Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 1776 in 36 pagine

  • Pagina 1 di 36
 ad  assicurare ogni oggetto contro la violenza del mare. La
Re): Cominciamo noi  ad  augurare ogni bene agli sposi. Dicono che gli auguri dei
 ad  onta di tante circostanze a noi sfavorevoli. A Mentana, io
No, non t'accostar così al Sacramento, non muovere  ad  ira il Signore, va, prostrati sul marmo di gelo, prega e
di scorta e trasporto di effetti per indicazione da uno  ad  altro punto della città, ricapito lettere, gruppi,
Facchini. Per servizio di scorta e per indicazione da uno  ad  altro punto della città senza interruzioni o fermate L. 25
peso di kilogr. 1 a 30 L. 30 fino a kilogr. 50 L. 50 fino  ad  un quintale L. 70 Pel trasporto nei sobborghi, in aumento
di Piazza. er servizio di scorta e per indicazione da uno  ad  altro punto della città senza interruzioni o fermate L. 30
peso dikilogr. 1 a 30 L. _ 30 fino a kilogr. 50 L _ 50 fino  ad  un quintaleL _ 70 Pel trasporto nei sobborghi, in aumento
stazionava al disopra della città, mantenendosi ancorata  ad  una elevatezza molto sospetta. Quella volante, a dire
l'avesse assorbita. Queste ascensioni erano avvenute  ad  ora molto avanzata della notte, e la gondola cittadina, in
fanali spenti. L'esploratore due o tre volte si era provato  ad  inseguirla, ma al momento di raggiungerla, improvvisamente
città. Quivi giunti, il Capo di Sorveglianza avvicinossi  ad  un immenso aereoscopio,
complimenti! Pare sia andato anche l'avvocato Maralli  ad  accompagnarle fino a Bologna. All'uscio di camera mia non
finestra del giardino, mentre la mia famiglia era andata  ad  accompagnare alla stazione la signora Merope.
altro reca un grosso pasticcio, che io scalco si affretta  ad  affettare.)
Chiamateli! Conduceteli qui! ... (Al Mago:) Siamo venuti  ad  attendervi al passaggio, per buttarci ai vostri piedi ...
con un nuovo grosso pasticcio che lo scalco si affretta  ad  affettare.)
a prendere una posizione più stabile a sentire il timone, e  ad  orzare alquanto sulla sinistra. La prora, che senza governo
tramontana a maestro prendendo il mare a traverso cominciò  ad  avvicinarsi verso il ponente maestro e n’era ben tempo!
della costa, un colpo di mare nell’atto che cominciava  ad  orzare, quasi quasi lo sommerse. La terribile traversia
sforzava di tenersi a galla. Questa scoperta spinse Orazio  ad  avvicinarsi vieppiù verso l’onda e nell’andirivieni di
l’onda e nell’andirivieni di questa finalmente ei giunse  ad  afferrare un corpo umano che si moveva a stento. Era il
in un canto della torre, dove d’accordo si sforzavano  ad  alimentare un fuoco preziosissimo in quella disastrosa
mandato legale Al momento in cui le ancelle si accingevano  ad  esportare dalle mense il desiderium(31),
avere scritto io: ma non ne sarei stato capace, perché  ad  Auschwitz il mio orizzonte era stretto. Non così quello di
ufficiale medico delle SS. Il suo duplice ruolo lo espose  ad  un pericolo grave e costante, ma gli permise di raccogliere
