Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareva

Numero di risultati: 1061 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22
le mani, tremante di spavento al subitaneo rovescione che  pareva  dovesse sommergere il mondo. Ebbene, che le importava che
di lampi, di tuoni, di vento e di pioggia, per cui  pareva  che il convento traballasse, Patrizio corse alla finestra,
temporale, era d'un azzurro così cupo e così limpido che  pareva  sprofondato immensamente più lontano. Di faccia, in fondo,
lasciavano cadere dai rami sbruffi di perle iri- date; e  pareva  si rizzassero, si distendessero, si ravviassero per
andata via, la bambina cominciò a cantare lamentosamente;  pareva  che piangesse. - Che cosa canti, figliuola mia? - Canto la
cèca? - Cèca e storpia, mio bel signore! - Che disgrazia! E  pareva  non respirasse dalla commozione e dalla meraviglia di tanta
sbagliato uscio! - Non ho sbagliato! Al giardiniere gli  pareva  e non gli pareva di riconoscere quel viso. L'aveva veduto
- Non ho sbagliato! Al giardiniere gli pareva e non gli  pareva  di riconoscere quel viso. L'aveva veduto un'altra volta?
E intanto, al giardiniere, più lo guardava e più gli  pareva  di non ingannarsi. La rassomiglianza era perfetta. - Stiamo
cuore. Intanto, al giardiniere, più lo guardava, e più gli  pareva  di non ingannarsi. La rassomiglianza era perfetta. E,
non ricordava più? Il povero giardiniere rimase. Gli  pareva  di sognare, gli pareva di sentirsi portar via il cervello
Il povero giardiniere rimase. Gli pareva di sognare, gli  pareva  di sentirsi portar via il cervello da un colpo di pazzia. E
del mazzo. Intanto più egli guardava il giovane e più gli  pareva  di non ingannarsi; la rassomiglianza era perfetta. Quale
piedi, trattenendo il respiro, col cuore che, dalla gioia,  pareva  volesse scoppiargli nel petto. E corse ad abbracciare la
vide errare qua e là piccoli punti di luce azzurrognola che  pareva  si divertissero a inseguirsi tra le piante delle aiuole.
e che la riaccese appena poté sfuggirle di mano. Le  pareva  di aver scoperto un gran mistero, e ne parlò alla sua amica
Quella stracciona pallida, magra che, poco avanti,  pareva  non si reggesse in piedi dalla fame, era diventata rossa in
mai il giardino aveva visto tanta folla di lucciole;  pareva  che si fossero data la posta colà tutte quelle delle
rifugiarsi nel suo giardino. Il cuore le batteva forte: le  pareva  di aver corso un grave pericolo. Il Reuccio raccontò tutto
rizzata su la coda, ondeggiava, vibrando fuori la lingua, e  pareva  minacciasse di mordere. A quel grido erano accorsi
sempre. La distanza scemava con rapidità spaventevole:  pareva  agli aeronauti che la foresta volasse loro incontro.
