Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardare

Numero di risultati: 425 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9
sonnolenta la neve e guardarla faceva male agli occhi, come  guardare  il sole. Improvvisamente il bagliore spumeggiò intorno a
sacre ottocentesche in cornici dorate. Giulia evitò di  guardare  il Cristo dal quale si sentiva ingiustamente abbandonata.
nove no e uno sì? Ne discutemmo a lungo, poi decidemmo di  guardare  meglio i fusti superstiti e notammo che la segatura non era
Lo scimmiottino, come se non dicessero a lui, cominciò a  guardare  in qua e in là: ma poi, fissando i suoi occhietti
avanza rigida qualche passo verso la finestra per lasciarsi  guardare  alla luce. Ho l'impressione, curvandomi, che smetta di
stalla e uscí un cane: un cane nero che stette sull'uscio a  guardare  l'uomo con piccoli occhi gialli. "U barone" mandò un sordo
si accostò alla finestra dove il conte Giulio stava a  guardare  la folla, dietro la persiana, divertendosi come un ragazzo.
mi oppongo affatto. Vi avverto inoltre che vi faremo ben  guardare  da uomini fedeli, incorruttibili, fino al momento in cui si
e cogli occhi torbidi. Talvolta invece li vedevano  guardare  a lungo Darma e Surama e scuotere la testa con tristezza,
le più ributtanti, che un europeo non oserebbe nemmeno  guardare  senza provare un vero senso di nausea, si succedono. Il
finito me lo dirai - disse il cosacco. - Non oso più  guardare  la tavola. - Hai torto, perché hanno portato ora un nuovo
pitture antiche. Jeanne tenne dietro al benedettino, senza  guardare  né a destra né a sinistra, distratta, tentata da un dubbio.
di quattro o cinque gradini senza vederla. S'era voltata a  guardare  per caso, l'aveva veduta, un istintivo sospetto le era
dietro il fianco enorme di un'arcata, piegò il capo a  guardare  in basso. Jeanne la riconobbe. Sull'attimo, quasi obbedendo
stretture, per chiarori larghi, senza esitar mai, senza  guardare  né a destra né a sinistra, chiusi e acuiti tutti i sensi
dipinse sul suo volto. - Uno dei miei due uomini dovrebbe  guardare  la scialuppa, -disse. - Saranno tutti e due al fortino -
ma Koty stamane ha visto un uomo passare lungo la sponda e  guardare  con viva curiosità il fortino. Vedendosi osservato si
e le persone infami e dolenti. Guardate! Non avete che a  guardare  alla vostra diritta, passando, e il Basso Porto vi dirà che
in cammino. Io ho attraversato questo vicolo, fermandomi a  guardare  quei volti adusti, immobili di espressione, pazienti sotto
vinaio che stava su la porta della sua fiaschetteria a  guardare  sempre quella della mia padrona: qualche volta faceva anche
cigolio della carrucolina. E poi restavo, dietro i vetri, a  guardare  quel lumicino che faceva scorgere soltanto le mani e le
e umido. Ma che m'importava, se io avevo perfino paura di  guardare  intorno a me? La notte innanzi, destato tra un sonno e
le mura che non si apriranno mai. Ed io allora andavo a  guardare  la città da un'altra parte, quasi da quella opposta, dalla
e che si sofferma di quando in quando, forse incuriosita, a  guardare  attorno. Alcuni merendano, con un giornale steso nel mezzo.
e voglio passare lungo il torrente, perché m'annoio a  guardare  le salamandre che scendono e risalgono dentro questa fonte
addosso alla collina di Ovile si abituano a farsi  guardare  di quassù, di sbieco, da questo muricciolo così scalcinato
un dito. Se la primavera ci fosse già, potrei divertirmi a  guardare  gli alberi fioriti; ma son venuto troppo presto, in vano,
me: e, perché sono seduto sotto la mia pergola, mi metto a  guardare  un pampino: forse, uno dei più larghi. Perché non capisco
sogni quando mi sono destato. Né, da vicino, ho mai potuto  guardare  la trasparenza violacea che aveva un piccolo padule del
mio passato, perché si sono rotti i fili. Ma io mi metto a  guardare  fisso il turchino perché me ne venga un altro; magari fatto
e poi non sanno far altro di più importante, che  guardare  inutilmente l'albergatrice della Bella Venezia. Io non so
l' ignobile-mutevole-effimero. E invece non ci è più lecito  guardare  alle stelle così, in questo modo ingenuo e riduttivo. Il
moglie a una scopa." "No, faccio per dire che non bisogna  guardare  agli accessori, quando ci sia il principale, cioè salute,
Quando tutto fu disposto attorno alla vecchia che stava a  guardare  quasi non si trattasse di lei, il Re stesso accese il fuoco
col capo una risposta affermativa; e si metteva sùbito a  guardare  attorno, per la piazza, come persona che cercasse
Timoteo, ma bussava spesso al suo laboratorio, e lo stava a  guardare  per ore con occhio incantato. Sulla fronte liscia di Emma,
della carrozza le care montagne attorno, che era solita  guardare  dalla terrazza, allorché canticchiava lassú libera, al
fra le magre gambine aperte, levava il visetto sparuto per  guardare  suo padre accostatosi a farle una carezza, serio,