e di storie personali. Il titolo del libro, "Esseri umani  ad  Auschwitz", è denso di significato: l' autore lo ha scritto
(e di farci capire) per quali vie l' uomo possa indursi  ad  accettare certi "doveri". Il risultato sorprende; non ci
coll'asterisco hanno trattoria in casa, pronta  ad  ogni ora del giorno. Con tre, quattro o cinque lire al
di San Pietro dei Pellegrini; Barnabò Visconti aveva unito  ad  essa uno spedale pel ricovero dei poveri pellegrini, i
durante la notte, quel soldato, cui i preti avevano dato  ad  intendere che i difensori di Roma eran tanti assassini,
questo portento! A ogni primavera ... siamo venuti qui,  ad  attendervi, benefica Fata! Un giorno ... nel giardino
Dell'antico refettorio si formò una elegante sala con palco  ad  uso di teatro, testè rimodernata, che serve per accademie
dal palazzo Clerici trovasi la chiesa di San Protaso, detta  ad  Monacos, ggiunto derivatole dall'esservi stati fin dal 800
ma ne risparmierò il tedio al lettore. È una fatalità, che  ad  onta dell’invincibile antipatia che essi mi suscitano, io
efficace del braccio di Giulia, egli certamente andava  ad  infrangere il suo bompresso
... Vado via! Vado via! ... (Sbuffa più volte.) Rivolgetevi  ad  essa ... Non posso far niente per voi! (S'inoltra
quali il forestiere potrà rivolgersi per quanto gli verrà  ad  occorrere per illustrazioni o per reclami dipendenti da
e noi ritornando sulla stessa piazza vediamo appoggiato  ad  una delle colonne del Panteon un mendico avvolto nel solito
dovette aver ricorso a quel mendico quando volle inspirarsi  ad  un atteggiamento eroico.
c'era, allora, c'era... c'era... ... una vedova maritata  ad  un vedovo. E il vedovo aveva una figlia della sua prima
soave che gli gnomi si fermarono in cerchio, estatici  ad  ammirarla. - Oh! Che bella graziosa bambina! - disse uno
un quinto: - E che una perla le cada dall'orecchio sinistro  ad  ogni parola della sua bocca. Un sesto disse: - E che si
il sacrestano perché la chiesa era chiusa. Ed ecco che  ad  ogni parola una perla le usciva dall'orecchio sinistro, le
- Nessuno, mamma. - E raccontò esattamente ogni cosa. E  ad  ogni parola una perla le cadeva dall'orecchio sinistro. La
te, te lo prometto. - Andateci voi! Gordiana, non avvezza  ad  ubbidire, smaniò furibonda e la madre fu costretta a
zoppa! - E che uno scorpione le esca dall'orecchio sinistro  ad  ogni parola della sua bocca. - E che si copra di bava ogni
Voi, madre snaturata, che mi esponete alla mala ventura. E  ad  ogni parola, uno scorpione dalla coda forcuta le scendeva
principi e di baroni; ma la matrigna perversa si opponeva  ad  ogni partito. Il Re di Persegonia non si fidò degli
la sciuperebbe! Dopo le nozze si scoprirà. il Re cominciava  ad  inquietarsi. Proseguirono verso la chiesa e già la madre si
a compimento la sua frode perversa. Ma passando vicino  ad  un ruscello, Gordiana, smemorata ed impaziente, si protese
galoppo, al castello della fidanzata. Salì le scale e prese  ad  aggirarsi per le sale chiamando ad alta voce. - Serena!
