Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: triste

Numero di risultati: 426 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
del conte; facevo con lui la terza elementare in quella  triste  scuola dei Padri Barnabiti, nella vecchia Torino.
ed un giovinetto avventizio, tutta la servitù della casa.  Triste  casa, dove fin dalla soglia s'intuiva l'abbandono, la
delle persone che ci amano, abbiamo fatto in tempo questa  triste  scoperta, che se ci rende infelici adesso, impedisce però
riaperse l'uscio, lasciò passare Anania, e attese: così  triste  e nera, con quell'antica lucerna di ferro in mano, ella
la valle dei bassi egoismi. "Vi è qualche cosa di più  triste  che l'esser soli: è il non poterlo essere quando lo si
essere quando lo si sospira. "Morir soli è triste. Ma più  triste  è dare spettacolo della propria agonia in una fiera. "Non
venivano dirette, ma è certo che egli riedeva alla madre  triste  e melanconico. A volte un lampo di collera gli balenava
per le tetre vie dei Tribunali e della Sapienza, per la  triste  strada di Foria, per i quartieri cupi e bassi di Vicaria,
bruzzaglia, canaglia, e via dicendo. Essa però non è un  triste  privilegio dei tempi nostri, ma un fenomeno di tutti i
ai rigori delle leggi umane perché tu avessi ad ignorare il  triste  mistero del mio passato. A te dunque, o giovinetta, che mi
vede, la situazione è nuova: l' esperienza della storia, la  triste  saggezza delle guerre recenti non ci aiutano per nulla.
per non dimenticarlo mai più. - Voi dunque ignorate la  triste  storia del mio passato! ... - proruppe il giovane levandosi
non si arrende alla miseria, se non quando ha acquistata la  triste  certezza, che essa più non può piacere ad alcuno. Ogni
fragor  triste  scrosciava la pioggia di estate sul selciato, mentre due
la grandezza e i tanti lumi accesi dietro i cristalli,  triste  anche la maestosa mole del teatro San Carlo, tutto il
colà palpitato, nell'ansietà del loro sogno. Ma in quella  triste  serata, il povero ciabattino, febbricitante, sentendo nelle
- mormorò tetramente Colaneri, i cui occhiali avevano un  triste  scintillìo, - il governo paga a Napoli tre o quattro
pur troppo toccò a me il tristo ufficio di richiamarla alla  triste  realtà. Un giorno ch'io mi recavo al Fontanile la incontrai
Ella per un po' stette chiusa, negò, ma le vedevo la  triste  risoluzione negli occhi. Mi incollerii e mi lasciai
mente, di qui a qualche mese, uscita sana e forte dalla  triste  prova, forse anche contenta che tutto sia finito così. Ho
capisco bene che tutto è finito, per sempre. Come sarà  triste  la vita che comincerà domani per me! Come potrò sopportare
le palme sulle sopracciglia –, conosco una fine d’amore più  triste  ancora di tutte coteste –. I due amici lo guardarono. – La
calcio alla carrozza, l'avea mandata per aria sfasciata. Un  triste  presentimento lo agitava. Gliel'avea predetto lo zi'
tanto presto. Illusione da cui io mi lascio spesso sedurre,  triste  illusione, che senza darmi la gioia passata mi fa sempre
saranno circa settant'anni, e ricordo che era un giorno  triste  e piovoso, e vi aspettava una persona di cui ho dimenticato
ordine di idee, ad allontanarmi da quella preoccupazione  triste  e affannosa. Non fu che diciannove anni dopo che io dovetti
oscure tragedie della vita, non meno triste, anzi assai piú  triste  di quelle che finiscono con un veleno o con un colpo di
presso di voi. Il capitano sospirò a lungo, poi con voce  triste  disse: - Eppure il destino m'imporrà di dimenticarvi.