di Nantes e sul capo un berretto sformato e stracciato che  pareva  essere appartenuto a qualche ufficiale di marina, rispose
"Conduceteci da lui, dunque." Ad un comando del negro che  pareva  fosse il capo, il drappello si mise in marcia, circondando
dalla parte dell'oceano risuonò una detonazione, che  pareva  prodotta da un cannoncino. L'ingegnere e O'Donnell si
gridò in lingua portoghese. "Dov'è Umpane?" I Bigiuga, che  pareva  lo conoscessero, fecero largo e l'uomo bianco avanzò verso
perle di vetro. Alla cintola portava un coltellaccio, che  pareva  essere stato affilato di recente. "Che cosa sta per
da una strana sensazione, che rassomigliava alla paura. Gli  pareva  di udire talvolta dei rumori misteriosi e di vedere
di pugnali e di smisurate scimitarre. Talora invece gli  pareva  di scorgere, fra la semioscurità, dei draghi volare per la
Le gambe gli tremavano, le forze lo abbandonavano e gli  pareva  che il letto di Sing-Sing e tutti gli altri mobili gli
tardi le spiegazioni. Preceduti dal maggiordomo, il quale  pareva  inebetito, entrarono nella stanza del ricco cinese, che era
la camicia e mise allo scoperto il petto. Una ferita, che  pareva  prodotta da un pugnale triangolare, a margini taglienti, si
perché non aveva ancora sofferto abbastanza, la sua figura  pareva  diventata piú grande nella malinconia, gli occhi chiari si
improvviso a un improvviso abbaiamento ... Quante volte le  pareva  di udire la voce di Giovedí lamentarsi sulla scala! e
in sudore, col cuore in frantumi, stava a sentire, le  pareva  che qualcuno passeggiasse leggermente per la stanza,
mezze parole in un'idea. Solamente la coscienza in fondo  pareva  dire brontolando: "Si fa presto ad ammazzarsi: la vergogna
uniti anzi diventati un'anima sola in un sol corpo! E mi  pareva  cosí anche se gli avvenimenti sognati, con la loro
quel che le era piaciuto dirmi. Mi aveva detto la verità?  Pareva  di sí. E non avevo mai insistito per penetrare piú addentro
mi teneva relegato; imprudenza da parte sua, ma ch'ella  pareva  assolutamente risoluta di commettere per verificare se le
mie impressioni. Studiavo il fenomeno dei miei sogni, e mi  pareva  di trovare in essi il bandolo che doveva guidarmi verso
disse, ridendo. Feci una mossettina con le spalle. Non mi  pareva  lei. Gli occhi, le labbra, le mani, la voce ... nulla,
inteneriti, ogni volta, di quel dolce sguardo con cui  pareva  che il Patriarca, circondato dall'aureola, li guardas se,
addormentarsi con gli occhi rivolti alla sacra immagine che  pareva  gli sorridesse e gli accennasse, quasi persona viva.
faceva cucire in casa dalle ragazze del vicinato; e non le  pareva  averne mai preparate a bastanza. Il cavaliere, quando ogni
la portarono su, la poverina, che aveva una gamba rotta,  pareva  già morta sul letto dove l'avevano adagiata! - Insomma, il
bocca senza ch'egli se ne fosse accorto. Strabiliava. Gli  pareva  di sognare. - Tutto questo però può anch'essere opera del
nulla si trovasse, non cambiavano mai. A Luisa egli  pareva  un uomo sicuro d'arrivare al suo scopo. E non poter far
aveva le labbra bianche. Lo credette spavento e non gli  pareva  possibile. Era gioia: la busta non conteneva che un fodero
supplicò di tacere, di rassegnarsi per amor di Maria. Egli  pareva  un altro, non mostrava né dolore né collera, aveva nel viso
veneto che aveva l'aggiunto, sul gendarme bruno che  pareva  un buon diavolo e sul gendarme biondo che doveva essere un
una mortale pesantezza austriaca; l'aria stessa ne  pareva  grave. Non avevano sonno, né Luisa né Franco, ma conveniva
circostanze affetto ai Maironi, rispose con un gesto che  pareva  un colpo di scopa. Via. Via anche quella!. "E la serva? Ci
al cugino che non sapeva indovinare neppur questo. Già le  pareva  di diventare ogni giorno più stupida. Anni e dispiaceri!
