Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bernardo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
per la piaggia abitata dai Ballerini, per scorciar la via.  Bernardo  credeva che fosse presto, e sperava che i Nani non avessero
echeggiare i corni dei Cornetti e le grida dei Valletti.  Bernardo  si mise a tremare e disse alla moglie: - Se san Francesco
Infatti i Nani giungevano da tutte le parti, circondando  Bernardo  e la moglie come uno sciame di mosche intorno a un piatto
in mano, Quella forca maledetta, Che compié tanta vendetta!  Bernardo  capì allora che la forca era una scongiura contro i Nani e
non da gobbo davvero. Poiché non vi ho detto ancora che  Bernardo  era gobbo fin dalla nascita, ma gobbo reale, cioè con una
- dissero i Ballerini. - Me lo promettete? - domandò  Bernardo  che avrebbe volentieri ballato, per poterlo raccontare. -
Giro, giro tondo, Giro. giro tondo. Dopo un certo tempo  Bernardo  si fermò e disse: - Con la vostra buona grazia, signori
a diventare così diritto, da gobbo reale com'era prima; ma  Bernardo  pensò che, se lo diceva, lo avrebbero creduto il compare
a ciel sereno; ma rimasero sempre gobbi e pensarono che  Bernardo  non aveva voluto svelare il segreto. In paese c'era anche
a usura, strozzando quanti gli capitavano fra mano.  Bernardo  gli doveva da un pezzo cinque fiorini d'argento. Un giorno
il segreto di diventar bello. Preso così alle strette,  Bernardo  dovette confessare, e raccontò la visita ai Ballerini
fiorini. Ma sentendo che i Ballerini avevano offerto a  Bernardo  la scelta fra la bellezza e la ricchezza, il suo istinto
de ... de...siderio, - ripeté Pietro, facendosi coraggio. -  Bernardo  ha ... ha ... scel...to fra ricchezza e bellezza. - Sì,
ha ... ha ... scel...to fra ricchezza e bellezza. - Sì,  Bernardo  ha scelto la bellezza e ha lasciato la ricchezza. - Ebbene,
lasciato la ricchezza. - Ebbene, io scelgo ciò che Berna...  Bernardo  ha ri...cusato. - Bene, bene! - esclamarono i Ballerini. -
trascorsi gli otto giorni, il Gobbo balbuziente disse a  Bernardo  che, se non poteva pagargli i cinque fiorini, avrebbe
per fargli sequestrare e vendere tutto quello che aveva.  Bernardo  ebbe un bel pregare e supplicare; l'altro tenne duro, e
all'incanto i mobili, gli attrezzi e il porco. La moglie di  Bernardo  si mise a piangere e ad urlare, dicendo che li esponeva
bastone e andar elemosinando, che non meritava il conto che  Bernardo  fosse diventato dritto e di bella presenza per farsi
riferire e che il dolore strappa di bocca ai meschini.  Bernardo  non rispondeva a tutte quelle lamentazioni. Diceva
e vollero che ballasse in giro insieme con loro. Benché  Bernardo  non ne avesse voglia, pure non si fece pregare e si mise a
tutti lieti. Essi ripetevano il primo verso della canzone,  Bernardo  ripeteva il secondo, essi il terzo, e così di seguito. Ma
- In parola d'onore, non capisco quello che dite! - esclamò  Bernardo  meravigliato. - Te lo spieghiamo subito: - risposero i
sacchi! - esclamarono i Nani. E gettarono ai piedi di  Bernardo  i sacchetti di panno rosso che portavano a tracolla. Egli
- Porto tante ricchezze da comprar tutto il Casentino.  Bernardo  posò subito sulla tavola i sacchetti e si mise ad aprirli.
altro che rena, foglie secche e crini. Il povero  Bernardo  mandò un grido così acuto, che la moglie, la quale era
burlati di te! - Purtroppo, me ne accorgo io pure! - disse  Bernardo  sgomento. - E tu, disgraziato, hai osato toccare quei
Credevo che contenessero qualche cosa di meglio, - rispose  Bernardo  tutto afflitto. - Chi non val nulla non può dar cosa di
erano costrette a riprendere il loro vero aspetto.  Bernardo  rese i cinque fiorini al Balbuziente, dette una ricca
centro, e su quella tavola erano preparati cibi squi- siti.  Bernardo  sentì lo stomaco che gli ram- mentava di non avere mangiato
veduta in sogno, nel palazzo della fata Lucinda. Quando  Bernardo  si avvicinò a quel letto di dolore, sentì la cara e amata
e dormì un lungo e profondo sonno. Dopo pochi giorni,  Bernardo  aveva la consolazione di ricondurre sua madre a casa,
di milioni e milioni di sudditi, abbellirà la tua vita. -  Bernardo  vedeva sul volto del giovane, che a lui tanto somigliava e
com- prati a forza di risparmi, di lavoro e di economia. -  Bernardo  si scosse riconoscendo la voce di sua madre. Egli fece uno
su cui stava scritto: « A chi molto promette, credi poco. »  Bernardo  fece tesoro di quel consiglio, e oltre ad essere un figlio
di caccia, si diede a piangere e a sospirare. Intanto anche  Bernardo  era giunto nella città abitata da Rosalba, prima del-
soccorso, vendendo i ricchi gioielli donatile dal padre.  Bernardo  andò subito da quella ve- dova, e parlandole della sua
voce che era un incanto: - Chi siete? Che cosa volete? -  Bernardo  le narrò come avesse cono- sciuto il padre di lei in
giorno, a vista di tutti, dirò a vostra paternità che padre  Bernardo  confessa troppo a lungo la penitente che sa lui; e le
E accadde che lo stesso giorno, alla stess'ora in cui padre  Bernardo  andava via da Mineo, e doveva cercar di trovare a Ramacca
aveva fiato per rispondere: - Et cum spiritu tuo! - a padre  Bernardo  officiante. Poi la chiesa si vuotò di fedeli; padre
fuori di Porta Romana, innalzata nel 1135 da San  Bernardo  per desiderio dei Milanesi. La Cascina Linterna, fuori di
volta che faceva cadere il discorso su questo tasto, ser  Bernardo  Tosinghi gli rispondeva: - Messer il Conte, non avrete a
con tutta la pompa degna della famiglia; ma di dote, ser  Bernardo  non ne parlava. Se il Conte fosse stato meno invaghito
portare il corredo della giovine Contessa, comparve ser  Bernardo  nel cortile del castello, e dietro a lui veniva un robusto
lavorata. - Questa è una burla che mi ha fatto ser  Bernardo  per indurmi a credere che la dote era grossa; ma questa
moglie sciolsero il rotolo e lessero quanto segue: "Io, ser  Bernardo  de' Tosinghi, giuro sull'anima mia che è vero quanto sto
della vecchia abbazia, dei frati di Chiaravalle, di San  Bernardo  fondatore dell'Ordine, dell'eretica Guglielmina, che, dopo
quali è litografato in caratteri inglesi: Elisa Elisei *  Bernardo  Bernardi Promessi sposi. Un poema! E lo sposo ha già
quel sogno? Nell'alto e lurido tugurio del signor  Bernardo  Uccellini sensale di affari cosidetti leciti ed onesti.