Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: badato

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ora facevano ultimi lavori d'impalcatura. Cardello avea  badato  al trasporto delle grosse travi e dei tavoloni, e aveva
supremamente suggestivo. Ma alla "comprensività" non aveva  badato  mai. Il maestro non gliene aveva fatto alcun cenno nelle
neppure col pensiero - era andata via, egli non aveva più  badato  a niente, lasciando che mamma Grazia facesse quel po' che
giacca sotto la manica, alle quali gli pareva non aver  badato  quanto avrebbe dovuto; voleva vedere se s'ingannava o no.
teorica dell' osservazione diretta . Avevo io mai  badato  a queste sciocchezze? E in quei giorni me ne sentivo
della loro luna di miele. Allora Biagi non aveva punto  badato  a certe rozzezze, a certe grossolanità; ma ora, dopo otto
Ora si rammentava degli altri giorni, quando vi aveva  badato  poco o punto. E di mano in mano che ricordava i minuti
per via della sorella. La sorella che non le aveva  badato  il giorno avanti, vedendola così cenciosa, cominciò a
sono tutti bucati e non servono! ... Il ramaio non aveva  badato  a queste parole. Ma non appena Cingallegra e il suo sposo
con meticolosa accuratezza ... Fu allora ... Oh, non avevo  badato  alla nuova espressione degli sguardi con cui Delia
in una stanza, scappavano, se essi, in compenso, avessero  badato  un poco alla pulizia. Invece, sporcavano da per tutto,
con meticolosa accuratezza ... Fu allora ... Oh, non aveva  badato  alla nuova espressione degli sguardi con cui Delia
maestrina, una buona relazione e un'amica che non avrebbe  badato  troppo all'etichetta delle visite e dei ricevimenti. Capì
anemoni mezzo fradici per le pioggie, ai quali non ho mai  badato  in vita mia, adesso mi sembrano così belli e così attraenti
tutta assorta nella imponenza dello spettacolo, non aveva  badato  alla trasformazione del povero scemo, e forse nemmeno la
borbottò don Barrejo. - Poteva essere piú generoso. Non ha  badato  a darmi dei cavalli di valore ed ha economizzato sulle
"mi presenti." Steinegge si levò a malincuore. Non aveva  badato  a quel lume impertinente: sarebbe rimasto lì tutta la notte
ti, precisi, benché avessi la certezza che allora ci avevo  badato  assai poco; e questo fenomeno cosí strano o molto fuor del
un cumulo di spazzatura, al quale non avevamo mai molto  badato  fino a quel momento, cuoceva al sole fra l'erba, pochi
riguardi. Signora. - disse Costanza, - per tanti anni ho  badato  io sola alla signorina; se ora non avete più fiducia in me,
convinzione della propria bruttezza, per cui non aveva mai  badato  all'efficacia dei lineamenti virili che lo splendore delle
minili, un po' divaricate; avendo solo con mossa già abile  badato  a pararsi l'inguine d'un lembo della giacca. Berenice era
- rispondeva. Si sentiva bene, con le gambe solide. Aveva  badato  alla vendemmia e al raccolto degli ulivi, come un giovane
contato sul magnifico effetto dei bambini, non aveva poi  badato  all'aria abbattuta di lui. Non di meno il pranzo era
aveva letti i Promessi Sposi in collegio, ma non aveva  badato  all'edizione e non sapeva che differenza ci fosse fra la
a Milano vincolato da una parola d'onore; e non avrebbe  badato  ad altro che a mantenerla ad ogni costo. Appena fosse stato
preveduta; disse che al bimbo, per quelle poche ore avrebbe  badato  lei, "che ci divertissimo pure, che la gioventú ne ha