il visibile ondulamento continuo del collo e del capo; ma  pareva  proprio il moto d'un animale che lavorasse faticosamente a
grande, disse che la sua villa non meritava tanto, che le  pareva  troppo angusta, che aveva bisogno di riparazioni, che
uomini ma dalle condizioni stesse della vita umana, le  pareva  di ammirar coloro che vi resistono per una forza loro
Ah! Alla fine del discorso quest'arco di Settimio Severo mi  pareva  d'averlo tutto sullo stomaco, e la mia bocca era diventata
nulla, all'infuori di qualch e masso bianchiccio che  pareva  un fiocco di nebbia. - Quante primule fra le erbe
di capperi, di caprifichi, tutta grotte e fenditure, e che  pareva  dovesse scoscendere! Non sapendo vincere la sciocca paura
... Din, din, don, don! Ed eran passati sedici anni! Gli  pareva  ieri. Ogni anno, in quel giorno sempre cosí. Intanto perché
poi sopra la neve esalò, uscì una nebbia grassa, fitta, che  pareva  un fumo di torba. Entrava da per tutto: riempiva tutto, non
nuotare qualche cosa di grosso e di nero, una balena.  Pareva  un gruppo di quattro o cinque preti, per lo meno di tre
Suonò il mezzogiorno con uno scampanìo lacrimevole, che  pareva  piangesse il pranzo derelitto. Dopo Don Massimo, non erano
da sé il tacchino, lasciandone spolpato lo scheletro, che  pareva  l'armatura di una chiesa parrocchiale. Quanto al bere, egli
E, quel ch'era peggio, non solo essa non parlava, ma  pareva  che fosse anche sorda, perché quando la chiamavano a nome o
ondulando su la coda, vibrando la lingua aguzza che  pareva  di fuoco; un gattaccio nero faceva le fusa su le ceneri del
guaio era quando si mettevano a parlare mamma e figliuola.  Pareva  che stessero a leticare. Splendore alzava la voce perché la
che facevano scappar di casa il povero mercante. Ormai  pareva  che Splendore non riuscisse più a parlare col tono di voce
e muta, ma non sorda; chi era sorda e sciocca, ma non muta.  Pareva  che il bando fosse fatto a posta per Splendore! Il mercante
trova, Chi fa male sale sale ... Ma poi ruzzola le scale!  Pareva  che, insieme col canto, si dileguassero lentamente per
madre verrà ad abitare con noi, nel palazzo reale. Al Re  pareva  che in quel momento la sua sposa fosse diventata più bella
con nessuno, se n'era andata in campagna col marito.  Pareva  che l'aria di campagna le calmasse i nervi. Se ne stava
figliuoli? Infatti, essi la guardavano con cert'aria che  pareva  dicesse: - Mammina, abbiamo fame! Quando il marito tornò,
a due a due verso le casette. Ridevano tra di loro e  pareva  che li guidasse davvero una Fata, poiché giunti che furono
terra; e più ne uscivano e più ce n'erano. Rigurgitavano;  pareva  che il paniere avesse fretta di vuotarsi da sé e non
aspre montagne del loro territorio tutto rocce e boscaglie.  Pareva  che si fossero fatti dei nidi lassù, e si difendevano
vide? Vide che le ragazze spiccavano un salto nell'aiuola e  pareva  vi affondassero i piedi e i loro corpi si assottigliavano,
E vide i giovani che saltavano, uno dietro all'altro, e  pareva  che affondassero anch'essi i piedi nell'aiuola e che i loro
passi di distanza; ma non potè vedermi, impacciata come  pareva  del rivolgersi degli occhi di tutti curiosamente su lei:
muoversi e dare il varco ad una voce flautina, la quale  pareva  uscire proprio dal profondo del petto. Sedemmo sur uno dei
statua di Androne. Non c'era anima viva. La giornata non  pareva  di gennaio. Il cielo limpidissimo. Il sole caldo come nel
gli occhi come per raccogliersi meglio e pensare. A me  pareva  di aver detto, colle ultime parole, una gran cosa. Se ella
il senso della realtà e delle convenienze sociali Mi  pareva  naturale ch'ella dovesse aver coscienza di ciò che il suo
ciò che il suo potere aveva operato dentro l'anima mia; mi  pareva  ancora piú naturale ch'ella sentisse nel suo cuore quel