Salì le scale e prese ad aggirarsi per le sale chiamando  ad  alta voce. - Serena! Serena! Dove siete? - Qui, Maestà! -
a Milano per la bisogna delle elezioni? ... - Da seicento  ad  ottocento, salvo errore. - Non meno di duemila ... Ma il
«Nella vita e nella morte, noi vi seguiremo» risposero  ad  una voce quei tortissimi ed uno solo non se ne trovò che
gli avamposti dei papalini e col pericolo d’essere assaliti  ad  ogni momento. «Che importa! - dicea l’intrepido Enrico. -
da vanguardia, in una casa rustica della villa, fu il primo  ad  essere attaccato e ad onta della superiorità de’ nemici,
casa rustica della villa, fu il primo ad essere attaccato e  ad  onta della superiorità de’ nemici, sostenne senza piegare
15 aprile 1866, a rogito del notaio Migliavacca, devesi  ad  un legato di Lire 50 mila di Leopoldo Bevagna, primo agosto
eretto, nella prima metà di questo secolo, un edificio  ad  uso scuole ginnasiali su disegno del conte Gian Luca della
volse a lui uno sguardo ed un addio, che equivalevano  ad  una promessa. - E mentre le tre donne si dileguavano per
negli appartamenti superiori, due gravi personaggi mossero  ad  incontrarla nella galleria. Non appena la sedia ristette,
voce severa, tu sai che io non amo di saperti in volta ...  ad  ora sì tarda della notte ... Fidelia non rispose. - È l'ora
non vi fossero per lei altri pericoli andando in volta  ad  ora sì tarda, questo solo basterebbe perché ella dovesse
un po' tardi dal circolo ... Luce e Viola mi hanno invitata  ad  accompagnarle fino al Larietto per vedere gli apparecchi
l'ordine naturale delle cose nessuno muore  ad  un tratto, ma la natura (ove non le sia fatta violenza) ci
ne infastidisce per modo da farci anelare alla morte come  ad  una dolcezza o ad una grazia. In ciò ella raggiunge due
per modo da farci anelare alla morte come ad una dolcezza o  ad  una grazia. In ciò ella raggiunge due scopi: apparecchia
era successo pel suo meglio, e che ogni cosa era ordinata  ad  un fine da una volontà altamente provveditrice e benefica.
Lo stesso può dirsi di quel dolce sognare dei fanciulli  ad  occhi aperti, e di quell'eterno vaneggiare e fantasticare
farebbe tagliare a tutti le teste! ... M'inganno? (Si ferma  ad  origliare.) 'inganno? (Facendo riparo con mano agli
mentre ha una voglia matta di farle il verso! Se arriverà  ad  essere Re, sarà un furbone! E allora, poveri Ministri! ...
basso rilievo di marmo di fabbrica che doveva essere posto  ad  ornamento della porta settentrionale della Metropolitana.
nella roccia, in Val Susa, da un uomo solo in dieci anni: o  ad  una lente con aberrazioni, ma di portentoso ingrandimento.
è caduto nelle mani di un gruppo di bambini armati: giocano  ad  uccidere, è il solo gioco che conoscono.
vanguardia, moveva al castello di Adalberto, e così parlava  ad  Aroldo, un capitano di Gisalberto, che gli era accosto: -
Oberto trionfalmente scosse la lancia, dicendo  ad  Ugo: - S'incomincia bene. Facciamo suonare la vittoria
Era Guidello l'araldo! - Messere, - disse, Oberto  ad  Ugo coll'aria di chi finalmente parla da pari a pari: - lo
doveva essere capo? - e in cuor suo diede tante bestemmie  ad  Ugo che a volersi questi redimere non bastavano le limosine
di Oberto. E l'amore! Messeri sì, l'amore per Imilda! E  ad  Imilda doveva comparire innanzi come uno scudiere frustato!
Ugo: - e fatelo guardare. Il quale Ugo, dopo che ebbe detto  ad  Aroldo e alle lance che lo seguivano: - Corriamo ad
detto ad Aroldo e alle lance che lo seguivano: - Corriamo  ad  avvisare i balestrieri - stringendosi fieramente sul
tuo coraggio deve piacere! Con due lance? E non ti acconci  ad  ungere le ruote delle manganelle? Altro che leuto! Ma sei
nascondersi nelle macchie, e per quanto le lance gridassero  ad  avvertire Guelardo di ritornare, continuarono scompigliati.
luccichìo di coltellacci enormi. Furono legate mani e piedi  ad  un bastone; ogni bastone, sorretto ai capi da due bifolchi,
la tigre nera che ha mangiato i figli del rajah, l'invito  ad  andarla ad ammazzare. Che cosa ci sarà sotto tutto ciò?
