Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: badare

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
fare che c'è per i preparativi dello sposalizio nessuno può  badare  a me... L'ho sempre detto, io, che Luisa è la migliore di
dovevano portarlo via ... E andava quasi di corsa, senza  badare  alle persone che urtava, come se le botteghe e i caffè, che
Merli e Ratti fermandosi a ragionare e a ridere, senza  badare  a Gerace. Questi era arrabbiato di sentirsi meno forte
con quella fabbrica dello Stabilimento a cui egli doveva  badare  da mattina a sera, perché si fosse potuto trovare pronto
una persona savia, come lei! ... - insinuò Marietta, senza  badare  alla nuova carezzina con cui il Mochi le solleticava la
Intanto il professore gli afferrava il braccio, senza punto  badare  agli strilli del poveretto, e disfaceva la fasciatura del
ragionava piú d'altro! Come trovare un tantino di tempo per  badare  alla figliuola? Il povero babbo restava in disparte. Il
poppa! - aggiunge Piccolo Flocco. Uscirono in fretta, senza  badare  ai profondi inchini dell'irlandese, e si misero in cammino
- Bambino, levati di qui che abbiamo altro da fare che  badare  alle tue burlette! - In un altro negozio siccome si
viaggio! Vien voglia di lavarsene le mani, di tornarsene a  badare  ai propri affari. Beato lei! Qui sta benone. Il convento è
con me che sono suo figlio ... Non badarci!". Ma come non  badare  alla continua diffidenza con cui mi vedevo osserva- ta, al
su un vetro appannato; maneggiando un libro, bisogna  badare  a non inciderne la copertina con l' unghia; per contro, è
con un cenno del capo, rimanendo in disparte, senza neppur  badare  alla conversazione: e la mano pelosa del Villa che,
dolce. - Come mai? Regalo anche questo? - Mangialo, e non  badare  ad altro -. Don Lucio non se l'era fatto dire due volte e
del chirurgo che taglia fin che c'è male, senza  badare  agli strilli dell'ammalato. Beatrice dovette mordere il
per ...? Prese due biglietti in tribuna: non era il caso di  badare  al risparmio. Tornò a casa e telefonò a Stefania, sarebbe
che sentirsi bene. Guarda un po' quel che mi scrivono. Non  badare  all'ortografia, ma cerca di penetrare nel concetto. Una
sé da non riuscire a distinguerlo come fuori di sé) potesse  badare  alle scarpettine, al cappello azzurro, e fare osservazioni
alla villa per il viale degli ulivi; ma nessuno volle  badare  a ciò che diceva un ragazzo. Condotti dal curato e dal
ragionasse fitto fitto colla signora Villa, senza neppure  badare  ai continui dinieghi di questa. Poco dopo, Giacinta diceva
gli occhi con una smorfia. Trincarono tutti, senza  badare  a quel che facevano, inebriati anticipatamente
scaricato del peso di Simone, s'innalzava, egli, senza  badare  al pericolo che stava per affrontare, si precipitò
e fermatisi un po' a guardarsi in cagnesco, col pretesto di  badare  l'uno alla colazione e l'altro al pranzo, andati alle
vispo e gaio, che va in piazza a far la spesa, senza piú  badare  a niente. Una catasta di roba! Erbaggi, frutta, pesce,
se lo prende lui, e i reumi neppure. Alla mia salute devo  badare  io. Se mi buscassi un malanno, non verrebbe Monsignore a
vispo e gaio, che va in piazza a far la spesa, senza più  badare  a niente. Una catasta di roba! Erbaggi, frutta, pesce,
le braccia. "La seconda scena" proseguì Silla senza  badare  all'interruzione "non ha luogo qui. Stia tranquilla; da
piano: "Come può dire di conoscermi?" Ma bisognava ora  badare  a non urtar il battello, approdar bene, presso la scaletta.
fare due cose nello stesso tempo, flagellarsi le spalle e  badare  all'ordine della processione, alle fermate, alle riprese?
vedeva poco la figliolina. Poi, alle figliole dovevan  badare  le mamme. Se fosse stato un bambino, allora sí, sarebbe
di artisti, di eleganti uomini di mondo, senza punto  badare  alla loro qualità, imperturbabile, con tale faccia tosta da
tante altre cose che non lo riguardavano da vicino. Doveva  badare  ai suoi affari, non voleva avere grattacapi per nessuno.
dopo quindici giorni non ne poteva più, anche perché doveva  badare  ai proprii affari, e per quelli del cugino non sapeva come
finire: «E gli affari di casa mia? Ho appena tempo di  badare  ad essi! Gente sfaccendata ci vuole per servire il comune!
di passiflore e, vi si cacciò risolutamente in mezzo, senza  badare  alle spine che gli laceravano l'abito. S'avanzò attraverso
da tre giorni, da mattina a sera. Con la guerra, chi poteva  badare  a governarlo bene? Ed è ridiventato magro e spelato e tutto
qualche altro giorno -. La signora Viotti, senza punto  badare  al tono severo della voce, gli s'era gittata al collo e lo
detto: «La povera mamma Grazia si stanca subito; non può  badare  a tutto. Io non vorrei darle il dolore di veder in casa
attorno alla spensierata, per proprio gusto, senza punto  badare  agli altri. Venivano talvolta, assieme con lei, anche le
anzi ... Il mio mestiere richiede così. E in prova, senza  badare  che si trovava nel palazzo reale e alla presenza del Re,
riesce. Eccole là. Il capoguardia penetra nell'aiuola senza  badare  ai fiori che vi si trovano, stroncandoli, calpestandoli con
... non è possibile! dell'acqua, presto, dell'acqua!" Senza  badare  alle sabbie che s'accumulavano dinanzi allo speco e al
mastro Taverna! - fu pronto a gridargli il bretone - e non  badare  ai nostri affari. Chiudi gli occhi ed anche il becco.
Finché si cammina non c' è tempo di pensare, bisogna  badare  di non togliere gli zoccoli a quello che zoppica davanti e
Le moltitudini si lasciavano imporre dalla parola senza  badare  all'essenza. Ignare di storia o dimentiche, non
bene, signor tenente! Inganna anche voi! Il tenente, senza  badare  alle proteste del vecchio, nè alle imprecazioni e alle
improvvisa luce nella coscienza, oh, doveva badarci! ...  Badare  a che cosa? ... Era assurda! Tentò di distrarsi, pensando a
rispose la fanciulla, calma e sicura, senza nemmeno  badare  allo Zen, che gongolava e le baciava le mani. A un tratto