sull'Etna che si elevava orrido e maestoso lí rimpetto, ma  pareva  guardassero senza vedere. Da certi quasi impercettibili
Nulla però che accennasse o la sorpresa o lo sdegno.  Pareva  piuttosto quasi trasfigurata e come raggiante. Il suo volto
Di sotto le sue sopracciglia scappavano certe occhiate che  pareva  volessero fulminare. Parlava con accento basso, represso,
Sicilia, fui, dalla contentezza, sul punto di ammattire. Mi  pareva  che la Sicilia fosse come una sola città e che ti avrei
spesso per ischiarirsi la gola con tanto fragore, che  pareva  una cannonata. Conduceva spesso i suoi allievi a cantare in
vocina flebile flebile; intonatissima, limpidis- sima, che  pareva  scendesse dall'alto. Da cinquant'anni aveva l'uffi- cio di
senza scatti, mentre le dita, incurvate sotto le palme, non  pareva  si muo- vessero affatto. Eppure le scale, i trilli, i
avrebbe voluto chiamare in soccorso, tanto quell'infamia le  pareva  incredibile! Cosí rizzavasi ora, ogni volta che
pallido e sconvolto che non si moveva, là, non parlava, e  pareva  non respirasse neppure ... E compreso l'orrore ch'era stato
momenti riusciva forse a prestarsi fede ella stessa? Non le  pareva  d'essere sotto l'incubo d'un cattivo sogno, mostruoso
in viso, un po' meravigliata, i begli occhi azzurri, e  pareva  tentasse di penetrarne, a quelle eccessive carezze, le nas
cima a fondo e che gli avrebbe procurato una sorpresa, le  pareva  di amarlo con maggior tenerezza, quasi con ineffabile pietà
alla balaustrata di marmo che chiudeva la cappella,  pareva  singhiozzasse pregando. A lei però non riusciva né di
del cuore; ed ecco di nuovo quel cieco terrore di cui le  pareva  d'essersi sbarazzata lassú, nella penombra e nel silenzio
quadrante dell'orologio che ella osservava a intervalli; le  pareva  intanto che le sue preghiere, nella vasta calma della
sdegnartene, Giulio -. In verità n'era malcontento. Non gli  pareva  di ritrovarsi in casa propria; quasi avesse fatto uno
come ben si addiceva alla trista cosa lí racchiusa ... E le  pareva  che quell'uomo vestito di nero, con quella funebre cassetta
pel vicino sprigionamento. E presso il capezzale dove le  pareva  che l'alito freddo della morte gelasse il sudore sul viso
morte, invocata e aspettata, ora le metteva spavento; e le  pareva  di allontanarla con l'illudersi che quelli che la
fuori a un tratto, e si espandeva e fioriva ... Questo le  pareva  piú abbietto della prima violazione del suo corpo ... - No!
morte e capace di fare un miracolo! ... Il maleficio le  pareva  legato a quel filo di esistenza che non voleva spegnersi,
il Gessi e il giovine Porati. Se n'erano appellati a lei,  pareva  ... Oh! Sapevano scegliere quei due! - Eh? ... dico bene? -
che dava risalto alla sua bella testa di donna matura,  pareva  ragionasse fitto fitto colla signora Villa, senza neppure
alla signora Maiocchi che, seduta dirimpetto a lui,  pareva  gli parlasse di qualche cosa interessante, facendo ballare
vita mia. - Sia pure! E la signora Maiocchi rideva, ma non  pareva  ben persuasa. Nel centro del salotto, attorno alla signora
senza che nemmeno loro ne sapessero la ragione. La marchesa  pareva  stanca dalla fatica e dalla noia di quella serata. C'era
come asserragliata tra il commendatore e il barone, e le  pareva  sconveniente passare in mezzo a loro ... - Se quell'altro
almeno guardata in viso! Gli avrebbe fatto un segnale.  Pareva  impossibile! Un uomo di spirito come lui gustava
tenero di speranze e di sogni. Ora questo povero cuore  pareva  assiderato anche lui in una pace profonda. Il freddo che
tra cui Fabrizio, che nella pesante livrea di panno nero  pareva  diminuito e invecchiato di dieci anni. - Dov'è? - chiese. -
più miglia, dall'una e dall'altra parte della valle; e come  pareva  che le cime dei monti si rispondessero nel gaio linguaggio
