Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allucinazioni

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
virile sopportazione, di strategia intelligente contro le  allucinazioni  del deserto-trappola, hai l' impressione del fuori giri, di
già turbano straordinariamente la mia ragione. - Fatti? ...  Allucinazioni  vuoi dire. Significa che sei malato e che hai bisogno di
espressione) a occhi aperti. Bisogna distinguere. Vi sono  allucinazioni  momentanee, rapidissime che non implicano nessun disordine
hai capito bene. Noi scienziati chiamiamo persistenti le  allucinazioni  dei pazzi. Non occorre, credo, che io mi spieghi con
dormivate? Ora non capisco piú, se tu intendi parlare di  allucinazioni  o pure di sogni ... - E picchia con le allucinazioni, coi
Kafka batte il cammino opposto: dipana senza fine le  allucinazioni  che attinge a falde incredibilmente profonde, e non le
e rotto. Frequenti vertigini di capo gli davano spesso  allucinazioni  d'immagini bianche svolazzanti nell'aria, di cui non si
già turbano straordinariamente la mia ragione". "Fatti? ...  Allucinazioni  vuoi dire. Significa che sei malato e che hai bisogno di
espressione) a occhi aperti. Bisogna distinguere. Vi sono  allucinazioni  momentanee, rapidissime che non implicano nessun disordine
hai capito bene. Noi scienziati chiamiamo persistenti le  allucinazioni  dei pazzi. Non occorre, credo, che io mi spieghi con
dormivate? Ora non capisco più, se tu intendi parlare di  allucinazioni  o pure di sogni ... ". "E picchia con le allucinazioni, coi
e che i vostri terrori di una vicina catastrofe erano  allucinazioni  facilmente dissipabili, dato che si trattasse davvero di
facilmente dissipabili, dato che si trattasse davvero di  allucinazioni  prodotte da momentaneo eccitamento del sistema nervoso. Vi
intramezzando agli urli parole che rivelavano le rapide  allucinazioni  della mente sconvolta: «Eccolo! Eccolo! ... Mandatelo via!
il marchese accompagnava gli «Ah! Ah! Oh! Oh!» quando le  allucinazioni  gli concedevano qualche ora di tregua. «Andate a riposarvi;
non si fossero affievolite e dileguate, proprio come le  allucinazioni  prodotte dalla febbre, che svaniscono appena l'accesso
si capisce di delirare, ma non si subiscono meno le  allucinazioni  morbose. Si sentiva in uno di questi momenti. Infatti
da analizzare col crogiuolo. Fantasie di menti deboli,  allucinazioni  di sensi malati, credenze di femminucce, resti di
riti, le ragazze sono tanto esaltate, che hanno delle  allucinazioni  e cadono in convulsioni. Alcune affermano di aver visto e
senza che io me n'accorgessi, e mi produceva quelle  allucinazioni  ... Sciocchezze! Quando siamo morti ... siamo morti! Io
fosse; nel suo cervello inerte durava l'idea vaga di altre  allucinazioni  passate, l'idea della malattia sua nemica, sua padrona
trattati di negromanzia, di gnosticismo, gli scritti sulle  allucinazioni  e sui sogni li teneva in uno studiolo vicino alla camera da
in quell'età in cui la mente è suscettibile delle  allucinazioni  più strane e più paurose; continuato, interrotto e ripreso
i rimorsi, produssero il loro effetto: avevo delle  allucinazioni  spaventose. Gli occhi infiammati mi dolevano assai. Il mio
innocente creatura, i cui sonni eran sempre turbati dalle  allucinazioni  di suo padre, deperiva ogni giorno, senza che il medico
ostaggio del mio debito, con cinque lire in tasca, e certe  allucinazioni  come quelle che si devono provare al momento di smarrire la