Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dirle

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
nelle loro stanze, il Conte non si stancava mai di  dirle  che era afflitto di non avere un maschio, un erede bello e
allegro e indifferente. "Che novità a Milano? non posso  dirle  di accomodarsi, ma se si mette là, sul muricciuolo, finisco
alcune preghiere in latino, si chinò sull'assopita, per  dirle  piano all'orecchio: - Celestina, figliuola, c'è qui il tuo
interno, apprendere alla marchesa che egli era venuto per  dirle  qualche cosa di particolare. Ella si guardò bene
d'importanza dovete dire a Sua Maestà? Intanto potreste  dirle  a noi che siamo i suoi Ministri. Gliele riferiremo appena
donna Gabriella. Chiarina la guardava in faccia, ma senza  dirle  nulla. Alla fanciulla restava intiera tutta la sua antica
in segreto, scusate. Vorrei che venisse di qua". "Non puoi  dirle  davanti a lei?" disse Giovannino, cercando di schivare il
Carminella si teneva sempre accanto a lei, come se volesse  dirle  qualche cosa, sempre: ma la fanciulla la guardava con cèra
coglievo l'occasione per recitarle il mio sonettino, per  dirle  che le volevo bene, per baciarle la punta di un dito. Non
sempre, afferrò il ginocchio della sua vicina e si piegò a  dirle  sottovoce, rossa come un papavero: "Citto, citto, citto!"
amorose, voleva acchetare i timori della morente, voleva  dirle  che Egidio l'amava ancora. La signora Soave la prevenne,
onde suo marito, disperato, le promise subito di  dirle  tutto, tutto. "Mi credi curiosa?", sussurrò ella fra le sue
braccia. No, no, egli voleva raccontarle ogni cosa subito,  dirle  perché non avesse parlato prima. Ella si oppose; preferiva
in inganno lasciandole supporre che egli non osasse di  dirle  apertamente quel che le pareva di indovinare - si era
Povera figlia mia! Piange, si dispera. - Chiamatela. Voglio  dirle  due paroline io. La gobbina venne. Non aveva fatto a tempo
ch'ella ha tanto amato. Quanto a Don Luigi è superfluo  dirle  che egli, appena sospettò i vincoli che lo legavano ad
o la sfrontatezza - ella non sapeva quale delle due - di  dirle  che le sue parole confortevoli di quel giorno gli tornavano
la Fede possa entrare in Lei, amico mio. Forse non dovevo  dirle  questo." "Oh!" esclamò Steinegge con voce soffocata,
imbarazzato dal tono delle risposte; poi soggiunse: "Per  dirle  che mio padre esagera." "Esageri, o dica la verità ..."
un poco e ficcando due grosse dita nel tabacco: "Franco? a  dirle  la verità sono un poco in angustia. Stamattina non si
qui. - Allora, fa bene a picchiarti, figlia Regina! Soleva  dirle  così. Una volta la poverina era stata lasciata languire di
tomba senza averla prima veduta un'ultima volta, senza  dirle  che io muoio per lei. Tremal-Naik si contorse come un
Sí, ella aveva pianto! E non mi era passato pel capo di  dirle  una parolina sola di conforto. Ingrato! Ma non trovavo il
accaduto a Maricchia, ma donna Vincenza si guardò bene dal  dirle  che era caduta in terra quando la cameriera le aveva fatto
al campo della Crocetta - Io? - Venne un ragazzotto a  dirle  che ti raggiungesse colà! ... per una cosa d'urgenza ... -
- Caro signor Marliani - disse il giovinetto - avrei a  dirle  due parole. - A me? - sclamò il Marliani volgendosi di mala
Il Sappia si strinse nelle spalle. Che cosa gli restava a  dirle  di più? Egli non era l'uomo da far delle pazzie per Nanà.
come cieli di primavera. Com'è dunque che io potei  dirle  il giorno dopo - il giorno dopo, perché da prima riparlammo
È la Madonna delle Grazie, vi sono due mesi di indulgenza a  dirle  un'avemaria. Il vecchio tese la mano. - Baciatela dunque. -
- E che vuoi andarci a fare ? - rispose lo zio. - Voglio  dirle  che ho capito benissimo che voleva farmi morire. - E poi,
una mandria lontana nell' aria senza vento. "Io non saprei  dirle  perché tutti i lavori che ci tocca fare a noi siano sempre
a esprimere il pensiero: avevo un terribile bisogno di  dirle  a voce tante cose e di farle tante domande. Il treno era in
Orlando, amico del Ministero e antico deputato di qui.  Dirle  tutti i danni che questa elezione recherà a Roberto e a me,
faccia saper l'ora in cui dovrò recarmi da lei." "Sì. Per  dirle  la verità, il mio interesse personale sarebbe ch'Ella
boccone. Ma non ha voluto nulla. Poco fa sono entrato per  dirle  che avevo preparato la stanza dei forestieri e l'ho trovata
che era pure infatuata di lei. Questa non rifiniva mai di  dirle  che ella era troppo franca. Non c'era verso. Il di lui modo
là, rassicurò sua sorella mezza cieca e malaticcia, senza  dirle  chi fosse venuto a trovarlo, e tornando nella cameretta
occhi la desolazione di quel viso pallido che già stava per  dirle  quel che ella aveva indovinato, quel che l'aveva turbata
stato bene per lei e per tutti! ... Queste cose non posso  dirle  alla marchesa ... E doveva capitare a me! - Chi lo sa?
simulata malattia e uscì, lasciando Costanza sola, senza  dirle  una parola. Alla villa trovò il buon Lo Carmine in giardino
che egli pure sapesse:... che cos'altro avrebbe potuto  dirle  con quel tono dove era celata tanta sanguinosa ironia? -
se fosse accaduta qualche cosa. Ella rispose: "No, volevo  dirle  una parola." Il prete comprese tosto dal volto di lei che
di afflizione che gli era divenuto abituale. - Non dovrei  dirle  niente. Siamo in cimento di trovarci rivali. Nessuno di noi