spettacolo; e il Chiese, riflettendo i fuochi delle alture,  pareva  se la godesse anche lui. Stamane poi all'alba è stato uno
vista un poco dall'alto, sembrava tutta d'un pezzo, e  pareva  che così lunga lunga si muovesse flessuosamente secondo
n'era andata una volta, ma questa volta per sempre! ... Gli  pareva  di sognare. E gli pareva anche, di giorno in giorno, che
questa volta per sempre! ... Gli pareva di sognare. E gli  pareva  anche, di giorno in giorno, che quella visione si
sacrava tutto il santo giorno peggio d'un turco; gli  pareva  di non avere piú la testa al posto appena Pippo prendeva a
dell'osservatorio meteorologico-sismico di Pietranera, e  pareva  - rifletteva Nino - un pezzo grosso fin a lui, che pur
la punta aguzza lo strato di fumo del cristallo sottoposto.  Pareva  a Nino di star sempre a guardare dietro la lente
piú scettici; successo straordinario per Nino d'Arco. Gli  pareva  di avere davanti agli occhi il collega giallo itterico
pubblicare nel bullettino meteorologico di Roma; e non gli  pareva  cosa divertente quella muta minaccia, a cui la sua
i suoi sguardi erano sempre attratti verso la lente. E gli  pareva  che i movimenti del pendolo aumentassero di ora in ora, che
elettrica, per non sentire quel tic-tac-tic-tac che gli  pareva  un'irrisione! Roma, marzo 1891@ 1891
occupate per proprio conto, gli occhi lucidi e neri  pareva  contassero i capi di bestiame, e ne calcolassero il valore,
per Scurpiddu . La sera, tornando alla masseria, gli  pareva  di possedere un tesoro con quel fil di rame e quel cocco,
di strappargli dalle mani, col becco, quel filo lucido che  pareva  attraesse particolarmente la sua curiosità. - Ti farò una
riuscita a cavarseli. Scurpiddu la vide tornare tranquilla.  Pareva  gli dicesse: - Vedi se l'ho vinta io? Di tanto in tanto
Incominciava la mia parte. Risposi assentendo con un sì che  pareva  un soffio. - Ssssss... - I tre spiritisti erano così
si confusero insieme sui nostri visi... Che momento! Mi  pareva  d'essere in un sogno... e quando ritornai in me io ero
cuoco, inventore della minestra di rigovernatura. Non mi  pareva  vero di vedere come lo avevano conciato i compagni della
direttrice non poterono frenar le risa. Il signor Stanislao  pareva  diventato più secco e più allampanato di prima; ma il pezzo
con un piatto di selvaggina e un brodo ristretto che  pareva  giulebbe. L'importanza d'una casa si conosce a tavola e mio
il fosco. Il freddo aveva gelata anche la corda e il matto  pareva  di vetro. - La Bortola del sarto ha vinto cinquantasei lire
anche il sindaco e il dottore. Il cadavere fu scoperto.  Pareva  una mummia ingiallita. La creta gli riempiva ancora la
gli riempiva ancora la bocca e i forellini del naso. Pill  pareva  diventato di sasso e guardava il morto con occhio
attorno, saltando, abbaiando, miagolando, chicchiriando;  pareva  ammattito dalla gioia, e tutti ridevano e battevano le
avanti i sopraggiunti, stimolandoli con la canna. Gli  pareva  mill'anni di arrivare alla masseria, e non si curava della
- Ooh! Ooh! Lasci indietro la tacchina coi pulcini! - Mi  pareva  che canzonasse ... Invece. Li ha covati la tacchina in
mani. Sapeva lui dove andare a trovare l'altra covata! Gli  pareva  impossibile che la tacchina avesse ogni giorno deposto un
credere." Il piccolo miscredente si pose a ridere. Gli  pareva  una parola cosí strana questo tabernacolo ... In quella
storie d'incantesimi e di stregherie, quell'apparizione  pareva  quasi una risposta a una dimanda, fatta già piú volte a sé
il maestro all'Arabella, che nell'abito largo di pizzi  pareva  ingrandita. C'erano anche i coniugi Grissini, i vicini di
vita, fammi morire adesso, ma salva l'anima sua" e quasi le  pareva  di sentire una mano fresca e leggiera posarsi sulla spalla.
