nel suo seno si udivano dei fragori assordanti, come se dei  carri  carichi di ferraglie venissero trascinati in una corsa
pianura. Laggiù, laggiù, lungo il torrente, una fila di  carri  montava per la salita; contadini a piedi e a cavallo
la corsa attraverso terrapieni ingombri d'artiglierie e di  carri  e, raggiunte le prime case, si gettò dentro un viottolo,
Parigi e dell'antica Londra. Soppresse le locomotive e i  carri  trascinati dai cavalli o da altri animali s'è già tolta una
di treni, che salgono e scendono senza posa, tutti quei  carri  di fiori, di frutta, di selvaggiume, di pesci, di carni,
dei bastioni per raggiungere le casematte. Soldati e  carri  andavano e venivano senza posa, ma i primi non si