Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calici

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
quella del bambino Gesù nella cappella di Sant'Isidoro, e  calici  e patene nella sacristia ... Erano stati quattro, e vennero
Dio perché il Rospo aveva rubato gli ori della Madonna e i  calici  e le patene! ... Fu il primo a Ràbbato. Nessuno si
su se stessi. I più graziosi erano le vorticelle: minuscoli  calici  trasparenti che oscillavano come fiori nel vento, legati a
volavano alla soffitta, col lieto scoppio che fa stendere i  calici  a chi mesce. Temistocle di vini non amava che lo
ai giardini d'Armida. I fiori dai profumi acuti, dai larghi  calici  vellutati, dalle corolle frementi, si intrecciavano a
la mano e sorridergli toccando insieme i piccoli  calici  iridescenti. Ah, ma si sarebbe vendicato d'entrambi!
preso nulla di nascosto, e non avesse venduto lui un par di  calici  e di patene; e non avesse portato via lui buona metà degli
sguaiata, uscivano dal gabinetto insieme al tintinnìo di  calici  toccati nell'evviva ed al profumo acuto di sigarette e
testa della morta, poi ve n'erano di camelie, di gigli dai  calici  aperti, assetati: poi i mughetti, le rose, tutti i fiori
petali alla terra, riempiendo le cavità del suolo e tutti i  calici  delle rose e dei pelargoni, volteggiando nell'aria agitata
come un negozio di cristalleria per i lunghi e fitti  calici  dello Champagne, il generale Rinaldo Fromboliè, che aveva
a rannicchiarsi di bel nuovo all'ombra delle foglie e dei  calici  per ripararsi dal sole. Appoggiata al mio braccio, ella ora
tesori di ciocche pavonazze, di bocci ross i e bianchi, di  calici  gialli, violetti, sanguigni, turchini, aperti e tremolanti