sui ciottoli, per lasciare tutto il marciapiede a lei; e  pareva  soltanto occupato a curar le carrozze, che sbucavano da
suo che la cerimonia non poteva essere piú commovente, che  pareva  un giardino la chiesa. "Proprio davvero!" esclamò Demetrio,
mano anche Mario e gridò alle donne: attente alle carrozze!  Pareva  il capitano che salva la nave dagli scogli, e gli deve
poco tempo con stucchi nuovi, specchi nuovi, velluti nuovi,  pareva  un pezzo di paradiso. Sedettero a un tavolino presso uno
davvero paura di quel sembiante di animale, di mostro che  pareva  li atten- desse al passaggio; e quasi non sapeva
da un braccio. L'amico tardava, e la donna non si muoveva;  pareva  incantata dalla curiosità. All'ultimo, seccato di
su la nebbia, ingrandendone smisuratamente le proporzioni.  Pareva  proprio di avere dinanzi un gigante. Il babbo rise e chiamò
... ognuno voleva esser servito a preferenza degli altri. E  pareva  impossibile che la ragazza trovasse modo di lasciar tutti
piace più l'acqua, gobbina mia. E la guardava sorridendo.  Pareva  che la canzonasse. Ora si sfogava col cacio, con le
la caldaia di rame che serviva per cuocere le minestre.  Pareva  che Mangia-a-ufo fosse improvvisamente ammattito. Gli
Picchiarono; nessuno rispose ... E sfondarono la porta ...  Pareva  che la bottega fosse stata abbandonata da anni. Il banco, i
gobbina e di Mangia-a-ufo, o se aveva sognato. Ed ora gli  pareva  che la ragazza e Mangia-a-ufo lo avessero accolto in quelle
fino all'ora di colazione. Da qualche settimana, invece,  pareva  che un pensiero fisso e tormentoso lo spingesse a fare
ella eccedeva nella dose. Si stillava il cervello. Non le  pareva  d'essere sempre sul punto di cadere in un accesso nervoso
Intanto diventava più sospettosa, più diffidente. Le  pareva  di sentirsi circondata da un'atmosfera maligna. La tregua
il muro della facciata a sormontare il tetto del convento,  pareva  fatta a posta per col- loqui misteriosi. La penombra, che i
commosso la giovane che, affacciatasi alla fi- nestra,  pareva  provasse una deliziosa sensazione stropicciando la faccia
alle mie domande; faremo più presto." Al dottore non  pareva  vero che la sua pietosa bugia avesse potuto produrre
volta che si sentiva addirittura vinta, calpestata; e le  pareva  di morire. - Mamma, mamma, perdona! - singhiozzava
a capo chino, atterrita alla voce lenta e cupa che  pareva  gittasse un infame maleficio sull'avvenire di lei, con
lo spillo in mano, e guardandosi fra loro stupefatti,  pareva  che volessero dire: "Com'è possibile che con questo
che aveva per lui tante cure e tante attenzioni: e  pareva  quasi che volesse ringraziarlo. Alla fine, quando a furia
e attraversata la larga foce del Migna, che in quel luogo  pareva  un braccio di mare, scendeva verso il sud, dove si vedeva
capitano era rimasto silenzioso, guardando Rokoff e Fedoro.  Pareva  vivamente commosso. - Tornate in Europa - disse poi,
di tela incerata e rilucente, che, veduto da lontano,  pareva  proprio un gallone d'argento. Venuto il tempo delle
quel momento appariva preoccupato. Il suo eterno buon umore  pareva  che fosse scomparso da quel viso sempre ilare e un po'
tutto il suo sangue freddo e la sua calma straordinaria.  Pareva  un uomo che si recasse ad una festa anziché ad un
Quello strano duello, di carattere veramente indiano,  pareva  che avesse impressionato profondamente gli spettatori,
si aspettavano di certo quel colpo di scena. Anche il rajah  pareva  in preda ad una certa irritazione, avendo ben compreso che
bestemmia gli sfuggiva attraverso le labbra scolorite.  Pareva  che sentisse più la rabbia di essere stato vinto dal suo
lestamente la ferita, spalmandola poi con una materia che  pareva  resinosa e la fasciò strettamente. Aveva appena terminato,
entrava in quel momento e solo. Anche la sua fronte non  pareva  serena. Attese che tutti si fossero allontanati, compreso
udì nel corridoio un passo cadenzato e un tintinnìo che  pareva  di speroni. Sussultò e alzò la rivoltella verso la porta.