badavano né da qual parte provenissero, né chi fossero. Il  triste  destino mi perseguitò anche sulle navi inglesi, ed una
lavori forzati nelle colonie inglesi. E qui ho accettato il  triste  compito d'impiccare la gente. Guardate: mentre venivate da
di odio sfolgorò nelle sue pupille e tosto si spense nella  triste  rassegnazione di prima, le sue parole terminarono in un
Io sono stato così il depositario di molti dolori. È una  triste  prerogativa: ho dovuto persuadermi per esperienza mia e per
hanno neppur abbastanza delicatezza per non farsi scorgere.  Triste  solennità per que' genitori! E triste idea, soggiungo io,
non farsi scorgere. Triste solennità per que' genitori! E  triste  idea, soggiungo io, che danno quei fanciulli della loro
è brutta. * È brutta? ne sei sicura, Margherita? Fu un  triste  episodio per la povera Gemmolina. Ora è una piccola mammina
con un'espressione di malevolenza. Ne concepii una  triste  idea del suo carattere, che non sentiva gratitudine per la
in noi la facoltà di rendere qualcheduno felice! Ed è così  triste  veder piangere quei cari piccolini che non sanno ancora
lasciassi fuggir di bocca quel che ormai dovrà rimanere un  triste  segreto fra Dio e te! - Che gentile carezza al viso l'aria
avrebbe dato volentieri in olocausto la propria inutile e  triste  vita, pur di sviare il pericolo da quel capo diletto! Il
corpo ... - No! No! No! - protestava sdegnata, come in quel  triste  istante, in quella sera, - No! No! - Inutile! "Ti amavo da
violacei semi aperti e le manine increspate, dormiva. Che  triste  ritorno! Ella si era rovesciata in fondo al legno, muta,
fracide di folgori e di tempeste, e mettevano in un'ombra  triste  e nera i paeselli e i campi della vallata lontana. Sotto a
lui si lascerebbe ammazzare... Lo compativano per la sua  triste  storia di orfano a quel modo. Orfano di padre e sarebbe
suo massimo sui vent' anni e poi decresce con l' età, fatto  triste  ma naturale. Ora, su questo scenario tradizionale ha fatto
in tutte le locande dell'infima classe e rende più grave il  triste  risultato degli altri inconvenienti, ai quali esse vanno
modo una compensazione), borsa nera, ispezioni, furti, e un  triste  rosario di incidenti sul lavoro, e cioè di esplosioni. Se
farti un'idea del dolore che provo, tu che ignori la mia  triste  fanciullezza, la mia giovi- nezza ancora più triste, tutte
il solo che ha coraggio, osa avvicinarlo e comunicargli la  triste  novella. Virginio Rufo lo ha dichiarato decaduto
e sapienza. Non dovevo rendermi palese: questo il nostro  triste  destino. Palese ed infesto: di qui la tua collera giusta, o
nuovo e più lungo silenzio. - Perché non vieni? Ho fatto un  triste  sogno l'altra notte, mio adorato sahib bianco. Un brutto
generale e nessuno voleva por- tare al Re di cuori la  triste  e stupefacente notizia che erano sparite tutte le torte ma-
in paesi estranei: se il vostro animo s'immergerà nella  triste  nostalgia, è al suo ricordo che il vostro segreto rimpianto
bruscamente sulle quattro navi nemiche. Sandokan volge un  triste  sguardo ai suoi due compagni, poi dice: - Ecco il momento
nella camera della signora. Attraversando l'appartamento la  triste  comitiva si imbattè nel finale di un banchetto d'uomini.
nessuno contento. Furono richiamati tosto a Londra dalla  triste  notizia che Hutley era stato colpito da una apoplessia. Gli
Ma questa bastò a Rosilde per indovinare tutto il resto. La  triste  scoverta la fe' pensare ai suoi casi, alla precaria sua
morte per risanare il primo capitato da una scalfittura. La  triste  solitudine di quest'uomo così buono, così degno d'affetto
resistenza, o, come nel caso mio, subiva come una  triste  necessità. Ella rimase dunque. Ispirata dalla calda sua
fatto di tutto per vivere bene aveva dovuto morire nel più  triste  abbandono all'ospedale. Egli se ne ricordava perfettamente
svelarci il segreto? Ma andiamo all'ultima tappa del nostro  triste  pellegrinaggio. Andiamo a visitare il cimitero. E i nostri
dell'estetica adorano questa manifestazione possente e  triste  di dolore sociale: mancherà, senz'altro, il pane
a parte, era un guidatore abile ed attento. Era stupido e  triste  passare le serate così, solo come un cane; e perché poi
l'erba, a intervalli, gli riappariva davanti agli occhi la  triste  scena di quel cataletto con su la cassa della morta,
frase di ribellione; e la bionda creatura, già diventata  triste  e pensosa alla preghiera di attendere prima di parlare del
so che Tasili era partito pel Marocco onde dare ai figli il  triste  annuncio." Esther gli narrò brevemente l'avventurosa
che forse perdeva un poco, sentì subito l' odore sporco e  triste  che emanava dalla cottura, e pensò che magari poteva anche
che si compie senza dolore e senza lasciare alcuna  triste  conseguenza. La donna oggi partorisce come qualunque altro
il suo disperato sì era scomparsa dalla sala, e l'Igeo,  triste  in volto ma calmo, aveva chiamato: - Numero 21! Maria
che la terra non avrebbe rimunerate le loro fatiche. Quella  triste  domenica di giugno, nella quale l'aria si manteneva fredda,
di recente, il mio predecessore celasse il suo tesoro. - Un  triste  tesoro; vuoi che andiamo insieme a scoprirlo? Il
famiglia, o ora l'avvenire non appariva più a nessuno così  triste  come quando ella aveva preso a narrar la novella. La