nera che ha mangiato i figli del rajah, l'invito ad andarla  ad  ammazzare. Che cosa ci sarà sotto tutto ciò? Fortunatamente
impazienza, Sandokan e Tremal-Naik. - Dunque? - chiesero  ad  una voce. - Tutto va bene, - rispose Yanez ridendo. - Il
serrava a Gualdo le mani, e aspettava ch'ei rispondesse  ad  una dimanda ancor non osata; ma, veduto, che quello, nonchè
dolore che il ribrezzo di Gualdo dovette cèdere tosto  ad  un senso di compassione, di simpatìa, perfino di
potuto ancor dire: - È tardi, o Nebbioso. Mia figlia è già  ad  altri promessa … Il Nebbioso si alzò, improvvisamente
vecchio, posto alla tortura, e quasi stritolato sotto  ad  una macina, rideva ed insultava i santi ministri, i quali
ora si paga di giorno Lir. 1. e di notte Lir. 1. 25. Fino  ad  un' ora intiera Lir. 1. 50 di giorno e Lir. 1. 75 di notte.
comprensive c'è la tua, mio ottimo Nino, che principiasti  ad  essermi amico, appena mi hai letto, e tosto illustrasti i
e si usurpa a buon mercato l'ammirazione del pubblico, come  ad  una potenza, ad una ricchezza e ad una raffinatezza
mercato l'ammirazione del pubblico, come ad una potenza,  ad  una ricchezza e ad una raffinatezza romantica e nevrotica.
del pubblico, come ad una potenza, ad una ricchezza e  ad  una raffinatezza romantica e nevrotica. Invece è un frigido
sociali, non è del romanziere o del novelliere il dirlo.  Ad  esso incombe il dovere che Giuseppe Mazzini assegnava ad
Ad esso incombe il dovere che Giuseppe Mazzini assegnava  ad  ogni artista di "interrogare la vita latente, addormentata,
giorni prima della sua morte egli mi aveva consigliato  ad  assistere alle sue lezioni di anatomia, adducendo che ne
di spiritismo, e aveva fatto istanze per essere ammesso  ad  una delle sue sedute spiritiche. Ricevetti poco dopo invito
e deliberai di chiamarlo. Fatta questa scelta, mi sedetti  ad  un tavolino, disposi innanzi a me un foglietto di carta,
del dottore era partito. Stetti allora un altro istante  ad  attendere - la mia mente era in uno stato di esaltazione
uno stato di esaltazione impossibile a definirsi. In capo  ad  alcuni minuti, riprovai gli stessi fenomeni di prima,
notizia, coperto di un sudore cadaverico, io mi affrettai  ad  esclamare, mutando tuono di voce ad un tratto: «Per carità
io mi affrettai ad esclamare, mutando tuono di voce  ad  un tratto: «Per carità ... vi scongiuro .... non vi
di Mariani si era allontanato, e che non v'era più mezzo  ad  impedire la sua venuta. È impossibile che io possa rendere
sensazioni che provai in quel momento. Io era in preda  ad  un panico spaventoso. Uscii da quella casa mentre gli
di quel liquore. Ottenni l'effetto che aveva desiderato.  Ad  ogni bicchiere bevuto il mio timore svaniva sensibilmente,
di metallo fuso: e durante quell'assopimento incominciai  ad  avvedermi che dei fenomeni singolari si compievano intorno
cappa pesante di piombo: l'atmosfera della stanza divenuta  ad  un tratto soffocante, era impregnata di un odore simile a
casa ... -Ve ne son grato, disse lo spettro, ma desidero  ad  ogni modo giustificarmi dell'insistenza con cui ho