occhi che scintillavano e chiese: - Chi mi parla? ... Mi  pareva  di aver udito la voce di un thug ... ah! ... ah! ... Non vi
addosso, tagliati alla carlona e cuciti alla peggio.  Pareva  ch'egli si compiacesse di mostrarsi trasandato in tutta la
le parole del figlio, che per lei era un oracolo. Le  pareva  un sogno la trasformazione della bottega, con gli scaffali
mi voleva bene neppur lei. - T'inganni. - Era gelosa di me.  Pareva  sorvegliasse ogni mio atto, diffidasse d'ogni mia parola,
essere rispettata anche! - Nessuno ti rispetta più di me.  Pareva  che il malinteso fosse stato dissipato, ed era come un
negozio se non per aiutare i disgraziati? Ed ora, invece,  pareva  che gli facessero un insulto ogni volta che lo invitavano a
trasandato nei vestiti, meno che nella biancheria.  Pareva  finalmente che l'"omo selvaggio" cominciasse a mansuefarsi,
e lui non potesse nascondere la gran pena che ne provava.  Pareva  impossibile! Avrebbe dovuto anzi ringraziare Iddio che
si ferma ... fa due salti indietro, e cacciando un urlo che  pareva  il fischio del vapore, si mette a scappare. E come
E lo mostrava. Di chi era figlio? Non lo sapeva nessuno.  Pareva  che non lo sapesse neppur lui. Dov'era nato? Non lo sapeva
tre parole: "Chiedi e avrai!". Il suo stupore si accrebbe.  Pareva  che il portamonetino gli tremasse fra le dita, palpitasse
secondo fu di fargli perdere la voglia dei fichi freschi.  Pareva  fatto a posta! Quell'anno n'erano venuti abbondantissimi,
anime; e così, reciso dalla piccola spina un legame che  pareva  eterno, io non avevo più sposata donna Antonietta, la
che ci fece paura; un atteggiamento di rivolta e di sfida.  Pareva  Spartaco in abito di frustagno. E con voce concitata,
furono andati a dormire, la Gina, con una voce che non  pareva  la sua, e cercando quasi di non incontrare il mio sguardo,
daccapo! E le parole del signor curato che poco prima  pareva  mi avessero un po' sollevato, allora mi suonavano
come, in vita mia, non ne avevo mai visto. To'! il cielo  pareva  disceso sulla terra, e i cocuzzoli delle montagne pareva
pareva disceso sulla terra, e i cocuzzoli delle montagne  pareva  che si arrampicassero in cielo. Si cozzavano insieme i
la vallata era scomparsa, le cime non le vedevo più; mi  pareva  di sentirmi schiaffeggiare e bastonare da centomila demoni!
