Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autunno

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
morto per un filtro d' amore, e l' ebreo-cosacco "con l'  autunno  nell' anima" fucilato nel 1941 da Stalin avrebbero subito
popolo napoletano e lo elevi o lo esalti! esalti! NAPOLI,  autunno  1905 Matilde Serao
Capurro cavalier Francesco, Genova. Richiedeva un sonetto,  Autunno  in Liguria. POETA (severo) Richiesta mai evasa? SEGRETARIA
qualche microsecondo. POETA Dunque, dicevamo .... Ah sì,  Autunno  in Liguria, perché no? SIMPSON (con blanda ironia) Così
imposta lei? POETA Sì, credo di avere ormai imparato.  Autunno  in Liguria (scatto); endecasillabi, sonetto (scatto); EL
antichi Vicoli freschi, dai selciati sfatti, Grevi all'  autunno  dell' odor dei fichi E del muschio annidato negli anfratti.
novembre, e più di quattro sesti del dicembre si chiamano  autunno  in barba alla brina e al ghiaccio?) Claudite! Finalmente
consueta; ancora ci stringe il cuore l' avvicinarsi dell'  autunno  e poi dell' inverno, che ogni anno ci rammenta l' inverno
un poco trafelata. Ripiegò le ali e si avviò verso casa. In  autunno  spuntarono le ali a quattro compagni di scuola di Isabella,
e della bontà. Preghiamo che Ella continui! Napoli,  autunno  1904
di emozione, ogni volta che baciava suo figlio. Roma,  autunno  1884
suoi compagni. Si susseguirono combattimenti e marce. Nell'  autunno  del 1944 il suo gruppo discendeva la Val Susa, di borgata
lecci e altre piante di cui non conosco il nome: d'  autunno  buttano fiori celesti, carnosi, dall' odore di gente
con pause e riprese irregolari, per tutta l' estate e l'  autunno  fino alla crisi definitiva. Il mostruoso concorde travaglio
la volle con sé nel palazzo, a cucire e a stirare ... Era  autunno  logoro ... Più non si parlava di Garibaldi disfatto a
scura, ruvida e squamosa, e i capelli verdognoli, che d'  autunno  diventavano giallo-dorati e d' inverno cadevano lasciandola
a contenere più di 160000 ebrei, e fu sciolto solo nell'  autunno  del 1944. Fu dunque anche il più longevo dei ghetti
voce commoveva Olì fino alle lagrime. Ella rimase. Solo in  autunno  zio Micheli si accorse che sua figlia aveva peccato. Una
delle messi estive; godeva e sentiva estremamente di primo  autunno  l'azzurreggiare, il rosseggiare o l'ambrare dei grappoli di
i bambini se li fanno comperare. Per tutta l' estate e l'  autunno  abbiamo venduto specchi ai mercanti, che ce li pagavano