lo posò sul tavolino, e presa la rotella, incominciò  ad  adattarla alla gamba. -Che notizie ne recate dall'altro
che picchiava all'uscio e diceva: «Son io, si alzi mi venga  ad  aprire.» -Mio Dio! esclamai allora fregandomi gli occhi col
... ai fantasmi ...» E infilzati in fretta i calzoni, corsi  ad  aprire l'uscio; e poichè il freddo mi consigliava a
Porta Romana era dedicata  ad  Apollo. L'attuale fu fatta costruire dai Milanesi nell'anno
qui presso, ritiene il suo nome dalla chiusa, osta nel 1171  ad  un acquidotto a trattenere le acque che da essa poi
a mensa cogli altri, ma di certo non avrebbe saputo dire  ad  anima viva con chi avesse bevuto o mangiato. Passò la notte
dalla stessa curiosità di veder la terra, di guarire  ad  un tratto dalla lunga malattia della noia marina. William
albergo; a venditori di bastoni, a venditrici di merletti;  ad  un mondo d'altri uomini e d'altre donne che in ottimo
vita otto giorni di navigazione erano stati compensati  ad  usura dalla rapida fantasmagoria del panorama di Madera:
stesso con amorosa cura ne aveva veduto maturare i grani  ad  uno ad uno; ad uno ad uno egli stesso li aveva raccolti,
con amorosa cura ne aveva veduto maturare i grani ad uno  ad  uno; ad uno ad uno egli stesso li aveva raccolti, quando la
cura ne aveva veduto maturare i grani ad uno ad uno;  ad  uno ad uno egli stesso li aveva raccolti, quando la sua
cura ne aveva veduto maturare i grani ad uno ad uno; ad uno  ad  uno egli stesso li aveva raccolti, quando la sua lunga
possederne. Cavalli e cavalieri impazientissimi si diedero  ad  attraversare le vie di Funchal, e per quanto il profumo
mi attraesse irresistibilmente, dovetti fermarmi davanti  ad  alcune botteguccie pittoresche, nelle quali si vendeva ogni
Le nostre mani non possono trattenere la preda e ci diamo  ad  una guerra di fiori, gettando rose contro garofani, e
caldissimo sembra il cappello più paradossale del mondo;  ad  onta di tutto questo, gli arrieiros stanno serii al loro
minuti dopo divenne difficilissima. Il cavallo si gettò  ad  un tratto in un sentiero di traverso che appena appena lo
Fu un lampo di un minuto; tutta la mia forza era raccolta  ad  un solo fine : quello di tenermi in sella; ma il mio
una bianca vela sembrava folleggiare tranquilla e lieta.  Ad  un tratto allo svolto della via vedo dinanzi a me, ma
nulla di male le fosse accaduto; balzai dal cavallo, corsi  ad  una vicina sorgente e colla mia barcuccia di pelle portai
di un cavallo. Era William, col volto pallido, improntato  ad  una angoscia senza nome. Mi riconobbe, si fermò, e appena
di me. Ritornai a Funchal, commosso come chi ha assistito  ad  una grande catastrofe, ad una scena sublime di passione, di
commosso come chi ha assistito ad una grande catastrofe,  ad  una scena sublime di passione, di grande sventura o di
Tale era la notte dell’8 febbraio, quando i congiurati  ad  uno ad uno per diverse vie si avvicinavano all’anfiteatro
era la notte dell’8 febbraio, quando i congiurati ad uno  ad  uno per diverse vie si avvicinavano all’anfiteatro dei
imperanti, alla corte, ai grandi. Il tempo le avea ridotte  ad  una sola. Non seggioloni, non arazzi adornavano il recinto.