Re, accompagnato dai ministri. Vedendo quel campicello, che  pareva  un giardino, coi seminati verdi e vegeti, mentre quelli dei
pur detto io: Chi tocca stronca, Chi parla falla! Il Re  pareva  di sasso: - Bisognava ricominciare? - Bisognava
Maestà, Maestà! Chi tocca stronca, Chi parla falla! Il Re  pareva  di sasso: - Bisognava ricominciare? - Bisognava
Dov'era il pagliaio, vede, con sorpresa, un palazzo che  pareva  una reggia. Monta le scale, e invece del contadino, gli
bugia come, ricordate? con la vostra signora. Il male  pareva  vinto. Non più crisi, non più odore di zagara. Ora siamo
e la immobilità del- l'atteggiamento - la povera Eugenia  pareva  proprio morta. "È tranquilla" disse. "Starà tranquilla un
faceva fremere da capo a piedi. "Baciata! ... Baciata!" Le  pareva  tanto enorme, che in certi momenti dubitava di quel ch'era
Non gli credeva più; si sentiva irrisa da quel che le  pareva  sembiante di carezza e di bacio, mostra senza significato
mesi però il povero pescatore aveva una gran disdetta;  pareva  che quasi tutti i pesci si fossero messi d'accordo per non
fuori, si trovava in pugno tanti gusci di telline. Gli  pareva  impossibile; non si sapeva persuadere. E va in un altro
e la cosa è fatta. Il pescatore si tastò il collo, gli  pareva  di averci attorno la corda del boia che doveva strozzarlo.
- Il Reuccio? Dov'è il Reuccio? Cercate il Reuccio! Il Re  pareva  impazzito dal dolore. Il Reuccio non si trovava; nessuno
mal fatto. Al vedere Bambolina, diventata così bella che  pareva  un sole, il Re esclamò: - É proprio una Reginotta! Infatti,
mi dànno ai nervi. * * * Dopo il fatto di ieri sera,  pareva  che stamani fosse successa a casa una gran disgrazia. Era
parole erano dette al vento, perché le lacrime della mamma  pareva  che non finissero mai. Come ero contento di essere cascato
calmerà!" L'ingegnere però cominciava a dubitare. Il negro  pareva  tranquillo, è vero, ma i suoi sguardi erano sempre smarriti
rimaneva immobile, immerso in chissà quali tetri pensieri;  pareva  che non si rammentasse più di trovarsi sul vascello aereo e
"Precipitiamo?" chiese O'Donnell, mentre Simone, che  pareva  si fosse accorto della caduta del Washington, s'era
oscurità avvolgeva l'oceano e il Washington, oscurità che  pareva  diventasse di momento in momento più densa e paurosa. Il
indietreggiò sino all’altro lembo della via.  Pareva  già all’emissario di sentirsi piovere addosso una sfuriata
la guarigione... - Il Collalto mi ha dato un'occhiata che  pareva  volesse fulminarmi, ma per non pregiudicare la situazione
le fragole e i piselli dell'orto. Il suo orticello gli  pareva  meraviglioso e se ne teneva: parlava del grossolano
di quel don Innocenzo e che accoglienza cordiale! A Edith  pareva  un po' invecchiato; a Steinegge no. E Marta, che
amato e rinunciato all'amor suo, ma pure solo allora le  pareva  di aver interamente perduto Silla, solo allora che lo
dall'ultima luce calda del tramonto, suonarono. A Edit h  pareva  che dicessero "Addio, amore, dolce amore; addio, giovinezza
lo poteva, tanto erano pomposamente false e sdolcinate. Le  pareva  impossibile che don Innocenzo non avesse potuto trovar
alla chiesa, sul monte, le macchie stormivano. La valle  pareva  un immenso drappo scuro, mal disteso a piè delle limpide
"e dolce anche questa, ma a me pare più pia." Tutto le  pareva  pio in quella disposizione di spirito, anche la voce del
capire cosa temo. D'altra parte, quella sera, a Milano,  pareva  ben guarito quando si parlò del matrimonio. Non è vero, mi
so proprio" diss'egli "quale biasimo vi possa essere..."  Pareva  tuttavia che una lieve ombra fredda ve ne fosse dentro di
ma ammalato, offeso dalle contrarietà della vita. "E Le  pareva  che avesse inclinazione per Lei?" Edith non rispose. "Ma
terra o uscite dai libri santi innanzi agli occhi suoi. Gli  pareva  ora che la rauca voce dell'orologio gli di cesse "ti
Nella sua grande bontà ingenua, il sacrificio di Edith gli  pareva  irragionevole. Se quest'uomo era nobile, se l'amava, certo
fors'anche subito, per combattere i disegni che Edith  pareva  attribuire a Marina e che Marina stessa le aveva