sotto i colpi di martello! ... Che festa! Non si saziava di  guardare  fuori, seduta al capezzale della bimba, tenendo strette fra
quantunque tutti scettici; nessuno di noi aveva osato  guardare  l'orologio, quasi non volessimo punto accorgerci
sento (come un animale preso alla tagliola) riesco a farmi  guardare  assicurandolo del perdono, mi guarda diritto con occhi vivi
ne accorgiamo. Il caso Galileo è ricorrente: non si vuole  guardare  nel telescopio, chi guarda non vuole vedere e quindi non
il viso, spigata la persona, da dover io alzar gli occhi a  guardare  la mia scolaretta. Ebbe un sorriso più aperto e lucente
come fanno certi timorati di Dio, quando sono costretti a  guardare  in faccia a una bella creatura. Da solo a solo,
Il ministro si rivolse verso Surama la quale non cessava di  guardare  dinanzi a sé. - Signora, - le disse, - chi guida quegli
a chiudermi in me stesso, a tirare le somme, o magari a  guardare  il cielo e a pensare che lo vedo forse per l' ultima volta;
addensano, spiccava bella e grande una figura che ti faceva  guardare  e ammirare sicché tu dovevi dir subito: Ecco un uomo E
scoprire la causa di quel fenomeno di elettricità morale e  guardare  i miei due vicini. Uno di essi (e ne fui felicissimo) era
i vetri della finestra del salotto, silenziosi, intenti a  guardare  la pioggia che veniva giú piú fitta, velando e quasi
so! - Intanto spalancava gli occhi spauriti, voltandosi a  guardare  nella stanza già invasa dall'oscurità. - Insomma? ... -
Se sì, come potevano andare per via, tornare a casa e  guardare  i loro figli, varcare le soglie di una chiesa? Se no,
di si. Due giorni dopo, s'era fermato tutto a un tratto per  guardare  la tabella di un botteghino del lotto. "52, "#52, 47, 21!
cominciarono a raccogliersi i bambini, che s'incantavano a  guardare  come se non avessero mai vista una carrozza, coi nasi
attaccata all'imposta, una civetta imbalsamata stava a  guardare  cogli occhi gialli. Paolino andava osservando tutte queste
coercitivi che costringono le forze superiori. Non ha che a  guardare  la tariffa." "No, può bastare" si affrettò a dire Paolino,
sull'uscio, se ne saliva in camera e si metteva a  guardare  dalla finestra le persone che passeggiavano laggiú nello
metteva a sedere sul muricciolo e restava là un bel pezzo a  guardare  in su, verso la finestra di lei, intentamente. Oramai ella
un'ora. I giornali gli facevano nausea. Stette un minuto a  guardare  di fuori, col viso appoggiato ai vetri della bottega, la
lui un giorno di essere morto da duecent'anni e di stare a  guardare  l'aria e il nulla dalla grata di un ossario. Sentí suonare
sciupata toga nera. "U barone" stette come incantato a  guardare  quell'uomo dalla testa piccina vestito anche lui come un
Si abbandonò, si accomodò nella poltrona e cominciò a  guardare  diritto avanti a sé coll'occhio fisso nella luce chiara
non poté resistere alla voglia di voltare il capo e di  guardare  ancora una volta quella secca figura di merluzzo vestita di
nel modo che aveva fatto l'altro, quando si era curvato a  guardare  nella cisterna. "U barone" si appoggiò colle due braccia
l'africano; il quale continuava a discendere senza però  guardare  all'intorno, forse per tema di venir preso dalle vertigini.
gl'indiani. - Sì, figli miei, un uomo audace osò  guardare  in volto la vaga Vergine, ma quell'uomo se non cadrà sotto
di gran freddo non si alzava più; passava le lunghe ore a  guardare  i propri uccelli chiusi dentro un abbaino sporgente sul
- Dio - e tacque; poi facendo uno sforzo per voltarsi a  guardare  in faccia l'arciprete, gli mostrò la medaglia. -
del capo, sorridendo; e si voltò subito a continuare a  guardare  la processione. Però quella florida figura di giovanotto,
che straccolava a ogni ventina di passi e si voltava a  guardare  verso i terrazzini di casa sua. Il tumulto aumentava. "I
veniva. Poi ho montato il quadro di comando, e lui stava a  guardare  che sembrava incantato. Quando si accendevano quei lumini
in mano. Svembaldo gli mosse in contro: non ebbe cuore di  guardare  se il cane e il cacciatore erano stati raccomodati a dovere
un biglietto; e voltandosi a ritroso perché non osava  guardare  in volto la Gilda le disse: * Suo padre non si offenderà se
nemmeno buona a tagliare la polenda, egli non mi volle più  guardare  quanto ero lunga ... E poi è andato via, chi sa dove, ed ha
si mordeva il labbro, seria con gli occhi bassi per non  guardare  Andrea che si era accostato, gingillandosi col ventaglio
gruppo di malesi. Di là vide il rajah volgersi indietro e  guardare  all'intorno come se cercasse qualcuno. Yanez tornò a
il povero Cardello singhiozzava in un canto, senza osar di  guardare  il vasetto che avrebbe potuto essere la sua fortuna, se lui
io passeggio lungo le rive del Tevere, e sto ore ed ore a  guardare  l'acqua corrente, rivolgendo a me stesso delle domande