non mancan di spie e spie famose sono i preti stessi, onde  ad  alcuno sembrerà strano che una massa di congiurati potesse
mondo e fa servigi più in apparenza che in fatti, non corre  ad  avventurare la codarda sua vita in quelle macerie, assai
tutte le leggi umane,  ad  ogni diritto fa riscontro un dovere. Ma il bimbo, piccino,
Fufù. il giorno di ricevimento. La signora ha molte visite.  Ad  un tratto risuonano alte grida; non ci si intende più a
se occorre, lascia un momento la compagnia e corre  ad  esprimere con un bacio la sua ammirazione per quelle gesta
compreso bene il suo dovere, e per incoraggiare l'invitato  ad  accettare la sua offerta, gli carezza il volto colla manina
Gioia dice che è atto inurbanissimo il palpare il volto  ad  un proprio eguale e peggio se maggiore d'età e su questo
di voler insegnar loro la menoma cosa. Mi limito  ad  osservare quello che vedo ogni giorno in società, ed a
colle signore la superiorità della sua forza, obbligandole  ad  una soverchia fatica per non sfigurare al suo confronto. È
lascerà nel bicchiere con ostentazione. Alcuni sono avvezzi  ad  una temperatura molto alta, e si fregano le mani, si
e non sanno nascondere che s'impongono un sacrificio.  Ad  un pranzo d'invito un signore è naturalmente il cavaliere
olti hanno contratta la dolce abitudine di abbandonarsi  ad  un pisolino riconfortante durante il chilo; e subito dopo
il chilo; e subito dopo un pranzo, in compagnia, cominciano  ad  inghiottire sbadigli con ogni sorta di boccacce come se
il secondo. Se un signore sa di dover essere presentato  ad  un pittore, ad uno scultore, ad un musicista, ad un autore,
Se un signore sa di dover essere presentato ad un pittore,  ad  uno scultore, ad un musicista, ad un autore, ad un uomo
di dover essere presentato ad un pittore, ad uno scultore,  ad  un musicista, ad un autore, ad un uomo politico, ad
presentato ad un pittore, ad uno scultore, ad un musicista,  ad  un autore, ad un uomo politico, ad un'illustrazione del
un pittore, ad uno scultore, ad un musicista, ad un autore,  ad  un uomo politico, ad un'illustrazione del teatro, deve se
ad un musicista, ad un autore, ad un uomo politico,  ad  un'illustrazione del teatro, deve se non li conosce già,
uomini, non avvezzi alla società, pei quali una visita  ad  una signora è un vero supplizio, non per inurbanità, ma
credono in dovere d'insistere, dicono al loro figliuolo o  ad  una ragazzina di prendere il cappello al signore. In questo
da un bel visetto di fanciulla che passa per la via accanto  ad  un buon viso di mamma. Se è proprio un colpo.... da morire,
scritte, e che dovrà restituire in una scena da romanzo,  ad  epistolario finito. Mantenendo le signorine in quel grado
di quella preziosa ignoranza, per indurre una signorina  ad  imprudenze, delle quali non può apprezzare la portata. Se
quanto c'è d'offensivo in certe galanterie punto raffinate.  Ad  un ballo un ballerino non darà mai la mano alla ballerina
due volte gentiluomo per cedere tutti questi vantaggi  ad  una signora, la quale per fare il suo comodo, è giunta dopo
continuamente delle loro mogli, di non tesserne l'elogio  ad  ogni momento. Povere mogli! Ora la fortuna ha girata la
di molto tatto, nel presentare delle stoffe da signora,  ad  un personaggio illustre del paese, gli disse: * Voi saprete
coi nostri uomini, che non passino la loro giornata metà  ad  azzimarsi, e l'altra metà in visite galanti, come i
non tratterebbe fuori, e, senza avvedersene, è arrivato  ad  essere quasi inurbano, a ricevere un atto gentile senza
senza tutti quei riguardi di delicatezza che si devono  ad  una signora, la quale, al pari di lui, è padrona di casa.
il braccio, ed usarle tutte le attenzioni che userebbe  ad  un'altra signora. Se vi sono dispareri tra loro, se deve
non deve farle presente a terzi per non obbligarla  ad  arrossire. Una volta sarebbe cascato il mondo se una
tutti i riguardi possibili. Ed al suo ritorno deve trovarsi  ad  aspettarla alla stazione, se non foss'altro perchè i
di amor proprio. Preferiscono un Otello che le strangoli,  ad  un marito placido che le stimi a quel modo. Una moglie che
la moglie a lasciar venire il ladro. Quando una signora va  ad  un ballo il marito deve accompagnarla; e se non può farlo,
di umanità. Non c'è atto cortese che non s'inspiri  ad  un buon sentimento. Non c'è scortesia che non ferisca
co’ suoi divertimenti, ed i suoi agi è sempre preferibile  ad  una tempesta marittima. Giulia andava in estasi dinanzi